SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 6

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Fmi: sarà recessione, uguale o peggio del 2009

Fmi: sarà recessione, uguale o peggio del 2009

02/04/2020 in “Fondi e risparmio gestito

È chiaro che siamo già in recessione, probabilmente uguale o peggiore di quella del 2009. Lo ha detto il direttore generale dell'Fmi, Kristalina Georgieva. L'Ocse stima che, ogni mese di lockdown, costa 2 punti di Pil all'economia globale.

Banca d’Italia: bene l’inflazione, ma il Pil frena

Banca d’Italia: bene l’inflazione, ma il Pil frena

27/10/2023 in “Mercati

Terzo trimestre debole per l’economia italiana, a causa di una domanda resa fiacca dall'inasprimento delle condizioni di accesso al credito, dall'erosione dei redditi delle famiglie per l'inflazione e dalla perdita di vigore del mercato del lavoro.

Tassi: potrebbero essere tagliati prima del previsto

Tassi: potrebbero essere tagliati prima del previsto

19/10/2023 in “Mercati

L’economia nel primo semestre è stata spinta da tre fattori temporanei: un’inflazione più bassa del previsto, la rapida ripartenza della Cina e l’affievolimento della crisi energetica in Europa. Il tutto ha contribuito al rally dei bond e delle Borse.

Tassi: il taglio della Fed a settembre sempre in dubbio

Tassi: il taglio della Fed a settembre sempre in dubbio

12/07/2024 in “Mercati

Negli Usa, nonostante una disoccupazione stabile, la crescita dei salari e il quadro inflativo portano la Fed a prendersi più tempo per decidere sui tagli. La BCE è prudente, influenzata dall'esito delle elezioni francesi e dalla crescita modesta.

Bce: Lagarde, il taglio dei tassi a settembre dipenderà dai dati

Bce: Lagarde, il taglio dei tassi a settembre dipenderà dai dati

31/07/2024 in “Mercati

Il lento processo di disinflazione, soprattutto nei servizi, ha spinto la Bce a mantenere i tassi a livelli restrittivi per raggiungere il target del 2%. Lagarde ha sottolineato che la decisione di mantenere i tassi invariati è stata unanime.

Coronavirus: T. Rowe, le Banche centrali aspetteranno a tagliare

Coronavirus: T. Rowe, le Banche centrali aspetteranno a tagliare

04/03/2020 in “Mercati

Montano dubbi sull'economia globale per il coronavirus e molti si aspettano che le Banche centrali agiscano. Gli esperti di T. Rowe Price ritengono però che per una politica monetaria ulteriormente accomodante bisognerà aspettare.

Mercati: la Bce delude e sposta la responsabilità ai Governi

Mercati: la Bce delude e sposta la responsabilità ai Governi

13/03/2020 in “Mercati

La Bce delude i mercati lasciando invariati i tassi e rinvia agli stati la responsabilità di aiutare l'economia con piani fiscali. La seduta è stata molto pesante per le Borse, Piazza Affari ha scritto la seduta peggiore della sua storia.

Mercati emergenti: i trend da monitorare

Mercati emergenti: i trend da monitorare

30/07/2024 in “Mercati

Le tensioni commerciali e geopolitiche hanno frammentato l'economia mondiale, creando nuove reti e alleanze che favoriscono i Paesi emergenti. Questi hanno migliorato i loro fondamentali macro e le metriche del credito rispetto ai Paesi sviluppati.

Dividendi: 2019 record, ma la crescita rallenta

Dividendi: 2019 record, ma la crescita rallenta

26/02/2020 in “Mercati

Nel 2019 i dividendi sono aumentati del 3,5 pct, al nuovo record di 1.430 miliardi di dollari. Il trend di crescita è rallentato per la decelerazione dell’economia. Janus Henderson stima a +4 pct la crescita delle cedole per il 2020.

