SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 3

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Banche centrali, abbaiano ma non mordono

Banche centrali, abbaiano ma non mordono

28/06/2017 in “Mercati

Un mondo come questo non può permettersi tassi elevati: questi all'interno del G-7 anche sulle scadenze più elevate continuano a essere in territorio negativo in termini reali, con una modesta ripresa rispetto ai minimi storici di un anno fa.

Risparmio: la posizione degli investitori nella ripartenza

Risparmio: la posizione degli investitori nella ripartenza

29/06/2021 in “Fondi e risparmio gestito

Secondo Banca d’Italia, circa il 40% dei cittadini ammette di avere accumulato risparmi nel 2020 e, tra questi, un terzo lo ha fatto in misura maggiore rispetto al 2019. Le incertezze legate al Covid sono dietro l’atteggiamento prudenziale.

Commodity, il business della certificazione

Commodity, il business della certificazione

16/01/2017 in “Mercati

Certificare la sicurezza dei cibi e delle commodity importate dai paesi emergenti è un business di estremo interesse ed è decorrelato dall'andamento dei mercati. Vale la pena un approfondimento su questo specifico settore.

Ridefinire il portafoglio obbligazionario

Ridefinire il portafoglio obbligazionario

23/11/2016 in “Mercati

Per gli investitori più prudenti, quelli orientati agli strumenti offerti dal vasto universo dei titoli a reddito fisso, l’arrivo di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti ha rappresentato un vero terremoto.

Il ritorno dei bond legati all'inflazione

Il ritorno dei bond legati all'inflazione

24/11/2016 in “Mercati

L'andamento dell'industria globale degli Etp mette in evidenza come nel segmento del reddito fisso i bond governativi indicizzati all'inflazione stiano tornando a riscuotere grande interesse presso gli investitori.

Cresce il fai da te in ambito finanziario

Cresce il fai da te in ambito finanziario

28/07/2016 in “Mercati

Più azioni, obbligazioni bancarie e statali sempiterne e poca consulenza. Si potrebbero sintetizzare così alcuni dei dati più interessanti emersi dalla relazione annuale Consob presentata dal presidente Giuseppe Vegas.

Italiani: meno obbligazioni e più fondi nei portafogli

Italiani: meno obbligazioni e più fondi nei portafogli

05/07/2016 in “Mercati

«La ripresa economica dell’Italia riprende slancio». Così nelle ultime settimane l’Ocse ha riacceso l’entusiasmo un po’ sopito degli italiani dopo quasi 10 anni di crisi economica ininterrotta.

Approccio wait and see per la Fed

Approccio wait and see per la Fed

31/01/2019 in “Mercati

Nessuna sorpresa dalla riunione di gennaio della Federal Reserve statunitense. Il Fomc (Federal Open Market Committee) ha deciso all’unanimità di mantenere i tassi d’interesse all’interno del range 2,2-2,5 per cento.

Internet, una MySpace non ci sarà più

Internet, una MySpace non ci sarà più

18/06/2018 in “Mercati

I grandi cambiamenti previsti per i prossimi anni continueranno a favorire i colossi dell’It, che hanno i mezzi, le conoscenze e i capitali per guidare la crescita di comparti come l'e-commerce, i videogiochi, l'intelligenza artificiale e la fintech.

Al posto dei Btp

Al posto dei Btp

08/06/2018 in “Mercati

Nell’Asia rampante, che offre rendimenti superiori al 2-2,5 cento, e negli Stati Uniti, che garantiscono intorno al 3 per cento all’anno, si trovano le opportunità più interessanti, ma il rischio c’è sempre.

Pir, tra luci e ombre

Pir, tra luci e ombre

22/05/2018 in “Fondi e risparmio gestito

I Piani individuali di investimento, a un solo anno dalla nascita, hanno visto confluire 4,5 miliardi di euro nelle imprese italiane non quotate sul Ftse Mib, nonostante la loro conoscenza possa riservare ampi margini di diffusione.

Il Giappone è già pronto per le sfide del 2018

Il Giappone è già pronto per le sfide del 2018

18/12/2017 in “Mercati

Il Giappone ha registrato una crescita ragionevole nel terzo trimestre, con un forte incremento di esportazioni e di scorte. La crescita del Pil del 2017 sarà dell’1,5% (precedente: + 1,4 percento).

Famiglie meno ricche e con bassa cultura finanziaria

Famiglie meno ricche e con bassa cultura finanziaria

20/11/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Ricchezza delle famiglie italiane in calo secondo la Consob, mentre la loro conoscenza finanziaria rimane tuttavia molto bassa. La maggioranza non sa fare una percentuale, mentre gli strumenti di investimento preferiti sono i fondi e i Bot.

Trimestre in frenata per i dividendi europei

Trimestre in frenata per i dividendi europei

21/05/2019 in “Mercati

Nel corso del primo trimestre del 2019, i dividendi distribuiti dalle società del Vecchio Continente hanno registrato il più basso tasso di crescita dal 2009 con un incremento pari ad appena un terzo rispetto a quelli mondiali.

Inflation linked bond, in caso d’inflazione

Inflation linked bond, in caso d’inflazione

25/09/2018 in “Mercati

E’ molto probabile che alcuni dei classici fattori che hanno mantenuto l’inflazione bassa, ovvero disoccupazione, capacità inutilizzata da parte delle imprese, non fanno più da freno.

