- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 9
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.
Stretta autunnale per la Fed
01/10/2018 in “FondiOnline.it informa”Come da attese, il Fomc ha alzato il range dei tassi di 25 punti base, portandolo a una forcella del 2-2,25%. Un ulteriore rialzo sembra inoltre scontato a dicembre, con 12 dei 16 membri del comitato che si sono espressi a favore di tale decisione.
Una riunione interlocutoria per la Bce
24/10/2018 in “FondiOnline.it informa”È improbabile che la riunione della BCE di questa settimana sia una delle più cruciali dell'anno, ma dovrebbe fornire degli spunti utili per comprendere l'evoluzione dei rischi nelle prospettive economiche della Banca Centrale.
Bund, forse la corsa è finita
05/07/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Vista la fase di instabilità politica negli Stati più periferici d'Europa, la Germania si presenta come un modello di stabilità; tuttavia, che dire dei rischi politici in Germania?
SWG: ancora dubbi degli italiani sul vaccino
11/01/2021 in “Mercati”Gli italiani apprezzano l’organizzazione della campagna di vaccinazione anti Covid, ma restano scettici sulla sua sicurezza. Uno su tre aspetterebbe gli effetti sugli altri concittadini. Resta elevata la quota di chi non vuole vaccinarsi.
Presentazione di Legg Mason Global Asset Management
11/06/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Per conoscere Legg Mason, il processo di analisi e ricerca nella costruzione dei portafogli, e come si compone l'offerta dei suoi prodotti abbiamo intervistato Matteo Lenardon, deputy country head Italia della società di asset management.
In attesa della Fed
13/06/2018 in “FondiOnline.it informa”I dati statunitensi restano solidi, in linea con un tasso di crescita del 3,7%. Questo andamento, che contrasta con la debolezza delle altre regioni, e` principalmente imputabile al significativo stimolo fiscale annunciato a inizio anno.
Obbligazioni statali italiane, un terzo è in mano agli stranieri
03/04/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Ha registrato una diminuzione rilevante la quota delle obbligazioni statali detenuta da famiglie e imprese. Nell’ultimo biennio lo stock di Bot, Btp e Cct in mano a queste due categorie di investitori si è attestata a 28,8 miliardi di euro.
Casa, un investimento tornato interessante
16/04/2018 in “Mercati”L’incremento delle compravendite, i prezzi che sembrano avere toccato il fondo, un minimo di ripresa economica, i tassi dei mutui ai minimi, la ripresa delle quotazioni a Milano e il ritorno degli investitori sono tutti segnali positivi.
La Bce monitora gli effetti dell’euro forte
26/01/2018 in “FondiOnline.it informa”La recente volatilità dell’euro ha creato incertezza, rendendo necessario uno stretto monitoraggio, anche se i banchieri non sembrano preoccupati. I rischi per la crescita sono stati considerati equilibrati.
La Fed procede senza assumersi rischi
22/03/2018 in “FondiOnline.it informa”La Federal Reserve ha aumentato i tassi di 25 punti base. I dati macroeconomici leggermente più deboli hanno permesso al nuovo Presidente della Fed, Jerome Powell, di non assumersi troppi rischi nella sua prima decisione ufficiale.
Come cambiano i portafogli dei fondi
10/01/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Alcuni segmenti obbligazionari si sono comportati bene anche nel 2017 ma i portafogli dei fondi comuni sono più esposti ad asset rischiosi e sono dotati di cuscinetti di liquidità ridotti all’osso.
1.500 miliardi di euro sui sempre più cari conti correnti
28/11/2017 in “FondiOnline.it informa”Dall’indagine sul costo dei conti correnti nel 2016, appena pubblicata da Banca d’Italia emerge, invece, che nel 2016 la spesa media di gestione di un conto corrente on line è stata pari a 14,7 euro.
La Bce rivede al rialzo le stime di crescita per il Pil dell’eurozona
15/12/2017 in “FondiOnline.it informa”Il Pil è previsto in crescita del 2,4 percento nel 2017 e del 2,3 percento nel 2018. L’inflazione dovrebbe restare ancora su livelli inferiori al target inflation fino al 2020. Confermato il programma di acquisto titoli fino a settembre 2018.
Rialzo di un quarto di punto per i tassi Uk
03/11/2017 in “Mercati”La BoE ha alzato i tassi di interesse, dallo 0,25 allo 0,5 percento, allineandosi alle aspettative del mercato, dopo mesi in cui diversi membri del Comitato di Politica Monetaria (MPC) avevano indicato come imminente un rialzo dei tassi.
Ridurre le scadenze sui Treasury
11/09/2017 in “Mercati”I rendimenti dei titoli di stato statunitensi a tre anni sono raddoppiati lo scorso anno, mentre il rendimento dei titoli decennali è salito di mezzo punto percentuale dalle elezioni presidenziali.
