- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 3
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Borse: prospettive positive per i titoli ciclici europei
20/03/2024 in “Mercati”Nel 2024 la crescita economica mondiale sarà solida, con Stati Uniti e Asia emergente in evidenza. L'Eurozona potrebbe sperimentare un rimbalzo già nel primo trimestre, mentre il Giappone potrebbe vedere una normalizzazione della politica monetaria.

Economia: Pil globale in rialzo, spinto da Usa ed Eurozona
21/03/2024 in “Mercati”Schroders rivede in rialzo le stime sul Pil globale 2024, al 2,6 per cento. Inflazione in calo nel 2024-25. Effetto spinta soprattutto dell'economia Usa, mentre le Banche Centrali stanno gradualmente adottando una politica monetaria più accomodante.

Bce: economia in ripresa e inflazione sotto controllo
01/07/2021 in “Mercati”La Bce, nel suo bollettino mensile, ha definito la ripresa economica equilibrata e ne prevede un’ulteriore accelerazione nel secondo semestre. Nessun timore per la recente dinamica dell’inflazione, ritenuta del tutto tecnica e provvisoria.

Fondi: 4 miliardi la raccolta netta di luglio per i consulenti
27/09/2024 in “Fondi e risparmio gestito”A luglio, conferma del forte interesse sul risparmio gestito, con una raccolta netta di 3,3 miliardi, mentre quella sul risparmio amministrato è crollata a 778,1 milioni, a causa soprattutto del calo dei flussi su obbligazioni pubbliche e corporate.

T. Rowe Price: ripresa dell’Eurozona in frenata
06/11/2020 in “Mercati”Il rapido aumento dei contagi da coronavirus ha determinato in Europa un marcato rallentamento della ripresa economica iniziata con la fine del lockdown. Gli esperti prevedono una crescita zero per il IV trimestre 2020 e il primo del 2021.

Debito sovrano: l’orizzonte positivo di Usa, Grecia e Svezia
16/11/2023 in “Mercati”Il rapporto tra debito e PIL è un indicatore critico per valutare la solidità creditizia dei Paesi: oggi lo è ancora di più a causa dell'ascesa dei tassi. I migliori risultati, secondo gli esperti, sono stati raggiunti da Grecia, Svezia e Stati Uniti.

Mercati: perché monitorare il rapporto tra PIL e utili aziendali
29/11/2023 in “Mercati”Nella prospettiva di una recessione è fondamentale per un investitore capire come l’andamento di un’economia influenzi il giro d’affari delle società e, di riflesso, i loro profitti. Non sempre però il PIL nazionale ha lo stesso peso di quello globale.

Mercati: cresce la volatilità mentre si guarda agli Usa
10/11/2023 in “Mercati”I rendimenti dei Treasury decennali Usa hanno raggiunto il 5 per cento, top dal 2007, influenzando i mercati. La spinta è arrivata principalmente dalla robusta crescita economica interna, che ha riacceso i timori di nuove strette del credito.

Rimbalzo degli emergenti alla pari con USA
26/05/2021 in “Mercati”Un quadro inflativo privo di tensioni, deficit in via di stabilizzazione e tassi bassi premiano i mercati emergenti, che dovrebbero registrare una ripresa alla pari di quella Usa. Le uniche incognite sono il vaccino, la Cina e le politiche USA.

Mercati: buone potenzialità per le piccole imprese Usa
28/02/2024 in “Mercati”Il ritorno della propensione al rischio vede favorite le imprese statunitensi più piccole, le cui valutazioni sono oggi a livelli storicamente bassi, nonostante i solidi fondamentali. Suggerito il focus sui consumi, sui servizi e sui bilanci solidi.

Rifiuti: un’opportunità da 1.300 miliardi di dollari
18/01/2024 in “Mercati”Il settore della gestione dei rifiuti è valutato 1.300 miliardi di dollari. I rifiuti urbani, stimati in aumento del 70 per cento al 2050, rendono urgenti le pratiche come riciclo e compostaggio. Necessario dissociare la crescita dal consumo eccessivo.

Mercati: le prospettive da qui a fine anno
01/12/2023 in “Mercati”Un’inflazione statunitense più benigna del previsto ha cambiato lo scenario dei mercati e le attese degli investitori: i rendimenti dei Treasury hanno ripiegato, così come hanno fatto dollaro e spread del credito, mentre le Borse hanno recuperato.

Schroders: homebody economy, fenomeno in crescita
01/10/2020 in “Mercati”Il Covid 19 ha esaltato l’attività di alcuni settori dell’industria britannica, come gaming, shopping da casa e lo smart working. È l’economia dei sedentari che, secondo Schroders, presenta opportunità.

Bce: Eurozona ancora in crescita, anche se moderata
13/02/2020 in “Mercati”La Bce ha constatato che la crescita economica dell'Eurozona prosegue, anche se è moderata. Sullo sfondo le incertezze della congiuntura mondiale. Dopo l'accordo sul commercio tra Usa e Cina, rilevati comunque segni di stabilizzazione.

Fmi: il Pil italiano quest’anno farà meglio del 2019
22/01/2020 in “Mercati”Il Pil italiano quest’anno crescerà al ritmo dello 0,5 pct nel 2020 e dello 0,7 pct nel 2021, in leggera accelerazione rispetto al +0,2 pct registrato nell’intero 2019 (in ritardo dal +0,8 pct consolidato nel 2018).

