- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 9
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

T.Rowe Price: ESG, base del successo nel post-Covid
16/10/2020 in “Mercati”Il coronavirus ha determinato una maggiore sensibilità verso la sostenibilità. Ecco perché c’è oggi una maggiore attenzione del mondo per l’ESG, destinata a essere la base per il successo delle imprese.

Guadagnare con la stagnazione
19/10/2016 in “Mercati”Vale la pena, più che concentrarsi su improbabili fonti di alfa, adottare tecniche smart beta e un ruolo crescente lo avranno in futuro i dividendi. Ragionevolmente si individueranno gruppi dall'elevato fatturato a valutazioni accettabili.

Come nascerà la crisi che prima o poi verrà
12/01/2018 in “Mercati”A Wall Street cominciano a vedersi segnali di una crescente concentrazione in pochi grandi poli, fatto che rende un po’ rischioso il mercato, poiché la crescita dipende da pochi temi spinti sempre più in bolla.

Un anno dorato per i dividendi
21/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito”I dati raccolti ed elaborati da Janus Henderson per il calcolo dello Janus Henderson Global Dividend evidenziano che la distribuzione degli utili agli azionisti è salita a livello planetario del 14,5% attestandosi a quota 328,1 mld di dollari.

Shinzo Abe e l'effetto Kim Jong Un
23/10/2017 in “Mercati”La minaccia del regime di Pyongyang, che ha ricompattato i giapponesi intorno a un leader forte, e l'ascesa del nazionalismo in tutto il Nord-est dell'Asia hanno spinto a votare senza problemi per chi promette una normalizzazione dell'assetto militare.

L’Italia riparte in forze
05/09/2017 in “Mercati”Il Pil in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, ha segnato un aumento dello 0,4% sul trimestre precedente, registrando la crescita più alta degli ultimi sei anni.
.jpg)
Il ritorno delle Repubbliche Baltiche
11/10/2017 in “Mercati”Negli ultimidue decennii, le performance economiche dei paesi baltici (Estonia, Lituania e Lettonia) hanno superato nettamente quelle realizzate dal resto del Vecchio Continente. Il processo di convergenza verso l'Ue continua senza soste.

Azionario globale, affinità e divergenze fra il 2007 e oggi
16/10/2017 in “Mercati”Ma anche le differenze sono molte: una minore crescita macro, un’Europa con uno sviluppo lento, un’America che ha cordo ben più forte e le commodity che hanno corsi depressi. Non è quindi facile prevedere il futuro

Media, il futuro è quasi prossimo
01/07/2017 in “Mercati”In questo quadro probabilmente il mondo dei media andrà incontro a un'ulteriore concentrazione, dopo quella già enorme degli ultimi anni, in quanto non ci sarebbero le possibilità di sostentamento per l'attuale numero di player.

Investire in Reits con i bassi salari
12/07/2017 in “Mercati”Una prima risposta è investire in Reits dedicati all'immobiliare commerciale statunitense che abbiano un imponente portafoglio di appartamenti attraverso le convertibili emesse dai gruppi di tale comparto.

L’Italia sprinta
25/07/2017 in “Mercati”Anche dall'Istat arrivano segnali positivi sulla nostra economia. A maggio, il settore industriale ha evidenziato un significativo incremento congiunturale del fatturato, che riporta l'indice sugli elevati livelli di dicembre.

Nuova accelerazione per i dividendi Usa
12/05/2017 in “Mercati”Le attese per un provvedimento –interno o meno alla riforma fiscale proposta da Trump- che favorisca il rimpatrio degli utili aziendali sta alimentando l’incremento dei dividendi erogati a favore degli azionisti.

Fare meglio dell’inflazione Usa con gli HY bond
05/05/2017 in “Mercati”L’inflazione Usa mostra segni di ripresa e i Treasury non offrono protezione agli investitori. Molti indicano gli HY bond come possibile soluzione al problema di ottenere rendimenti obbligazionari soddisfacenti.

Tanti piccoli passi per un bull market
05/05/2017 in “Mercati”L’analisi dei numeri dimostra che l’incremento è stato soprattutto spinto dalle sedute con aumenti tra lo 0,5 e l’1 per cento. Ad avere determinato il bull market è stata una serie di modesti movimenti quotidiani.

Le azioni giuste se la Fed diventa cattiva
23/06/2017 in “Mercati”Alcune azioni cinesi del segmento A quotate a Shanghai, i listini di Taiwan e Corea, diverse imprese innovative europee e le convertibili di aziende Usa dal buon potenziale di crescita possono essere le scelte più valide nell'incertezza.

