- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 10
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Italia, qualche nube all'orizzonte
12/06/2018 in “FondiOnline.it informa”A maggio, secondo i dati Istat, l’indice del clima di fiducia dei consumatori ha segnato una forte flessione, alimentata dal marcato peggioramento dei giudizi e dalle attese sulla situazione economica del paese.

Occhio alla cuccagna di Wall Street
13/04/2018 in “Mercati”Ad avereinciso è stato il taglio delle tasse, oltre alla ripresa di alcuni settori in difficoltà. Il problema, però, è se si tratta di un fuoco di paglia che ha bruciato subito tutte le possibilità di crescita futura.

Greggio e dollaro su insieme, una pericolosa tenaglia
28/05/2018 in “Mercati”Se il fenomeno della doppia crescita continuasse, i contraccolpi nelle economie più fragili potrebbero essere pesanti e il rischio di stagflazione per molte sarebbe reale. Anche se è improbabile che i corsi aumentino ancora molto.

Tassi sui mutui e prestiti al minimo storico
20/02/2018 in “FondiOnline.it informa”Sulla base degli ultimi dati ufficiali, a novembre 2017, si conferma anche la crescita del mercato dei mutui. Sul totale delle nuove erogazioni di mutui circa i due terzi sono mutui a tasso fisso.

L’occupazione spinge il Paese
13/09/2017 in “Mercati”Molti osservatori indicano la disoccupazione come uno dei talloni d’Achille della nostra economia.Tra il secondo trimestre del 2017 e lo stesso periodo dell'anno precedente si stima una crescita di 153 mila occupati.

Poveri miliardari
25/10/2016 in “Mercati”Stando al rapporto, l'anno scorso i miliardari erano 1.397. Nel dettaglio, la ricchezza media di ogni singolo miliardario è passata nel 2015 da 4 miliardi a 3,7 miliardi di dollari e l'Europa presenta il maggior numero di "paperoni" (182).

Una sorpresa value
09/09/2016 in “Mercati”Dall'inizio dell'anno l'indice Rts, che raccoglie le 50 principali blue chip del paese russo, è salito di circa il 28%, e di quasi il 50% dai minimi raggiunti durante la crisi di febbraio.