SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 2

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Economia: la ripresa prosegue ma attenzione all’offerta

Economia: la ripresa prosegue ma attenzione all’offerta

03/11/2021 in “Mercati

Espansione economica mondiale in rallentamento, a causa dei ritardi nella lotta alla pandemia e dei problemi negli approvvigionamenti. Resta invece brillante la performance dell’Italia. Paesi accomunati dalla crescita dell’inflazione.

Prestiti: continuano a crescere quelli ai privati

Prestiti: continuano a crescere quelli ai privati

21/10/2021 in “Mercati

La fiducia delle famiglie e l’aumento dei consumi fanno da propellente al mercato del credito. In agosto i prestiti concessi alle famiglie sono aumentati del 3,7 per cento annuo. Tornano a salire i tassi sui mutui per l’acquisto di abitazioni.

Banca d’Italia: Pil in frenata per seconda ondata Covid

Banca d’Italia: Pil in frenata per seconda ondata Covid

27/01/2021 in “Mercati

Il rimbalzo del Pil italiano è stato interrotto dalla seconda ondata di contagi. Lo riporta Banca d’Italia nel suo ultimo Bollettino, dove prevede che quest’ano l’economia del nostro Paese recupererà il 3,5 per cento.

Mercati: occhi puntati sulle Banche centrali

Mercati: occhi puntati sulle Banche centrali

27/03/2024 in “Mercati

La Fed promette di tagliare i tassi, ma potrebbe passare del tempo a causa di alcuni dati che vanno in senso contrario. Nell’attesa i mercati rischiosi segnano nuovi record, scommettendo su una politica monetaria più accomodante del previsto.

Banca d’Italia: seconda ondata contagi frena la ripresa

Banca d’Italia: seconda ondata contagi frena la ripresa

14/12/2020 in “Mercati

La pandemia è tornata a dettare il ritmo della ripresa del Paese: la seconda ondata dei contagi ha infatti rallentato il rimbalzo del Pil visto nel terzo trimestre e inciderà anche nella prima parte del prossimo anno. Lo stima Banca d’Italia.

Banca d’Italia: Pil rimbalza del 12 pct nel terzo trimestre

Banca d’Italia: Pil rimbalza del 12 pct nel terzo trimestre

23/10/2020 in “Mercati

L’economia italiana è cresciuta nel terzo trimestre di circa il 12% e le prospettive, secondo Banca d’Italia, lasciano prevedere il proseguimento del trend. Bene l'industria, mentre sono ancora in sofferenza i servizi.

Covid: drammatico effetto su occupazione femminile

Covid: drammatico effetto su occupazione femminile

09/04/2021 in “Mercati

Ristagna il mercato del lavoro dipendente, con un forte calo nella creazione di nuovi posti a tempo indeterminato. È quanto emerge da un rapporto di Banca d’Italia, secondo cui la crisi ha fortemente penalizzato l’occupazione femminile.

Banca d’Italia: meno reddito per più di metà degli italiani

Banca d’Italia: meno reddito per più di metà degli italiani

16/07/2020 in “FondiOnline.it informa

Oltre la metà degli italiani ha subito una contrazione nel reddito in seguito alle misure adottate per il contenimento del virus. In futuro ci saranno meno spese per vacanze, ristorante e cinema. Emerge da una ricerca di Banca d'Italia.

Banca d’Italia: aumentano i prestiti in maggio

Banca d’Italia: aumentano i prestiti in maggio

20/07/2020 in “Mercati

Prendono progressivamente vigore i prestiti a privati e alle società, dopo la frenata riconducibile all’emergenza sanitaria e all’indomani delle iniziative del Governo a favore del mercato del credito. Lo rende noto Banca d'Italia.

Banca d’Italia: peggiorano le stime per il Pil 2020

Banca d’Italia: peggiorano le stime per il Pil 2020

22/07/2020 in “Mercati

Banca d'Italia stima per quest’anno, nel suo scenario base (in cui si presuppone che la diffusione della pandemia rimanga sotto controllo sia nel nostro Paese sia a livello globale), una caduta dell'economia italiana del 9,5 pct. 

Emergenti, occhio all’Asia

Emergenti, occhio all’Asia

15/03/2019 in “Mercati

Molti paesi facenti parte dell’universo em hanno imparato lezioni importanti dalle ultime crisi. Le banche centrali di hanno guadagnato credibilità e paesi come la Cina hanno imparato a controllare l’inflazione.

Investire in titoli di una banca centrale

Investire in titoli di una banca centrale

26/09/2017 in “Mercati

Lo sbarco della SNB in Borsa è avvenuto nel lontano 1907. Circa il 48% del capitale è nelle mani di investitori privati e la restante parte è stata sottoscritta da cantoni e banche pubbliche.

Banca d’Italia: Pil -9 pct nel 2020

Banca d’Italia: Pil -9 pct nel 2020

27/05/2020 in “Mercati

In Italia il Pil dovrebbe scendere del 9 pct quest'anno a seguito della pandemia. Lo stima Banca d'Italia, che prevede una risalita dell'attività economica solo nella seconda parte del 2020. Inflazione bassa e meno export e import.

Banca d’Italia: calo economia eccezionale nel I semestre

Banca d’Italia: calo economia eccezionale nel I semestre

07/05/2020 in “Mercati

I dati, secondo Banca d'Italia, suggeriscono un calo dell’economia di entità eccezionale nel primo semestre. I tempi e l’intensità della ripresa, aggiunge, sono molto incerti e dipenderanno da durata ed estensione del contagio.