Risparmio: il portafoglio delle Reti vale 746 miliardi
23/11/2023 in “Fondi e risparmio gestito”Il saldo complessivo del patrimonio gestito dalle Reti aumenta nei primi nove mesi del 9,3 per cento a 631,1 miliardi di euro. La crescita è guidata dall’aumento del 37,3 per cento della valorizzazione degli strumenti finanziari amministrati.

Fondi: a settembre le Reti consolidano la raccolta
08/11/2023 in “Fondi e risparmio gestito”A settembre la raccolta netta delle Reti dei consulenti è stata di 2,4 miliardi di euro, in aumento del 5,7 per cento mensile e in calo del 12,5 per cento annuo. Nei primi nove mesi la raccolta è diminuita dell’1,4 per cento a 32,7 miliardi di euro.

TCW: intelligenza artificiale, fenomeno in crescita
01/07/2020 in “FondiOnline.it informa”Le imprese che investiranno sull'intelligenza artificiale saranno quelle che avranno i migliori margini di crescita in futuro. Sono le previsioni di Tcw, che indicano quattro settori promettenti: sanità, e.commerce, smart working e gaming.

Economia: Fmi taglia stima Pil globale e dell’Italia
17/10/2023 in “Mercati”L’FMI ha rivisto in calo le stime per l’economia italiana, allo 0,7 per cento sia per quest’anno sia per il prossimo. La flessione è più pronunciata della frenata dell'Eurozona. Per ridurre il debito più rapidamente sono necessarie riforme strutturali.

Economia: quadro italiano e mondiale a macchia di leopardo
10/10/2024 in “Mercati”Gli Stati Uniti e la Cina mostrano segnali di incertezza, rispettivamente nel mercato del lavoro e nel settore immobiliare. Nell'Eurozona, le difficoltà strutturali frenano l'espansione economica, creando un contesto di incertezza globale.

Recessione: rischio allontanato da Fed e Bce più accomodanti
06/08/2019 in “Mercati”La recessione è diventata una grave minaccia: la Fed e la Bce sono pronte a intervenire a favore della crescita. Un taglio dei tassi è agevolato anche dalla bassa inflazione e dalle troppe incognite che gravano sulla congiuntura.

Dividendi: 2019 record, ma la crescita rallenta
26/02/2020 in “Mercati”Nel 2019 i dividendi sono aumentati del 3,5 pct, al nuovo record di 1.430 miliardi di dollari. Il trend di crescita è rallentato per la decelerazione dell’economia. Janus Henderson stima a +4 pct la crescita delle cedole per il 2020.

Una crescita che dura da un quarto di secolo
25/03/2019 in “Mercati”Il caso polacco rappresenta una storia di successo. Il Fondo Monetario Internazionale ha recentemente confermato che per Varsavia si è trattato del periodo di espansione economica più lungo della storia con ben 25 anni di crescita.

Borsa: è l’ora di puntare sull’azionario europeo
06/07/2023 in “Mercati”Segnali di miglioramento del quadro economico, il rientro dell’inflazione e una crescita globale migliore delle attese forniscono all’azionario europeo buone basi d’investimento. Valutazioni basse rispetto ai valori storici completano il quadro.

Crescita, in Europa si salva solo la Spagna
28/01/2019 in “Mercati”Il FMI ha pubblicato il report dedicato alle prospettive di crescita mondiale. L’Istituzione lancia un avviso ai naviganti sui rischi di decelerazione dell’attività economica dopo i picchi post crisi toccati l’anno scorso.

Brexit alla norvegese
23/01/2019 in “Mercati”Con la Brexit senza una soluzione all’orizzonte, stanno prendendo piede alcune ipotesi alternative che, in assenza di un accordo soddisfacente, potrebbero anche offrire spunti di riflessione validi per le parti in causa.

Mercati: il 2024 potrebbe regalare sorprese con stime al rialzo
20/01/2024 in “Mercati”Analisti prudenti ma costruttivi per i mercati finanziari nel 2024, con una preferenza per azioni cicliche value, soprattutto in Europa e nei Paesi emergenti. Visione positiva anche per il credito e il debito emergente in valuta locale.

Bce: a breve aumento temporaneo dell’inflazione
27/01/2024 in “Mercati”La politica della Bce ha contenuto la domanda e l'inflazione, ma ha anche impattato sulla crescita economica, che sarà modesta quest’anno e solo di poco più vivace nel prossimo. La ripresa sarà sostenuta dall'aumento dei redditi reali e dall’export.

Dagli Usa un contesto ancora favorevole
03/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Siamo ormai nel corso della fase rialzista più lunga della storia e abbiamo assistito a una ripresa alquanto prolungata; risulta pertanto evidente che il ciclo attuale si sta avvicinando alla fine.

Crescita cinese a supporto dell’eurozona
11/12/2018 in “Mercati”La Cina dovrebbe completare il suo piano di ripresa, portando un’accelerazione della crescita e una stabilizzazione della crescita a livello planetario. Gli Usa sono al centro della crescita globale e definiscono l'agenda economica internazionale.