- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 4
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Covid19: Ubs, guardare alla Cina per capirne gli effetti
27/05/2020 in “FondiOnline.it informa”L'esperienza cinese potrebbe insegnare all'Occidente cosa succederà nel post-coronavirus. Il Paese del dragone è il primo a rialzare la testa dopo la pandemia e gli analisti Ubs hanno rilevato importanti cambimenti nei cittadini.

Il coronavirus e le sue ripercussioni sull’economia
31/01/2020 in “Mercati”La diffusione del coronavirus rischia di impattare sull'economia globale, in quanto legata a doppio filo all'andamento del Pil cinese. Gli analisti prevedono politiche monetarie e fiscali più aggressive per ridare ossigeno alla crescita.

Wall Street, un toro record
07/09/2018 in “Mercati”Ma le performance medie per anno dell'ultimo quasi decennio di rialzi si sono fermate a +16 per cento e nel dopoguerra solo un altro bull market ha visto un andamento più lento. In pratica una crescita lunghissima, ma modesta.

Euro contro yuan, quasi un percorso obbligato
04/05/2018 in “Mercati”Il trend dei numeri cinesi attuali sembra con ogni probabilità destinato ad aumentare, mentre la situazione della Corea è parzialmente diversa, anche se presenta aspetti similari, e quella del Giappone quasi opposta.

Brasile al bivio
23/10/2018 in “FondiOnline.it informa”Domenica rpossima 28 ottobre Jair Bolsonaro, candidato del Partito Social-Liberale, si scontrerà con Fernando Haddad, esponente del Partito dei Lavoratori, al ballottaggio delle presidenziali brasiliane.

Il punto sulla Cina
04/07/2017 in “Mercati”A più di un anno dalla svalutazione della divisa locale che fece tremare le Borse di ogni parte del pianeta, analizziamo la situazione economico-finanziaria della Cina e come si è comportato il mercato azionario cinese.

Cfd, prove di operatività
27/12/2017 in “Fondi e risparmio gestito”È possibile operare sul future della borsa italiana con un impegno finanziario di 220 euro e su quello del petrolio Wti con soli 60 dollari. Nel caso di piazza Affari, se il sottostante sale di 500 punti, il guadagno è 250 euro.

Il punto su Wall Street
08/11/2017 in “Mercati”L’azionario statunitense ha avuto una performance in linea con quella dell’equity globale, sulla base della valuta locale, e ha superato tutte le altre regioni, ad eccezione dei mercati emergenti.

Wall Street dopo un anno di Trump
13/11/2017 in “Mercati”Il presidente che ha preso il posto di Obama ha incontrato diverse difficoltà nel far passare le proposte della campagna elettorale al Congresso, facendo nascere dubbi sul recente rally nell’azionario.

Il Giappone alle urne
20/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito”Forte del miglioramento nei sondaggi e della mancanza di coesione nei partiti dell’opposizione, il 25 settembre Shinzo Abe ha deciso di indire elezioni anticipate. L’annuncio ha innescato un rapido cambiamento del quadro politico.

Potenzialità e rischi del listino italiano
10/10/2017 in “Mercati”L’indice della Borsa italiana è ancora lontano dai livelli pre-crisi. Quali settori potrebbero essere in grado di supportare una potenziale crescita del listino italiano? Quali i rischi da non dimenticare?

Titoli per continuare a esporsi ai mercati Usa
13/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito”Il team di esperti di Merryll Lynch ha stilato una lista composta da otto titoli quotati sui listini domestici che potrebbero continuare a offrire buone performance in un ottica di medio-lungo termine.

Azioni cinesi appese ai tassi Usa
26/09/2016 in “Mercati”Le autorità cinesi puntano a dare una relativa stabilità allo yuan perché la divisa cinese ha fatto il suo ingresso nel paniere delle divise aventi ‘diritti speciali’ per il FMI.

Mercati, e adesso?
10/04/2019 in “Mercati”Ma cosa succederà adesso? I fondamentali e soprattutto le quotazioni non sembrano permettere ulteriori balzi in avanti e pensare di vedere un ulteriore boom non sembra lo scenario più realistico.

La resilienza dei bond asiatici
22/11/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Gli investitori possono scegliere tra quattro sottoclassi di attivi nell’ambito delle obbligazioni asiatiche: obbligazioni di Stato denominate in valuta locale o in dollaro Usa, corporate bond e debito onshore cinese denominato in renminbi.

I populisti piacciono alle Borse, ma non sempre
15/05/2019 in “Mercati”Wall Street ha sperimenatto nuovi record grazie alla riforma fiscale voluta dal populista Trump. La Borsa brasiliana ha gradito l’arrivo al potere del populista Bolsonaro. Le cose non sono andate allo stesso modo per il listino italiano.

Lo strano boom di Seoul
30/01/2019 in “Mercati”Il risultato di inizio 2019 è però abbastanza inspiegabile: la situazione economica coreana non è entusiasmante e alcune aziende chiave, come la Samsung, le costruzioni, il petrolchimico, la cantieristica e l'auto sono in stagnazione.

Una Star a Piazza Affari
17/09/2018 in “Mercati”Le aziende che fanno parte di questo listino hanno quasi sempre una vocazione internazionale e operano in settori fortemente competitivi. Non a caso metà dell’indice è rappresentato da imprese industriali e tecnologiche.

Wall Street, nelle mani della Fed
10/09/2018 in “Mercati”E per continuare a crescere anche a ritmi inferiori rispetto a questi ultimi incredibili anni, Wall Street necessiterà di una Fed più colomba di oggi e molti pensano quindi che si avranno meno rialzi ai tassi rispetto ai tre oggi previsti.

Il vantaggio indiano
25/08/2018 in “Mercati”Ad avere spinto il mercato azionario è stato soprattutto un fenomeno: una precisa corrispondenza fra crescita economica e andamento della borsa, anche in presenza di una divisa strutturalmente debole e di una forte inflazione.

Quali gli effetti a un anno dalla svalutazione del renminbi?
07/09/2016 in “Mercati”La particolarità di quella decisione si deve all’intensità del provvedimento: si trattò della maggiore sforbiciata applicata in un solo giorno al valore della moneta dal 1994.

Bund e Dax per puntare sulla Germania
28/09/2016 in “Mercati”La Germania è sempre più leader di un'Eurozona che stenta a crescere. Ciò nonostante molti analisti sono convinti che l'Europa sia ancora una storia value. Ma vale la pena puntare sull'economia principale?