SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 3

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Prove di Trumpeconomics

Prove di Trumpeconomics

16/11/2016 in “Mercati

Il programma del nuovo presidente dovrebbe portare un allargamento del fatturato e degli utili aziendali e, in mancanza di quantitative easing, un bear market le cui dimensioni sono ancora da definire sul complesso dell'obbligazionario globale.

Non sottovalutate i segnali lanciati dai mercati

Non sottovalutate i segnali lanciati dai mercati

10/07/2017 in “Mercati

Alcuni segmenti lasciano intravedere rischi apparentemente innocui. Le decisioni dei policymakers saranno decisive per garantire la stabilità di alcune asset class o avviare un processo di deterioramento delle quotazioni.

Quali prospettive per il settore Biotech?

Quali prospettive per il settore Biotech?

28/09/2016 in “Mercati

Il calo delle quotazioni seguito all'intenso rally conclusosi nel settembre del 2015 potrebbe rappresentare una buona opportunità per l'acquisto di titoli biotech. Tuttavia, una view più chiara arriverà solo nel post-voto Usa.

Mercato: percezione del disagio sociale più bassa a novembre

Mercato: percezione del disagio sociale più bassa a novembre

25/01/2023 in “Mercati

I lievi ribassi registrati dall’inflazione e dalla disoccupazione hanno permesso un miglioramento del disagio sociale: a novembre l’indice relativo calcolato da Confcommercio si è assestato a 17,4 punti, 2 decimi in meno rispetto a ottobre.

Bce: ripresa contagi ha indebolito outlook a breve

Bce: ripresa contagi ha indebolito outlook a breve

01/04/2021 in “Mercati

Le nuove misure restrittive adottate dai Paesi europei per fronteggiare la pandemia hanno impattato sulle prospettive di breve periodo dell’economia. Nel secondo semestre, secondo la Bce, ci sarà però il favore delle politiche monetarie e fiscali.

Schroders: outlook positivo per l’azionario europeo

Schroders: outlook positivo per l’azionario europeo

29/12/2020 in “Mercati

Il vantaggio nel campo ambientale e gli investimenti nell’innovazione lasciano prevedere per l’azionario europeo sviluppi positivi. Anche perché beneficeranno anche di stimoli fiscali e di una Bce super accomodante.

Economia: rischio recessione per l’Italia a causa della guerra

Economia: rischio recessione per l’Italia a causa della guerra

09/05/2022 in “Mercati

Il conflitto in Ucraina sta avendo pesanti ripercussioni sull’economia italiana: nel primo trimestre il Pil è arretrato, dello 0,2 per cento, per la prima volta dopo un anno di costanti rialzi. Per gli analisti c’è il rischio di una nuova recessione.

Borsa: il 2019 ha premiato chi ha investito in azioni

Borsa: il 2019 ha premiato chi ha investito in azioni

30/01/2020 in “Fondi e risparmio gestito

Piazza Affari ha scritto nel 2019 una delle migliori performance: i risparmiatori che nello scorso anno hanno investito in azioni hanno guadagnato, secondo l'indice FTSE Mid, il 28,3 pct. Bilancio positivo anche per l'obbligazionario.

Il rischio BBB

Il rischio BBB

17/10/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Gli emittenti di obbligazioni con rating BBB, quelle appena un grado al di sopra di quelle high-yield, rappresentano attualmente la metà dell’universo investment grade. Una situazione che potrebbe avere serie conseguenze in caso di flessione.

Europa, le ragioni di chi ci crede

Europa, le ragioni di chi ci crede

08/03/2019 in “Mercati

La certezza che non verranno toccati i tassi nel 2019, il depotenziamento della guerra commerciale, una fase di crescita dell’It molto più favorevole alle aziende europee e small e mid cap competitive sono alla base dell’ottimismo.

I dazi non hanno coinvolto gli Hy bond

I dazi non hanno coinvolto gli Hy bond

16/07/2018 in “Mercati

Secondo il team di Axa Im, un peggioramento del sentiment sul fronte degli scambi commerciali farebbe ampliare gli spread, così come le aspettative di un rialzo dell'inflazione negli Stati Uniti farebbero salire i tassi sottostanti.

Cinque miti da sfatare per i bond

Cinque miti da sfatare per i bond

12/04/2018 in “Mercati

La fine dell’inflazione, il peso della politica sui mercati, la presunta bolla del credito, la disomogeneità dei mercati emergenti, la necessità di generare plusvalenze per produrre reddito.

Crescita, in Europa si salva solo la Spagna

Crescita, in Europa si salva solo la Spagna

28/01/2019 in “Mercati

Il FMI ha pubblicato il report dedicato alle prospettive di crescita mondiale. L’Istituzione lancia un avviso ai naviganti sui rischi di decelerazione dell’attività economica dopo i picchi post crisi toccati l’anno scorso.

Nessuno ha paura dei bond

Nessuno ha paura dei bond

05/01/2018 in “Mercati

L’attuale placidità del mondo del reddito fisso può essere letta inegativamente, poiché l'eccesso di tranquillità non è sempre foriero di buone cose, oppure positivamente, visto che nessuno crede a sconvolgimenti.

