SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 11

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


La lunga strada della globalizzazione

La lunga strada della globalizzazione

25/07/2018 in “FondiOnline.it informa

Negli ultimi venti anni la globalizzazione si è trasformata in uno dei temi più dibattuti a livello planetario. Per Amartya Sen il bilancio del processo nel corso dei secoli è positivo. Per Stiglitz è negativo

Istat: rallentamento Pil 2020 superiore al previsto

Istat: rallentamento Pil 2020 superiore al previsto

16/12/2020 in “Mercati

L’Istat ha rivisto in negativo le proprie stime sul Pil italiano a -8,9 pct per quest’anno e a +4 pct per il prossimo. La correzione riflette il rallentamento dell’economia subito con la seconda ondata di contagi.

Paperoni nel mondo: calano nel mondo, ma in Italia sono aumentati

Paperoni nel mondo: calano nel mondo, ma in Italia sono aumentati

15/07/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Nel 2018 la ricchezza globale dei super-ricchi ha accusato un calo del 3 percento. La flessione riflette soprattutto il calo della ricchezza nell'area Asia-Pacifico. Rispetto al trend generale, in Italia la categoria è cresciuta.

Strategie islandesi

Strategie islandesi

21/05/2018 in “FondiOnline.it informa

La Banca centrale della piccola isola, memore di quanto accaduto in occasione dell’ultima crisi finanziaria globale, si sta muovendo con estrema prudenza sui mercati internazionali dei capitali.

Istat, manifatturiero ed esportazioni in flessione

Istat, manifatturiero ed esportazioni in flessione

08/05/2018 in “FondiOnline.it informa

L’occupazione è tornata ad aumentare, mentre l’inflazione si conferma moderata e in ripiegamento. L’indicatore anticipatore si mantiene su livelli elevati, anche se si rafforzano i segnali di rallentamento.

Fmi: il Covid brucia 3mila miliardi di Pil

Fmi: il Covid brucia 3mila miliardi di Pil

29/10/2020 in “Mercati

L’Fmi stima che il Covid abbia comportato per il Pil europeo la perdita di 3mila miliardi di dollari: la tempestiva risposta politico-monetaria ha evitato un risultato più devastante. Outlook molto incerto, timori per la Brexit.

Italia, lo scenario economico si manterrà favorevole

Italia, lo scenario economico si manterrà favorevole

06/03/2018 in “FondiOnline.it informa

L’apporto positivo della componente estera è stato determinato dalla dinamica espansiva delle esportazioni più sostenuta di quella delle importazioni (+2,0 per cento e +1,0 per cento rispetto al trimestre precedente).

L’India continua a crescere più della Cina

L’India continua a crescere più della Cina

03/04/2018 in “Mercati

Nell’ultimo trimestre del 2017 la performance economica è aumentata del 7,2% per anno e si è lasciata alle spalle il netto rallentamento della crescita in seguito alla riforma valutaria e fiscale.

Per la Cina inizia l’anno del cane

Per la Cina inizia l’anno del cane

21/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Dopo la notevole sovraperformance dell’anno passato, il team di Fidelity ritiene che l’anno del cane possa rivelarsi un altro anno di ottimi risultati per le azioni cinesi, grazie al sostegno derivante dai dati macroeconomici stabili.

Prometeia: Italia fuori dalla crisi nel 2023

Prometeia: Italia fuori dalla crisi nel 2023

30/09/2020 in “Mercati

Il Pil italiano tornerà sui livelli pre-crisi tra tre anni. Nel 2020 scenderà del 9,6%, poi nel 2021 rimbalzerà del 6,2 pct. Lo stima Prometeia. Il Paese sarà in grado di utilizzare i fondi Ue solo al 70 pct del totale. 

Nuovo record per i dividendi globali nel 2017

Nuovo record per i dividendi globali nel 2017

20/02/2018 in “FondiOnline.it informa

Gli Stati Uniti sono stati il fattore trainante della crescita dei dividendi globali negli ultimi anni. Dopo un 2016 a rilento, la crescita ha accelerato considerevolmente nel 2017: 5,9 percento in termini complessivi e 6,3 percento in termini sottostanti

Bce: la ripresa è iniziata, ma le incertezze sono tante

Bce: la ripresa è iniziata, ma le incertezze sono tante

06/08/2020 in “Mercati

Le prospettive economiche nell'Eurozona sono caratterizzate da elevata incertezza e soggette a rischi al ribasso, per questo la Bce ha deciso di mantenere invariato l’orientamento complessivo della politica monetaria.

La corsa del Sensex

La corsa del Sensex

01/12/2017 in “Mercati

Le azioni indiane hanno registrato forti guadagni a ottobre dovuti al miglioramento dei dati congiunturali e alla ricapitalizzazione del sistema bancario. Dall’inizio dell’anno la rivalutazione supera il 26 percento.

Uno sguardo alle economie dell’Europa orientale

Uno sguardo alle economie dell’Europa orientale

12/01/2018 in “Mercati

Mosca trova un buon supporto nell’incremento delle quotazioni del barile e dei metalli preziosi. Ankara è sempre alle prese con un’inflazione molto alta. Continua il trend di crescita della Polonia.

Esperti o principianti, le scelte degli investitori

Esperti o principianti, le scelte degli investitori

18/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Gli investitori esperti allocano in strumenti ad alto rischio una porzione rilevante dei portafogli, mantenendo in liquidità una quota ridotta. I risultati della ricerca annuale Schroders Global Investor Study 2018.

