SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 6

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Prometeia: nel 2020 l’Italia avanti piano

Prometeia: nel 2020 l’Italia avanti piano

07/01/2020 in “Mercati

L’orizzonte 2020 per l’economia italiana non è tutto negativo ma, secondo Prometeia, senza interventi più strutturali sulla crescita, “il miglioramento suggerito dagli indicatori congiunturali potrebbe svanire”.

Obbligazionario emergente: come coglierne il potenziale

Obbligazionario emergente: come coglierne il potenziale

19/07/2023 in “Mercati

Momento favorevole per i mercati emergenti, le cui Banche centrali hanno instillato fiducia anticipando l'aumento dei tassi rispetto ai Paesi sviluppati. Interessanti i bond in valute forti. Il rendimento del debito sovrano è vicino al 9 per cento.

I malanni dell’America Latina

I malanni dell’America Latina

20/10/2016 in “Mercati

Dopo essere entrata in recessione nell’ultimo trimestre del 2015, l’economia dell’America Latina è rimasta depressa nella prima metà del 2016 e la debolezza si è protratta nella seconda parte dell’anno.

Usa: recessione in vista, meglio il credito o le azioni?

Usa: recessione in vista, meglio il credito o le azioni?

26/07/2023 in “Mercati

I mercati del credito e quelli azionari segnalano, al momento, una bassa probabilità di recessione. Questo scenario però potrebbe cambiare presto perchè la Fed potrebbe tornare ad alzare i tassi d’interesse a causa delle persistenti tensioni inflative.

Bce: prosegue la lotta contro l’inflazione

Bce: prosegue la lotta contro l’inflazione

04/07/2023 in “Mercati

La Bce prepara un nuovo rialzo dei tassi a luglio, dopo quello adottato in giugno, a causa delle prospettive sull’inflazione e dei ritardi riscontrati nella trasmissione a valle della politica monetaria. Intanto il denaro più caro frena la crescita.

Corruzione e Trump, i nemici dell’America latina

Corruzione e Trump, i nemici dell’America latina

25/05/2017 in “Mercati

I mercati brasiliani sono sotto pressione a causa delle ultime notizie e la valuta brasiliana è in questo momento in calo del 7% rispetto al dollaro, lasciando così sul terreno i guadagni ottenuti da inizio anno.

Un altro placido anno di profitti in America

Un altro placido anno di profitti in America

29/11/2017 in “Mercati

Se dai conti delle maggiori corporate uscissero sorprese positive, soprattutto per quanto riguarda i colossi della tecnologia, se profitti e cash flow stupissero al rialzo e ci fosse una Fed meno hawkish del previsto, si avrebbe un azionario fortissimo.

America latina a due marce

America latina a due marce

24/03/2017 in “Mercati

L’America latina continua a trovare spazio nei portafogli degli investitori. Anche se il suo peso tra gli EM è diminuito per lasciare spazio ad altri mercati, i paesi della macroregione si ritagliano ancora un ruolo importante.

Mercati: sette idee per muoversi nel 2024

Mercati: sette idee per muoversi nel 2024

05/03/2024 in “Mercati

Per gli investitori non sarà tanto importante capire quando la Fed taglierà i tassi, ma a quale ritmo lo farà. Sebbene i consumi mostrino resilienza, l'economia Usa sta rallentando, mentre il mercato del lavoro è in una fase di transizione.

Bond: la strategia per sfruttare al meglio i possibili scenari

Bond: la strategia per sfruttare al meglio i possibili scenari

22/05/2023 in “Mercati

Il mercato ha passato la prima parte del 2023 sulle montagne russe: prima ha creduto a un atterraggio morbido, poi a uno duro, per poi tornare a uno scenario positivo. Il futuro sarà ancora segnato dal mix di tre fattori: inflazione, tassi e crescita.

Mercati: investire in tempi difficili

Mercati: investire in tempi difficili

26/05/2023 in “Mercati

Il timore di una recessione dell’economia Usa e la crisi delle banche regionali locali alimentano il riserbo degli investitori. L'invito degli esperti, che non escludono altri incidenti nel credito privato, è di avere un portafoglio molto conservativo.

Una guerra commerciale Usa-Cina non conviene quasi a nessuno

Una guerra commerciale Usa-Cina non conviene quasi a nessuno

01/07/2019 in “Mercati

L'irrigidimento tra Usa e Cina nelle trattative commerciali ha alimentato l'instabilità dei mercati. I timori degli investitori sono aumentati per il fatto che gli effetti di una loro guerra commerciale ricadrebbero su tutta l'economia mondiale.

Tassi puntano al ribasso: su economia mondiale troppe incertezze

Tassi puntano al ribasso: su economia mondiale troppe incertezze

13/06/2019 in “Mercati

L'orientamento dei tassi ufficiali punta al ribasso a causa delle molte incertezze presenti nell'economia mondiale. Le incognite sui possibili sviluppi della guerra commerciale spingono verso una politica monetaria più accomodante preventiva.

Il modello utility di corporate America

Il modello utility di corporate America

03/03/2017 in “Mercati

Il P/E medio dell'indice S&P 500 è elevato (sopra 24) e quello forward e a 17,3x, ma sono livelli non terrificanti. Il discorso cambia se prendiamo il P/E di Shiller, a 29x, che è pari a quanto registrato prima del collasso del 1929.

