- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 2
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Italia: la stagnazione economica proseguirà
30/01/2025 in “Mercati”L’Italia, nonostante segnali positivi per gli investimenti pubblici del PNRR, deve affrontare la difficile sfida di sostenere la crescita riducendo il debito pubblico e affrontando le sue sfide strutturali. La domanda interna è il suo motore principale.

Borse dei Paesi emergenti: le opportunità del 2025
10/01/2025 in “Mercati”Nei Paesi emergenti l'inflazione è in calo e, nonostante una Cina in frenata, grandi economie come India e Brasile stanno superando le attese. Le azioni dei Paesi emergenti sono scambiate a forti sconti e questo crea opportunità di investimento.

Italia: Scope Ratings conferma la valutazione di merito
17/12/2024 in “Mercati”La conferma del rating riflette politiche fiscali e monetarie favorevoli, aderenza all’Ue, solida economia diversificata e debito privato moderato. Inoltre, la stabilità politica e la struttura del debito pubblico sono considerati elementi positivi.

Oro: punto di riferimento per la stabilità, ma non è per tutti
18/08/2025 in “News”Le Banche centrali hanno aumentato gli acquisti di oro per diversificare le loro riserve e ridurre la dipendenza dal dollaro. Anche se non genera interessi e può avere rendimenti inferiori ad altri asset, storicamente ha dimostrato efficacia nel proteggere.

Usa: l’impatto di Trump su politiche, economia e mercati
13/11/2024 in “Mercati”La politica di Trump rischia di fare aumentare il deficit e scatenare confronti commerciali, in particolare con la Cina, con effetti negativi sull'inflazione e sul mercato del lavoro. L’economia Usa è solida ma il debito è in espansione.

Italia: ampie differenze economiche tra le regioni
14/11/2024 in “Mercati”Mercato del lavoro molto tonico, con il sud che ha mostrato la migliore performance grazie agli investimenti pubblici e al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Potere di acquisto in calo, soprattutto nel Sud, a causa dell’inflazione.

Criptovalute: tra record e rivoluzione normativa negli Usa
28/07/2025 in “News”In Europa è entrato in vigore il regolamento MiCAR e gli USA approvano il Genius Act, prima legge federale sulle stablecoin. Questi provvedimenti mirano a dare regole chiare, favorire la trasparenza e legittimare le criptovalute nella finanza tradizionale.

Export: l’Italia cresce sui mercati esteri, +2,1% nel semestre
30/09/2025 in “News”La Lombardia resta leader assoluta, seguita da Veneto ed Emilia-Romagna, ma il record spetta alla Toscana, le cui esportazioni sono cresciute del +12 per cento. Tra le provincie più dinamiche Milano e Firenze, buone performance anche per Torino e Roma.

Usa: l’economia rilanciata dal taglio dei tassi
01/10/2024 in “Mercati”La Fed entro dicembre potrebbe adottare un taglio dei tassi per complessivi 100 punti base, grazie al calo delle tensioni. Potenziali opportunità sui mercati, anche se c’è il rischio che debba rivedere la politica se i tagli risultassero eccessivi.

Bond: investire a livello globale per battere la volatilità
28/06/2024 in “Mercati”Diversificare gli investimenti nel reddito fisso sui mercati globali è importante per gestire al meglio le disruption economiche. Tassi più bassi in arrivo creeranno opportunità per ottenere alfa diversificando i rischi sulle varie piazze.

Mercati: l’effetto di una vittoria di Trump sull’economia Usa
08/08/2024 in “Mercati”La prospettiva di una vittoria di Trump ha reso le curve dei rendimenti più ripide. Se rieletto, potrebbe implementare una politica fiscale espansiva e protezionistica, con possibili nuovi dazi sull’import dalla Cina. Aumenta il rischio inflazionistico.

Economia: Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto le regioni locomotive
31/07/2024 in “Mercati”L'economia italiana continua a mostrare una netta disparità tra Nord, in rapida crescita, e Sud, che denuncia un ritmo molto più lento, sebbene in ascesa. La spinta maggiore arriverà da servizi ed export. L'industria è destinata a ridimensionarsi.

Imprese: meno fiduciose sull’economia, più sull’inflazione
18/07/2024 in “Mercati”Le condizioni di accesso al credito sono stabili per le imprese italiane, interrompendo l’irrigidimento in atto dal 2021. Le condizioni per investire sono però negative. L’84,6% prevede un miglioramento dell'economia nei prossimi tre mesi.

Regno Unito: le elezioni potrebbero influenzare economia e mercati
13/06/2024 in “Mercati”Le prossime elezioni inglesi potrebbero riservare la vittoria dei laburisti, prospettiva che tiene ai margini gli investitori già alle prese con nuovi timori riguardo l’economia, specialmente in un contesto di bassa crescita e inflazione persistente.

Economia: Pil globale in rialzo, spinto da Usa ed Eurozona
21/03/2024 in “Mercati”Schroders rivede in rialzo le stime sul Pil globale 2024, al 2,6 per cento. Inflazione in calo nel 2024-25. Effetto spinta soprattutto dell'economia Usa, mentre le Banche Centrali stanno gradualmente adottando una politica monetaria più accomodante.

