- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 3
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.
Bce: inflazione ancora alta, in arrivo nuovi rialzi dei tassi
05/05/2023 in “Mercati”La Bce ha alzato di nuovo i tassi, questa volta però ha contenuto la misura a 25 punti base rispetto ai 50 pb cui ci aveva abituati. L’inflazione resta alta, anche se si vedono gli effetti della politica monetaria rialzista iniziata nel luglio 2022.
Mercati: cosa aspettarsi dopo gli ultimi rialzi di Bce e Fed
15/05/2023 in “Mercati”La politica restrittiva di Bce e Fed è finita col rialzo deciso a inizio maggio? Se lo chiedono gli investitori, la cui attenzione è rivolta all’inflazione e, soprattutto, al mercato del lavoro. Da monitorare la crisi delle banche regionali Usa.
Bond: nuovo regime, i tre temi da seguire
11/09/2023 in “Mercati”Sta cambiando lo scenario che fa da sfondo al mercato del credito. Gli esperti consigliano di monitorare tre aspetti: possibili difficoltà durante la transizione, tassi più alti e maggiore volatilità, la correlazione tra azioni e obbligazioni.
Banche centrali: politiche divergenti, le conseguenze sui bond
07/06/2024 in “Mercati”Le prossime azioni delle Banche centrali saranno fortemente influenzate dalle decisioni della Fed, con influenza positiva per la duration sui mercati obbligazionari globali. Buono lo scenario anche per il debito in valuta locale dei mercati emergenti.
Inflazione: nello scenario di Bce e Fed è persistente
29/04/2023 in “Mercati”La Bce e la Fed, nonostante nelle stime macro aggiornate traccino un’economia più resiliente del previsto, lasciano capire che l’orientamento dei tassi resta rialzista. L’inflazione risulta vischiosa, soprattutto per la rigidità del mercato del lavoro.
Tassi: nuova stretta da Fed e Bce. Quali le prossime mosse?
11/08/2023 in “Mercati”Nel ritocco di luglio la Fed e la Bce hanno indicato la possibilità di ulteriori rialzi in futuro, precisando che le decisioni saranno guidate dai dati. Saranno cruciali quindi quelli di settembre per capire la direzione della politica monetaria.
Bce: nuovo rialzo dei tassi, ma vigila sul sistema banche
23/03/2023 in “Mercati”La Bce, preoccupata per l’inflazione ha di nuovo alzato i tassi, pur rilevando i timori del sistema bancario dopo la crisi di SVB. Al riguardo assicura si seguire da vicino la vicenda e di essere pronta a immettere liquidità ove fosse necessario.
Bce: ancora lancia in resta contro l’inflazione
02/03/2023 in “Mercati”L’inflazione, che dovrebbe avere già raggiunto il tetto, continua a preoccupare la Bce, che per marzo ha preannunciato una nuova stretta, sempre di 50 punti base. Quadro sfavorevole per l’economia a causa della guerra e della frenata globale.
Economia: l’Ocse conferma crescita modesta nel 2024 e 2025
28/05/2024 in “Mercati”L'Ocse prevede una crescita economica modesta per l'Italia nel 2024 e nel 2025, rispettivamente dello 0,7 e dell’1,2 per cento, con rischi comunque ampiamente bilanciati. Considera cruciali le riforme strutturali e gli investimenti pubblici.
Mercati: un occhio all’inflazione e uno alle Banche centrali
11/07/2023 in “Mercati”Le Fed ha espresso l'intenzione di aumentare ancora i tassi, ma i futures sui Fed Funds suggeriscono che siarriverà a uno status quo. La Bce prevede invece due aumenti, seguiti da una stabilità e poi da tagli nel 2024. Momento interessante per i bond.
Bce: nuovo rialzo dei tassi che ne anticipa un altro per marzo
15/02/2023 in “Mercati”Lo scorso 2 febbraio la Bce ha alzato i saggi di riferimento sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginali e sui depositi, che si portano rispettivamente al 3, al 3,25 e al 2,50 per cento.
La Bce prevede altri rialzi dei tassi a causa dell’inflazione
27/01/2023 in “Mercati”Sono attesi nuovi rialzi dei tassi nell’Eurozona. Lo ha detto la Bce, alla luce della forte revisione al rialzo delle attese d’inflazione, su cui pesano sempre i capitoli energia e alimentare. La recessione, se ci sarà, sarà breve e di lieve entità.
Tassi: nel 2023 attesi altri rialzi da Fed, Bce e BoE
12/01/2023 in “Mercati”Il crescente dibattito tra i policy maker falco e quelli colomba lasciano pensare che i tassi potrebbero raggiungere il picco già nella prima metà del 2023. Per gli esperti è difficile credere ad un atterraggio morbido per l’economia Usa.
Schroders: Giappone, continuità politica fiscale e monetaria
07/09/2020 in “Mercati”Le dimissioni del Premier non comporteranno cambi della politica fiscale e monetaria del Giappone, perché il partito leader rimarrà LPD. La popolarità di Shinzo Abe era in discesa nonostante i successi ottenuti nella lotta al Covid.
Bce: alzerà ancora i tassi, ma in modo meno aggressivo
17/11/2022 in “Mercati”Dalle parole che hanno fatto seguito alla nuova stretta del costo del denaro di ottobre, gli investitori hanno percepito una Bce meno falco nelle prossime mosse. I prossimi rialzi, secondo gli esperti, dipenderanno dai dati economici.