Moda: uno dei principali motori dell’economia italiana

Moda: uno dei principali motori dell’economia italiana

19/02/2020 in “Mercati

Il settore moda ha raggiunto nel 2018 un valore di 71,7 miliardi di euro: +3,4 pct sull'anno precedente e +22,5 pct sul 2014. Il 72,2 pct del fatturato è realizzato all'estero: i principali mercati di sbocco sono Francia, Germania e Svizzera.

Coronavirus: l’influenza fa sempre più rima con recessione

Coronavirus: l’influenza fa sempre più rima con recessione

28/02/2020 in “Mercati

L'accelerazione dell'influenza da coronavirus sta impattando pesantemente sull'economia, al punto che tra gli analisti circola sempre più spesso la parola recessione. Moody's stima che ci sarà più pressione sull'economia italiana.

Prometeia: nel 2020 l’Italia avanti piano

Prometeia: nel 2020 l’Italia avanti piano

07/01/2020 in “Mercati

L’orizzonte 2020 per l’economia italiana non è tutto negativo ma, secondo Prometeia, senza interventi più strutturali sulla crescita, “il miglioramento suggerito dagli indicatori congiunturali potrebbe svanire”.

Credito: come posizionarsi nell’ultima parte dell’anno

Credito: come posizionarsi nell’ultima parte dell’anno

09/09/2023 in “Mercati

Clima sempre fluido nel credito. Gli esperti raccomandano una selezione attenta dei titoli e una valutazione del rischio e della duration del portafoglio, considerando il rallentamento economico. La flessibilità è fondamentale per evitare insidie.

Brasile: una sorpresa positiva per gli investitori

Brasile: una sorpresa positiva per gli investitori

18/09/2023 in “Mercati

La sorprendente crescita del Brasile si è tradotta in un rendimento dell’indice MSCI Brazil del 15 per cento dall’inizio dell’anno. Scenario positivo, con la Banca Centrale che ha iniziato a tagliare i tassi. Resta cruciale la sostenibilità fiscale.

Il coronavirus e le sue ripercussioni sull’economia

Il coronavirus e le sue ripercussioni sull’economia

31/01/2020 in “Mercati

La diffusione del coronavirus rischia di impattare sull'economia globale, in quanto legata a doppio filo all'andamento del Pil cinese. Gli analisti prevedono politiche monetarie e fiscali più aggressive per ridare ossigeno alla crescita.

Bond governativi per chi vuole un po’ rischiare

Bond governativi per chi vuole un po’ rischiare

01/12/2017 in “Mercati

Il Brasile, che in valuta locale offre il 10,39 per cento annuo, la Cina con il 3,91 per cento, l’Argentina che dà il 5,91 per cento, l’India che rende il 7,06 per cento e il Cile con il 4,62 per cento sono forse le migliori occasioni.

Bce: dopo giugno, quanti tagli ancora nel 2024?

Bce: dopo giugno, quanti tagli ancora nel 2024?

18/06/2024 in “Mercati

La Bce ha rivisto al rialzo le stime sull'inflazione, al 2,5 per cento per il 2024, al 2,2 per il 2025 e l'1,9 per il 2026. Queste stime riducono la probabilità di ulteriori tagli dei tassi a breve termine, che sembrano ora rinviati a settembre.

Mercati: la geopolitica, jolly che condiziona le strategie

Mercati: la geopolitica, jolly che condiziona le strategie

12/06/2024 in “Mercati

La domanda mediocre per i Treasury Usa e l'incertezza sulle mosse della Fed rendono difficile prevedere l'andamento dei rendimenti dei bond, con gli investitori che potrebbero dover affrontare tassi alti ancora più a lungo di quanto previsto finora.

Due esempi da non seguire

Due esempi da non seguire

19/09/2017 in “Mercati

Svalutare, stampare moneta, gonfiare la spesa pubblica. Ricette infelici che hanno pilotato, il Venezuela oggi e l’Argentina in un passato non molto lontano, a sfiorare l’abisso senza ritorno.

