- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 10
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Italia, pochi gradi di separazione da una crisi di sistema
25/05/2018 in “Mercati”Gli asset nazionali sono dominati dai 2.300 miliardi circa di debito pubblico, detenuto in grande maggioranza localmente. Inoltre è salito con forza l’indice che misura il rischio delle banche italiane sull’interbancario.

Cresce il peso degli algoritmi nella gestione del risparmio
22/02/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Per anni il mercato ha speculato sulla possibilità che i traders specializzati nell’elaborazione dati piuttosto che nell’analisi economica sarebbero riusciti a conquistare una fetta importante del mercato.

DL Aiuti quater: misure deboli, soprattutto per il caro bollette
23/11/2022 in “Mercati”Le misure introdotte dal Governo per aiutare le famiglie ad affrontare l’attuale crisi sono, secondo l'analisi, troppo deboli e inadeguate. In sostanza, nel DL Aiuti quater, per il caro energia c’è solo la proroga del taglio degli oneri e dell’IVA.

I mercati attuali, un gigantesco enigma
04/01/2019 in “Mercati”Dopo i peggiori primi due giorni dell’anno dal 2001, venerdì sull’onda di buoni dati e delle dichiarazioni del presidente della Fed, Wall Street è tornata a crescere. Al momento si naviga a vista.

Corporate bond, i rischi che i mercati ancora non scontano
09/01/2019 in “Mercati”Quindi tutta la parte più ciclica, cioè il complesso industriale, energetico e dei materiali di base, rischierebbe di passare dalle parti basse dell'investment grade all'high yield e chi è già all'high yield al default.

Lo yuan, una buona occasione se i mercati tengono
21/01/2019 in “Mercati”Il Dollar Index, che comprende il cambio del biglietto verde contro sei delle principali divise mondiali, è rimasto in un ampio trading range negli ultimi cinque anni, dopo un rafforzamento della moneta americana nel periodo post crisi finanziaria.

Venezuela al bivio
24/01/2019 in “Mercati”I mercati finanziari guardano con ansia all’avvio di una fase che potrebbe decretare la fine della presidenza di Nicolas Maduro in Venezuela. Juan Guaidò si è autoproclamato presidente e ha ottenuto l’appoggio di Usa e Canada.

Togliere qualcosa dal tavolo
07/03/2018 in “Mercati”L'unica soluzione convincente per ridurre i rischi è aumentare la liquidità e ridurre l'esposizione complessiva ai mercati, specie se si spera di tornare più tardi sulle azioni. Ma si potrebbe puntare anche sul dollaro…

Il bitcoin è vivo
02/03/2018 in “Mercati”La capacità di superare una difficile crisi, una volatilità certamente forte in discesa, ma anche in fase di recupero, una buona base di investitori e una chiara leadership tra le criptovalute restano le basi della tenuta del bitcoin.

Mercati azionari in balia della Fed
05/12/2018 in “Mercati”Il ribasso del mercato azionario in ottobre, che tanto clamore ha suscitato, non dovrebbe indurre gli investitori a dimenticare che, sotto numerosi aspetti, gli eventi determinanti sono stati quelli che hanno interessato i mercati obbligazionari.

Un futuro difficile
03/12/2018 in “Mercati”In queste condizioni il 2019 probabilmente all'interno dei vari segmenti di mercato sarà caratterizzato da una forte dispersione e da rapide rotazioni fra settori: complessivamente un ambiente di investimento difficilissimo.

L’incertezza regna sovrana
27/11/2018 in “Mercati”Segni premonitori molto negativi su quasi tutti i mercati azionari. Persino i mercati azionari Usa, che finora sembravano imperturbabili, hanno ceduto significativamente. Il sentiment di risk-off si è diffuso in tutto il mondo.

Elezioni di mid term, ai mercati vanno bene
09/11/2018 in “Mercati”Le preoccupazioni attuali potrebbero risolversi in qualcosa di positivo per la crescita. Infatti oggi destra e sinistra Usa, in opposizione alle ali più moderate, hanno in comune la voglia di spendere molti soldi e fare crescere il Pil.

Come nascerà la crisi che prima o poi verrà
12/01/2018 in “Mercati”A Wall Street cominciano a vedersi segnali di una crescente concentrazione in pochi grandi poli, fatto che rende un po’ rischioso il mercato, poiché la crescita dipende da pochi temi spinti sempre più in bolla.

Correlazione tra Borse e geopolitica? Solo nel breve termine
20/12/2017 in “Mercati”Volgendo lo sguardo al passato, la storia dimostra che in molte occasioni mantenere la calma è stato l’atteggiamento giusto per superare i momenti di maggiore tensione nello scacchiere geopolitico.

