SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 2

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Economia: recessione vicina, ma molto diversa dalle precedenti

Economia: recessione vicina, ma molto diversa dalle precedenti

14/07/2023 in “Mercati

Monitorare il mercato del lavoro e fare attenzione ai falsi segnali che lancia. Una politica monetaria ancora restrittiva potrebbe causare potenziali crepe nell'economia e aprire le porte alla recessione. Critica la riduzione della liquidità negli Usa.

Mercati: tra fiammata dei prezzi ed economia in rallentamento

Mercati: tra fiammata dei prezzi ed economia in rallentamento

18/04/2022 in “Mercati

L’elevata inflazione ha modificato, accorciandola, la tempistica della stretta del credito. L’economia globale è attesa rallentare ulteriormente nel secondo trimestre: per quella dell’Eurozona è possibile una crescita negativa.

Mercarti emergenti: il debito torna sotto i riflettori

Mercarti emergenti: il debito torna sotto i riflettori

10/03/2022 in “Mercati

L’attenzione degli investitori è di nuovo rivolta al debito dei Paesi emergenti che, secondo gli esperti di Schroders, mostra segni di resilienza nei confronti. C’è valore in Brasile, Russia, Messico, Indonesia e Sudafrica.

Il rischio paese continua a latitare

Il rischio paese continua a latitare

02/10/2017 in “Mercati

Le intense iniezioni di liquidità realizzate dalle principali banche centrali dei paesi industrializzati, hanno provocato una sensibile contrazione dei risk premium, tale da annullare la percezione del rischio associato a ciascun paese.

Pericolo mediocrità

Pericolo mediocrità

22/03/2017 in “Mercati

Tra caos politico in Asia, incertezze europee, avvio stentato della nuova amministrazione Usa su molti temi e venti di protezionismo e discordia a livello globale, non si può escludere che il mondo ricada nella mediocrità economica.

Mercati monetari: lo sbandamento continua

Mercati monetari: lo sbandamento continua

16/11/2021 in “Mercati

Nessuna sorpresa dalla Fed, che ha annunciato il via al tapering, e dalla Bce, che ha confermato la politica fino a quando la ripresa non avrà più bisogno di aiuto. Eppure, i mercati sono in agitazione a causa delle persistenti tensioni inflative.

Emergenti: alla prova del tapering dei Paesi sviluppati

Emergenti: alla prova del tapering dei Paesi sviluppati

25/11/2021 in “Mercati

È aumentata la possibilità che le Banche centrali tirino le redini del credito per frenare le spinte inflative. La prima mossa è il tapering e gli esperti analizzano quali ripercussioni avrà sulle valute dei Paesi emergenti.

Titoli di stato: tanto, troppo rischio

Titoli di stato: tanto, troppo rischio

08/11/2016 in “Mercati

Il possibile cambiamento delle politiche monetarie, il ritorno dell'inflazione, la crisi delle banche in Europa, il rischio politico e il fatto che ormai gli spazi di crescita per i bond sono terminati spingono a uscire dalle obbligazioni governative.

L'impatto di politiche monetarie divergenti

L'impatto di politiche monetarie divergenti

14/10/2016 in “Mercati

I mercati del reddito fisso e valutari sono diventati più volatili rispetto al recente passato. I driver di questo aumento di volatilità sono diversi, ma la divergenza delle politiche monetarie è sicuramente un elemento chiave.

Investire in fondi monetari

Investire in fondi monetari

24/10/2016 in “Mercati

Un fondo monetario è un tipo di veicolo che per legge deve investire in valori a rischio basso (provvisti di un elevato livello di affidabilità creditizia) e a breve scadenza (normalmente inferiore ad un anno)..

I dubbi dell’investitore che predilige i bond

I dubbi dell’investitore che predilige i bond

23/09/2016 in “Mercati

Dopo la riunione del 21 settembre, appare più che probabile un rialzo dei tassi Usa entro la fine dell'anno. L'atteggiamento del Fomc sembra confermare la volontà di normalizzare i tassi e l'arrivo di una fase di inflazione al rialzo.

The day after

The day after

27/06/2016 in “Mercati

L’esito delle urne dovrebbe portare prevedibilmente a un forte calo della propensione al rischio. E in questo scenario bisognerà iniziare a guardare con cautela non solo alle azioni inglesi ma anche a quelle delle società europee.

Inflazione: sembra meno transitoria, minaccia stagflazione

Inflazione: sembra meno transitoria, minaccia stagflazione

12/10/2021 in “Mercati

Il dubbio se l’inflazione sia temporanea o di lunga durata è sempre presente sui mercati, nell’attesa di capire se sia così forte da determinare un cambio della politica accomodante delle Banche centrali. Il Regno Unito va verso la stagflazione.

