- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
Notizie Fondi: elenco news fondi online
Leggi le ultime news sui fondi e gli approfondimenti su risparmio gestito e previdenza integrativa scritti dalla redazione specializzata di FondiOnline.it. Scopri le novità legislative, le analisi di scenario e i più importanti aggiornamenti relativi al settore dei Fondi Comuni di Investimento, Fondi Pensione Aperti e Sicav elaborati dal nostro team di esperti.

Imprese italiane: tra incertezze globali e segnali di ripresa
17/04/2025 in “Mercati”Tra le imprese, il pessimismo resta diffuso nel settore servizi e nelle costruzioni, mentre il manifatturiero mostra più stabilità grazie all’export, con previsioni positive per il secondo trimestre. Attese di assunzioni in aumento, soprattutto tra le Pmi.

Italia: crescita bassa, inflazione sotto controllo nel 2025-27
23/04/2025 in “Mercati”Il contesto globale più incerto, soprattutto a causa delle tensioni commerciali e dei dazi imposti dagli Stati Uniti, potrebbe penalizzare in particolare l’export dell’Italia. Per questo, la crescita risulterà moderata ma resiliente nel triennio 2025-2027.

FMI: i dazi frenano la crescita globale, anche l’Italia in affanno
29/04/2025 in “Mercati”L’Italia è tra i Paesi più colpiti, con una crescita del PIL più bassa, un aumento del debito pubblico e un contesto economico ancora fragile e incerto. Per l’FMI è fondamentale rafforzare la cooperazione internazionale e stabilizzare le regole economiche.

Auto elettrica: mercato in crescita ma italiani ancora diffidenti
30/04/2025 in “Mercati”Nonostante la maggior parte degli italiani non abbia mai guidato un’auto elettrica, questo mercato nel nostro Paese mostra una crescita sostenuta: nel primo trimestre le immatricolazioni di vetture elettriche sono aumentate del 70 per cento tendenziale.

Bce: almeno un altro taglio nel semestre, in aiuto alla crescita
05/03/2025 in “Mercati”La Bce, dopo almeno un altro taglio previsto nel primo semestre, rallenterà gradualmente il ciclo ribassista per la persistente inflazione. Incertezze dovute ai dazi Usa e a problemi strutturali nel settore manifatturiero tedesco frenano gli investimenti delle imprese.

Italia: la stagnazione economica proseguirà
30/01/2025 in “Mercati”L’Italia, nonostante segnali positivi per gli investimenti pubblici del PNRR, deve affrontare la difficile sfida di sostenere la crescita riducendo il debito pubblico e affrontando le sue sfide strutturali. La domanda interna è il suo motore principale.

Mercati globali: cosa aspettarsi in questo 2025
07/01/2025 in “Mercati”Un rallentamento economico cinese potrebbe colpire più l'Europa, che dipende molto dall'export, che gli Usa. Un miglioramento economico in Europa potrebbe accelerare se la guerra in Ucraina dovesse attenuarsi e se la Bce adottasse politiche più espansive.

Ocse: crescita economica a una svolta, con meno inflazione
08/10/2024 in “Mercati”Le stime Ocse per l'inflazione in Italia, Francia, Germania e Spagna indicano un progressivo ritorno ai livelli target entro il 2025, con una stima di inflazione core al 2,2% in tutti e quattro i Paesi. Salari in crescita e ripresa dei consumi.

Ocse: economia in crescita ma rischi sempre presenti
09/12/2024 in “Mercati”L’Ocse teme che un'escalation dei conflitti in Medio Oriente potrebbe far lievitare i prezzi dell'energia, così come l'adozione di politiche protezionistiche rischia di bloccare le supply chain, riaccendere l'inflazione e frenare la crescita.

Banca d’Italia: crescita modesta, in aumento nel 2025-26
23/10/2024 in “Mercati”In Italia l'inflazione rimarrà bassa, all'1,1% nel 2024 e all'1,6% nei prossimi due anni, favorita dal calo dei prezzi energetici e dall'aumento della produttività. Le pressioni salariali saranno compensate dalla riduzione dei margini di profitto.

Paesi emergenti: la fine del taglio dei tassi mette a rischio la crescita?
20/09/2024 in “Mercati”L'inflazione nei mercati emergenti si sta stabilizzando attorno al 4%, ma la crescita economica resiliente potrebbe riaccendere l'inflazione, complicando il quadro economico e riducendo i margini per un taglio dei tassi d’interesse.

Bce: taglio dei tassi perché la crescita rallenta e l’inflazione frena
03/10/2024 in “Mercati”La Bce prevede che l'inflazione complessiva scenderà progressivamente dal 2,5% nel 2024 al 2,2% nel 2025. Anche l'inflazione di fondo dovrebbe calare, grazie alla diminuzione dei costi del lavoro e all’allentamento delle politiche restrittive.

BCE: nel 2024 controllo dell’inflazione e politica flessibile
07/05/2025 in “Mercati”La BCE, che prosegue i preparativi per l’euro digitale, registra un forte impulso alla digitalizzazione, all’IA e ai pagamenti istantanei. Nel 2025 prevede la stabilizzazione dell’inflazione, con una politica flessibile e orientata alla sostenibilità.

BCE: prospettive economiche più deboli per tensioni commerciali
14/05/2025 in “Mercati”Nonostante il rallentamento, l’economia dell’Eurozona ha mostrato negli ultimi mesi capacità di resistenza agli shock esterni, grazie a un mercato del lavoro solido, redditi in aumento e investimenti pubblici in infrastrutture e difesa. Disinflazione in corso.

