- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
Notizie Fondi: elenco news fondi online
Leggi le ultime news sui fondi e gli approfondimenti su risparmio gestito e previdenza integrativa scritti dalla redazione specializzata di FondiOnline.it. Scopri le novità legislative, le analisi di scenario e i più importanti aggiornamenti relativi al settore dei Fondi Comuni di Investimento, Fondi Pensione Aperti e Sicav elaborati dal nostro team di esperti.

Mercati: dove trovare rendimento nei Paesi sviluppati
13/05/2022 in “Mercati”Nonostante l’incertezza che c’è sui mercati, si possono trovare interessanti opportunità nelle special situation del credito mid market delle società europee, i crediti deteriorati corporate. Il mercato è monitorato dagli esperti.

Wall Street, un toro record
07/09/2018 in “Mercati”Ma le performance medie per anno dell'ultimo quasi decennio di rialzi si sono fermate a +16 per cento e nel dopoguerra solo un altro bull market ha visto un andamento più lento. In pratica una crescita lunghissima, ma modesta.

It, per ora solo qualche scricchiolio
14/06/2017 in “Mercati”Investire in It non è privo di rischi: i recenti movimenti non vogliono dire nulla, ma un bear market potrebbe arrivare anche per motivi banali, che potrebbero spaziare da deludenti dati economici a una rotazione settoriale o geografica.

I trend di lungo termine del mercato Usa
18/04/2017 in “Mercati”La storia di Wall Street dal 1900 ai nostri giorni evidenzia tre fasi laterali lunghissime, tre grandi periodi rialzisti e un solo pesante mercato ribassista. Quali indicazioni trarre per il futuro?

Emerging Europe
17/12/2018 in “Mercati”Certo, l'Europa mantiene caratteristiche da area sviluppata, con la presenza, ad esempio, di beni rifugio come il Bund. Ma impressiona l'elevata correlazione al proprio interno fra gli asset rischiosi e fra questi ultimi e la moneta.

Opzione emerging bond
12/11/2018 in “Mercati”Per la prima volta dalla crisi finanziaria, le obbligazioni dei paesi emergenti in valuta forte, dollaro, euro e sterlina, sono scambiate con rendimenti più elevati rispetto a quelle denominate in valuta locale.

Il vero bear market emergente
09/07/2018 in “Mercati”Alla base ci sono fondamentali negativi: il P/E Cape di questa asset class nel 2016 scese a 8, la soglia più bassa dal ‘97-‘98. Da allora la fiducia sembrava tornata, salvo avere visto una nuova discesa in queste ultime settimane.

Scricchiolii sinistri
10/12/2018 in “Mercati”Le probabilità che nel 2019 si vada in recessione sono giudicate dal consensus intorno al 20-25%, con segnali abbastanza cattivi dal Giappone, dalla Cina e persino da paesi come Svizzera e Svezia. Anche alcuni settori non sembrano in ottima salute.

Petrolio, in pieno bull market
14/05/2018 in “Mercati”Ad alzare i corsi sono le tensioni in Medio oriente, le difficoltà del Venezuela, la politica di tagli alla produzione di Opec e Russia e il ciclo economico positivo. E l’equilibrio tra consumatori e produttori appare quasi perfetto.

Emerging corporate bond, un’opportunità concreta
26/04/2018 in “Mercati”Un buon grado di liquidità, rating a livello di investment grade, tassi di default sotto controllo e importanti riforme normative alle spalle che garantiscono i sottoscrittori costituiscono una buona base di sicurezza.

Come uccidere un bull market
23/03/2018 in “Mercati”A determinare tutto ciò è il vistoso scollamento tra la presidenza e la Federal Reserve, che sta sostanzialmente scommettendo sulla tenuta dell'economia, mentre Trump, almeno nell'immediato, deprimerà l'andamento del Pil.

Mercati emergenti, una difficile allocazione
18/07/2018 in “Mercati”Nel caso di cattive performance cinesi, ad allontanarsi significativamente dai pesi del benchmark ci sarebbe la fondata possibilità di andare incontro ad altri problemi in termini di concentrazione geografica, settoriale e aziendale.

Un mondo post-emergente
25/07/2018 in “Mercati”High income Far East, grandi economie in transizione, paesi del Sud-est asiatico ed emerging commodity exporter potrebbero essere i nuovi gruppi. E la Cina e l’India, che sono realtà colossali potrebbero essere un benchmark a se stante.

Mercati in caduta, la visione positiva
07/02/2018 in “Mercati”La ripresa economica globale, che continua, la forza dei paesi emergenti, che non a caso hanno perso meno degli sviluppati, ratio abbastanza alti, ma non da bolla, e la stabilità delle materie prime e dei beni rifugio sono tutti fattori positivi.

