SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 8

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


La magia di Draghi

La magia di Draghi

27/10/2017 in “Mercati

Dalla Bce è arrivata la promessa di tornare a innalzare il livello di acquisti di bond se le condizioni economiche dovessero deteriorarsi: in pratica tutto va bene, ma se le cose dovessero andare un po' meno bene si tornerebbe all'antico.

Come funzionano gli acquisti di corporate bond della Bce?

Come funzionano gli acquisti di corporate bond della Bce?

14/06/2016 in “Mercati

Acquisto di corporate bond. Quali obiettivi persegue la Bce con questo strumento? Quali sono le caaratteristiche principali e come verrà perfezionato l'acquisto? Approfondiamo l'argomento in questo articolo.

Mercati: investitori alla riscoperta dei titoli value

Mercati: investitori alla riscoperta dei titoli value

08/03/2022 in “Mercati

L’attuale fase del mercato, estremamente volatile, chiede una gestione attiva e suggerisce la massima diversificazione. È quanto sostengono gli esperti di Schroders, secondo i quali gli investitori stanno riscoprendo i titoli value.

Guardare l'inflazione

Guardare l'inflazione

21/06/2017 in “Mercati

Se l’inflazione non salisse i problemi sarebbero forti e una discesa del Cpi in Europa e Usa sotto l'1% fornirebbe un chiaro campanello d'allarme: sarebbe necessario gestire una politica monetaria contraddittoria e la delusione da mancato boom.

Corporate bond, focus su settori ed emissioni

Corporate bond, focus su settori ed emissioni

26/06/2017 in “Mercati

Quali obbligazioni investment grade corporate sono da preferire in termini di scadenza, duration, settori di appartenenza delle società emittenti o altri fattori prioritari nella selezione dei singoli titoli?

2019, un anno da vivere pericolosamente

2019, un anno da vivere pericolosamente

16/06/2017 in “Mercati

Nel 2019 la Fed dovrebbe cominciare a ridurre il proprio bilancio di 50 miliardi al mese e la Bce potrebbe finire il Qe. Tutto ciò avrà profonde conseguenze sui mercati e il Treasury a 10 anni potrebbe scambiare intorno al 3,5 percento.

Beneficiare dell’inflazione in modo strategico

Beneficiare dell’inflazione in modo strategico

06/04/2017 in “Mercati

Le pesanti forze deflazioniste che hanno messo in allarme le banche centrali dei paesi industrializzati del mondo sembrano aver allentato la morsa e lasciato spazio al ritorno di un’inflazione moderata e benevola.

Draghi: l’inflazione è ancora lontana dal target

Draghi: l’inflazione è ancora lontana dal target

10/03/2017 in “Mercati

Il governatore ha evidenziato come la recente impennata dell’inflazione nell’eurozona sia da imputare in larga parte all’impulso dato dalle quotazioni del petrolio e dai prezzi dei prodotti alimentari freschi.

L’inflazione sale ma non fa tutti felici

L’inflazione sale ma non fa tutti felici

21/03/2017 in “Mercati

L'aumento dell'inflazione, spiega l'Istat, è da ascrivere principalmente all'accelerazione della crescita dei prezzi delle componenti maggiormente volatili, ossia gli alimentari non lavorati e i beni energetici non regolamentati.

Banche centrali, un 2017 molto complicato

Banche centrali, un 2017 molto complicato

03/01/2017 in “Mercati

Per le banche centrali, il 2017 si presenta con enormi difficoltà, ma, come avviene da anni, l'America può sperare in un positivo terremoto, sia pure con rischi enormi, mentre l'Europa sembra condannata all'immobilismo.

L'Italia resta in deflazione

L'Italia resta in deflazione

19/01/2017 in “Mercati

In media nel 2016 i prezzi al consumo registrano una variazione negativa (-0,1%): era dal 1959, che non accadeva. Malgrado venga abbastanza spontaneo pensare che "senza inflazione si starebbe meglio”, in realtà non è così.

I cinque punti oscuri del Qe

I cinque punti oscuri del Qe

04/11/2016 in “Mercati

David Folkerts-Landau, economista capo di Deutsche Bank ha pubblicato un report, intitolato ‘The dark side of Qe’, in cui muove un attacco feroce alla politica monetaria adottata dalla Bce e dalle banche centrali dei principali paesi.

Obbligazioni, vento a favore per il mercato europeo

Obbligazioni, vento a favore per il mercato europeo

06/11/2021 in “Mercati

Le montanti pressioni inflative alimentano i timori di una stretta del credito, che rischia di essere penalizzante per i rendimenti di alcuni mercati obbligazionari. Prospettiva che, secondo BlueBay, non sembra interessare molto da vicino l’Europa.

Giorni cruciali per il Portogallo

Giorni cruciali per il Portogallo

14/10/2016 in “Mercati

Il prossimo 21 ottobre l’agenzia di rating Dbrs annuncerà il risultato della sua revisione del livello di affidabilità creditizia del paese, che da aprile si mantiene a BBBL con outlook stabile.

