- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 3
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Mercati: settore manifatturiero ben posizionato rispetto alla minaccia di recessione
07/08/2023 in “Mercati”Prospettive positive per il settore manifatturiero, che aveva perso smalto con la fine dell’emergenza Covid. Gli indicatori suggeriscono un possibile punto di svolta per il settore. I Paesi emergenti sono meglio posizionati in caso di recessione.

Emergenti, occhio all’Asia
15/03/2019 in “Mercati”Molti paesi facenti parte dell’universo em hanno imparato lezioni importanti dalle ultime crisi. Le banche centrali di hanno guadagnato credibilità e paesi come la Cina hanno imparato a controllare l’inflazione.

Tra gli emergenti spicca il Brasile di Bolsonaro
18/02/2019 in “Mercati”Superata la crisi in cui è stato immerso il paese nel biennio 2015-2016, l’economia ha mostrato chiari segnali di ripresa e le proiezioni messe a punto dal Fondo Monetario Internazionale indicano una crescita economica in decisa acelerazione.

Bond emergenti, non solo buio
02/01/2019 in “Mercati”Le obbligazioni dei paesi emergenti hanno vissuto un anno meno peggiore di quanto sembra: i titoli corporate investment grade hanno mostrato alla fine un ytd intorno a -2 per cento, a fronte del -4,2 per cento complessivo del sovereign locale.

Gli Em beneficeranno della sincronizzazione della crescita
10/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Le aspettative di crescita sincronizzata si sono infrante piuttosto rapidamente. Il 2018 è stato invece l’anno in cui la crescita globale è stata la più desincronizzata dal 1998.

Emerging Europe
17/12/2018 in “Mercati”Certo, l'Europa mantiene caratteristiche da area sviluppata, con la presenza, ad esempio, di beni rifugio come il Bund. Ma impressiona l'elevata correlazione al proprio interno fra gli asset rischiosi e fra questi ultimi e la moneta.

Caccia a punti di ingresso negli Em
19/11/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Il periodo di calo che sta interessando l'azionario em, pari a dieci mesi, è di una lunghezza anomala. Se si considerano i fondamentali, le valutazioni sono più convenienti di quanto non lo fossero prima del rally del primo trimestre 2016.

Mercati: i due approcci delle Banche centrali all’inflazione
01/12/2021 in “Mercati”L’azione di contrasto all’inflazione delle Banche centrali emergenti, alzando i tassi, apre opportunità per gli investitori sui bond in valuta locale. Lo stimano in T. Rowe Price, dove invitano comunque a monitorare crescita economica e inflazione.

Tre mesi di bond
10/04/2017 in “Mercati”La posizione di leadershhip del primo trimestre in termini di crescita, è stata dei bond emergenti in valuta locale, il cui valore però è calcolato in dollari: chi ha investito su questo segmento ha ottenuto in media ottimi risultati.

Ascesa tormentata per la criptomoneta
19/04/2017 in “Mercati”Il Bitcoin sta cercando di ritagliarsi un ruolo nel mercato, tuttavia, per ora resta un veicolo scarsamente regolamentato, caratterizzato da una volatilità elevata e poco adatto all’investitore retail.

Prospettive positive intatte per azioni e bond degli Em
02/10/2018 in “Mercati”La pressione sui paesi emergenti si è manifestata ancora una volta soprattutto attraverso le valute, specialmente nei paesi economicamente più sensibili (Argentina, Turchia, Brasile, Indonesia).

Gli Em guardano alla solidità cinese
22/10/2018 in “Mercati”Le obbligazioni, le valute e i mercati azionari nella maggior parte dei paesi emergenti si sono stabilizzati o leggermente ripresi a settembre. La situazione rimane comunque fondamentalmente tesa a causa di molteplici fattori.

Usa nel deserto dei tartari
01/09/2018 in “Mercati”Nessun altro investimento oggi, né azionario, né obbligazionario può competere neppure lontanamente con Wall Street, nemmeno i bond governativi e i corporate americani. E questo vuoto dietro gli Usa non è uno sviluppo positivo.

Il variegato universo delle divise emergenti
01/08/2018 in “Mercati”Capire quali sono le divise emergenti che presentano il maggiore potenziale di rivalutazione è un esercizio fondamentale per selezionare i listini e anche i bond in grado di offrire sul breve periodo del valore.

Malaysia e Thailandia, il ritorno delle tigri
05/08/2018 in “Mercati”Ambedue hanno un buon saldo di partite correnti, sono in netta ripresa dopo anni difficili, hanno una buona struttura industriale e i rispettivi mercati azionari hanno mostrato una vitalità sconosciuta nel resto del continente.

