SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 2

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Treasury, è davvero un’occasione?

Treasury, è davvero un’occasione?

18/05/2018 in “Mercati

Chi comprasse oggi però, con il rialzo dei tassi in corso da parte della Fed rischierebbe di trovarsi con gli interessi del titolo governativo al 4 per cento e di conseguenza i bond attuali metterebbero a segno una minusvalenza sui mercati.

Cina: l’economia è pronta a riaccelerare

Cina: l’economia è pronta a riaccelerare

26/01/2022 in “Mercati

I mercati tirano un sospiro di sollievo: l’economia cinese è pronta a riaccelerare dopo l’ultimo taglio dei tassi deciso da Pechino e grazie agli altri stimoli introdotti dal Governo. Restano tre incognite: export, crisi immobiliare e pandemia.

Bce: tassi invariati, ma attenzione all’inflazione

Bce: tassi invariati, ma attenzione all’inflazione

05/01/2022 in “Mercati

Le pressioni sui prezzi esercitate dal comparto energetico stanno cambiando la posizione di colomba della Bce, che ha sì confermato i tassi di riferimento, ma ha anche deciso la fine degli acquisti netti in ambito del programma Pepp.

BoE: preoccupata più dell’inflazione che della pandemia

BoE: preoccupata più dell’inflazione che della pandemia

31/12/2021 in “Mercati

La persistente crescita dell’inflazione registrata nel Regno Unito, anche in prospettiva, ha spinto la BoE ad alzare i tassi allo 0,25 dallo 0,1 per cento. Preoccupano le tensioni che arrivano dal mercato del lavoro e dal comparto energetico.

Bce: ricalibra programma di acquisti Pepp

Bce: ricalibra programma di acquisti Pepp

17/09/2021 in “Mercati

Mossa della Bce sul Pepp: ha ricalibrato il programma perché, ha spiegato la Presidente, è un piano legato all’emergenza sanitaria. Contestualmente ha confermato i tassi e corretto al rialzo, al 5 per cento, le stime sul Pil per il prossimo anno.

Mercati emergenti: ancora potenziale nonostante trend tassi

Mercati emergenti: ancora potenziale nonostante trend tassi

22/09/2021 in “Mercati

I mercati emergenti potrebbero offrire agli investitori ancora rendimenti interessanti, con le valute locali indicate in rialzo per un altro anno. A favore giocano la politica monetaria più restrittiva, l’export di commodity e le partite correnti.

Confcommercio: il Misery Index peggiora in dicembre

Confcommercio: il Misery Index peggiora in dicembre

14/02/2020 in “Mercati

In dicembre il Misery Index è peggiorato di quattro decimi di punto a 17,9 punti, di riflesso a un aumento dell'inflazione più ampio delle attese e a un tasso di disoccupazione che rimane elevato. Il Mic è calcolato da Confcommercio.

Titoli di stato, meglio negli Usa

Titoli di stato, meglio negli Usa

14/11/2016 in “Mercati

Il dollaro sta crescendo in maniera costante, sia pure con momenti di pausa, e il rapporto con l'euro è arrivato a 1,076: per avere un'idea dell'andamento, basti pensare che nel marzo del 2014 era tra 1,35 e 1,40 e nel 2008 sfiorava 1,60.

L'impatto di politiche monetarie divergenti

L'impatto di politiche monetarie divergenti

14/10/2016 in “Mercati

I mercati del reddito fisso e valutari sono diventati più volatili rispetto al recente passato. I driver di questo aumento di volatilità sono diversi, ma la divergenza delle politiche monetarie è sicuramente un elemento chiave.

Fondi: agosto in frenata per la raccolta e il patrimonio

Fondi: agosto in frenata per la raccolta e il patrimonio

10/10/2022 in “Fondi e risparmio gestito

L’industria del risparmio ha chiuso agosto con una raccolta netta negativa per 393 milioni di euro. Il patrimonio complessivo è diminuito a 2.282 miliardi. Resiliente l’interesse per i fondi azionari. Segno negativo per obbligazionari e flessibili.

Misery Index: cala in agosto, in sintonia con la disoccupazione

Misery Index: cala in agosto, in sintonia con la disoccupazione

23/10/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Il Mic (Misery Index Confcommercio), che misura mensilmente il disagio sociale causato proprio dalla disoccupazione in agosto ha registrato un leggero miglioramento, a 17,5 punti dai 17,9 del mese precedente.

Tassi: la Fed pronta a una raffica di rialzi contro l’inflazione

Tassi: la Fed pronta a una raffica di rialzi contro l’inflazione

06/09/2022 in “Mercati

La lotta all’inflazione della Fed proseguirà con una raffica di rialzi dei tassi, secondo quanto stimano gli esperti. Il mercato si attende a settembre una stretta compresa tra 50 e 75 punti base. Il mondo sta andando dritto verso la stagflazione.

Come funzionano gli acquisti di corporate bond della Bce?

Come funzionano gli acquisti di corporate bond della Bce?

14/06/2016 in “Mercati

Acquisto di corporate bond. Quali obiettivi persegue la Bce con questo strumento? Quali sono le caaratteristiche principali e come verrà perfezionato l'acquisto? Approfondiamo l'argomento in questo articolo.

Tassi e oro: la correlazione è cambiata?

Tassi e oro: la correlazione è cambiata?

25/08/2022 in “Mercati

Com’è cambiata la correlazione che, a lungo tempo, ha visto da una parte i prezzi dell’oro e, dall’altra parte, l’andamento dei tassi d’interesse? L’attuale rapporto, riconoscono gli esperti, è un’anomalia rispetto alla storia.

