SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 2

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Borsa: dividendi, come cercare i rendimenti costanti

Borsa: dividendi, come cercare i rendimenti costanti

15/04/2023 in “Mercati

È tornato l'interesse degli investitori per i titoli a dividendo, asset che aiuta a compensare la forte volatilità del mercato nonchè una buona strategia per chi punta al reddito e investe sul lungo periodo.

Italia, bene i titoli del lusso, male i finanziari

Italia, bene i titoli del lusso, male i finanziari

20/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito

L’attuale atteggiamento ed esposizione degli investitori internazionali nei confronti del mercato italiano è particolarmente cauto a causa delle incertezze sul quadro economico e politico

Il dilemma del value europeo

Il dilemma del value europeo

18/04/2018 in “Mercati

Il dividend yield è al 3,5 per cento, un valore che non ha praticamente pari fra i mercati equity e su telecom, banche ed energia è molto facile spuntare dividendi del 4-5 per cento per nomi di buona solidità patrimoniale.

Borse: con la volatilità è fondamentale la strategia attiva

Borse: con la volatilità è fondamentale la strategia attiva

10/05/2022 in “Mercati

Nei momenti di estrema volatilità delle Borse, secondo gli esperti, è fondamentale per gli investitori avere una strategia attiva. L’inflazione e i tassi al rialzo sostengono la rotazione a favore dei titoli value.

Azioni value e America Latina per seguire gli Em

Azioni value e America Latina per seguire gli Em

25/01/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Le azioni value degli Em tendono a sovraperformare quando la crescita reale supera quella dei paesi sviluppati. Il differenziale di performance segue con costanza l’andamento del differenziale del tasso di crescita reale tra Em e paesi sviluppati.

Value e growth in Asia

Value e growth in Asia

06/12/2017 in “Mercati

Perché si verifichi lo scenario più positivo occorre che la tecnologia continui a godere del favore degli investitori in termini simili a quelli di quest'anno e, in particolare, che il boom dei microchip prosegua senza grandi scosse.

Borse europee: più interessanti con crescente volatilità

Borse europee: più interessanti con crescente volatilità

16/03/2022 in “Mercati

La recente trasformazione verso un ampio mix settoriale sta rendendo le Borse europee più interessanti di altre, grazie a una loro crescente esposizione a comparti quali beni di consumo, industriale e IT. L’attenzione degli investitori sui titoli value.

Le diverse facce del debito

Le diverse facce del debito

27/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito

L’agenzia di rating Standard and Poor’s ha passato in rassegna le nuove emissioni di debito governativo che i paesi appartenenti alle diverse fasce di rating emetteranno nel corso dell'anno. Analizziamo le tendenze.

Torna l’appeal per i titoli di stato

Torna l’appeal per i titoli di stato

09/04/2018 in “Mercati

Dopo una fase di calo delle quotazioni pilotata dalle attese per un’inversione di tendenza della politica monetaria da parte della Fed e della Bce, i titoli di stato più sicuri si sono riappropriati del ruolo di porti sicuri.

Le poche opportunità, che però esistono, nei bond

Le poche opportunità, che però esistono, nei bond

28/01/2019 in “Mercati

Se si allentasse un po’ la tensione sull’economia, il reddito fisso offrirebbe notevoli opportunità che il mercato non sta ancora scontando e diverse obbligazioni potrebbero vivere un’annata positiva. 

Qe addio, ma la Bce resterà sul mercato dei bond

Qe addio, ma la Bce resterà sul mercato dei bond

09/01/2019 in “Mercati

Il programma sarà ancora presente sui mercati mediante il reinvestimento dei titoli sottoscritti prossimi alla loro naturale scadenza. Questi ultimi coinvolgeranno, nel corso del 2019, un ammontare totale di circa 202,7 mld di euro.

Addio quantitative easing

Addio quantitative easing

14/12/2018 in “Mercati

L’Italia, ma non solo, con i suoi titoli di stato che sono stati finora sostenuti dai consistenti acquisti della Bce, è il paese europeo che rischia di più, ma l’intero mercato dei bond riceverà sicuramente dei danni.

I tecnologici non perderanno terreno

I tecnologici non perderanno terreno

14/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Le incertezze politiche potrebbero in parte rientrare, favorendo i mercati azionari nel nuovo anno. E' il momento di lasciare i titoli ciclici e passare ai difensivi, come alimentari, beni per la casa e aziende sanitarie.

Wall Street ha paura anche della sua ombra

Wall Street ha paura anche della sua ombra

05/12/2018 in “Mercati

A dare il la alle vendite è stato un peculiare fenomeno dei titoli di stato associato a nefasti presagi: l'inversione della curva dei rendimenti con il bond governativo a cinque anni che è sceso sotto il livello di quello a tre anni.