Più ombre che luci per la nuova Argentina

Più ombre che luci per la nuova Argentina

21/12/2016 in “Mercati

La svalutazione della divisa domestica non è riuscita a rilanciare l’industria domestica con gravi ripercussioni negative sul versante occupazionale. In un anno la disoccupazione è salita dal 5,9% all’8,5%.

 Le riforme spingono l’America latina

Le riforme spingono l’America latina

19/07/2017 in “Mercati

Negli ultimi anni, i programmi di riforma hanno coinvolto molti Paesi emergenti, soprattutto in America Latina. Argentina, Messico e Brasile vengono indicati tra quelli che offrono le migliori opportunità in tema di investimenti obbligazionari.

Usa: recessione in vista, meglio il credito o le azioni?

Usa: recessione in vista, meglio il credito o le azioni?

26/07/2023 in “Mercati

I mercati del credito e quelli azionari segnalano, al momento, una bassa probabilità di recessione. Questo scenario però potrebbe cambiare presto perchè la Fed potrebbe tornare ad alzare i tassi d’interesse a causa delle persistenti tensioni inflative.

Bce: prosegue la lotta contro l’inflazione

Bce: prosegue la lotta contro l’inflazione

04/07/2023 in “Mercati

La Bce prepara un nuovo rialzo dei tassi a luglio, dopo quello adottato in giugno, a causa delle prospettive sull’inflazione e dei ritardi riscontrati nella trasmissione a valle della politica monetaria. Intanto il denaro più caro frena la crescita.

Ottovolante argentino

Ottovolante argentino

05/06/2017 in “Mercati

Il mercato azionario argentino ha generalmente sottoperformato l’indice MSCI Emerging Markets negli ultimi 10 anni, tuttavia, nel 2016, l’indice Merval della Borsa di Buenos Aires è cresciuto bruscamente di oltre il 40%.

Obbligazionario emergente: come coglierne il potenziale

Obbligazionario emergente: come coglierne il potenziale

19/07/2023 in “Mercati

Momento favorevole per i mercati emergenti, le cui Banche centrali hanno instillato fiducia anticipando l'aumento dei tassi rispetto ai Paesi sviluppati. Interessanti i bond in valute forti. Il rendimento del debito sovrano è vicino al 9 per cento.

Una guerra commerciale Usa-Cina non conviene quasi a nessuno

Una guerra commerciale Usa-Cina non conviene quasi a nessuno

01/07/2019 in “Mercati

L'irrigidimento tra Usa e Cina nelle trattative commerciali ha alimentato l'instabilità dei mercati. I timori degli investitori sono aumentati per il fatto che gli effetti di una loro guerra commerciale ricadrebbero su tutta l'economia mondiale.

Tassi puntano al ribasso: su economia mondiale troppe incertezze

Tassi puntano al ribasso: su economia mondiale troppe incertezze

13/06/2019 in “Mercati

L'orientamento dei tassi ufficiali punta al ribasso a causa delle molte incertezze presenti nell'economia mondiale. Le incognite sui possibili sviluppi della guerra commerciale spingono verso una politica monetaria più accomodante preventiva.

America latina a due marce

America latina a due marce

24/03/2017 in “Mercati

L’America latina continua a trovare spazio nei portafogli degli investitori. Anche se il suo peso tra gli EM è diminuito per lasciare spazio ad altri mercati, i paesi della macroregione si ritagliano ancora un ruolo importante.

Il vero peso del debito cinese

Il vero peso del debito cinese

05/03/2019 in “Mercati

Molti indicano il ratio debito privato/Pil -attualmente al 160 per cento - come una delle mine vaganti per il mercato finanziario cinese e, a catena, su quello globale. Breve excursus sui fattori che potrebbero mettere in discussione l’equity cinese.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11