- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi 2018, p. 2
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Le chance dell’Asia
12/03/2018 in “Mercati”La continua crescita globale, il miglioramento delle condizioni di business, le riforme in corso e le aspettative di consenso per un miglioramento degli utili societari sono tutti elementi che segnalano un outlook ottimistico per quest’anno.

Pochi rischi all’orizzonte nel post voto
28/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito”I team di Janus Henderson e Lemanik credono che i rischi intorno alle elezioni si siano dissipati in seguito alle conferme che la permanenza e il protagonismo dell'Italia nell'Eurozona non è messa in discussione dal voto.

Ottimismo dalle materie prime
31/01/2018 in “Mercati”Alcune di queste materie prime, come il rame e il piombo, sono legate all’elettrificazione dell’auto e dovrebbero migliorare ulteriormente i corsi. Ma anche i più tradizionali ferro e zinco promettono bene.

Gli Em beneficeranno della sincronizzazione della crescita
10/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Le aspettative di crescita sincronizzata si sono infrante piuttosto rapidamente. Il 2018 è stato invece l’anno in cui la crescita globale è stata la più desincronizzata dal 1998.

Tornano di moda i bond europei
12/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Se il 2017 si è rivelato essere l’anno quasi perfetto per i portafogli al livello globale, grazie agli elevati rendimenti aggiustati al rischio, il 2018 si è rivelato al contrario un anno piuttosto difficile.

Esperti o principianti, le scelte degli investitori
18/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Gli investitori esperti allocano in strumenti ad alto rischio una porzione rilevante dei portafogli, mantenendo in liquidità una quota ridotta. I risultati della ricerca annuale Schroders Global Investor Study 2018.

Perché la Cina non sovraperformerà nel breve
24/10/2018 in “Mercati”Ma tutto ciò non sembra facile che si possa verificare a breve per il rallentamento del Pil nazionale, la probabile frenata della crescita Usa nei prossimi mesi e le derive europee. Anche se la Cina offre occasioni value molto importanti.

Dove il mattone è a rischio bolla
09/10/2018 in “Mercati”Il rapporto Ubs Global Real Estate Bubble Index 2018 di UBS Global Wealth Management indica il rischio di bolla o i casi di notevole sopravvalutazione dei mercati immobiliari nella maggior parte delle principali piazze finanziarie nei mercati sviluppati.

Tassi Usa ancora in rialzo
20/12/2018 in “Mercati”Nonostante la recente volatilità dei mercati, la cosiddetta “Fed Put” non è stata esercitata e gli operatori che speravano di ottenere un sollievo dall’inasprimento delle condizioni del credito sono rimasti delusi.

Cosa succede alle Borse?
21/12/2018 in “Mercati”Gli operatori di mercato stanno cominciando a credere che la Federal Reserve si stia muovendo con troppa decisione e lanciano segnali di preoccupazione per la tenuta delle quotazioni azionarie e obbligazionarie. Cresce il timore per una recessione.

Navigare tra tassi e valute
04/10/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Nell’attuale scenario potremmo essere non lontani da una fase in cui vi sono alcune opportunità interessanti nel segmento dei tassi e delle valute. Da tenere d’occhio in particolare gli spread di Regno Unito e Canada.

L’anno delle divergenze
18/09/2018 in “Mercati”Se prendiamo l’azionario, a fine agosto l’indice S&P 500 aveva guadagnato il 9,94 per cento su base annua, mentre l’indice Msci Emerging Markets aveva perso il 6,99 per cento. Una differenza di quasi 17 punti percentuali.

La posta in gioco delle elezioni in Brasile
25/09/2018 in “FondiOnline.it informa”Dopo i recenti sell-off che hanno interessato Turchia e Argentina, l’area dei mercati emergenti è fragile e potrebbe essere particolarmente sensibile a ciò che accade nella prima economia dell'America Latina.
.jpg)
Portafogli anti volatilità
16/10/2018 in “Fondi e risparmio gestito”
Draghi ha annunciato la fine del Qe
15/06/2018 in “FondiOnline.it informa”Il programma di acquisti viene pertanto prolungato da settembre –scadenza precedente- a dicembre. Il volume degli acquisti mensili passerà dai 30.000 mln fissati fino a settembre ai 15.000 mln negli ultimi tre mesi del 2018.

Cinque miti da sfatare per i bond
12/04/2018 in “Mercati”La fine dell’inflazione, il peso della politica sui mercati, la presunta bolla del credito, la disomogeneità dei mercati emergenti, la necessità di generare plusvalenze per produrre reddito.