Mercati: crisi sociali e politiche possono dare slancio all’ESG

Mercati: crisi sociali e politiche possono dare slancio all’ESG

29/03/2022 in “Mercati

La galassia ESG potrebbe ricevere maggiore impulso dalle problematiche sulla sostenibilità e dal mondo politico, intervenendo su più settori dell’economia. Gli investitori avranno un ruolo sempre più importante nella lotta al cambiamento climatico.

Banche italiane, meglio aspettare ancora

Banche italiane, meglio aspettare ancora

29/08/2016 in “Mercati

Parlare di banche in Italia oggi non è facile: da una parte c'è una situazione contingente che resta appesa agli umori del mercato. Dall'altra vi sono problemi sul lungo periodo di cui non si intravede la soluzione, non solo nel nostro Paese.

Real asset: Aviva Investors, cresce domanda istituzionali

Real asset: Aviva Investors, cresce domanda istituzionali

05/11/2019 in “Mercati

Continua a crescere l’appetito degli investitori istituzionali per il mercato immobiliare: questo non deve sorprendere alla luce del difficile contesto globale caratterizzato sia da incertezza politica sia da quella economica.

Mercati: l’attenzione resta sull’inflazione Usa

Mercati: l’attenzione resta sull’inflazione Usa

13/07/2021 in “Mercati

Nonostante la Fed abbia rassicurato che il recente aggiustamento della propria politica monetaria riflette dati economici più solidi delle attese, l’attenzione dei mercati continua ad essere concentrata sull’inflazione Usa.

Stretta autunnale per la Fed

Stretta autunnale per la Fed

01/10/2018 in “FondiOnline.it informa

Come da attese, il Fomc ha alzato il range dei tassi di 25 punti base, portandolo a una forcella del 2-2,25%. Un ulteriore rialzo sembra inoltre scontato a dicembre, con 12 dei 16 membri del comitato che si sono espressi a favore di tale decisione.

Tre soluzioni per la Brexit

Tre soluzioni per la Brexit

08/04/2019 in “Mercati

Brexit, hard, medium o soft. Analizziamo in breve quali sono i diversi tipi di Brexit che potrebbero essere utilizzati per liberarsi dall’attuale situazione di totale incertezza in cui versa la politica britannica.

In attesa della Fed

In attesa della Fed

13/06/2018 in “FondiOnline.it informa

I dati statunitensi restano solidi, in linea con un tasso di crescita del 3,7%. Questo andamento, che contrasta con la debolezza delle altre regioni, e` principalmente imputabile al significativo stimolo fiscale annunciato a inizio anno.

Un futuro ancora incerto per Piazza Affari

Un futuro ancora incerto per Piazza Affari

18/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Nell’ultimo anno il mercato azionario italiano è stato fortemente guidato dalla politica e dagli annunci del Governo. Il premio di rischio è aumentato, quindi il mercato ha sottoperformato

Un anno incerto per gli high yield bond

Un anno incerto per gli high yield bond

06/04/2018 in “Mercati

Quando le condizioni monetarie si fanno più severe, il segmento del credito tende a essere il primo a sentire le avversità monetarie perché è più vulnerabile ai fattori monetari per la parte del debito

Il Giappone nel mirino dei gestori

Il Giappone nel mirino dei gestori

14/01/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Il Nikkei 225, l’indice di riferimento per la Borsa di Tokio, ha evitato nel 2018 le correzioni accumulate dai restanti indici dei paesi industrializzati ed ha chiuso i dodici mesi con un progresso vicino all’8 per cento.

Attesa per la Fed

Attesa per la Fed

17/12/2018 in “Mercati

Se la Fed coglierà di sorpresa gli investitori impegnandosi a portare avanti la politica di inasprimento monetario, potremmo trovarci di fronte ad una maggiore volatilità e ad una curva dei rendimenti Usa più ripida.

Le elezioni in Baviera potrebbero influenzare l’Europa

Le elezioni in Baviera potrebbero influenzare l’Europa

19/10/2018 in “FondiOnline.it informa

Da un lato, queste elezioni confermano la svolta dei populisti in Europa e dimostrano inoltre che la crisi relativa all’immigrazione non ha riguardato solo i paesi con alti tassi di disoccupazione.

Gli zombie dell’eurozona

Gli zombie dell’eurozona

19/12/2017 in “Mercati

Gli esperti hanno calcolato che circa il 10% delle imprese di Francia, Germania, Italia e Spagna rientra nella definizione di società zombie messa a punto dalla Banca Internazionale dei Regolamenti (Bis).

Azionario globale, affinità e divergenze fra il 2007 e oggi

Azionario globale, affinità e divergenze fra il 2007 e oggi

16/10/2017 in “Mercati

Ma anche le differenze sono molte: una minore crescita macro, un’Europa con uno sviluppo lento, un’America che ha cordo ben più forte e le commodity che hanno corsi depressi. Non è quindi facile prevedere il futuro

Bund, forse la corsa è finita

Bund, forse la corsa è finita

05/07/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Vista la fase di instabilità politica negli Stati più periferici d'Europa, la Germania si presenta come un modello di stabilità; tuttavia, che dire dei rischi politici in Germania?

1 2 3 4 5 6 7 8 9