Borsa: come navigare tra dazi, volatilità e nuove opportunità
22/04/2025 in “Mercati”Le principali case d’investimento, in risposta alla crescente incertezza, raccomandano un approccio prudente e flessibile e di preferire la liquidità per cogliere le opportunità. Suggeriscono anche di mantenere il focus su aziende solide e con pricing power.

Usa: Fed, nessuna fretta di tagliare i tassi
01/04/2025 in “Mercati”Le previsioni del prodotto interno lordo sono state ridotte all’1,7 per cento per il 2025, mentre l'inflazione è stata rivista al rialzo, con stime più alte sia del PCE sia del dato core, indicando effetti derivanti da incertezze sulle politiche commerciali e fiscali.

Ocse: la crescita economica perde velocità
07/03/2024 in “Mercati”Pil mondiale a due marce, con una robusta performance dell'economia statunitense e di alcuni Paesi emergenti a fronte di una frenata da parte di molti Paesi europei. A fare la differenza le condizioni finanziarie più stringenti e il commercio globale.

Italia: attività economica in frenata
06/02/2024 in “Mercati”Nel terzo trimestre 2023, l'Italia ha registrato una crescita marginale, che negli ultimi mesi è diventata quasi nulla. La lieve espansione del PIL è guidata dai consumi, sostenuti dall’occupazione, mentre l’attività è diminuita nel manifatturiero.

Tassi Bce: approccio flessibile, legato ai dati macro
12/03/2025 in “Mercati”La Bce riconosce che il processo disinflazionistico è avviato, ma l’effetto dei recenti tagli è attenuato dal precedente ciclo rialzista. Le incertezze geopolitiche, come i dazi Usa e il conflitto in Ucraina, potrebbero influenzare le future decisioni.

Azionario globale: i trend cambiano, l'approccio attivo rimane
04/04/2025 in “Mercati”Con la crescente volatilità, emerge l'importanza di un approccio attivo per cogliere opportunità e differenziarsi dai fondi passivi. In un contesto turbolento, è fondamentale guardare a lungo termine senza farsi distrarre dalle fluttuazioni a breve termine.

Economia: l’Ocse conferma crescita modesta nel 2024 e 2025
28/05/2024 in “Mercati”L'Ocse prevede una crescita economica modesta per l'Italia nel 2024 e nel 2025, rispettivamente dello 0,7 e dell’1,2 per cento, con rischi comunque ampiamente bilanciati. Considera cruciali le riforme strutturali e gli investimenti pubblici.

Mercati: outlook secondo semestre per crescita e tassi
19/07/2024 in “Mercati”Il soft landing non si è realizzato, specialmente negli Usa, dove l'espansione continua a superare quella degli altri Paesi sviluppati. In ribasso il numero dei tagli dei tassi attesi dal mercato. Una gestione attiva del portafoglio diventa essenziale.

Italia: inflazione e ritardi PNRR frenano la crescita
23/05/2024 in “Mercati”Gli investitori stranieri sono preoccupati per l'inflazione costante e i ritardi accusati nell'attuazione del PNRR, che potrebbero erodere il potere d'acquisto delle famiglie e compromettere gli investimenti delle imprese e la competitività dell'Italia.

Italia: crescita moderata e inflazione bassa nel 2024-26
17/04/2024 in “Mercati”Crescita modesta per il PIL italiano nei prossimi anni, con un’inflazione molto meno aggressiva. Possibili rischi legati al quadro globale e ai prezzi. L’occupazione continuerà a crescere, ma in modo più moderato. In recupero il potere di acquisto.

Italia: la crescita economica si attenua
01/08/2023 in “Mercati”Banca d'Italia prevede un rallentamento della crescita del Pil, a causa delle condizioni di finanziamento più rigide e della debolezza del commercio mondiale. Positivi i dati che arrivano dal mercato del lavoro e le prospettive per l’inflazione.

Economia: Banca d’Italia rivede al ribasso la crescita
28/12/2023 in “Mercati”Banca d’Italia stima il Pil in un aumento dello 0,7 per cento per il 2023, dello 0,6 per il 2024, e dell'1,1 per il 2025 e il 2026. L’inflazione, al 6 per cento quest’anno, è prevista in netto calo, sotto il 2 per cento nel 2024-26.

Borsa: molti titoli hanno performance superiori alle magnifiche 7
04/12/2024 in “Mercati”Le previsioni indicano per i prossimi 12 mesi una crescita degli utili a due cifre in Europa, Giappone e nei Paesi emergenti. C'è il rischio che i portafogli rimangano concentrati nelle grandi aziende, con la possibilità che le PMI performino meglio.

Bond: dall'instabilità economica opportunità per chi è flessibile
11/04/2023 in “Mercati”Il mercato è troppo ottimista nei confronti di un vicino taglio dei tassi. L’inflazione, avvertono infatti gli esperti, non è magicamente scomparsa. Davanti all’instabilità macro, la migliore strategia è dunque un portafoglio dinamico.

Usa: cosa promette il 2025 per i mercati finanziari
02/01/2025 in “Mercati”Negli Usa, nonostante un rallentamento nel mercato del lavoro, la bassa disoccupazione e l'aumento della produttività potrebbero sostenere i redditi reali e la crescita economica. Possibili rischi inflativi dalle politiche sui dazi e sull’immigrazione.

Bond: il piano fiscale tedesco potrebbe risvegliare l’Europa
03/04/2025 in “Mercati”La possibilità di una recessione negli Usa sta spingendo gli investitori ad adattarsi a nuovi scenari: se l'atterraggio morbido negli Usa resta lo scenario base, cresce la probabilità di un atterraggio duro a causa della debolezza economica a breve termine.