SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 3

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Dotarsi di una strategia per guardare al lungo termine

Dotarsi di una strategia per guardare al lungo termine

09/01/2017 in “Mercati

A qualcuno suona familiare la frase il prezzo delle case non scenderà mai? Oggi non viene più pronunciata, ma un decennio addietro era molto in voga, talmente in voga da ammaliare quasi tutti.

Borse, tre crolli in sedici anni

Borse, tre crolli in sedici anni

12/11/2016 in “Mercati

Oltre a quella verificatasi all’inizio del 2016 in scia ai timori per le sorti dell’economia cinese, negli ultimi sedici anni le Borse mondiali hanno vissuto altre due grandi fasi ribassiste: nel periodo 2000-2002 e nel 2007-2009.

Disoccupazione Usa, una spinta alle borse

Disoccupazione Usa, una spinta alle borse

20/07/2016 in “Mercati

L'11 luglio, l'S&P 500, di fatto un termometro dello stato di salute dei mercati finanziari del mondo, ha chiuso oltre 2.140, un nuovo massimo storico. Era da oltre un anno che ciò non succedeva.

Mercati: elezioni Usa e Pfizer portano il sereno

Mercati: elezioni Usa e Pfizer portano il sereno

13/11/2020 in “Mercati

Mercati più ottimisti, di riflesso al cambio di guardia alla Casa Bianca e all’annuncio di un vaccino efficace nella lotta contro il coronavirus. Da Biden attendono una manovra fiscale ampia, ma non tale da surriscaldare l’economia Usa.

Mercati europei: gli investitori tornano positivi

Mercati europei: gli investitori tornano positivi

25/07/2022 in “Mercati

Torna l’ottimismo sull’azionario europeo, con gli investitori meno preoccupati per la guerra in Ucraina e più fiduciosi sull’andamento dell’economia dell’area. Tutti i principali indici, secondo l’indice SERIX, sono in territorio rialzista.

Fmi: da disastri ambientali danni per 1.300 mld dollari l’anno

Fmi: da disastri ambientali danni per 1.300 mld dollari l’anno

19/06/2020 in “FondiOnline.it informa

L'FMI stima che nell'ultimo decennio i danni provocati dalle catastrofi climatiche ammontino a circa 1.300 miliardi di dollari l'anno, pari allo 0,2 pct del PIL mondiale. I mercati azionari non prestano sufficiente attenzione ai rischi ambientali.

In Europa i dividendi più ricchi arrivano dalle Telecom

In Europa i dividendi più ricchi arrivano dalle Telecom

14/05/2018 in “FondiOnline.it informa

Le prime otto telecom companies europee per livello di capitalizzazione offrono un rendimento da dividendo medio del 5,4 per cento, un valore superiore a quello offerto dalle società petrolifere, elettriche e finanziarie.

Azionario globale, affinità e divergenze fra il 2007 e oggi

Azionario globale, affinità e divergenze fra il 2007 e oggi

16/10/2017 in “Mercati

Ma anche le differenze sono molte: una minore crescita macro, un’Europa con uno sviluppo lento, un’America che ha cordo ben più forte e le commodity che hanno corsi depressi. Non è quindi facile prevedere il futuro

L’Europa va meglio, ma Wall Street cresce di più

L’Europa va meglio, ma Wall Street cresce di più

20/09/2017 in “Mercati

Il problema è che in Europa c'è poca fiducia da parte degli investitori, fatto che non si vede in Usa e Asia. Così oggi molte società continentali pagano un dividend yield superiore ai bond investment grade.

Mercati globali, le minacce

Mercati globali, le minacce

25/07/2017 in “Mercati

Le perplessità su Wall Street, che è ai massimi storici e potrebbe stornare, le forti tensioni geopolitiche, il petrolio che è stabilmente sotto 50 dollari al barile e i tassi in rialzo in quasi tutto il mondo sono i problemi maggiori.

I mercati dopo la vittoria di Macron

I mercati dopo la vittoria di Macron

08/05/2017 in “Mercati

C’è il fondato rischio che complessivamente le borse dei paesi sviluppati sottoperformino l'evoluzione economica, se le aspettative dovessero risultare parzialmente deluse e il Pil rimanesse sostanzialmente agli attuali livelli.

I gestori preferiscono il Vecchio Continente agli Usa

I gestori preferiscono il Vecchio Continente agli Usa

28/04/2017 in “Mercati

I livelli raggiunti dal mercato azionario statunitense cominciano a suscitare più di qualche perplessità tra gli investitori istituzionali. Scende il peso di Wall Street nei portafogli dei gestori.

