- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 7
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Risparmio gestito: nuovo record del patrimonio nel I trimestre
21/05/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Nel primo trimestre la raccolta netta del risparmio gestito è stata positiva per 55,53 miliardi di euro. Il patrimonio gestito dall'intero settore ha toccato il nuovo record a 2.161 miliardi. Performance positiva anche senza l'operazione Poste.

Un’Italia ferma in un mondo fermo
03/05/2019 in “Mercati”Nei confronti della Germania in cinque anni il Pil pro capite Ppp italiano è passato dal 75,54 per cento del livello tedesco al 75,4, mentre verso la Svizzera è stato recuperato un minimo di terreno passando dal 60 per cento al 61,31.

L’Italia alla conquista dei mercati esteri
02/05/2018 in “FondiOnline.it informa”Uno studio commissionato da HSBC pone l'accento su una serie di false convinzioni legate al processo di internazionalizzazione delle aziende italiane e cerca di offrire un quadro realistico delle modalità seguite dal processo.

Un voto importante, anzi no
01/03/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Pimco e Franklin Templeton, due tra le società di gestione più importanti nel panorama internazionale, hanno view diverse sull’importanza che l’appuntamento elettorale del 4 marzo in Italia può avere sui mercati.

Una nuova mina vagante per l’Eurozona
05/03/2018 in “Mercati”Molti responsabili dei team di gestione sottolineano la preoccupazione per l’ascesa di formazioni politiche italiane che hanno manifestato più volte posizioni scettiche nei confronti dell’Unione Europa

Il Btp dipende più da Berlino che da Roma
02/03/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Solo la creazione di un asse anti europeista con la saldatura tra M5S e Lega potrebbe generare instabilità. Ma a mettere sotto pressione gli spread potrebbe essere, proprio il 4 marzo, il mancato via libera alla formazione del governo di Berlino.

I drivers del mercato azionario Usa
10/04/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Le società tecnologiche sono sempre state importanti come driver di performance per l’indice S&P 500, non solo nell’ultimo decennio con Apple, Google o Facebook, ma anche negli anni ’90 con Microsoft, Intel, Emc o Dell.

Cina e Germania, i leader degli anni 2000
15/03/2019 in “Mercati”Il Dragone ha basato il suo successo su un salto tecnologico e qualitativo degli apparati produttivi senza precedenti, mentre la Germania ha fornito i beni in conto capitale necessari all'industrializzazione del mondo e auto di fascia alta.

Elezioni, stallo o impennata per la Borsa italiana
26/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Le elezioni politiche italiane non saranno un grande tema di mercato, contrariamente a quelle che erano le previsioni lo scorso anno. La minore rilevanza è causata da due motivi: ripresa economica e ammorbidimento delle posizioni euroscettiche.

Investire nel lusso in tempi di incertezza
26/03/2019 in “Mercati”Il lusso è un settore molto interessante se si analizza il rendimento annualizzato degli ultimi dieci anni conseguito dall’indice Global Luxury Index. La performance annualizzata è a due cifre.

Lo strano boom di Seoul
30/01/2019 in “Mercati”Il risultato di inizio 2019 è però abbastanza inspiegabile: la situazione economica coreana non è entusiasmante e alcune aziende chiave, come la Samsung, le costruzioni, il petrolchimico, la cantieristica e l'auto sono in stagnazione.

Un piede sul freno per affrontare il 2019
19/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Il 2018 è stato un anno di frustrazioni per gli investitori. Nonostante un contesto economico abbastanza positivo e un’ottima crescita degli utili nella maggior parte delle regioni, i mercati globali hanno realizzato scarse performance.

Rally alle spalle per le tech stocks
30/11/2018 in “Mercati”I titoli del comparto tecnologico e social media hanno vissuto, a partire dal 2016, una frizzante risalita, registrando performance stellari soprattutto dopo le elezioni presidenziali statunitensi e la successiva nuova politica fiscale Usa.

Cinque motivi per puntare sulla Cina
27/11/2018 in “Fondi e risparmio gestito”In generale, i principali driver della performance azionaria a lungo termine sono gli stessi che in qualsiasi altra parte del mondo: la crescita che un'azienda può generare, la qualità del suo business, il suo momentum e la valutazione.

L'Italia, un paese con poche opzioni
20/10/2018 in “Mercati”La fine del trend ribassista del Btp avverrà così o quando la nostra manovra verrà completamente cambiata o se e quando verrà assicurato un supporto ulteriore da parte della Bce ai piani attuali.

Usa nel deserto dei tartari
01/09/2018 in “Mercati”Nessun altro investimento oggi, né azionario, né obbligazionario può competere neppure lontanamente con Wall Street, nemmeno i bond governativi e i corporate americani. E questo vuoto dietro gli Usa non è uno sviluppo positivo.