Economia: l’Ocse conferma crescita modesta nel 2024 e 2025
28/05/2024 in “Mercati”L'Ocse prevede una crescita economica modesta per l'Italia nel 2024 e nel 2025, rispettivamente dello 0,7 e dell’1,2 per cento, con rischi comunque ampiamente bilanciati. Considera cruciali le riforme strutturali e gli investimenti pubblici.

Dazi: dieci punti che gli investitori non dovrebbero trascurare
25/07/2025 in “News”Gli investitori devono adattarsi a un mondo meno globalizzato, più frammentato e instabile, dove le vecchie certezze non valgono più. I titoli di Stato americani, dollaro e persino asset rifugio come l’oro non garantiscono più protezione assoluta come in passato.

Economia: rischio recessione per l’Italia a causa della guerra
09/05/2022 in “Mercati”Il conflitto in Ucraina sta avendo pesanti ripercussioni sull’economia italiana: nel primo trimestre il Pil è arretrato, dello 0,2 per cento, per la prima volta dopo un anno di costanti rialzi. Per gli analisti c’è il rischio di una nuova recessione.

Economia: l’Italia cresce meno della congiuntura mondiale
29/04/2024 in “Mercati”Banca d’Italia stima un aumento graduale del PIL nei prossimi anni, trainata dalla ripresa dei redditi reali e della domanda estera. Rischi per l’economia orientati al ribasso. Inflazione sotto controllo, anche se in lieve risalita nel 2025 e 2026.

Borsa: come navigare tra dazi, volatilità e nuove opportunità
22/04/2025 in “Mercati”Le principali case d’investimento, in risposta alla crescente incertezza, raccomandano un approccio prudente e flessibile e di preferire la liquidità per cogliere le opportunità. Suggeriscono anche di mantenere il focus su aziende solide e con pricing power.

Italia: l’economia cresce più del previsto
12/04/2024 in “Mercati”Crescita migliore delle previsioni per l’economia italiana, grazie agli investimenti sostenuti da politiche fiscali e interventi del PNRR, generando un surplus di crescita significativo per il 2024. Bene le imprese, ma cala il risparmio delle famiglie.

Economia: meglio del previsto il Pil del IV trimestre
01/03/2024 in “Mercati”A trascinare l’economia italiana sono stati soprattutto i settori industriale, costruzioni e servizi. Quadro inflativo a luci e ombre, con l’aumento dei prezzi alimentari che impatta sui nuclei familiari a basso reddito. Mercato del lavoro robusto.

Italia: inflazione in picchiata, ma l’economia frena lo stesso
01/02/2024 in “Mercati”Nonostante la marcata discesa dell'inflazione, l'economia italiana mostra un modesto ritmo di crescita. Gli esperti confermano le previsioni di crescita del Pil per il 2023 e il 2024, rispettivamente a +0,7 e +0,4 per cento.

Economia: Fmi taglia stima Pil globale e dell’Italia
17/10/2023 in “Mercati”L’FMI ha rivisto in calo le stime per l’economia italiana, allo 0,7 per cento sia per quest’anno sia per il prossimo. La flessione è più pronunciata della frenata dell'Eurozona. Per ridurre il debito più rapidamente sono necessarie riforme strutturali.

Rifiuti: un’opportunità da 1.300 miliardi di dollari
18/01/2024 in “Mercati”Il settore della gestione dei rifiuti è valutato 1.300 miliardi di dollari. I rifiuti urbani, stimati in aumento del 70 per cento al 2050, rendono urgenti le pratiche come riciclo e compostaggio. Necessario dissociare la crescita dal consumo eccessivo.

Mercati: la sostenibilità farà la differenza nel post Covid
25/08/2021 in “Mercati”La pandemia ha stravolto i business plan di molte imprese, riorientandoli a favore delle problematiche ESG e verso la sostenibilità. Aspetti che, secondo gli analisti di T. Rowe Price, faranno la differenza nell’economia e nella finanza post Covid.

Economia: Banca d’Italia rivede al ribasso la crescita
28/12/2023 in “Mercati”Banca d’Italia stima il Pil in un aumento dello 0,7 per cento per il 2023, dello 0,6 per il 2024, e dell'1,1 per il 2025 e il 2026. L’inflazione, al 6 per cento quest’anno, è prevista in netto calo, sotto il 2 per cento nel 2024-26.

Mercati: quadro favorevole, ma attenzione a tre pericoli
21/12/2023 in “Mercati”L’inflazione scende sia negli Usa sia in Europa e questo rassicura gli investitori, con la prospettiva di vedere vicina una politica monetaria più accomodante. Attenzione a possibili tensioni dal petrolio e dalla situazione finanziaria di alcuni Paesi.

Economia: nessuna recessione nel 2024 per Usa ed Europa
22/12/2023 in “Mercati”Nonostante i tassi alti, l'economia Usa si è mostrata più resistente del previsto, mentre quella europea subisce solo un rallentamento controllato. Nel 2024 le presidenziali Usa sono un evento chiave. Prospettive meno favorevoli per l'Italia.

BCE: prospettive economiche più deboli per tensioni commerciali
14/05/2025 in “Mercati”Nonostante il rallentamento, l’economia dell’Eurozona ha mostrato negli ultimi mesi capacità di resistenza agli shock esterni, grazie a un mercato del lavoro solido, redditi in aumento e investimenti pubblici in infrastrutture e difesa. Disinflazione in corso.