Ciò che i mercati vogliono dai politici
11/10/2018 in “Mercati”Alcuni governi definiti populisti-nazionalisti sembra che siano puniti dai mercati mentre altri sono premiati. Trump e il probabile nuovo presidente del Brasile sono stati accolti entusiasticamente dai listini, Filippine e Turchia sono state penalizzate.

Usa, un sì dai profitti, un no dai mercati
29/10/2018 in “Mercati”Ma il mercato sembra disinteressarsi di questi dati e si respira una conclamata aria di paura, che ha fatto cadere a precipizio le quotazioni anche di quelle società tecnologiche che hanno guidato i rialzi nel corso degli ultimi anni.

Usare la volatilità per proteggersi
31/10/2018 in “Mercati”Andare lunghi sul Vix, che raccoglie le volatilità implicite sulle opzioni sull'azionario Usa e che quindi fornisce una misura del rischio percepito, può essere un’adeguata strategia per proteggersi dalle possibili cadute del mercato.

La posta in gioco delle elezioni in Brasile
25/09/2018 in “FondiOnline.it informa”Dopo i recenti sell-off che hanno interessato Turchia e Argentina, l’area dei mercati emergenti è fragile e potrebbe essere particolarmente sensibile a ciò che accade nella prima economia dell'America Latina.

Disordini sociali segneranno la prossima crisi?
19/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito”Soluzioni non convenzionali per affrontare la nuova fase includerebbero l’introduzione di un salario universale o l’applicazione di nuove imposte alle società tecnologiche per compensare la distruzione di posti di lavoro.

Banche fuori dalla crisi, ma il futuro si gioca sull’innovazione
31/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito”Se i clienti passassero dalle banche tradizionali alle società digitali allo stesso tasso con cui in passato le persone hanno adottato nuove tecnologie, il Roe potrebbe scendere di circa 4 punti, fino al 5,2 per cento entro il 2025.

Come evitare il panico sui mercati?
07/09/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Alcuni passi per evitare di cadere nella trappola della paura. In una fase di calma apparente è utile ricordare quanto dannose siano le reazioni scomposte per le performance del proprio portafoglio.

India, povera ma bella
12/08/2018 in “Mercati”L’indice azionario locale dall'inizio dell’anno è in rialzo dell'11 per cento: pur con il pessimo andamento della rupia, resta un discreto rendimento nel 2018 e imparagonabile a quello della maggior parte degli emergenti.

Gli ottimisti d’autunno
22/08/2018 in “Mercati”Forti pressioni sulla Fed sono in corso per rallentare il rialzo dei tassi Usa, così come Mario Draghi potrebbe ritornare sui suoi passi al primo manifestarsi di problemi. Anche sulle guerre commerciali molti pensano che non si faccia sul serio.

Risparmio: consulenti, frenata a giugno ma semestre positivo
06/09/2023 in “Fondi e risparmio gestito”Brusco rallentamento della raccolta a giugno per le reti dei consulenti finanziari: diminuita nel mese a 2,9 miliardi di euro, in calo del 32,6 per cento su maggio e del 9,4 annuo. Il numero dei clienti è aumentato a più di 4,88 milioni.

Mercati emergenti, una difficile allocazione
18/07/2018 in “Mercati”Nel caso di cattive performance cinesi, ad allontanarsi significativamente dai pesi del benchmark ci sarebbe la fondata possibilità di andare incontro ad altri problemi in termini di concentrazione geografica, settoriale e aziendale.

Oro, un paradosso sui mercati
11/07/2018 in “Mercati”Su questa base oggi, con una guerra commerciale in arrivo e forti perturbazioni in Europa, investire nel metallo giallo comporta rischi abbastanza bassi e potrebbe tutelare un portafoglio nel caso che azioni e obbligazioni entrino in un bear market.

Mercati di frontiera e crescita secolare
24/07/2018 in “Fondi e risparmio gestito”I flussi di investimenti indirizzati verso i mercati di frontiera sono ancora molto ridotti ma sperimentano un andamento caratterizzato da una crescita graduale. Per quanto riguarda i rischi, sono per molti aspetti simili a quelli dei mercati emergenti

L’impatto cinese sui mercati azionari
21/06/2018 in “Mercati”I mercati cinesi si sono aperti al mondo. Questo vuol dire che più capitali esteri confluiranno nell’azionario dell’ex Celeste Impero, ma è vero anche il contrario, ovvero che capitali cinesi guarderanno a piazze lontane.

Crediti deteriorati di nuovo a livelli pre-crisi
13/06/2017 in “Mercati”Le analisi indicano un ritorno ai livelli pre-crisi del flusso di crediti deteriorati e un calo dell’incidenza delle nuove sofferenze per le società con più di 10 addetti, per le imprese industriali e per quelle che operano nel Nord.