SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 14

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


BlueBay: dollaro debole e rendimenti dei Paesi emergenti

BlueBay: dollaro debole e rendimenti dei Paesi emergenti

19/09/2020 in “Mercati

L’investimento nei mercati emergenti è diventato interessante alla luce dell’ampia correzione del dollaro. Gli esperti invitano però a valutare con attenzione questa scelta, tenuto conto degli aspetti dei singoli Paesi.

I rischi del trading speculativo

I rischi del trading speculativo

04/11/2016 in “Mercati

Quando un novello speculatore si affaccia sui mercati finanziari, spesso ha due idee completamente sbagliate: la prima consiste nel presumere di poter trasformare qualche migliaia di euro in un milione, l'altra nel pensare di vivere di solo trading.

Schroders: come posizionarsi per il ritorno dell’inflazione

Schroders: come posizionarsi per il ritorno dell’inflazione

11/03/2021 in “Mercati

L’atteso rimbalzo dell’economia potrebbe portare con sé un aumento dell’inflazione. Anche se le Banche centrali assicurano una politica monetaria ancora accomodante, per gli investitori potrebbe essere il tempo di cambiare i pesi nei loro portafogli.

TCW: nel post-crisi si annida il mostro dell’inflazione

TCW: nel post-crisi si annida il mostro dell’inflazione

17/03/2021 in “Mercati

Dopo l’emergenza sanitaria, la sfida che si trovano di fronte gli investitori è quella di capire quanto il Nuovo Mondo sarà diverso dal Vecchio. Nel frattempo, consigliano gli esperti di TCW, dovrebbero monitorare l’andamento dell’inflazione.

Eurizon: outlook 2021 per gli investimenti

Eurizon: outlook 2021 per gli investimenti

14/01/2021 in “Mercati

Nel prossimo anno inizieranno a vedersi i frutti degli sforzi, monetari e fiscali, varati nel 2020 per sostenere l’economia. Gli investitori, secondo l’outlook di Eurizon, dovrebbe iniziare a guardare ai titoli ciclici.

Brexit: cosa cambierà con l’accordo raggiunto

Brexit: cosa cambierà con l’accordo raggiunto

19/01/2021 in “Mercati

I mercati hanno apprezzato l’accordo raggiunto tra Regno Unito e Ue sulla Brexit. Le parti alla fine hanno infatti trovato l’intesa sui tre punti che li teneva distanti: pesca, aiuti di Stato e governance.

Borsa: attenti alle divergenti direzioni di dollaro e petrolio

Borsa: attenti alle divergenti direzioni di dollaro e petrolio

04/08/2022 in “Mercati

Attenzione al dollaro e al petrolio, i cui movimenti potrebbero suggerire quale indirizzo sta per prendere il mercato. Il rafforzamento del biglietto verde ha un effetto avverso sugli utili realizzati all’estero dalle società Usa.

Risparmio: investitori si riposizionano su asset prudenti

Risparmio: investitori si riposizionano su asset prudenti

26/08/2022 in “Fondi e risparmio gestito

A fine giugno la valorizzazione degli strumenti delle reti risultava diminuita del 4,7 per cento trimestrale per un totale di 731,9 miliardi di euro. Gli investitori sono sempre più orientati verso asset prudenti e un portafoglio più diversificato.

L'era della Grande moderazione

L'era della Grande moderazione

10/05/2019 in “Mercati

Sul quinquennio anche il maggiore indice azionario statunitense arriva a una performance annua dell’8-8,5 per cento, che rappresenta anche la media storica di lungo periodo (dal dopoguerra a oggi) dei rendimenti.

BlueBay: i motivi per essere ottimisti per il 2021

BlueBay: i motivi per essere ottimisti per il 2021

30/11/2020 in “Mercati

L’arrivo del vaccino anti Covid ha già rasserenato i mercati e la sua commercializzazione darà loro un ulteriore impulso, insieme alla politica green del neo Presidente Usa e agli effetti dei pacchetti di stimolo varati finora dai Governi.