Eurozona: fine 2023 stagnante, modesta ripresa a inizio 2024

Eurozona: fine 2023 stagnante, modesta ripresa a inizio 2024

22/02/2024 in “Mercati

L’aumento del reddito disponibile reale e dei salari dovrebbe favorire nell’Eurozona una modesta ripresa dell’economia nella prima parte del 2024. L'inflazione dovrebbe ancora attenuarsi, grazie alla politica monetaria restrittiva e all'effetto base.

Mercati: scommesse sui tassi possono essere un azzardo

Mercati: scommesse sui tassi possono essere un azzardo

13/02/2024 in “Mercati

La posizione più accomodante della Fed non convince gli analisti, perché si confronta con un’economia sempre robusta e perché potrebbe riflettere alcune pressioni di natura politica. Le scommesse su un ravvicinato taglio dei tassi sono dunque eccessive.

Mercati: cambia lo scenario, come trovare nuovi assi?

Mercati: cambia lo scenario, come trovare nuovi assi?

08/02/2024 in “Mercati

La rapidità con cui i mercati possono cambiare direzione e le molte variabili impongono un diverso approccio da parte degli investitori. Le elezioni in 40 Paesi e le tensioni geopolitiche richiedono maggiore flessibilità nelle strategie di investimento.

Il vero peso del debito cinese

Il vero peso del debito cinese

05/03/2019 in “Mercati

Molti indicano il ratio debito privato/Pil -attualmente al 160 per cento - come una delle mine vaganti per il mercato finanziario cinese e, a catena, su quello globale. Breve excursus sui fattori che potrebbero mettere in discussione l’equity cinese.

I tassi zero non hanno risvegliato l’economia

I tassi zero non hanno risvegliato l’economia

20/02/2019 in “Mercati

Le banche centrali di eurozona, Giappone, Svizzera e Svezia sono state le principali artefici della strategia che puntava su tassi applicati ai depositi effettuati dagli istituti di credito per avviare la trasmissione delle risorse all'economia.

Mercati: la scena è dominata dalla liquidità

Mercati: la scena è dominata dalla liquidità

17/03/2023 in “Mercati

L’accresciuto timore di una brusca frenata della crescita economica è l’elemento principale che in questa fase sta spingendo verso la liquidità gli investitori. Un segnale è la secca inversione registrata dalla curva dei rendimenti.

L'enigma Regno Unito

L'enigma Regno Unito

13/02/2019 in “Mercati

Le performance abbastanza deludenti quanto sono da attribuire alla Brexit? Vista la caduta degli investimenti è probabile che un certo effetto ci sia stato, ma sul lungo periodo un’analisi vera deve essere ancora compiuta.

Dati economici e tassi, un legame indissolubile

Dati economici e tassi, un legame indissolubile

07/01/2019 in “Mercati

Le ultime dichiarazioni del governatore della Federal Reserve sono una conferma del legame indissolubile che c’è tra l’operato della Banca Centrale e l’andamento della crescita economica negli Stati Uniti.

Fiducia, ritorno alla grande in Asia

Fiducia, ritorno alla grande in Asia

29/09/2016 in “Mercati

L'Investor confidence index si differenzia da altri indicatori che misurano la fiducia degli investitori: viene costruito misurando le effettive operazioni sui mercati e non si basa sulle opinioni degli operatori, come avviene per gli altri rilevatori.

Mercati: troppe scommesse su una Fed dovish

Mercati: troppe scommesse su una Fed dovish

05/01/2024 in “Mercati

Dati ancora positivi dell’economia Usa rischiano di innescare un eccesso di ottimismo, che potrebbe spingere la Fed a un dietrofront nella politica monetaria. Per il 2024 è prevista una crescita ancora robusta. Rischi di recessione maggiori nel 2025.

Industria degli Etp, termometro del mercato

Industria degli Etp, termometro del mercato

19/09/2016 in “Mercati

L'analisi dei flussi dell'industria degli Etp è particolarmente utile e interessante, perché fornisce un quadro d'insieme di quelle che sono le asset class preferite dagli investitori a livello globale praticamente in tempo reale.

Rame e petrolio, segnali poco incoraggianti

Rame e petrolio, segnali poco incoraggianti

28/11/2018 in “Mercati

L’andamento dei corsi delle commodity, provocato soprattutto dalla guerra commerciale degli Usa contro la Cina che rischia di penalizzare la produzione mondiale, non fa presagire nulla di buono per la continuazione del ciclo economico positivo.

L'Italia, un paese con poche opzioni

L'Italia, un paese con poche opzioni

20/10/2018 in “Mercati

La fine del trend ribassista del Btp avverrà così o quando la  nostra manovra verrà completamente cambiata o se e quando verrà assicurato un supporto ulteriore da parte della Bce ai piani attuali.

Economia, il Nobel agli studi sulla sostenibilità

Economia, il Nobel agli studi sulla sostenibilità

10/10/2018 in “FondiOnline.it informa

Quest’anno il Nobel per l’Economia è stato assegnato a Paul Romer e William D. Nordhaus per i loro studi sull’interazione tra innovazione, clima, dinamiche demografiche  e sviluppo economico.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11