Eurizon: outlook 2021 per gli investimenti

Eurizon: outlook 2021 per gli investimenti

14/01/2021 in “Mercati

Nel prossimo anno inizieranno a vedersi i frutti degli sforzi, monetari e fiscali, varati nel 2020 per sostenere l’economia. Gli investitori, secondo l’outlook di Eurizon, dovrebbe iniziare a guardare ai titoli ciclici.

Schroders: la Bce amplia il QE, tassi fermi fino al 2024

Schroders: la Bce amplia il QE, tassi fermi fino al 2024

23/12/2020 in “Mercati

La Bce ha incrementato il PEPP di 500 miliardi, per un totale di 1.850 miliardi: questi acquisti verranno estesi fino alla fine di marzo 2022. Ha anche rinnovato il programma di QE, lasciando intendere che i tassi rimarranno invariati ancora a lungo.

Fondi: guerra e inflazione frenano la raccolta di marzo

Fondi: guerra e inflazione frenano la raccolta di marzo

04/05/2022 in “Fondi e risparmio gestito

Primo segno rosso, dopo una lunga serie di aumenti, per la raccolta netta dell’industria del risparmio gestito, che ha chiuso il mese di marzo a meno 926 milioni. L’interesse dei risparmiatori ancora sui fondi azionari, giù invece gli obbligazionari.

Covid19: la cultura si sposta sul digitale

Covid19: la cultura si sposta sul digitale

09/07/2020 in “Mercati

La diffidenza nel frequentare luoghi affollati sta spostando l'interesse culturale degli italiani dagli spettacoli dal vivo, la cui ripresa appare molto stentata, al mondo digitale. Durante il lockdown boom della Tv e flop dei musei virtuali.

L’oro ha ripreso a correre, top a 5 anni su attese calo tassi

L’oro ha ripreso a correre, top a 5 anni su attese calo tassi

27/06/2019 in “Mercati

L'oro è ai massimi degli ultimi 5 anni, spinto dalle tensioni geopolitiche internazionali e dall'attesa di un taglio dei tassi da parte della Fed. L'andamento dei future lascia presagire un secondo semestre in ascesa per i metalli preziosi.

La prossima recessione non arriverà nel 2019

La prossima recessione non arriverà nel 2019

18/04/2019 in “Fondi e risparmio gestito

L’inversione della curva dei tassi d’interesse statunitensi non sembra aver preoccupato più di tanto la comunità degli investitori istituzionali. I risultati dell'ultima inchiesta tra i gestori internazionali condotta da Bofa.

Schroders: perché tutti pazzi per l’idrogeno

Schroders: perché tutti pazzi per l’idrogeno

01/03/2021 in “Mercati

L’utilizzo dell’idrogeno subirà una crescita esponenziale in pochi anni, in sintonia con la svolta ambientale che si registra in tutto il mondo. La sua produzione, oggi poco conveniente e inquinante, diventerà sempre più a buon mercato e CO2 free.

Esg: la sostenibilità per investire nel futuro

Esg: la sostenibilità per investire nel futuro

28/12/2020 in “Mercati

Gli investimenti in Esg europei a fine 2018 toccavano un volume complessivo di 20 trilioni di euro. In Italia, che vanta uno dei più alti tassi di crescita (+154 pct) del mercato, hanno raggiunto la soglia di 1,5 trilioni.

Una Fed sempre più falco

Una Fed sempre più falco

14/06/2018 in “FondiOnline.it informa

Con questa decisione la Fed torna sul sentiero delle strette monetarie dopo tre mesi di pausa. Si tratta del settimo rialzo –tutti da un quarto di punto- da quando è iniziato il ciclo di normalizzazione della politica monetaria nel 2015.

Un primo passo verso l’uscita dal QE

Un primo passo verso l’uscita dal QE

09/03/2018 in “FondiOnline.it informa

Draghi ha affermato che continuerà a monitorare con attenzione il tasso di cambio a causa dei suoi effetti sull’inflazione, ma ha altresì sottolineato come gli stimoli siano essenziali per la ripresa dell'inflazione.

Potenziale impatto dei tassi sulle azioni Usa

Potenziale impatto dei tassi sulle azioni Usa

12/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Quali sono i settori dell’economia statunitense destinati a soffrire di più a causa dei maggiori costi di finanziamento e altri potenziali effetti negativi ascrivibili all’ascesa del costo del denaro?

Gli zombie dell’eurozona

Gli zombie dell’eurozona

19/12/2017 in “Mercati

Gli esperti hanno calcolato che circa il 10% delle imprese di Francia, Germania, Italia e Spagna rientra nella definizione di società zombie messa a punto dalla Banca Internazionale dei Regolamenti (Bis).

Ridurre le scadenze sui Treasury

Ridurre le scadenze sui Treasury

11/09/2017 in “Mercati

I rendimenti dei titoli di stato statunitensi a tre anni sono raddoppiati lo scorso anno, mentre il rendimento dei titoli decennali è salito di mezzo punto percentuale dalle elezioni presidenziali.

Oggi la Fed si pronuncia sul taglio del bilancio

Oggi la Fed si pronuncia sul taglio del bilancio

20/09/2017 in “Mercati

Quella di oggi sarà una delle riunioni più importanti del 2017 per il Federal Open Market Committee della Federal Reserve. Gli esperti non prevedono che l’autorità monetaria opti per un rialzo dei tassi d’interesse.

1 2 3 4