Tassi: i prossimi dati sui prezzi detteranno la linea della Bce
19/11/2022 in “Mercati”L’inflazione nell’Eurozona continua a essere di gran lunga troppo elevata. Lo ha constatato la stessa Bce, che ha avvertito che la sua azione restrittiva continuerà anche se la portata dipenderà dai dati che saranno pubblicati nel frattempo.
BlueBay: outlook positivo per debito, ma con stabilità politica
04/02/2021 in “Mercati”BlueBay ritiene che l’outlook sul debito pubblico italiano sia positivo, ma il Paese non può permettersi l’instabilità politica poiché questo implicherebbe il rischio di aumentare i costi di finanziamento del debito.
Borse: sette temi chiave per agire nel 2024
02/05/2024 in “Mercati”L'attenzione degli esperti si sposta sul rapporto tra prezzo e utili futuro, il CAPE, suggerendo un potenziale inferiore nei mercati azionari statunitensi rispetto al resto del mondo. Ci si prepara a un'evoluzione rotazionale e a maggiore volatilità.
BCE: pronta ad alzare ancora i tassi d’interesse
04/10/2022 in “Mercati”La BCE è sulla strada tracciata da Fed e BoE: continuerà ad alzare i tassi finché l’inflazione non tornerà vicino al target ufficiale del 2 per cento. Intanto corregge al rialzo le attese sui prezzi e, in netto ribasso, quelle sulla crescita economica.
Inflazione: la Bce ha dichiarato guerra
31/08/2022 in “Mercati”La Bce si è rivelata più falco delle attese: ha alzato i tassi di riferimento di 50 punti base, anziché dei 25 attesi dal mercato, e rafforzato il programma TPI. Il principale motore delle tensioni, scrive nel bollettino, è la guerra in Ucraina.
Usa: Powell, i tassi rimarranno bassi ancora a lungo
08/03/2021 in “Mercati”L’inflazione e il tasso di occupazione negli Stati Uniti rimangono distanti dai target della Fed e questo, ha assicurato il Presidente, Jerome Powell, permette una politica monetaria accomodante ancora a lungo.
Bce: economia in frenata nel secondo trimestre
07/07/2022 in “Mercati”La Bce, rispetto alle previsioni di marzo, ha corretto in calo le stime del Pil dell’Eurozona, al 2,8 per cento per quest’anno, mentre ha rivisto in rialzo quelle relative all’inflazione, al 6,8 per cento. Timori per la guerra e la corsa dei prezzi.
Bce: con la guerra aumentati rischi di ribasso per l’economia
05/05/2022 in “Mercati”Le prospettive dell’economia dell’Eurozona si sono deteriorate a causa della guerra. Preoccupano i costi dell’energia elevati e la perdita di fiducia, che potrebbero deprimere la domanda e frenare consumi e investimenti.
Bce: dalla guerra impatto rilevante su economia e inflazione
01/04/2022 in “Mercati”La Bce rivede in calo le stime sulla crescita economica a causa della guerra in Ucraina e della fiammata dell’inflazione. Ulteriori sanzioni contro la Russia peggiorerebbero lo scenario di base. Qualsiasi adeguamento dei tassi sarà graduale.
Economia: è possibile un ritorno al quantitative easing?
18/10/2023 in “Mercati”Con la prospettiva che il mondo vada verso una recessione, cresce la possibilità che le Banche centrali, nel caso in cui il taglio dei tassi non fosse sufficiente, possano ricorrere anche al QE se la crisi economica dovesse rivelarsi prolungata e grave.
Cambio strategia FED: consentito sforamento 2 pct inflazione
04/09/2020 in “Mercati”La Fed ha deciso di cambiare strategia e puntare sul tasso di disoccupazione per misurare il surriscaldamento dell’economia Usa. All’inflazione sarà permesso di superare la soglia del 2 pct, purché momentaneamente.
Bce: diventa più falco nonostante i venti di guerra
21/03/2022 in “Mercati”La Bce conferma di voler terminare gli acquisti di asset nel terzo trimestre e di aumentare i tassi poco dopo. L’Istituto diventa quindi più falco nonostante riconosca che la guerra in Ucraina rappresenti uno spartiacque per l’economia dell’Eurozona.
Bce: la ripresa è iniziata, ma le incertezze sono tante
06/08/2020 in “Mercati”Le prospettive economiche nell'Eurozona sono caratterizzate da elevata incertezza e soggette a rischi al ribasso, per questo la Bce ha deciso di mantenere invariato l’orientamento complessivo della politica monetaria.
Governo Draghi: la maggioranza degli italiani apprezza
11/02/2021 in “Mercati”L’incarico a Draghi di formare il Governo è la soluzione migliore per il 50 pct degli italiani. Il 32 pct avrebbe preferito andare alle elezioni anticipate. La crisi, secondo il Radar di SWG, non ha alcun vincitore, ma il M5S è ritenuto il vero sconfitto.
Bce: un occhio sull’inflazione e uno sulla crescita
23/02/2022 in “Mercati”L’inflazione nell’Eurozona, stima la Bce, è probabile che rimanga elevata più a lungo delle attese, per ripiegare nel 2023. Intanto la ripresa economica continua, anche se ancora condizionata dalla pandemia. I mercati soffrono la crisi in Ucraina.