Aspettando il risveglio dei bond investment grade

Aspettando il risveglio dei bond investment grade

17/09/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Il recedere dei timori sull’indebitamento netto, il miglioramento delle valutazioni e i livelli sempre più allettanti delle nuove emissioni, potrebbero riaccendere l’interesse degli investitori.

La gestione passiva dei bond

La gestione passiva dei bond

24/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito

Cresce il numero di veicoli d'investimento che consentono di replicare distinti segmenti del mercato obbligazionario o puntare su un aggregato di bond appartenenti a diversi livelli di affidabilità creditizia.

La Carestia dei rendimenti obbligazionari

La Carestia dei rendimenti obbligazionari

19/09/2017 in “Mercati

Negli ultimi tre anni il portafoglio benchmark di un investitore medio poco incline al rischio avrebbe visto ridursi i rendimenti totali lordi annuali dal 9 per cento (2014) al 3 per cento (2015) al 2 per cento (2016).

Un nuovo inizio per il Brasile

Un nuovo inizio per il Brasile

31/05/2018 in “Mercati

La ripresa economica iniziata lo scorso anno sembra in via di rafforzamento, in quanto la crescita del PIL per il quarto trimestre del 2017 è stata piuttosto diffusa in tutti i settori dell’economia.

Il ritorno dell’Italia, il ritorno delle banche

Il ritorno dell’Italia, il ritorno delle banche

09/01/2018 in “FondiOnline.it informa

La positiva fase ciclica internazionale e la prudenza con cui la Bce ha annunciato di voler agire sulla leva dei tassi portano a disegnare  uno scenario di ripresa e consolidamento della crescita della nostra economia.

Government bond, un campanello d’allarme?

Government bond, un campanello d’allarme?

14/03/2017 in “Mercati

I titoli di stato hanno perso leggermente terreno in una fase in cui i corporate bond e gli high yield bond sono riusciti a garantire una maggiore stabilità delle quotazioni. I bond sembrano minimizzare i rischi derivanti dall'inflazione.

Il Giappone alle urne

Il Giappone alle urne

20/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito

Forte del miglioramento nei sondaggi e della mancanza di coesione nei partiti dell’opposizione, il 25 settembre Shinzo Abe ha deciso di indire elezioni anticipate. L’annuncio ha innescato un rapido cambiamento del quadro politico.

Tante sorprese a fine anno

Tante sorprese a fine anno

20/12/2016 in “Mercati

Sia nell'azionario, sia nell'obbligazionario gli asset statunitensi hanno nettamente prevalso su quelli europei, con alcune clamorose novità negli emergenti. Approfondiamo quanto è accaduto per cercare di fare delle previsioni.

L’Italia riparte in forze

L’Italia riparte in forze

05/09/2017 in “Mercati

Il Pil in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, ha segnato un aumento dello 0,4% sul trimestre precedente, registrando la crescita più alta degli ultimi sei anni.

Azioni, il ritorno dell’Europa

Azioni, il ritorno dell’Europa

14/05/2017 in “Mercati

Con uno scenario economico meno netto, in cui la crescita degli Stati Uniti appare più debole del previsto, viene meno la chiara preponderanza geografica di un'area piuttosto che un'altra e questo fenomeno avvantaggia l'Europa dopo anni pessimi.

Lo sprint dell'Eurozona

Lo sprint dell'Eurozona

11/04/2017 in “Mercati

Nonostante la ripresa dell'inflazione, che erode il potere di acquisto delle famiglie, nel corso del 2017 si prevede in Europa una crescita dei consumi privati sugli stessi ritmi dell’ultimo trimestre del 2016 (+0,4%)

Il difficile risanamento del sistema bancario italiano

Il difficile risanamento del sistema bancario italiano

09/03/2017 in “Mercati

Le banche italiane stanno facendo progressi nel risanamento del loro profilo finanziario, ma il percorso sarà lento e costellato di rischi, ostacolato anche dalle basse prospettive di crescita economica del nostro Paese.

L’Istat vede l’economia in ripresa

L’Istat vede l’economia in ripresa

07/02/2017 in “Mercati

Nel terzo trimestre 2016, i consumi delle famiglie italiane sono aumentati dello 0,3% rispetto al trimestre precedente, favoriti dall’incremento del reddito disponibile e del potere di acquisto. Segnali di rafforzamento dell’inflazione.

Demografia in Africa, opportunità economica o disastro sociale?

Demografia in Africa, opportunità economica o disastro sociale?

28/02/2017 in “Mercati

L’aumento del numero di veicoli che consentono di investire sulle prospettive dei mercati africani va di pari passo con l’evoluzione del binomio demografia/reddito. La popolazione raddoppierà in 40 anni e sarà meno povera di oggi

Trump e l’ombra di Reagan

Trump e l’ombra di Reagan

01/12/2016 in “Mercati

Anche se l’universo degli Em è molto più disomogeneo rispetto a qualche decennio addietro, la storia potrebbe ripetersi a causa della forte esposizione debitoria in usd di alcuni paesi.

1 2 3 4