Banca d’Italia: tra le più green dei Paesi del G20

Banca d’Italia: tra le più green dei Paesi del G20

04/08/2021 in “Mercati

La politica di Banca d’Italia è sempre più sostenibile. Nel 2020 Palazzo Koch ha ridotto la propria impronta carbonica del 28 per cento, risultando come uno degli istituti più ecosostenibili del G20. Negli investimenti privilegia le realtà ESG.

Siete preparati a un ribasso delle Borse?

Siete preparati a un ribasso delle Borse?

05/12/2017 in “Fondi e risparmio gestito

In un contesto caratterizzato da tassi vicini allo zero e da una remunerazione della liquidità ormai prossima allo stesso livello, sta trovando spazio un fenomeno che potrebbe avere risvolti non proprio positivi nel medio-lungo termine.

Il successo delle strategie alternative

Il successo delle strategie alternative

13/12/2017 in “Fondi e risparmio gestito

I risicati rendimenti offerti dalla maggior parte degli strumenti focalizzati sul reddito fisso hanno spinto molti investitori prudenti verso prodotti offerti dall'industria del risparmio gestitot di tipo absolute return.

La selezione, una via obbligata per investire in HY bond

La selezione, una via obbligata per investire in HY bond

23/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito

L’azione della Banca Centrale Europea ha incoraggiato gli investitori di tutto il mondo a investire maggiormente sul credito e ad assumere più rischi in termini di duration e minore affidabilità degli emittenti.

La liquidità continua a regnare sovrana

La liquidità continua a regnare sovrana

12/10/2017 in “Mercati

L’enorme volume di liquidità liberato dalla banche centrali con l’adozione della politica monetaria ultra-lassa dei tassi zero e delle iniezioni di liquidità, continua a schiacciare i rendimenti.

Le nuove sfide dei Fondi di fondi

Le nuove sfide dei Fondi di fondi

17/02/2017 in “Mercati

La selezione efficiente dei prodotti da inserire in portafoglio è una variabile chiave per ottenere performance soddisfacenti e compensare i maggiori costi insiti nella struttura di questi veicoli d’investimento.

Le promesse di Trump

Le promesse di Trump

01/03/2017 in “Mercati

Il presidente Usa Trump ha approfittato del suo primo discorso al Congresso per difendere gli obiettivi centrali della sua agenda politica: ridurre le imposte a carico delle imprese Usa affinché possano competere e prosperare a livello globale.

Cina e Giappone vendono Treasury a ritmi record

Cina e Giappone vendono Treasury a ritmi record

04/10/2016 in “Mercati

Le ripercussioni sui rendimenti dei Treasury Bond si sono già fatte sentire e il trend potrebbe mettere in discussione sia la politica monetari della Fed che i progressi dell’economia reale.

I tassi zero non hanno risvegliato l’economia

I tassi zero non hanno risvegliato l’economia

20/02/2019 in “Mercati

Le banche centrali di eurozona, Giappone, Svizzera e Svezia sono state le principali artefici della strategia che puntava su tassi applicati ai depositi effettuati dagli istituti di credito per avviare la trasmissione delle risorse all'economia.

Emergenti, occhio all’Asia

Emergenti, occhio all’Asia

15/03/2019 in “Mercati

Molti paesi facenti parte dell’universo em hanno imparato lezioni importanti dalle ultime crisi. Le banche centrali di hanno guadagnato credibilità e paesi come la Cina hanno imparato a controllare l’inflazione.

Gli appuntamenti chiave del primo trimestre 2019

Gli appuntamenti chiave del primo trimestre 2019

10/01/2019 in “Mercati

Sul piano della politica monetaria, l’anno avrà inizio con le riunioni dei board delle tre pincipali banche centrali del pianeta: Federal Reserve, Banca centrale Europea e Banca del Giappone. E poi dazi, Brexit, utili delle Faang.

Il bilancio della BoJ supera il Pil giapponese

Il bilancio della BoJ supera il Pil giapponese

13/12/2018 in “Mercati

Il bilancio dell’istituto si è quasi quintuplicato a partire dal 2012. Svizzera e Giappone sono attualmente i soli paesi industrializzati ad avere banche centrali con bilanci superiori ai rispettivi Pil.

Wall Street, nelle mani della Fed

Wall Street, nelle mani della Fed

10/09/2018 in “Mercati

E per continuare a crescere anche a ritmi inferiori rispetto a questi ultimi incredibili anni, Wall Street necessiterà di una Fed più colomba di oggi e molti pensano quindi che si avranno meno rialzi ai tassi rispetto ai tre oggi previsti.

1 2