Il futuro del multi asset
20/04/2018 in “FondiOnline.it informa”Secondo una nuova ricerca di AllianzGI, i risparmiatori hanno beneficiato di un approccio a lungo termine ed evitato gli errori più comuni. La nuova generazione di strategie multi asset punta su un'allocazione dinamica.

Buone prospettive malgrado i deflussi per gli HY
07/03/2018 in “Mercati”I rendimenti generati da inizio anno dal segmento obbligazionario High Yield europeo non sono riusciti a tenere il passo con quelli del mercato statunitense, e i deflussi non si sono ancora interrotti del tutto.

Tre o quattro rialzi per la Fed nel 2018
20/03/2018 in “Mercati”Alla fine del 2017, la Federal Reserve si trovava nella seguente situazione: l'inflazione era contenuta, nonostante la forte crescita e il basso tasso di disoccupazione, e sembrava improbabile che essa potesse aumentare in tempi brevi.

Il rischio Cambridge Analytica sui mercati
21/03/2018 in “Mercati”Il settore di Wall Street nel 2018 è andato meglio, con +7,8 per cento, è stato l’It ed eventuali problemi nell’hi-tech rischiano di colpire tutto il mercato. E la vicenda che ha coinvolto Facebook qualche inquietudine la mette.

Una tempesta perfetta si abbatte sulla Borsa Usa
06/02/2018 in “Mercati”Il crollo è stato guidato da Wells Fargo, dopo che la Fed ha deciso di porre dei paletti al piano di espansione del gruppo a causa di una condotta non proprio irreprensibile (scandalo dei dati di bilancio che si sono rivelati falsi).

Nessuno ha paura dei bond
05/01/2018 in “Mercati”L’attuale placidità del mondo del reddito fisso può essere letta inegativamente, poiché l'eccesso di tranquillità non è sempre foriero di buone cose, oppure positivamente, visto che nessuno crede a sconvolgimenti.

Esame di un mondo con tanta salute
09/01/2018 in “Mercati”Il Giappone ha visto il proprio P/E restringersi di circa il 12 per cento, con i colossi locali che sembrano scoppiare di salute, mentre l'Eurostoxx 50, se non ci fossero stati i dividendi, avrebbe avuto una performance complessiva intorno a +7 per cento.

Elezioni, stallo o impennata per la Borsa italiana
26/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Le elezioni politiche italiane non saranno un grande tema di mercato, contrariamente a quelle che erano le previsioni lo scorso anno. La minore rilevanza è causata da due motivi: ripresa economica e ammorbidimento delle posizioni euroscettiche.

Addio quantitative easing
14/12/2018 in “Mercati”L’Italia, ma non solo, con i suoi titoli di stato che sono stati finora sostenuti dai consistenti acquisti della Bce, è il paese europeo che rischia di più, ma l’intero mercato dei bond riceverà sicuramente dei danni.

Elezioni di mid term, ai mercati vanno bene
09/11/2018 in “Mercati”Le preoccupazioni attuali potrebbero risolversi in qualcosa di positivo per la crescita. Infatti oggi destra e sinistra Usa, in opposizione alle ali più moderate, hanno in comune la voglia di spendere molti soldi e fare crescere il Pil.

Investitori tra paura della volatilità e temi Esg
29/11/2018 in “FondiOnline.it informa”La maggioranza degli investitori teme che la volatilità del mercato indebolisca la capacità di raggiugere i loro obiettivi di investimento. Cresce il numero di investitori sensibili ai temi Esg.

Mercati azionari in balia della Fed
05/12/2018 in “Mercati”Il ribasso del mercato azionario in ottobre, che tanto clamore ha suscitato, non dovrebbe indurre gli investitori a dimenticare che, sotto numerosi aspetti, gli eventi determinanti sono stati quelli che hanno interessato i mercati obbligazionari.

Rialzo dei tassi, le ragioni di Trump
17/10/2018 in “Fondi e risparmio gestito”I danni alle imprese, che potranno investire meno, i maggiori costi per lo stato federale, che ha già un forte deficit, il possibile crollo delle obbligazioni e la crescita del dollaro sono i punti critici indicati dall’amministrazione.

India, povera ma bella
12/08/2018 in “Mercati”L’indice azionario locale dall'inizio dell’anno è in rialzo dell'11 per cento: pur con il pessimo andamento della rupia, resta un discreto rendimento nel 2018 e imparagonabile a quello della maggior parte degli emergenti.