- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 9
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Mercato azionario cinese, interessante e conveniente
06/02/2019 in “Fondi e risparmio gestito”A dispetto della decelerazione economica, un numero crescente di gestori continua a valutare interessante le azioni cinesi. La selezione sarà ancora una volta determinante nella costruzione dei portafogli d’investimento.

Tra gli emergenti spicca il Brasile di Bolsonaro
18/02/2019 in “Mercati”Superata la crisi in cui è stato immerso il paese nel biennio 2015-2016, l’economia ha mostrato chiari segnali di ripresa e le proiezioni messe a punto dal Fondo Monetario Internazionale indicano una crescita economica in decisa acelerazione.

Mercati, schiarita di fine anno
09/12/2016 in “Mercati”Gli investitori sembrano essersi adattati alla nuova realtà politica, scommettendo sulla continuità e l'impulso alla crescita. A ciò si è unita l'azione rassicurante da parte della Bce che ha prolungato il quantative easing.

Fiducia, ritorno alla grande in Asia
29/09/2016 in “Mercati”L'Investor confidence index si differenzia da altri indicatori che misurano la fiducia degli investitori: viene costruito misurando le effettive operazioni sui mercati e non si basa sulle opinioni degli operatori, come avviene per gli altri rilevatori.

Mercati, buone notizie dal Pil Usa
28/10/2016 in “Mercati”Il mix di utili riportati da parte delle aziende dell'S&P 500 è in netto miglioramento, ma è altresì fuori discussione che qualche delusione comunque c'è stata. Basti pensare alla trimestrale di Amazon o a quella di Apple.

L'Italia, un paese con poche opzioni
20/10/2018 in “Mercati”La fine del trend ribassista del Btp avverrà così o quando la nostra manovra verrà completamente cambiata o se e quando verrà assicurato un supporto ulteriore da parte della Bce ai piani attuali.

L’esperimento indiano
01/11/2016 in “Mercati”L’accelerazione degli investimenti pubblici indiani in infrastrutture sta aiutando a mantenere alta la fiducia degli investitori esteri e sta avendo un impatto positivo sugli investimenti privati nel paese.

Una volatilità in fondo modesta
02/11/2016 in “Mercati”Siamo in una fase storica di declino della volatilità, sia attesa, sia effettiva. Invece di precipitarsi a vendere azioni nei momenti di difficoltà, i grandi portafogli rimangono investiti.

Acqua, un grande futuro
17/10/2016 in “Mercati”Negli ultimi 30 anni, la crescita della popolazione e l'aumento del tenore di vita hanno raddoppiato il consumo globale di acqua. Si tratta di una risorsa scarsa ed è previsto un incremento della domanda tra il 7% e l'8% nei prossimi 20 anni.

Lusso, appeso alla Cina
26/04/2019 in “Mercati”I due mercati fondamentali sono la Cina, che conta per il 46 per cento dell’intero fatturato mondiale, e gli Usa, con il 20,4 per cento. Finché le cose per il Dragone andranno bene, probabilmente tutto il luxury ne trarrà vantaggio.

Usa, attenti al 2019
11/05/2018 in “Mercati”Oltre al rialzo dei tassi, rappresentano notevoli incognite la guerra commerciale annunciata da Trump, le tensioni in Medio oriente, l’enorme carico di debiti di aziende e privati e il probabile calo degli utili nel 2019.

Un Far East poco diversificato
18/04/2019 in “Mercati”La Corea è stata uno dei migliori mercati nel decennio, con ill 10,68 per cento annuo, ma uno dei peggiori sul quinquennio con una crescita del 2,85 per cento all’anno. Ambedue i mercati hanno livelli di concentrazione altissimi.

Brexit, l’unica certezza resta l’incertezza
12/04/2019 in “Mercati”Per il momento, l'unica certezza è che l'estensione significa più incertezza per un periodo più lungo. Ciò potrebbe tradursi in una crescita economica lenta e scarse prospettive di una produttività già depressa.

Quali gambe ha questo toro?
20/03/2019 in “Mercati”Ma questo insperato toro non sembra abbia gambe molto solide. La crescita degli utili dovrebbe rallentare e le valutazioni dei titoli sono tornate care. E anche il ciclo economico sembra ormai al termine, mentre resta forte il rischio politico.

Europa, gli argomenti dei pessimisti
01/03/2019 in “Mercati”Ma le elezioni europee, se faranno saltare gli attuali equilibri, rischiano di rendere ingovernabile l’Ue: inoltre dall’estate è possibile che riprendano a salire i tassi, senza contare ciò che potrebbe succedere in Italia.