Una Star a Piazza Affari
17/09/2018 in “Mercati”Le aziende che fanno parte di questo listino hanno quasi sempre una vocazione internazionale e operano in settori fortemente competitivi. Non a caso metà dell’indice è rappresentato da imprese industriali e tecnologiche.

ESG: dall'accelerazione nuove opportunità per il settore bancario
08/04/2022 in “Mercati”La corrente ESG crea nuove opportunità d’investimento nel settore bancario, sulla spinta della maggiore consapevolezza dei rischi legati al cambiamento del clima e della consapevolezza che sono i principali finanziatori del processo di decarbonizzazione.

Mercati: tra fiammata dei prezzi ed economia in rallentamento
18/04/2022 in “Mercati”L’elevata inflazione ha modificato, accorciandola, la tempistica della stretta del credito. L’economia globale è attesa rallentare ulteriormente nel secondo trimestre: per quella dell’Eurozona è possibile una crescita negativa.

Economia: recessione vicina, ma molto diversa dalle precedenti
14/07/2023 in “Mercati”Monitorare il mercato del lavoro e fare attenzione ai falsi segnali che lancia. Una politica monetaria ancora restrittiva potrebbe causare potenziali crepe nell'economia e aprire le porte alla recessione. Critica la riduzione della liquidità negli Usa.

Mercarti emergenti: il debito torna sotto i riflettori
10/03/2022 in “Mercati”L’attenzione degli investitori è di nuovo rivolta al debito dei Paesi emergenti che, secondo gli esperti di Schroders, mostra segni di resilienza nei confronti. C’è valore in Brasile, Russia, Messico, Indonesia e Sudafrica.

Farmaceutici Usa, tanto valore inespresso
19/03/2018 in “Mercati”Il farmaceutico degli Stati Uniti su queste basi può essere considerato una delle pochissime vere occasioni value di tutte le piazze finanziarie, con un P/E forward di poco superiore a 15. Certo non mancano i rischi.

Crisi bancaria: uno sguardo al passato per capire il futuro
04/05/2023 in “Mercati”La recente crisi delle banche Usa medie e piccole è paragonata dagli esperti a quella delle Savings and Loans di fine anni 80. Indaghiamo analogie e differenze. Oggi il sistema bancario è comunque meglio capitalizzato e maggiormente difeso dagli choc.

Mercati: l’inflazione alimenta attese di un rialzo dei tassi
05/11/2021 in “Mercati”I tassi d’interesse sono tornati a puntare al rialzo, di riflesso alle rinnovate spinte inflative registrate a livello globale. La prima mossa, secondo gli esperti, potrebbe arrivare dalla Banca centrale inglese.

Mercati monetari: lo sbandamento continua
16/11/2021 in “Mercati”Nessuna sorpresa dalla Fed, che ha annunciato il via al tapering, e dalla Bce, che ha confermato la politica fino a quando la ripresa non avrà più bisogno di aiuto. Eppure, i mercati sono in agitazione a causa delle persistenti tensioni inflative.

Emergenti: alla prova del tapering dei Paesi sviluppati
25/11/2021 in “Mercati”È aumentata la possibilità che le Banche centrali tirino le redini del credito per frenare le spinte inflative. La prima mossa è il tapering e gli esperti analizzano quali ripercussioni avrà sulle valute dei Paesi emergenti.

Immobiliare, prezzi giù nelle città medie
07/04/2019 in “Mercati”In netta crescita le compravendite, a testimonianza del ritorno della domanda. Il fatto però che, nonostante ciò, le quotazioni proseguano a scendere fa pensare che il mercato continui ad avere seri problemi.

Emergenti, tante debolezze di fondo
13/01/2017 in “Mercati”L'invecchiamento della popolazione, il salto tecnologico nell'estrazione e nel consumo di risorse naturali e altri fattori pongono un solido tappo al potenziale di rialzo dei corsi delle commodity che restano la base della crescita degli emergenti.

Italia, molte luci e qualche timore
13/02/2018 in “FondiOnline.it informa”La presenza di un aumento del potere di acquisto delle famiglie, aumenta la propensione al risparmio, mentre la lieve riduzione dell'indicatore anticipatore delinea uno scenario di minore intensità della crescita economica.

La recessione è già cominciata, anche se noi non lo sappiamo
22/06/2018 in “Mercati”Secondo uno studio su larga scala realizzato tra banche commerciali, banche di investimento e società di intermediazione, da parte di Pimco, il mondo è sull’orlo di una nuova recessione, che forse ha già preso il via.