Azioni Europa, un improbabile boom
29/09/2017 in “Mercati”Con un aumento del 12-13 per cento degli utili ci sarebbero i margini per un boom azionario, ma gli istituzionali non possono puntare con forza sui settori più a sconto e così difficilmente vedremo rerating esplosivi dell'intero listino.
Consumi in progresso
11/07/2017 in “Mercati”Si consolida a un ritmo moderato, la fase di ripresa dei consumi delle famiglie avviatasi nel 2014, in un quadro macroeconomico caratterizzato dal quarto anno consecutivo di aumento del reddito disponibile e della propensione al risparmio.
L’inflazione sale ma non fa tutti felici
21/03/2017 in “Mercati”L'aumento dell'inflazione, spiega l'Istat, è da ascrivere principalmente all'accelerazione della crescita dei prezzi delle componenti maggiormente volatili, ossia gli alimentari non lavorati e i beni energetici non regolamentati.
Draghi: l’inflazione è ancora lontana dal target
10/03/2017 in “Mercati”Il governatore ha evidenziato come la recente impennata dell’inflazione nell’eurozona sia da imputare in larga parte all’impulso dato dalle quotazioni del petrolio e dai prezzi dei prodotti alimentari freschi.
E alla fine arrivò la Fed
16/12/2016 in “Mercati”La Fed vuole senz'altro uscire dai tassi a zero, elemento evidenziato anche dal rapido bear market sui Treasury a maggiore scadenza, ma l'istituto di emissione ritiene anche che l'economia cresca comunque a ritmi decenti.
Fed, eppur si muove
02/09/2016 in “Mercati”Dall'annuale simposio di Jackson Hole è uscito ciò che gli investitori più volevano sentirsi dire: nell'ambito di una politica monetaria globale ultra-lassista, è possibile che la Fed rialzi quest'anno i tassi.
Competitività, il Bel Paese continua a non brillare
30/09/2016 in “Mercati”La Svizzera continua a regnare incontrastata. Per gli elvetici si tratta dell’ottavo anno consecutivo di permanenza sul gradino più alto del podio, seguiti da Singapore e Stati Uniti.
L’anomalia del mercato immobiliare
12/04/2019 in “Mercati”L’invecchiamento della popolazione, che toglie potenziali clienti al mercato, la precarizzazione del lavoro, la presenza di un patrimonio di scarso valore e l’aumento degli acquisti per investimento sono una parziale spiegazione del fenomeno.
Bce, aumento tassi rinviato a tempi migliori
25/01/2019 in “Mercati”Come spesso accade con la Bce, le chiavi per comprendere al meglio la riunione di ieri si possono incontrare più facilmente nelle parole pronunciate dal governatore Mario Draghi rispetto alle decisioni adottate dal board dell’istituto.
Inversione ancora lontana per i tassi euro
11/01/2019 in “Mercati”L’evoluzione dei principali indicatori macroeconomici dell’eurozona lasciano spazio a un rinvio del primo appuntamento con l’inversione della politica monetaria della Banca Centrale Europea. Il contenuto delle ultime minute della Bce.
Immobiliare, gli affitti crescono
15/02/2019 in “Mercati”La svolta c’è stata nel 2017, quando i canoni di locazione delle grandi città hanno evidenziato un aumento: +3,6 per cento per i monolocali, +3,0 per i bilocali e +2,7 per i trilocali. E sulla stessa linea appaiono i numeri del 2018.
Usa, le ragioni della Fed
02/11/2018 in “Mercati”Alle accuse di Trump, che indica la Banca centrale statunitense come un elemento di instabilità per i mercati, si oppongono le ragioni del presidente Powell, che si pone in una logica totalmente diversa rispetto a un politico.
Fed: nessun rialzo dei tassi almeno fino al 2023
23/09/2020 in “Mercati”La Fed conferma una politica super accomodante fino alla fine del 2023, con i tassi che potrebbero rimanere in prossimità dello zero anche fino al 2024. Aspetterà l'inflazione avvicinare il 2 pct prima di fare una mossa rialzista.
Addio quantitative easing
14/12/2018 in “Mercati”L’Italia, ma non solo, con i suoi titoli di stato che sono stati finora sostenuti dai consistenti acquisti della Bce, è il paese europeo che rischia di più, ma l’intero mercato dei bond riceverà sicuramente dei danni.
Immobiliare, un investimento che ritorna
13/09/2018 in “Mercati”Il rendimento lordo medio di un appartamento in Italia è il 4,9 per cento, che si dimezza se si calcolano spese e tasse. I valori possono cambiare molto a seconda della città, del tipo di contratto di affitto, della tipologia di immobile.