Per investire guardare la bilancia dei pagamenti

Per investire guardare la bilancia dei pagamenti

20/11/2017 in “Mercati

Ovunque le economie più vivaci sono quelle che vedono una crescita della propria integrazione globale più rapida dell'andamento del Pil: in pratica è la competitività estera il vero e più forte driver di sviluppo.

Gli Em beneficeranno della sincronizzazione della crescita

Gli Em beneficeranno della sincronizzazione della crescita

10/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Le aspettative di crescita sincronizzata si sono infrante piuttosto rapidamente. Il 2018 è stato invece l’anno in cui la crescita globale è stata la più desincronizzata dal 1998.

La Russia torna a essere il granaio del mondo

La Russia torna a essere il granaio del mondo

16/11/2017 in “Mercati

Da importatore di grano Usa a primo esportatore del pianeta. Il forte deprezzamento del rublo –oltre il 40% dalla metà del 2014- sta consentendo ai produttori di grano locali di incrementare con facilità le esportazioni.

Tornano di moda i bond europei

Tornano di moda i bond europei

12/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Se il 2017 si è rivelato essere l’anno quasi perfetto per i portafogli al livello globale, grazie agli elevati rendimenti aggiustati al rischio, il 2018 si è rivelato al contrario un anno piuttosto difficile.

La produzione industriale sorprende al rialzo

La produzione industriale sorprende al rialzo

10/10/2017 in “Mercati

La produzione industriale ad agosto è cresciuta dell'1,2 per cento su base mensile e del 5,7 per cento su base annua. Giusto per dare un ordine di grandezza, tra il 2007 e il 2016, la produzione industriale era calata del 31 per cento.

L’Italia riparte in forze

L’Italia riparte in forze

05/09/2017 in “Mercati

Il Pil in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, ha segnato un aumento dello 0,4% sul trimestre precedente, registrando la crescita più alta degli ultimi sei anni.

Confindustria: ripartenza difficile e fragile

Confindustria: ripartenza difficile e fragile

26/06/2020 in “Mercati

In Italia ripartenza difficile e fragile per industria e servizi, con poca fiducia per consumi e investimenti, export e turismo in rosso e ore lavorate in caduta. Così Confindustria fotografa l'economia del nostro Paese.

Immobili, qualche pericolo dai rialzi dei tassi

Immobili, qualche pericolo dai rialzi dei tassi

07/07/2017 in “Mercati

Sono passati  dieci anni dai primi segnali preoccupanti lanciati dal mercato immobiliare statunitense nel 2007. La sua esplosione provocò un’ondata di default societari nel settore industriale e si estese al sistema finanziario globale.

La Brexit per ora non premia il Regno Unito

La Brexit per ora non premia il Regno Unito

20/07/2017 in “Mercati

A un anno di distanza dal voto britannico che ha sancito l'uscita del Regno Unito dalla zona euro l'economia britannica è in difficoltà, mentre il quadro economico nella zona euro è in deciso rafforzamento.

Troppa calma sui mercati

Troppa calma sui mercati

31/07/2017 in “Mercati

A questo punto è possibile che la tecnologia possa presentare notevoli rischi. In ordine crescente i maggiori sono una defaillance dell’Europa e degli Em, una rotazione verso altri temi e una crisi endogena vera e propria per l'America.

Perché la Cina non sovraperformerà nel breve

Perché la Cina non sovraperformerà nel breve

24/10/2018 in “Mercati

Ma tutto ciò non sembra facile che si possa verificare a breve per il rallentamento del Pil nazionale, la probabile frenata della crescita Usa nei prossimi mesi e le derive europee. Anche se la Cina offre occasioni value molto importanti.

Covid19: Banca d’Italia, l’impatto sarà ampio e profondo

Covid19: Banca d’Italia, l’impatto sarà ampio e profondo

11/04/2020 in “Mercati

La pandemia da Covid19 avrà un impatto ampio e profondo sul sistema economico-finanziario italiano. Lo ha indicato Banca d'Italia. L'agenzia di rating Fitch stima per il Pil italiano una contrazione del 4,7 pct per quest'anno.

Guardare l'inflazione

Guardare l'inflazione

21/06/2017 in “Mercati

Se l’inflazione non salisse i problemi sarebbero forti e una discesa del Cpi in Europa e Usa sotto l'1% fornirebbe un chiaro campanello d'allarme: sarebbe necessario gestire una politica monetaria contraddittoria e la delusione da mancato boom.

Post Covid19: la ripresa passa dalla domanda al consumo

Post Covid19: la ripresa passa dalla domanda al consumo

30/04/2020 in “Mercati

La ripresa dell’economia nell’Eurozona partirà dalla domanda al consumo: è la chiave per mettersi alle spalle il coronavirus. Dopo le Banche centrali e i pacchetti di stimolo, ora bisogna favorire la domanda con le misure fiscali.

Una formula per identificare i rischi di crash

Una formula per identificare i rischi di crash

30/04/2017 in “Mercati

È possibile realizzare un piccolo modellino, che combina l’andamento valutario, del Pil nominale, dell'economia reale e del mercato azionario per capire quante probabilità ci sono che un mercato azionario sovraperformi o sottoperformi.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12