Idrogeno: mercato promettente con la transizione energetica

Idrogeno: mercato promettente con la transizione energetica

25/11/2020 in “Mercati

La transazione energetica vedrà una crescita esponenziale dell’utilizzo dell’idrogeno: la sua produzione, stimano gli esperti, aumenterà di 7-10 volte. Tra i player importanti ci saranno Asahi Kasei, Siemens, Thyssen e Cummins.

Quali gambe ha questo toro?

Quali gambe ha questo toro?

20/03/2019 in “Mercati

Ma questo insperato toro non sembra abbia gambe molto solide. La crescita degli utili dovrebbe rallentare e le valutazioni dei titoli sono tornate care. E anche il ciclo economico sembra ormai al termine, mentre resta forte il rischio politico.

Assoreti: patrimonio giugno di nuovo sopra i 600 mld

Assoreti: patrimonio giugno di nuovo sopra i 600 mld

02/09/2020 in “Fondi e risparmio gestito

La raccolta netta realizzata nel secondo trimestre (10,8 miliardi) e le performance dei prodotti che compongono il portafoglio dei clienti hanno determinato una crescita del 7,7 pct a 614,6 miliardi di euro. Lo rende noto Assoreti.

Fondi: aumenta la raccolta a febbraio, ma masse in calo

Fondi: aumenta la raccolta a febbraio, ma masse in calo

07/04/2022 in “Fondi e risparmio gestito

L’industria del risparmio gestito ha chiuso febbraio con una raccolta netta positiva pari a 6,29 miliardi di euro, che porta a 10,6 miliardi i flussi registrati da gennaio. Il patrimonio è calato a 2.508 miliardi a causa della debolezza dei mercati.

Assoreti: patrimonio competenza reti sconta il Covid19

Assoreti: patrimonio competenza reti sconta il Covid19

01/06/2020 in “Fondi e risparmio gestito

Il patrimonio di competenza delle reti sconta gli effetti della volatilità dei mercati finanziari, a loro volta colpiti dalla pandemia da coronavirus. In marzo ha accusato un calo dell'8 pct, a 570,5 miliardi di euro.

Oro: la corsa continua

Oro: la corsa continua

20/05/2020 in “FondiOnline.it informa

I prezzi dell'oro continuano a salire: dall'inizio dell'anno sono aumentati dell'11,3 pct, spinti dagli investitori che cercano rifugio dalla volatilità dei mercati finanziari. Secondo gli esperti il metallo giallo potrebbe apprezzarsi ancora.

Assoreti: Covid19, la riscoperta di conti correnti e deposito

Assoreti: Covid19, la riscoperta di conti correnti e deposito

11/05/2020 in “Fondi e risparmio gestito

La volatilità dei mercati finanziari ha fatto riscoprire agli italiani l’utilità conservativa dei conti correnti e di deposito. Lo rende noto Assoreti, precisando che in marzo la raccolta netta è stata positiva per 3,8 miliardi.

Borse: niente panico, siamo investitori sul lungo termine

Borse: niente panico, siamo investitori sul lungo termine

26/02/2020 in “Mercati

I timori per le conseguenze del coronavirus sull’economia stanno dettando il ritmo ‘ribassista’ dei mercati azionari. Gli investitori si stano dirigendo sempre di più verso strumenti considerati più sicuri, come oro e bond.

Inflazione: gli shock dovrebbero favorire gli emergenti

Inflazione: gli shock dovrebbero favorire gli emergenti

04/01/2022 in “Mercati

Molte Banche centrali dei mercati emergenti hanno alzato i tassi per fronteggiare l’inflazione e questo tende a favorirli davanti a eventuali nuovi shock sui prezzi. I rendimenti degli asset in valuta locale sono amplificati dalla forza del dollaro.

