- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi 2017, p. 2
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

L’ottimismo imperversa, ma vale la pena fare un tuffo nel passato
02/11/2017 in “Mercati”Il 19 ottobre del 1987 furono vendute 600 milioni di azioni. Solo in un’altra occasione la Borsa Usa era incappata in un crollo giornaliero più intenso: lo scoppio della Prima Guerra Mondiale.

Previsioni un po’ al limite per il 2018
27/11/2017 in “Mercati”Wall Street potrebbe realizzare +12 per cento, mentre bene dovrebbero andare anche i mercati equity di Giappone, Corea del sud e Taiwan. Per la Cina buone prospettive per le azioni A e le banche. In Europa potrebbe proseguire il ciclo favorevole.

Obbligazionario, attenti al 3%
18/01/2017 in “Mercati”Probabilmente i cambiamenti sul fixed income erano già in divenire da qualche mese, in quanto, dopo quasi 35 anni di bull market nell'obbligazionario, interrotto solo da brevi manovre di rialzo dei tassi, si era giunti ai confini dell'assurdo.

Azioni Europa, un improbabile boom
29/09/2017 in “Mercati”Con un aumento del 12-13 per cento degli utili ci sarebbero i margini per un boom azionario, ma gli istituzionali non possono puntare con forza sui settori più a sconto e così difficilmente vedremo rerating esplosivi dell'intero listino.

Wall Street, fine di un ciclo?
21/07/2017 in “Mercati”In generale ciò che sta accadendo dimostra una tendenza a uscire dal mercato azionario statunitense con una forte rotazione all’interno di esso, un fenomeno usuale nelle fasi di maggiore sopravvalutazione degli indici.

Mercati globali, nelle mani di Wall Street
28/07/2017 in “Mercati”Dai fondamentali non si ricavano molte indicazioni: la crescita del Pil è lenta ovunque, i mercati delle commodity non tirano e Wall Street è cara. Ed è quest’ultima piazza che è decisiva per i listini del mondo.

Giappone, la correlazione resta inversa tra valuta e Borsa
22/05/2017 in “Mercati”Quali settori del listino giapponese offrono le migliori opportunità e quanto potrebbe pesare il rischio valuta sulle chance di successo di un investimento in azioni giapponesi effettuato da un investitore europeo?

Tecnologiche europee, performanti nel lungo termine
28/04/2017 in “Mercati”Il comparto ha saputo offrire nel lungo termine performance cumulate soddisfacenti. I quattro titoli di società tecnologiche che fanno parte dell’indice Eurostoxx 50 sono: Asml, Nokia, Sap e Siemens

Una formula per identificare i rischi di crash
30/04/2017 in “Mercati”È possibile realizzare un piccolo modellino, che combina l’andamento valutario, del Pil nominale, dell'economia reale e del mercato azionario per capire quante probabilità ci sono che un mercato azionario sovraperformi o sottoperformi.

Azioni, il ritorno dell’Europa
14/05/2017 in “Mercati”Con uno scenario economico meno netto, in cui la crescita degli Stati Uniti appare più debole del previsto, viene meno la chiara preponderanza geografica di un'area piuttosto che un'altra e questo fenomeno avvantaggia l'Europa dopo anni pessimi.

Il modello utility di corporate America
03/03/2017 in “Mercati”Il P/E medio dell'indice S&P 500 è elevato (sopra 24) e quello forward e a 17,3x, ma sono livelli non terrificanti. Il discorso cambia se prendiamo il P/E di Shiller, a 29x, che è pari a quanto registrato prima del collasso del 1929.

Wall Street, l'economia conta
08/02/2017 in “Mercati”Chi ha investito sull'S&P 500 a fine '99, al termine del 2016 ha avuto un capital gain cumulato di oltre il 52%, pari a un Cagr del 2,5% annuo. Con i dividendi reinvestiti e un modesto effetto dollaro, il rendimento annuo totale è stato sul 5%.

Usa, un anno d’oro per gli Etf
20/02/2017 in “Mercati”Le caratteristiche della Borsa statunitense –efficiente e diversificata- la trasformano nel terreno ideale per l’espansione degli strumenti d’investimento caratterizzati da una gestione passiva.

Dow Jones sopra 20.000, spinto dagli utili
27/01/2017 in “Mercati”Il più classico indice azionario Usa ha superato quota 20.000 e l'S&P 500 si trova anch'esso ai massimi storici, dopo avere oltrepassato 2.300 a livello intra-day. Una forte spinta è stata data ai mercati dai primi dati delle trimestrali.

