SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 9

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Bce, aumento tassi rinviato a tempi migliori

Bce, aumento tassi rinviato a tempi migliori

25/01/2019 in “Mercati

Come spesso accade con la Bce, le chiavi per comprendere al meglio la riunione di ieri si possono incontrare più facilmente nelle parole pronunciate dal governatore Mario Draghi rispetto alle decisioni adottate dal board dell’istituto.

Fed: nessun rialzo dei tassi almeno fino al 2023

Fed: nessun rialzo dei tassi almeno fino al 2023

23/09/2020 in “Mercati

La Fed conferma una politica super accomodante fino alla fine del 2023, con i tassi che potrebbero rimanere in prossimità dello zero anche fino al 2024. Aspetterà l'inflazione avvicinare il 2 pct prima di fare una mossa rialzista.

Addio quantitative easing

Addio quantitative easing

14/12/2018 in “Mercati

L’Italia, ma non solo, con i suoi titoli di stato che sono stati finora sostenuti dai consistenti acquisti della Bce, è il paese europeo che rischia di più, ma l’intero mercato dei bond riceverà sicuramente dei danni.

Usa, le ragioni della Fed

Usa, le ragioni della Fed

02/11/2018 in “Mercati

Alle accuse di Trump, che indica la Banca centrale statunitense come un elemento di instabilità per i mercati, si oppongono le ragioni del presidente Powell, che si pone in una logica totalmente diversa rispetto a un politico.

L’inflazione sale ma non fa tutti felici

L’inflazione sale ma non fa tutti felici

21/03/2017 in “Mercati

L'aumento dell'inflazione, spiega l'Istat, è da ascrivere principalmente all'accelerazione della crescita dei prezzi delle componenti maggiormente volatili, ossia gli alimentari non lavorati e i beni energetici non regolamentati.

Competitività, il Bel Paese continua a non brillare

Competitività, il Bel Paese continua a non brillare

30/09/2016 in “Mercati

La Svizzera continua a regnare incontrastata. Per gli elvetici si tratta dell’ottavo anno consecutivo di permanenza  sul gradino più alto del podio, seguiti da Singapore e Stati Uniti.

Il Giappone è già pronto per le sfide del 2018

Il Giappone è già pronto per le sfide del 2018

18/12/2017 in “Mercati

Il Giappone ha registrato una crescita ragionevole nel terzo trimestre, con un forte incremento di esportazioni e di scorte. La crescita del Pil del 2017 sarà dell’1,5% (precedente: + 1,4 percento).

L’anomalia del mercato immobiliare

L’anomalia del mercato immobiliare

12/04/2019 in “Mercati

L’invecchiamento della popolazione, che toglie potenziali clienti al mercato, la precarizzazione del lavoro, la presenza di un patrimonio di scarso valore e l’aumento degli acquisti per investimento sono una parziale spiegazione del fenomeno.

Immobiliare, gli affitti crescono

Immobiliare, gli affitti crescono

15/02/2019 in “Mercati

La svolta c’è stata nel 2017, quando i canoni di locazione delle grandi città hanno evidenziato un aumento: +3,6 per cento per i monolocali, +3,0 per i bilocali e +2,7 per i trilocali. E sulla stessa linea appaiono i numeri del 2018.

Immobiliare, un investimento che ritorna

Immobiliare, un investimento che ritorna

13/09/2018 in “Mercati

Il rendimento lordo medio di un appartamento in Italia è il 4,9 per cento, che si dimezza se si calcolano spese e tasse. I valori possono cambiare molto a seconda della città, del tipo di contratto di affitto, della tipologia di immobile.

Perché il mattone è il mattone

Perché il mattone è il mattone

05/02/2018 in “FondiOnline.it informa

A partire dal 2012 la discesa dei prezzi ha indotto una riduzione del valore medio delle abitazioni e la conseguente contrazione del valore della ricchezza abitativa che nel 2016 risulta inferiore dell’8,1 per cento rispetto a quella del 2011.

1 2 3 4 5 6 7 8 9