Nuovo record per il debito mondiale
13/01/2017 in “Mercati”Stando agli ultimi dati elaborati dall’IIF, nei primi tre trimestri del 2016, il debito globale è aumentato di 11.000 miliardi di Usd fino a raggiungere l’esorbitante quota di 217.000 miliardi di dollari.

India, povera ma bella
12/08/2018 in “Mercati”L’indice azionario locale dall'inizio dell’anno è in rialzo dell'11 per cento: pur con il pessimo andamento della rupia, resta un discreto rendimento nel 2018 e imparagonabile a quello della maggior parte degli emergenti.

Dietro i dazi si nasconde il problema debito
10/07/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Gli Stati Uniti devono gestire un debito pubblico che avrebbe bisogno di una riduzione consistente e immediata. I dazi sono la soluzione indiretta scelta dal Governo a guida Trump per provare a gestire il problema.

Mercati di frontiera e crescita secolare
24/07/2018 in “Fondi e risparmio gestito”I flussi di investimenti indirizzati verso i mercati di frontiera sono ancora molto ridotti ma sperimentano un andamento caratterizzato da una crescita graduale. Per quanto riguarda i rischi, sono per molti aspetti simili a quelli dei mercati emergenti

Un mondo post-emergente
25/07/2018 in “Mercati”High income Far East, grandi economie in transizione, paesi del Sud-est asiatico ed emerging commodity exporter potrebbero essere i nuovi gruppi. E la Cina e l’India, che sono realtà colossali potrebbero essere un benchmark a se stante.

Il vero bear market emergente
09/07/2018 in “Mercati”Alla base ci sono fondamentali negativi: il P/E Cape di questa asset class nel 2016 scese a 8, la soglia più bassa dal ‘97-‘98. Da allora la fiducia sembrava tornata, salvo avere visto una nuova discesa in queste ultime settimane.

Mercati emergenti, una difficile allocazione
18/07/2018 in “Mercati”Nel caso di cattive performance cinesi, ad allontanarsi significativamente dai pesi del benchmark ci sarebbe la fondata possibilità di andare incontro ad altri problemi in termini di concentrazione geografica, settoriale e aziendale.

Le prospettive per gli Em si deteriorano
27/06/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Nell’ultimo mese azioni e obbligazioni della maggior parte dei paesi emergenti hanno ceduto fortemente, con perdite in alcuni casi a due cifre percentuali. Per contro, i mercati azionari sviluppati hanno addirittura guadagnato leggermente a maggio.

Bond in Usd, una mina per le aziende degli EM
07/10/2016 in “Mercati”Negli ultimi anni, le imprese dei paesi emergenti hanno raccolto ingenti risorse emettendo obbligazioni in Usd. Saranno in grado di onorare i propri debiti in caso di rafforzamento del biglietto verde?

Aumenta la pressione sulle valute emergenti
25/05/2018 in “Mercati”Ad aprile e inizio maggio sono proseguite le forti oscillazioni dei corsi sui mercati finanziari. L’indice MSCI EM ha chiuso il mese di aprile con un leggero rialzo; i singoli paesi e le singole regioni hanno, tuttavia, avuto un andamento eterogeneo

Italia, pochi gradi di separazione da una crisi di sistema
25/05/2018 in “Mercati”Gli asset nazionali sono dominati dai 2.300 miliardi circa di debito pubblico, detenuto in grande maggioranza localmente. Inoltre è salito con forza l’indice che misura il rischio delle banche italiane sull’interbancario.

Greggio e dollaro su insieme, una pericolosa tenaglia
28/05/2018 in “Mercati”Se il fenomeno della doppia crescita continuasse, i contraccolpi nelle economie più fragili potrebbero essere pesanti e il rischio di stagflazione per molte sarebbe reale. Anche se è improbabile che i corsi aumentino ancora molto.

Il ritorno degli emergenti fragili
21/05/2018 in “Mercati”La contemporanea ascesa dei tassi obbligazionari e del dollaro Usa con il petrolio tornato intorno a quota 80 non fa bene a tante realtà emergenti, che si ritrovano con magagne antiche: si sta rischiando di rifare il gruppo degli emergenti fragili.

La stretta via del petrolio
30/05/2018 in “Mercati”A fornire le maggiori opportunità sono forse le major petrolifere europee, che hanno buone valutazioni. Ma per investire occorre avere la convinzione che il ciclo economico sia ancora forte e in grado di trainare l’intero settore.

Emerging corporate bond, un’opportunità concreta
26/04/2018 in “Mercati”Un buon grado di liquidità, rating a livello di investment grade, tassi di default sotto controllo e importanti riforme normative alle spalle che garantiscono i sottoscrittori costituiscono una buona base di sicurezza.