Gennaio alla grande
01/02/2017 in “Mercati”l primo mese dell'anno è partito molto bene: i risultati dell'azionario sono stati eccellenti nei mercati di tutto il mondo e soprattutto nei paesi emergenti . Bene anche il mercato azionario europeo.

Bond decennali, regna l’ottimismo
08/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito”Il Btp decennale, con una cedola dell’1,71 per cento e 140 punti di spread con il Bund, ha messo a segno la migliore performance da un anno a questa parte: gli operatori giudicano che il rischio a investire sull’Italia stia diminuendo.

Cina e Russia minacciano le divise digitali
12/09/2017 in “Mercati”Il Bitcoin ha accusato una perdita vicina al 9% in sole tre sedute di negoziazione. Pechino pianifica la chiusura del principali siti produttivi e Mosca vuole regolamentare gli scambi per combattere le frodi.

Non c’è rendimento senza rischio
04/10/2017 in “Mercati”Chi si avvicina agli investimenti finanziari lo fa perché attratto dai rendimenti ma spesso non considera un elemento che si muove di pari passo, e cioè il rischio, rappresentato dalla maggiore volatilità.

Utili e sollievo politico, il mix che traina il Vecchio Continente
01/06/2017 in “Mercati”Dopo cinque anni consecutivi di costanti revisioni al ribasso degli utili, che hanno portato a un una mancanza di crescita degli stessi, le revisioni degli utili hanno infine registrato un trend di crescita.

La matematica guida gli hedge fund
14/07/2017 in “Mercati”Gli algoritmi stanno continuamente guadagnando terreno nell’industria dei fondi a gestione alternativa. Analizziamo in breve i vantaggi gestionali e operativi e i potenziali rischi derivanti da questo nuovo trend.

Immobili, qualche pericolo dai rialzi dei tassi
07/07/2017 in “Mercati”Sono passati dieci anni dai primi segnali preoccupanti lanciati dal mercato immobiliare statunitense nel 2007. La sua esplosione provocò un’ondata di default societari nel settore industriale e si estese al sistema finanziario globale.

Aspettando il rimbalzo del petrolio
30/06/2017 in “Mercati”A prima vista il mercato del greggio sembra peggiorare quotidianamente. Attualmente le scommesse al ribasso sul barile di Brent, quello di riferimento per il mercato europeo, hanno raggiunto livelli non visti negli ultimi sei anni.
.jpg)
Usa e Germania, i preferiti dai fondi sovrani
03/07/2017 in “Mercati”I fondi sovrani, caratterizzati da una strategia d’investimento orientata al lungo termine, considerano il mercato tedesco e quello statunitense quelli che offrono le migliori prospettive. I dubbi si concentrano su Trump e la Fed

Spread e duration per puntare sui bond ad alto rendimento Usa
12/05/2017 in “Mercati”Quali potrebbero essere i rischi maggiori per questo segmento obbligazionario e su quali duration ed emissioni è opportuno focalizzarsi in vista delle prossime decisioni della Fed e della Trumpnomics?

Floating rate bond per affrontare il nuovo corso della Fed
10/04/2017 in “Mercati”Le obbligazioni a tasso variabile potrebbero tornare presto in auge. Questi titoli consentono di ridurre al lumicino il rischio duration e dare stabilità alla componente obbligazionaria del portafoglio.

Trump, la delusione e l’incertezza
19/05/2017 in “Mercati”Gli scenari possibili sono tre: l’impeachment, che appare poco probabile, un forte indebolimento dell’azione di governo, che porterebbe a una paralisi e che farebbe forti danni, e una non impossibile ripresa dell’azione di Trump.

Dotarsi di una strategia per guardare al lungo termine
09/01/2017 in “Mercati”A qualcuno suona familiare la frase il prezzo delle case non scenderà mai? Oggi non viene più pronunciata, ma un decennio addietro era molto in voga, talmente in voga da ammaliare quasi tutti.

I dodici obiettivi di Theresa May
18/01/2017 in “Mercati”Analizziamo in breve i target che il primo ministro britannico ha illustrato a un’ampia delegazione di ambasciatori europei. A marzo sarà implementata l’uscita del Regno Unito dall’Ue.

Il petrolio e l’incognita fracking
25/01/2017 in “Mercati”Il petrolio da scisto –shale oil- è uno dei key factors da prendere in considerazione se si vuole capire l’evoluzione del rapporto tra domanda e offerta del petrolio negli ultimi anni.

Cfd, soprattutto una scommessa
15/12/2017 in “Fondi e risparmio gestito”Per operare con i Cfd non occorrono tutti i soldi dell'ammontare della posizione, ma basta un piccolo margine a garanzia di eventuali perdite. Quindi si può acquistare un Cfd del valore nominale di 100 mila euro, dando a garanzia 1.000 euro