Esperti o principianti, le scelte degli investitori

Esperti o principianti, le scelte degli investitori

18/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Gli investitori esperti allocano in strumenti ad alto rischio una porzione rilevante dei portafogli, mantenendo in liquidità una quota ridotta. I risultati della ricerca annuale Schroders Global Investor Study 2018.

Che cosa porterà la fine del quantitative easing della Bce

Che cosa porterà la fine del quantitative easing della Bce

05/11/2018 in “Mercati

Con l’inizio dell’anno nuovo la Banca Centrale Europea cesserà il suo programma di acquisti di 60 miliardi al mese di obbligazioni. Questa decisione comporterà una serie di pesanti conseguenze, soprattutto per l’Italia

Mercati: l’Europa è più promettente degli Stati Uniti

Mercati: l’Europa è più promettente degli Stati Uniti

02/09/2022 in “Mercati

L’azionario europeo offre maggiori opportunità di quello Usa, soprattutto se si considera che le società europee più economiche sono sottovalutate nonostante abbiano registrato una crescita degli utili superiore a quella delle società più costose.

Titoli per continuare a esporsi ai mercati Usa

Titoli per continuare a esporsi ai mercati Usa

13/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito

Il team di esperti di Merryll Lynch ha stilato una lista composta da otto titoli quotati sui listini domestici che potrebbero continuare a offrire buone performance in un ottica di medio-lungo termine.

La rinascita del value

La rinascita del value

23/12/2016 in “Mercati

Nell'ultimo decennio è emersa preferenza per un approccio growth nelle scelte d'investimento azionario, ma nel contesto macro attuale lo stile value potrebbe tornare in auge e offrire un significativo potenziale di crescita.

Investire in titoli di una banca centrale

Investire in titoli di una banca centrale

26/09/2017 in “Mercati

Lo sbarco della SNB in Borsa è avvenuto nel lontano 1907. Circa il 48% del capitale è nelle mani di investitori privati e la restante parte è stata sottoscritta da cantoni e banche pubbliche.

Draghi ha annunciato la fine del Qe

Draghi ha annunciato la fine del Qe

15/06/2018 in “FondiOnline.it informa

Il programma di acquisti viene pertanto prolungato da settembre –scadenza precedente- a dicembre. Il volume degli acquisti mensili passerà dai 30.000 mln fissati fino a settembre ai 15.000 mln negli ultimi tre mesi del 2018.

Coco, un'alternativa ai Btp

Coco, un'alternativa ai Btp

11/06/2018 in “Mercati

In compenso il redimento di questi titoli bancari è ottimo: il Santander, per esempio, offre il 4,2 per cento all’anno, mentre Unicredit arriva al 7,1 per cento. Certo per investire bisogna avere una buona dose di fiducia nell’avvenire.

Btp, le ragioni degli ottimisti

Btp, le ragioni degli ottimisti

01/06/2018 in “Mercati

Un aumento dei consumi indotto da una maggiore disponibilità per le classi più disagiate, una crescita economica spinta dal taglio fiscale e un rapporto meno squilibrato con l’Europa sono elementi che potrebbero spingere positivamente.

La tecnologia diventa value?

La tecnologia diventa value?

28/10/2016 in “Mercati

L’oracolo di Omaha ha deciso, per la prima volta, di acquistare un pacchetto corposo di titoli Apple. Ancora più sorprendente è l’interesse mostrato dall’investitore per Yahoo.

Una sorpresa value

Una sorpresa value

09/09/2016 in “Mercati

Dall'inizio dell'anno l'indice Rts, che raccoglie le 50 principali blue chip del paese russo, è salito di circa il 28%, e di quasi il 50% dai minimi raggiunti durante la crisi di febbraio.

Mercati: l’incertezza chiede calma e sangue freddo

Mercati: l’incertezza chiede calma e sangue freddo

21/06/2022 in “Mercati

La forte ondata di vendite di cui sono stati oggetto nell’ultimo periodo i titoli growth ha creato interessanti opportunità in questo tipo di asset. Gli esperti suggeriscono di rimanere concentrati sui fondamentali di lungo periodo.

Come costruire portafogli liquidi

Come costruire portafogli liquidi

05/04/2018 in “FondiOnline.it informa

I titoli azionari illiquidi dovrebbero performare meglio dei titoli liquidi per compensare il maggior rischio. Eppure, l’evidenza di un persistente effetto liquidità nei mercati azionari è debole.

Un primo passo verso l’uscita dal QE

Un primo passo verso l’uscita dal QE

09/03/2018 in “FondiOnline.it informa

Draghi ha affermato che continuerà a monitorare con attenzione il tasso di cambio a causa dei suoi effetti sull’inflazione, ma ha altresì sottolineato come gli stimoli siano essenziali per la ripresa dell'inflazione.

1 2 3 4 5 6