Il Giappone nel mirino dei gestori

Il Giappone nel mirino dei gestori

14/01/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Il Nikkei 225, l’indice di riferimento per la Borsa di Tokio, ha evitato nel 2018 le correzioni accumulate dai restanti indici dei paesi industrializzati ed ha chiuso i dodici mesi con un progresso vicino all’8 per cento.

Inflazione: sembra meno transitoria, minaccia stagflazione

Inflazione: sembra meno transitoria, minaccia stagflazione

12/10/2021 in “Mercati

Il dubbio se l’inflazione sia temporanea o di lunga durata è sempre presente sui mercati, nell’attesa di capire se sia così forte da determinare un cambio della politica accomodante delle Banche centrali. Il Regno Unito va verso la stagflazione.

Schroders: il boom dell’azionario Usa potrebbe essere alla fine?

Schroders: il boom dell’azionario Usa potrebbe essere alla fine?

19/03/2021 in “Mercati

Schroders stima che la spinta che ha finora sostenuto le Borse Usa possa essere giunta alla fine. L’Amministrazione Biden tende a favorire il commercio con i mercati emergenti e, comunque, ci sarebbero più opportunità cicliche fuori dagli Usa.

Navigare tra tassi e valute

Navigare tra tassi e valute

04/10/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Nell’attuale scenario potremmo essere non lontani da una fase in cui vi sono alcune opportunità interessanti nel segmento dei tassi e delle valute. Da tenere d’occhio in particolare gli spread di Regno Unito e Canada.

Una guerra commerciale Usa-Cina non conviene quasi a nessuno

Una guerra commerciale Usa-Cina non conviene quasi a nessuno

01/07/2019 in “Mercati

L'irrigidimento tra Usa e Cina nelle trattative commerciali ha alimentato l'instabilità dei mercati. I timori degli investitori sono aumentati per il fatto che gli effetti di una loro guerra commerciale ricadrebbero su tutta l'economia mondiale.

I termometri del rischio

I termometri del rischio

13/06/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Il trend dei mercati obbligazionari, i risultati trimestrali conseguiti dalle imprese e i saliscendi delle quotazioni delle materie prime sono i sorvegliati speciali degli operatori per capire la direzione del ciclo economico.

Idee per chi è a caccia di valore

Idee per chi è a caccia di valore

19/04/2018 in “Mercati

Tre spunti per cercare valore nei mercati. In primis evitare strumenti sopravalutati.  Puntare sulle obbligazioni a breve scadenza e sulle asset class non statunitensi in grado di offrire performance positive a chi privilegia gli strumenti in usd.

Buone prospettive malgrado i deflussi per gli HY

Buone prospettive malgrado i deflussi per gli HY

07/03/2018 in “Mercati

I rendimenti generati da inizio anno dal segmento obbligazionario High Yield europeo non sono riusciti a tenere il passo con quelli del mercato statunitense, e i deflussi non si sono ancora interrotti del tutto.

Qe addio, ma la Bce resterà sul mercato dei bond

Qe addio, ma la Bce resterà sul mercato dei bond

09/01/2019 in “Mercati

Il programma sarà ancora presente sui mercati mediante il reinvestimento dei titoli sottoscritti prossimi alla loro naturale scadenza. Questi ultimi coinvolgeranno, nel corso del 2019, un ammontare totale di circa 202,7 mld di euro.

Schroders: 7 lezioni per investire meglio

Schroders: 7 lezioni per investire meglio

19/05/2021 in “Fondi e risparmio gestito

Da Schroders arrivano 7 lezioni, dall’esperienza maturata in 73 anni, per investire con lungimiranza e ridurre i rischi. Su tutte spiccano le regole della diversificazione e della flessibilità, mantenendo un occhio sulla liquidità e sull’inflazione.

Tassi Usa ancora in rialzo

Tassi Usa ancora in rialzo

20/12/2018 in “Mercati

Nonostante la recente volatilità dei mercati, la cosiddetta “Fed Put” non è stata esercitata e gli operatori che speravano di ottenere un sollievo dall’inasprimento delle condizioni del credito sono rimasti delusi.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18