SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 2

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Giappone, usato sicuro

Giappone, usato sicuro

23/04/2019 in “Mercati

Tokyo è tuttora largamente la piazza meno dinamica, ma anche meno volatile dell'Asia del Nord e non dipende da un piccolo numero di mega cap del settore tecnologico. Ciò permette di diversificare su aziende più stabili.

Lusso, appeso alla Cina

Lusso, appeso alla Cina

26/04/2019 in “Mercati

I due mercati fondamentali sono la Cina, che conta per il 46 per cento dell’intero fatturato mondiale, e gli Usa, con il 20,4 per cento. Finché le cose per il Dragone andranno bene, probabilmente tutto il luxury ne trarrà vantaggio.

It, performance eclatanti

It, performance eclatanti

21/04/2017 in “Mercati

Sono anni che si parla delle performance straordinarie dell’Information Technology e che analisti e gestori mettono in guardia gli investitori sul fatto che queste performance possano proseguire. E ormai sono anni che i risultati sono eclatanti.

Investitori, guardate al futuro e meno al passato

Investitori, guardate al futuro e meno al passato

13/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Quando realizziamo un investimento, il successo o l’insuccesso dell’operazione sarà determinato dalla capacità degli strumenti prescelti di restituirci il capitale attraverso dividendi, cedole e la rivalutazione dell’asset.

Shenzhen contro Shanghai

Shenzhen contro Shanghai

13/03/2019 in “Mercati

Negli ultimi 15 anni Shenzhen ha fornito oltre il 520 per cento di guadagno, contro il 200 per cento circa del più famoso Shanghai composite. Su queste piazze si può investire, ma con un’attenzione estrema ai fondamentali.

Una visione contrarian sulla Cina

Una visione contrarian sulla Cina

16/01/2019 in “Mercati

Il sentiment di pessimismo nell’ultimo periodo non ha visto un peggioramento relativo e lo Shanghai composite ha fatto meglio della maggior parte dei benchmark azionari rilevanti. Pure lo yuan sta trovando maggiore stabilità.

Bond emergenti, non solo buio

Bond emergenti, non solo buio

02/01/2019 in “Mercati

Le obbligazioni dei paesi emergenti hanno vissuto un anno meno peggiore di quanto sembra: i titoli corporate investment grade hanno mostrato alla fine un ytd intorno a -2 per cento, a fronte del -4,2 per cento complessivo del sovereign locale.

Fra rischi e opportunità

Fra rischi e opportunità

28/03/2018 in “Mercati

L’Europa sta attraversando una fase positiva ma il contesto di mercato non è esente da incognite, a partire dalla Brexit e dall’incertezza politica. La Fidelity Analyst Survey 2018, illustra le view sui trend più importanti.

Aspettando il risveglio dei bond investment grade

Aspettando il risveglio dei bond investment grade

17/09/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Il recedere dei timori sull’indebitamento netto, il miglioramento delle valutazioni e i livelli sempre più allettanti delle nuove emissioni, potrebbero riaccendere l’interesse degli investitori.

L’anno delle divergenze

L’anno delle divergenze

18/09/2018 in “Mercati

Se prendiamo l’azionario, a fine agosto l’indice S&P 500 aveva guadagnato il 9,94 per cento su base annua, mentre l’indice Msci Emerging Markets aveva perso il 6,99 per cento. Una differenza di quasi 17 punti percentuali.

Il ritorno delle biotecnologie

Il ritorno delle biotecnologie

13/07/2018 in “Mercati

Le biotecnologie sono uno dei comparti più avvantaggiati dal taglio alle tasse di Trump e soprattutto è stata l'attività di M&A, bloccata l'anno scorso a causa dell'incertezza fiscale, che è arrivata a cifre da record.

Le chance delle azioni europee nello scenario globale

Le chance delle azioni europee nello scenario globale

08/05/2018 in “Mercati

In generale, i principali listini europei sono oggi appetibili in termini di valutazioni: costano infatti circa 13/14 volte gli utili di quest’anno e beneficiano del miglioramento della crescita economica in atto.

Nasdaq 100, non sempre un grande affare

Nasdaq 100, non sempre un grande affare

11/04/2018 in “Mercati

Nel 1988 questo benchmark era a quota 175,92, mentre oggi è arrivato a 6.615 punti con una crescita del 3.660 per cento.  Ma chi ha comprato 18 anni fa ha guadagnato solamente l’85 per cento.

La dura vita delle aziende di hardware

La dura vita delle aziende di hardware

07/07/2017 in “Mercati

Nell'hardware anche due anni nel futuro rappresentano un'incognita enorme ed è probabile che le due aziende leader continueranno a fornire soddisfazioni agli investitori, in misura però inferiore a quanto ci si aspetterebbe dai loro numeri.

Il Piave italiano

Il Piave italiano

04/04/2018 in “Mercati

Si tratta di paesi che stanno uscendo adesso da una profonda crisi durata anni e che quindi per certi versi sono abbastanza simili all'Italia. Ciò testimonia che comunque gli investitori credono ancora al quadro di ripresa generale.