Far East, il meglio degli emerging

Far East, il meglio degli emerging

14/02/2017 in “Mercati

Anche nel triennio difficile 2012-2015 le borse di Cina, Corea del Sud e Taiwan hanno ampiamente sovraperformato quelle degli altri paesi in via di sviluppo. Se analizziamo l'andamento di altre piazze scopriamo che vi sono stati autentici disastri.

Tassi: Fed finge che il ciclo non debba finire mai

Tassi: Fed finge che il ciclo non debba finire mai

21/02/2020 in “Mercati

La politica monetaria molto espansiva statunitense ha fornito ai mercati azionari una spinta superiore a quanto permesso dai fondamentali. Se la Fed dovesse decidere per un'inversione di rotta, si correrebbe il rischio di una recessione dell'economia Usa.

Capitalizzazione, un affare tecnologico

Capitalizzazione, un affare tecnologico

23/02/2017 in “Mercati

Apple, Alphabet, Amazon, Facebook e Microsoft, tutti colossi statunitensi della new economy, hanno saputo conquistarsi un posto nella top ten mondiale stilata in base al livello di capitalizzazione di mercato.

Mercati ai massimi, ma dipendenti dai consumi

Mercati ai massimi, ma dipendenti dai consumi

30/01/2017 in “Mercati

Wall Street continua inanellare un record dopo l'altro, con il resto del mondo che ha cominciato benissimo l'anno, in particolare gli emergenti e le banche europee. Ma non mancano segnali di debolezza che potrebbero compromettere il rally azionario.

Temi d’investimento per animare il portafoglio nel 2017

Temi d’investimento per animare il portafoglio nel 2017

19/12/2016 in “Mercati

Con l’approssimarsi del nuovo anno, il team di BofAML ha messo a punto uno studio in cui individua le opzioni preferite nelle azioni nipponiche ed europee. Ecco le linee suggerite nel processo di costruzione del proprio portafoglio.

Flussi d’investimento, l’incertezza premia la prudenza

Flussi d’investimento, l’incertezza premia la prudenza

27/02/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Le Borse hanno recuperato il terreno perso lo scorso autunno in tempi molto brevi, tuttavia, il movimento non è bastato a vincere le paure degli investitori, sempre più concentrati sull’acquisto di bond di qualità.

Lo strano boom di Seoul

Lo strano boom di Seoul

30/01/2019 in “Mercati

Il risultato di inizio 2019 è però abbastanza inspiegabile: la situazione economica coreana non è entusiasmante e alcune aziende chiave, come la Samsung, le costruzioni, il petrolchimico, la cantieristica e l'auto sono in stagnazione.

Come uccidere un bull market

Come uccidere un bull market

23/03/2018 in “Mercati

A determinare tutto ciò è il vistoso scollamento tra la presidenza e la Federal Reserve, che sta sostanzialmente scommettendo sulla tenuta dell'economia, mentre Trump, almeno nell'immediato, deprimerà l'andamento del Pil.

Nascondersi è difficile

Nascondersi è difficile

28/02/2018 in “Mercati

Di fronte a questo scenario i luoghi dove nascondersi sono pochissimi: se si dovesse verificare una nuova fase di cali, questa volta più seria a livello complessivo, anche i pochi investimenti che meglio hanno tenuto probabilmente cederebbero.

La fragilità degli emergenti

La fragilità degli emergenti

21/02/2018 in “Mercati

L'It è un settore fondamentale per gli emergenti e si sta trasformando sempre più nell'economia tout court, ma è anche caratterizzato da un forte beta e subisce in modo più virulento della media mondiale le fasi di correzione.

La fragilità degli emergenti

La fragilità degli emergenti

21/02/2018 in “Mercati

L'It è un settore fondamentale per gli emergenti e si sta trasformando sempre più nell'economia tout court, ma è anche caratterizzato da un forte beta e subisce in modo più virulento della media mondiale le fasi di correzione

Mercati, il solito aiuto dalla Yellen

Mercati, il solito aiuto dalla Yellen

24/09/2016 in “Mercati

La settimana borsistica ha mostrato finora un buon andamento giovedì 22 settembre: il Nasdaq composite ha toccato un nuovo massimo storico intraday a 5.343. Le dichiarazioni di Janet Yellen hanno aiutato non poco i mercati globali.

1 2 3