- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi 2018
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Un futuro difficile
03/12/2018 in “Mercati”In queste condizioni il 2019 probabilmente all'interno dei vari segmenti di mercato sarà caratterizzato da una forte dispersione e da rapide rotazioni fra settori: complessivamente un ambiente di investimento difficilissimo.

2018, brutto anno, ma non terribile
30/11/2018 in “Mercati”Il 2018, dunque, ha portato a fenomeni paragonabili alla crisi finanziaria del 2008? In realtà no, perché allora si sono verificati meno eventi estremi in quanto era molto diversa la soglia dell'estremo in un'economia in disfacimento.

Tre o quattro rialzi per la Fed nel 2018
20/03/2018 in “Mercati”Alla fine del 2017, la Federal Reserve si trovava nella seguente situazione: l'inflazione era contenuta, nonostante la forte crescita e il basso tasso di disoccupazione, e sembrava improbabile che essa potesse aumentare in tempi brevi.

Eventi in grado di destabilizzare i mercati nel 2018
04/01/2018 in “Mercati”Un flash crash del 25 percento a Wall Street e un’impennata seguita dal collasso del bitcoin sono tra i 10 eventi imprevisti (situazioni atipiche in grado di sconvolgere l’andamento dei mercati) stilati da Saxo Bank per l’anno in corso.

Un primo sguardo al 2018
08/01/2018 in “FondiOnline.it informa”Partiamo dal presupposto che pochi giorni di negoziazioni non vogliono dire assolutamente nulla per le performance annue, in particolare a gennaio, che tende a essere un mese che amplifica un po' il trend generale in corso.

Un mondiale neutrale per l’equity russo
25/06/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Dopo alcuni anni di transizione, resi necessari da sanzioni economiche e fluttuazioni del prezzo del petrolio, l’economia russa ha ritrovato la crescita, accompagnata anche da una stretta disciplina fiscale.

Continua la crescita globale del risparmio gestito
25/10/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Il principale mercato mondiale dell’industria dei fondi comuni è quello statunitense che detiene il 46,3 per cento degli asset, seguito da quello europeo, dall’Australia, dal Giappone, dal Brasile e dal Canada (3,2 per cento).

Il risparmio delle famiglie italiane
23/10/2018 in “FondiOnline.it informa”Il ‘Rapporto sulle scelte d’investimento delle famiglie’ curato dalla Consob, sottolinea che la ricchezza netta dei nuclei familiari italiani rimane stabile sui livelli del 2012 attestandosi a 9 volte il reddito disponibile.

La flessione europea
03/07/2018 in “FondiOnline.it informa”Nel primo trimestre del 2018, i consumi privati e gli investimenti hanno contribuito positivamente alla crescita del Pil, mentre l’apporto del commercio estero è tornato a essere negativo a causa del forte rallentamento delle esportazioni.

Le chance delle azioni europee nello scenario globale
08/05/2018 in “Mercati”In generale, i principali listini europei sono oggi appetibili in termini di valutazioni: costano infatti circa 13/14 volte gli utili di quest’anno e beneficiano del miglioramento della crescita economica in atto.

Istat, manifatturiero ed esportazioni in flessione
08/05/2018 in “FondiOnline.it informa”L’occupazione è tornata ad aumentare, mentre l’inflazione si conferma moderata e in ripiegamento. L’indicatore anticipatore si mantiene su livelli elevati, anche se si rafforzano i segnali di rallentamento.

A gennaio produzione industriale e import ed export in flessione
20/03/2018 in “FondiOnline.it informa”Nella media del trimestre novembre-gennaio l’indice è aumentato dell’1,0 per cento rispetto al trimestre precedente. Corretto per gli effetti di calendario, a gennaio l’indice aumenta tendenzialmente del 4,0 per cento.

Volatilità da comprare, non da vendere
23/02/2018 in “Mercati”È probabile che in futuro avremo correzioni magari non così violente, ma più rapide. Quindi meglio approfittare di qualsiasi calo della volatilità per comprarla, a protezione di un mercato sempre più imprevedibile.

Dieci rischi da cui guardarsi
30/01/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Il team di Natixis IM conferma un outlook relativamente ottimistico per il 2018, tuttavia, a beneficio di una view bilanciata, ritiene sia necessario sottolineare alcuni rischi che potrebbero presentarsi agli investitori nel corso dell’anno.

Esame di un mondo con tanta salute
09/01/2018 in “Mercati”Il Giappone ha visto il proprio P/E restringersi di circa il 12 per cento, con i colossi locali che sembrano scoppiare di salute, mentre l'Eurostoxx 50, se non ci fossero stati i dividendi, avrebbe avuto una performance complessiva intorno a +7 per cento.