La fragilità degli emergenti
21/02/2018 in “Mercati”L'It è un settore fondamentale per gli emergenti e si sta trasformando sempre più nell'economia tout court, ma è anche caratterizzato da un forte beta e subisce in modo più virulento della media mondiale le fasi di correzione.

La fragilità degli emergenti
21/02/2018 in “Mercati”L'It è un settore fondamentale per gli emergenti e si sta trasformando sempre più nell'economia tout court, ma è anche caratterizzato da un forte beta e subisce in modo più virulento della media mondiale le fasi di correzione

Mercati, i perché di scelte (quasi) irrazionali
10/01/2018 in “Mercati”Ad avere determinato questo comportamento apparentemente illogico sono stati vari fattori. Da una parte gli europei hanno avuto ampie opportunità nei bond, dall’altra i temi growth si trovano soprattutto in Usa ed emerging market.

Anatomia di un bull market
03/05/2017 in “Mercati”L’SP500 dall'inizio degli anni Ottanta alla fine del 2016 è passato da meno di 106 a oltre 2.238: al netto dei dividendi un incremento oltre il 2.100 percento. Le chiusure positive sono state 4.957 contro 4.376 con dati negativi o invariati.

Tanti piccoli passi per un bull market
05/05/2017 in “Mercati”L’analisi dei numeri dimostra che l’incremento è stato soprattutto spinto dalle sedute con aumenti tra lo 0,5 e l’1 per cento. Ad avere determinato il bull market è stata una serie di modesti movimenti quotidiani.

Far East, il meglio degli emerging
14/02/2017 in “Mercati”Anche nel triennio difficile 2012-2015 le borse di Cina, Corea del Sud e Taiwan hanno ampiamente sovraperformato quelle degli altri paesi in via di sviluppo. Se analizziamo l'andamento di altre piazze scopriamo che vi sono stati autentici disastri.

Emergenti, i campioni di oggi
19/02/2017 in “Mercati”È soprattutto nell'information technology che si concentra l'overweight del Far East e da questo enorme complesso potrebbe passare un nuovo ciclo di sovraperformance dell'azionario dei paesi in via di sviluppo nei prossimi anni.

Emergenti, una rivalutazione che è nei fondamentali
26/02/2017 in “Mercati”La risposta alla domanda se l'Asia è ancora il futuro è che probabilmente lo è, almeno per quanto riguarda l'universo emergente, che assomiglierò sempre più a una proxy della Cina e dei suoi satelliti.

Obbligazionario, attenti al 3%
18/01/2017 in “Mercati”Probabilmente i cambiamenti sul fixed income erano già in divenire da qualche mese, in quanto, dopo quasi 35 anni di bull market nell'obbligazionario, interrotto solo da brevi manovre di rialzo dei tassi, si era giunti ai confini dell'assurdo.
.jpg)
Portafogli anti volatilità
16/10/2018 in “Fondi e risparmio gestito”
L’anno delle divergenze
18/09/2018 in “Mercati”Se prendiamo l’azionario, a fine agosto l’indice S&P 500 aveva guadagnato il 9,94 per cento su base annua, mentre l’indice Msci Emerging Markets aveva perso il 6,99 per cento. Una differenza di quasi 17 punti percentuali.

Una Fed sempre più falco
14/06/2018 in “FondiOnline.it informa”Con questa decisione la Fed torna sul sentiero delle strette monetarie dopo tre mesi di pausa. Si tratta del settimo rialzo –tutti da un quarto di punto- da quando è iniziato il ciclo di normalizzazione della politica monetaria nel 2015.

Le azioni cinesi entrano nell’indice Msci Em
04/06/2018 in “FondiOnline.it informa”Nella prima fase, il fattore di inclusione sarà pari al 2,5%, mentre nella seconda verrà incluso un ulteriore 2,5%. Eventuali incrementi del fattore di inclusione dipenderanno da miglioramenti della regolamentazione del mercato domestico.

Le variabili chiave nel lungo termine
30/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito”I trend demografici nelle diverse aree del pianeta e l’andamento della produttività legato allo sviluppo della tecnologia potrebbero svolgere un ruolo di primo piano nella definizione dei rendimenti dei portafogli.

Emergenti, tempo di una parziale rotazione
09/10/2017 in “Mercati”Si può affiancare una parte value ai tori furibondi dell'It e del consumo con comparti più ciclici, ossia i materiali di base (il 4,4 per cento dell’Msci Em), la chimica (il 5,5 per cento) e i beni industriali (il 6,7 per cento).

Una nuova asset class per l’Msci Em
22/06/2017 in “Mercati”L’Msci ha finalmente dato il via libera all’inserimento nei suoi indici del secondo più grande mercato azionario del mondo, grazie alla migliorata accessibilità proveniente dai programmi Hong Kong e Shanghai/ Shenzhen Connect.