Shenzhen, il centro del lifestyle cinese
04/03/2019 in “Mercati”Il filo conduttore delle aziende quotate è legato alla fornitura di beni alle famiglie che vivono nelle nuove realtà urbane, fenomeno tipico di tutto il Far east, e investire su Shenzhen significa puntare sul cambiamento dello stile di vita.

Cina e Germania, i leader degli anni 2000
15/03/2019 in “Mercati”Il Dragone ha basato il suo successo su un salto tecnologico e qualitativo degli apparati produttivi senza precedenti, mentre la Germania ha fornito i beni in conto capitale necessari all'industrializzazione del mondo e auto di fascia alta.

Casa, un mercato spaccato in due
29/03/2019 in “Mercati”Sono invece andati male i centri urbani minori e diverse grandi città, tra le quali Roma, che ha visto un calo medio dell’1,9 per cento nell’ultimo anno e del 3,9 per cento nei due anni, Torino, Genova e Palermo.

Cinque fattori che influenzeranno gli investimenti nel 2019
18/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Le cinque variabili da tenere d’occhio. Crescita positiva, ma più lenta, ritorno a una maggiore volatilità, tensioni politiche per rovinare i mercati, divergenze monetarie in ampliamento, la Cina torna al centro dell'attenzione.

Un piede sul freno per affrontare il 2019
19/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Il 2018 è stato un anno di frustrazioni per gli investitori. Nonostante un contesto economico abbastanza positivo e un’ottima crescita degli utili nella maggior parte delle regioni, i mercati globali hanno realizzato scarse performance.

Non tutto è scontato
07/01/2019 in “Mercati”Anche per lo spread Btp-Bund, attualmente intorno a 270, non è incredibile pensare che si possa arrivare, in casi di crisi conclamata, intorno a 400, con pesanti ripercussioni sulle banche e su tutto il sistema Italia.

Cina, un altro rischio non scontato
14/01/2019 in “Mercati”E se dovessero arrivare sorprese negative dal Dragone, allora probabilmente sarebbero guai per tutti. La Cina, pur con tutti i suoi problemi e la sua montagna di debiti, rappresenta tuttora l'unico vero motore di crescita planetaria.

Dollaro, un mediocre rally
18/01/2019 in “Mercati”Ma se si considerano le differenze economiche e dei mercati tra gli Stati Uniti e il resto del mondo, si può affermare che la crescita del dollaro è stata tutto sommato mediocre, molto inferiore alle attese

Un 2019 mediocre
14/11/2018 in “Mercati”Gli Stati Uniti dovrebbero vedere un incremento leggermente inferiore rispetto al 2018, così come la Cina e l’Europa. Male è giudicata l’Italia, che dovrebbe passare dal +1,2 per cento del 2018 al +1,0 per cento del 2019.

Cinque motivi per puntare sulla Cina
27/11/2018 in “Fondi e risparmio gestito”In generale, i principali driver della performance azionaria a lungo termine sono gli stessi che in qualsiasi altra parte del mondo: la crescita che un'azienda può generare, la qualità del suo business, il suo momentum e la valutazione.

Un’Europa che continua a deludere
16/11/2018 in “Mercati”Va meglio negli Usa, anche grazie alle politiche fiscali, ma un bear market azionario, un deterioramento dell'immobiliare, una forte crisi dei bond e la crisi del colosso General Electric potrebbero avere un’influenza negativa anche in Europa.

La scalata dei dividendi
20/11/2018 in “FondiOnline.it informa”Secondo l’indice Janus Henderson Global Dividend, la forza costante dell’economia mondiale alimenta la redditività delle imprese in tutto il mondo. Le stime di crescita complessiva restano invariate all’8,5 per cento.

Il nebuloso futuro delle Faang
23/11/2018 in “Mercati”Questo ribasso è dovuto a due fenomeni. Il primo è che in molti casi si è raggiunta praticamente la saturazione di mercato, mentre il secondo è la difficoltà ad alzare l'Arpu, ossia il fatturato medio per utente.

Europa di nuovo in una fase di incertezza
30/08/2018 in “Mercati”Dopo una seconda parte del 2017 che aveva visto un’Europa scintillante con una crescita del 2,8 per cento, il primo trimestre di quest’anno ha evidenziato un un aumento dello 0,4 per cento e il secondo dello 0,3 per cento.

Europa, venti non troppo favorevoli
31/08/2018 in “Mercati”In questa situazione i multipli Usa rischiano di mostrare un trend strutturalmente talmente più robusto rispetto alle controparti europee da garantire comunque una sovraperformance ai benchmark azionari statunitensi.