Calma piatta per Bce e BoE

Calma piatta per Bce e BoE

15/09/2018 in “Fondi e risparmio gestito

La Banca Centrale ha confermato nuovamente la propria intenzione di terminare il programma di acquisto di asset entro la fine dell’anno e di lasciare invariata la propria politica monetaria fino a dopo l’estate 2019.

I vantaggi del risparmio gestito

I vantaggi del risparmio gestito

07/01/2016 in “Mercati

Negli ultimi anni abbiamo sovente assistito a fenomeni di volatilità sui tassi di interesse. In questo panorama, i prodotti che si collocano nella categoria del risparmio gestito hanno dato risultati positivi.

Risparmio, l’alternativa dei Fondi comuni d’investimento

Risparmio, l’alternativa dei Fondi comuni d’investimento

19/01/2016 in “Mercati

Cresce l’interesse per i Fondi comuni d’investimento, una forma di risparmio gestito costituita da capitali utilizzati per acquistare azioni e obbligazioni. Secondo Assogestioni sono investiti in fondi comuni circa 445 miliardi di euro.

Il ritorno dell’Europa emergente

Il ritorno dell’Europa emergente

26/03/2018 in “Mercati

Quando un investitore pensa ai mercati emergenti, l'attenzione va di solito ad Asia e America latina, ma raramente si focalizza sui paesi dell’Europa dell’Est. Dal 2014 l’area cresce a un tasso annuo superiore al 3 per cento.

Disoccupazione in discesa, con qualche distinguo

Disoccupazione in discesa, con qualche distinguo

13/03/2018 in “FondiOnline.it informa

Il tasso di disoccupazione diminuisce sia rispetto al trimestre precedente sia rispetto all'anno precedente mentre quello di inattività, in calo rispetto a un anno prima, mostra un lieve aumento rispetto al trimestre prima.

Italiani e investimenti, poche idee e confuse

Italiani e investimenti, poche idee e confuse

17/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito

Le rilevazioni per il 2016 confermano che le competenze degli italiani in materia di investimenti finanziari rimangono limitate, sia per i profili attinenti alle conoscenze sia per gli aspetti relativi ad attitudini e modelli decisionali.

2019, un anno da vivere pericolosamente

2019, un anno da vivere pericolosamente

16/06/2017 in “Mercati

Nel 2019 la Fed dovrebbe cominciare a ridurre il proprio bilancio di 50 miliardi al mese e la Bce potrebbe finire il Qe. Tutto ciò avrà profonde conseguenze sui mercati e il Treasury a 10 anni potrebbe scambiare intorno al 3,5 percento.

Inflazione, la migliore alleata della Svizzera

Inflazione, la migliore alleata della Svizzera

13/07/2017 in “Mercati

Secondo uno studio condotto da Credit Suisse uno dei fattori chiave del successo economico della Svizzera, insieme alla sua storica neutralità politica e a una solida politica economica, è da ricondurre al suo basso tasso di inflazione.

Ottovolante argentino

Ottovolante argentino

05/06/2017 in “Mercati

Il mercato azionario argentino ha generalmente sottoperformato l’indice MSCI Emerging Markets negli ultimi 10 anni, tuttavia, nel 2016, l’indice Merval della Borsa di Buenos Aires è cresciuto bruscamente di oltre il 40%.

Crescita robusta per l'Eurozona

Crescita robusta per l'Eurozona

30/06/2017 in “Mercati

I dati definitivi sul Pil rivelano che l'economia della regione ha registrato nel primo trimestre del 2017 il miglior tasso di crescita degli ultimi due anni, mentre la ripresa si sta estendendo a tutta l'area.

Wall Street, fine di un ciclo?

Wall Street, fine di un ciclo?

21/07/2017 in “Mercati

In generale ciò che sta accadendo dimostra una tendenza a uscire dal mercato azionario statunitense con una forte rotazione all’interno di esso, un fenomeno usuale nelle fasi di maggiore sopravvalutazione degli indici.

Coprirsi dalla guerra delle valute

Coprirsi dalla guerra delle valute

09/02/2017 in “Mercati

Perdere potenzialmente percentuali elevate del capitale investito per effetto delle fluttuazioni delle divise è un rischio che poche imprese e ancor meno risparmiatori sono disposti ad assumersi.

L’inflazione sale ma non fa tutti felici

L’inflazione sale ma non fa tutti felici

21/03/2017 in “Mercati

L'aumento dell'inflazione, spiega l'Istat, è da ascrivere principalmente all'accelerazione della crescita dei prezzi delle componenti maggiormente volatili, ossia gli alimentari non lavorati e i beni energetici non regolamentati.

Coronavirus: guida per gli investitori su rischi e conseguenze

Coronavirus: guida per gli investitori su rischi e conseguenze

13/02/2020 in “Mercati

Il coronavirus sta agitando i mercati, nell'impossibilità di capire la portata del suo impatto. Gli investirtori, secondo gli analisti, dovrebbero tenere sotto osservazione tre fattori: tasso di diffusione, il suo avanzamento e rischio mutazione.

E alla fine arrivò la Fed

E alla fine arrivò la Fed

16/12/2016 in “Mercati

La Fed vuole senz'altro uscire dai tassi a zero, elemento evidenziato anche dal rapido bear market sui Treasury a maggiore scadenza, ma l'istituto di emissione ritiene anche che l'economia cresca comunque a ritmi decenti.

1 2 3 4