Esame di un mondo con tanta salute

Esame di un mondo con tanta salute

09/01/2018 in “Mercati

Il Giappone ha visto il proprio P/E restringersi di circa il 12 per cento, con i colossi locali che sembrano scoppiare di salute, mentre l'Eurostoxx 50, se non ci fossero stati i dividendi, avrebbe avuto una performance complessiva intorno a +7 per cento.

Puntare sui dividendi attraverso i fondi comuni

Puntare sui dividendi attraverso i fondi comuni

31/01/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Con il ritorno alla crescita economica, il miglioramento delle condizioni finanziarie e la riduzione del costo del debito favorevole a molte corporate, si assiste ad una continua ascesa dei rendimenti da dividendo.

Aspettative ancora positive per gli EM

Aspettative ancora positive per gli EM

20/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito

Il contesto per la maggior parte delle obbligazioni dei paesi emergenti rimane ancora positivo grazie all'abbondante liquidità globale si aggiungono tassi d'inflazione in genere stagnanti o in calo.

Potenzialità e rischi del listino italiano

Potenzialità e rischi del listino italiano

10/10/2017 in “Mercati

L’indice della Borsa italiana è ancora lontano dai livelli pre-crisi. Quali settori potrebbero essere in grado di supportare una potenziale crescita del listino italiano? Quali i rischi da non dimenticare?

Emergenti, la vera sorpresa positiva

Emergenti, la vera sorpresa positiva

02/10/2017 in “Mercati

Oggi quasi metà della capitalizzazione dell'equity è fornita dall'It, grazie ai colossi cinesi di internet e alla gigantesca industria elettronica di Corea e Taiwan. Un altro quarto del totale arriva dai beni di consumo discrezionali.

Auto, bene le vendite, male in borsa

Auto, bene le vendite, male in borsa

25/08/2017 in “Mercati

La ripresa di questi anni è stata caratterizzata da un ritorno fenomenale delle vendite di veicoli negli Usa, cui si sono aggiunti la vorticosa ascesa della Cina, l'avvio di numeri importanti in India e un’importante ripresa in Europa.

Bond in Usd, una mina per le aziende degli EM

Bond in Usd, una mina per le aziende degli EM

07/10/2016 in “Mercati

Negli ultimi anni, le imprese dei paesi emergenti hanno raccolto ingenti risorse emettendo obbligazioni in Usd. Saranno in grado di onorare i propri debiti in caso di rafforzamento del biglietto verde?

Tanti piccoli passi per un bull market

Tanti piccoli passi per un bull market

05/05/2017 in “Mercati

L’analisi dei numeri dimostra che l’incremento è stato soprattutto spinto dalle sedute con aumenti tra lo 0,5 e l’1 per cento. Ad avere determinato il bull market è stata una serie di modesti movimenti quotidiani.

Una formula per identificare i rischi di crash

Una formula per identificare i rischi di crash

30/04/2017 in “Mercati

È possibile realizzare un piccolo modellino, che combina l’andamento valutario, del Pil nominale, dell'economia reale e del mercato azionario per capire quante probabilità ci sono che un mercato azionario sovraperformi o sottoperformi.

Le nuove sfide dei Fondi di fondi

Le nuove sfide dei Fondi di fondi

17/02/2017 in “Mercati

La selezione efficiente dei prodotti da inserire in portafoglio è una variabile chiave per ottenere performance soddisfacenti e compensare i maggiori costi insiti nella struttura di questi veicoli d’investimento.

Emergenti, Russia e Cina vincono a lungo termine

Emergenti, Russia e Cina vincono a lungo termine

27/02/2017 in “Mercati

Nel corso di oltre 16 anni si è visto tutto e il contrario di tutto: l'abbandono di diverse nazioni percepite come posti in rovina, il ritorno all'euforia, una nuova quasi-crisi e l'attuale tentativo di inizio di un altro trend secolare di rialzi.

Usa, il ritorno in auge del dividend yield

Usa, il ritorno in auge del dividend yield

21/09/2016 in “Mercati

Quando i venti non sono molto favorevoli ai mercati azionari e i rendimenti offerti dal segmento obbligazionario quasi nulli, gli investitori vagliano altre alternative, come la ricerca di società solide con un buon dividend yield.

Shenzhen, la Cina che corre

Shenzhen, la Cina che corre

27/02/2019 in “Mercati

Ma al di là di dei risultati momentanei, questa borsa anche sul lungo periodo è molto interessante: a 10 anni il rendimento medio annuale è stato intorno all'8,3 per cento, crescita che ha mantenuto anche negli ultimi cinque anni.

Outlook per le azioni dopo le elezioni di mid term

Outlook per le azioni dopo le elezioni di mid term

09/11/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Storicamentei titoli di rischio hanno performato bene una volta dissipata l’incertezza legata alle elezioni midterm, e i mercati potrebbero essere ben posizionati per registrare solide performance a fine anno, malgrado la costante volatilità.

Usa, un sì dai profitti, un no dai mercati

Usa, un sì dai profitti, un no dai mercati

29/10/2018 in “Mercati

Ma il mercato sembra disinteressarsi di questi dati e si respira una conclamata aria di paura, che ha fatto cadere a precipizio le quotazioni anche di quelle società tecnologiche che hanno guidato i rialzi nel corso degli ultimi anni.

1 2 3 4