Tre scommesse sull'Europa
29/03/2017 in “Mercati”L'energia, per la ripresa dei corsi del petrolio, i consumi discrezionali, che sono trainati dal ritorno di fiducia generalizzato, e le banche, che hanno superato il loro momento peggiore, possono essere buone occasioni per un investitore coraggioso.

In Italia la classe media investe sempre meno
26/04/2017 in “Mercati”Lo studio GfK su ‘Sentiment e Risparmio delle famiglie Italiane’ ha evidenziato come progressivamente le famiglie italiane che possono contare su redditi medi o medio-bassi siano uscite dal mondo degli investimenti.

Torna interessante il comparto dell'energia
27/04/2017 in “Mercati”I titoli del comparto energetico scontano uno scenario di prezzi del petrolio molto bassi nel lungo periodo, e e le valutazioni, se comparate ad altri settori che beneficeranno di un contesto di reflazione, sono vicine ai minimi di sempre.

Mercati, un'assicurazione contro l'immobilismo
24/03/2017 in “Mercati”Se l'economia Usa deludesse e la borsa crollasse, la Fed probabilmente invertirebbe la propria politica monetaria per sostenere di nuovo la baracca ed è ragionevole pensare che il dollaro non avrebbe altra possibilità se non indebolirsi.

La fine del mercantilismo orientale
03/04/2017 in “Mercati”Attualmente si stanno ancora rimettendo in sesto i rimasugli di alcune bolle folli: da una parte la forza di alcune grandezze espresse in euro e in dollari, dall’altra la debolezza di altre come gli asset asiatici in generale.

Il ritorno dei consumi
13/03/2017 in “Mercati”In Cina e in Usa le vendite al dettaglio continuano a mostrare un robusto andamento, con comparti come l'auto ai massimi storici. In Europa la parte più vitale dell'economia tedesca è ormai legata alla domanda domestica.

Mercati, schiarita di fine anno
09/12/2016 in “Mercati”Gli investitori sembrano essersi adattati alla nuova realtà politica, scommettendo sulla continuità e l'impulso alla crescita. A ciò si è unita l'azione rassicurante da parte della Bce che ha prolungato il quantative easing.

Mercati, buone notizie dal Pil Usa
28/10/2016 in “Mercati”Il mix di utili riportati da parte delle aziende dell'S&P 500 è in netto miglioramento, ma è altresì fuori discussione che qualche delusione comunque c'è stata. Basti pensare alla trimestrale di Amazon o a quella di Apple.

Israele e Corea, il potere della tecnologia
18/03/2019 in “Mercati”Israele ha investito in ambiti che contemplano varie nicchie del software e dei semiconduttori, le apparecchiature mediche e le biotecnologie, mentre la Corea ha costruito la seconda azienda al mondo nell'It, sia per fatturato sia per profitti.

L’esperimento indiano
01/11/2016 in “Mercati”L’accelerazione degli investimenti pubblici indiani in infrastrutture sta aiutando a mantenere alta la fiducia degli investitori esteri e sta avendo un impatto positivo sugli investimenti privati nel paese.

Una volatilità in fondo modesta
02/11/2016 in “Mercati”Siamo in una fase storica di declino della volatilità, sia attesa, sia effettiva. Invece di precipitarsi a vendere azioni nei momenti di difficoltà, i grandi portafogli rimangono investiti.

Acqua, un grande futuro
17/10/2016 in “Mercati”Negli ultimi 30 anni, la crescita della popolazione e l'aumento del tenore di vita hanno raddoppiato il consumo globale di acqua. Si tratta di una risorsa scarsa ed è previsto un incremento della domanda tra il 7% e l'8% nei prossimi 20 anni.

Mercato azionario cinese, interessante e conveniente
06/02/2019 in “Fondi e risparmio gestito”A dispetto della decelerazione economica, un numero crescente di gestori continua a valutare interessante le azioni cinesi. La selezione sarà ancora una volta determinante nella costruzione dei portafogli d’investimento.

Tra gli emergenti spicca il Brasile di Bolsonaro
18/02/2019 in “Mercati”Superata la crisi in cui è stato immerso il paese nel biennio 2015-2016, l’economia ha mostrato chiari segnali di ripresa e le proiezioni messe a punto dal Fondo Monetario Internazionale indicano una crescita economica in decisa acelerazione.

Fiducia, ritorno alla grande in Asia
29/09/2016 in “Mercati”L'Investor confidence index si differenzia da altri indicatori che misurano la fiducia degli investitori: viene costruito misurando le effettive operazioni sui mercati e non si basa sulle opinioni degli operatori, come avviene per gli altri rilevatori.