Covid19: Banca d’Italia, l’impatto sarà ampio e profondo

Covid19: Banca d’Italia, l’impatto sarà ampio e profondo

11/04/2020 in “Mercati

La pandemia da Covid19 avrà un impatto ampio e profondo sul sistema economico-finanziario italiano. Lo ha indicato Banca d'Italia. L'agenzia di rating Fitch stima per il Pil italiano una contrazione del 4,7 pct per quest'anno.

Brexit: verificare rapporti con banche e polizze d’Oltremanica

Brexit: verificare rapporti con banche e polizze d’Oltremanica

19/11/2020 in “Mercati

Entro il 31 dicembre le finanziarie e le assicurazioni britanniche devono cessare le loro attività in Italia poiché, con la Brexit, decade il principio del mutuo riconoscimento. La clientela deve attivarsi tempestivamente per adeguarsi alla novità.

Banca d’Italia: in lieve rialzo la stima del Pil 2019

Banca d’Italia: in lieve rialzo la stima del Pil 2019

20/12/2019 in “Mercati

La stima di Banca d'Italia ha rivisto in marginale rialzo il Pil di quest'anno e ha ridotto lievemente le stime precedenti sulla crescita nel prossimo biennio. Favorevole la politica monetaria più espansiva.

Banca d’Italia: vara sito per l’educazione finanziaria

Banca d’Italia: vara sito per l’educazione finanziaria

26/11/2019 in “Mercati

Banca d’Italia apre un nuovo portale per aiutare i risparmiatori a comprendere meglio il mondo finanziario, a individuare i rischi che incorrono quando fanno un investimento e anche a prevenire le trappole che ci possono essere sui mercati.

Covid19: effetti negativi sul lavoro stagionale

Covid19: effetti negativi sul lavoro stagionale

19/05/2020 in “Mercati

La crisi economica innescata dal Covid-19 è destinata inevitabilmente a incidere sul mercato del lavoro. Si sentono già i primi effetti, soprattutto per quanto riguarda l’occupazione di carattere stagionale. Lo indica Banca d'Italia.

La Svezia verso la revisione del target inflation

La Svezia verso la revisione del target inflation

17/05/2017 in “Mercati

Le autorità monetarie di Stoccolma hanno avviato la discussione relativa all’introduzione di un target inflation basato su una banda di oscillazione che sostituirebbe l’obiettivo del 2 percento.

Le ragioni della caduta dello yuan

Le ragioni della caduta dello yuan

13/12/2016 in “Mercati

Il ritorno d’interesse per gli asset denominati in usd –in scia ad aspettative di rivalutazione della divisa Usa- e il rallentamento della Cina, sono alla base della recente svalutazione del renminbi.

Azioni cinesi appese ai tassi Usa

Azioni cinesi appese ai tassi Usa

26/09/2016 in “Mercati

Le autorità cinesi puntano a dare una relativa stabilità allo yuan perché la divisa cinese ha fatto il suo ingresso nel paniere delle divise aventi ‘diritti speciali’ per il FMI.

Cina, la bolla immobiliare torna a fare paura

Cina, la bolla immobiliare torna a fare paura

16/09/2016 in “Mercati

L’economista capo della Banca centrale cinese, Ma Jun, ha chiesto misure per frenare la bolla immobiliare che è in fase di gestazione nella seconda economia del pianeta e ridurre il finanziamento alle imprese statali inefficienti.

Visco, economia in salute e bad bank sotto controllo

Visco, economia in salute e bad bank sotto controllo

18/07/2017 in “Mercati

Gli ultimi sondaggi presso famiglie e imprese segnalano nel complesso un consolidamento della fiducia su livelli elevati e il riavvio degli investimenti, mentre le prospettive per le esportazioni e l’occupazione rimangono favorevoli.

Banche meno sofferenti

Banche meno sofferenti

28/03/2017 in “Mercati

Per la prima volta negli ultimi due anni anche il rapporto tra sofferenze nette, capitale e riserve delle banche italiane ha toccato il valore più basso: 17,62% rispetto al 18,62% del gennaio 2015 e del 19,75% del novembre 2015.

Italia, un po’ d’ottimismo

Italia, un po’ d’ottimismo

28/02/2017 in “Mercati

L’attività economica del paese è stata stimolata dal riavvio degli investimenti e dall’espansione della spesa delle famiglie. L’indice di fiducia ha interrotto in dicembre la tendenza alla flessione.

Banche, il passato ritorna?

Banche, il passato ritorna?

24/01/2017 in “Mercati

Non è certo la prima volta che gli istituti di credito del nostro paese si trovano a dovere affrontare delle gravi crisi che hanno richiesto l’intervento pubblico. Durante gli ultimi 100 anni diverse banche sono state salvate dallo stato.

BoE: preoccupata più dell’inflazione che della pandemia

BoE: preoccupata più dell’inflazione che della pandemia

31/12/2021 in “Mercati

La persistente crescita dell’inflazione registrata nel Regno Unito, anche in prospettiva, ha spinto la BoE ad alzare i tassi allo 0,25 dallo 0,1 per cento. Preoccupano le tensioni che arrivano dal mercato del lavoro e dal comparto energetico.

Le banche europee passano l’esame degli stress test

Le banche europee passano l’esame degli stress test

09/08/2016 in “Mercati

Dopo quelli del 2011 (concentrati sulla ricapitalizzazione del settore) e del 2014 (focalizzati sulla qualità degli asset in portafoglio), gli stress test di quest’anno hanno puntato l’attenzione sulla morosità.

1 2 3