Banche, crediti deteriorati in discesa
30/01/2018 in “FondiOnline.it informa”Nel corso degli ultimi 18 mesi lo stock totale di Npl ha registrato una significativa riduzione: dopo il picco massimo di fine 2015 pari a 341 miliardi, si è ridimensionato sino a 250 miliardi alla fine del 2017.

Usa, un sì dai profitti, un no dai mercati
29/10/2018 in “Mercati”Ma il mercato sembra disinteressarsi di questi dati e si respira una conclamata aria di paura, che ha fatto cadere a precipizio le quotazioni anche di quelle società tecnologiche che hanno guidato i rialzi nel corso degli ultimi anni.

Un futuro meno costoso per l’energia alternativa
12/06/2018 in “FondiOnline.it informa”Gli analisti di Bloomberg prevedono che in un futuro non troppo lontano l’energia eolica e solare rappresenteranno circa il 48 percento della capacità installata e ammonteranno al 34% della produzione totale di energia elettrica.

Esperti o principianti, le scelte degli investitori
18/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Gli investitori esperti allocano in strumenti ad alto rischio una porzione rilevante dei portafogli, mantenendo in liquidità una quota ridotta. I risultati della ricerca annuale Schroders Global Investor Study 2018.

Un piede sul freno per affrontare il 2019
19/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Il 2018 è stato un anno di frustrazioni per gli investitori. Nonostante un contesto economico abbastanza positivo e un’ottima crescita degli utili nella maggior parte delle regioni, i mercati globali hanno realizzato scarse performance.

Tornano di moda i bond europei
12/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Se il 2017 si è rivelato essere l’anno quasi perfetto per i portafogli al livello globale, grazie agli elevati rendimenti aggiustati al rischio, il 2018 si è rivelato al contrario un anno piuttosto difficile.

Gli Em beneficeranno della sincronizzazione della crescita
10/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Le aspettative di crescita sincronizzata si sono infrante piuttosto rapidamente. Il 2018 è stato invece l’anno in cui la crescita globale è stata la più desincronizzata dal 1998.

Due strade per il dollaro nel 2019
21/11/2018 in “Mercati”La forza del dollaro è il principale argomento di dibattito tra gli investitori. La valuta ha attraversato ondate di svalutazione e apprezzamento nel corso del 2018, con un guadagno netto del 4,5 per cento.

La scalata dei dividendi
20/11/2018 in “FondiOnline.it informa”Secondo l’indice Janus Henderson Global Dividend, la forza costante dell’economia mondiale alimenta la redditività delle imprese in tutto il mondo. Le stime di crescita complessiva restano invariate all’8,5 per cento.

Usa nel deserto dei tartari
01/09/2018 in “Mercati”Nessun altro investimento oggi, né azionario, né obbligazionario può competere neppure lontanamente con Wall Street, nemmeno i bond governativi e i corporate americani. E questo vuoto dietro gli Usa non è uno sviluppo positivo.

Risparmio gestito, raccolta agosto torna positiva per 2,542 mld
26/09/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Ad agosto sono tornate in territorio positivo le gestioni collettive: +1,150 miliardi, con un sostanziale equilibrio tra fondi comuni d'investimento aperti (+643 milioni) e fondi chiusi (+507 milioni)

Europa, venti non troppo favorevoli
31/08/2018 in “Mercati”In questa situazione i multipli Usa rischiano di mostrare un trend strutturalmente talmente più robusto rispetto alle controparti europee da garantire comunque una sovraperformance ai benchmark azionari statunitensi.

Il risparmio gestito sorpassa le obbligazioni
10/07/2018 in “Fondi e risparmio gestito”La luna di miele dei risparmiatori con le obbligazioni è terminata: le detiene in portafoglio il 19 per cento degli intervistati (29 per cento nel 2007) e, per i possessori, esse rappresentano ormai solo il 24 per cento degli attivi (era il 36).

Italia, qualche nube all'orizzonte
12/06/2018 in “FondiOnline.it informa”A maggio, secondo i dati Istat, l’indice del clima di fiducia dei consumatori ha segnato una forte flessione, alimentata dal marcato peggioramento dei giudizi e dalle attese sulla situazione economica del paese.

Una piccola lezione dal Giappone
06/06/2018 in “Mercati”Al di là dei problemi specifici del Giappone, questa gigantesca porzione dell'equity mondiale sembra costituire l'ennesima spia del fatto che attualmente i listini o i titoli value non riescono proprio a decollare, contrariamente alle attese.