- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 6
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Tanti bond in scadenza nei prossimi cinque anni
09/02/2017 in “Mercati”S&P Global Ratings stima in un recente report che nei prossimi cinque anni andranno a scadenza 9.600 miliardi di dollari in obbligazioni corporate con merito di credito, emesse per il 93% da aziende dei mercati sviluppati.

2017, sarà ancora un anno favorevole alle azioni?
17/01/2017 in “Mercati”Il complesso delle indicazioni provenienti dall’analisi fondamentale- tecnica e del consesus indica, per il 2017, la necessità di sovrapesare la componente azionaria per ottenere buone performance.

L’ascesa dei green bond
24/01/2017 in “Mercati”Le emissioni obbligazionarie green si stanno ritagliando uno spazio crescente nell’universo dei titoli di debito. Analizziamo lo scenario odierno del segmento, che sembra avere buone potenzialità nella conquista di nuove quote di mercato.

Obbligazionario, attenti al 3%
18/01/2017 in “Mercati”Probabilmente i cambiamenti sul fixed income erano già in divenire da qualche mese, in quanto, dopo quasi 35 anni di bull market nell'obbligazionario, interrotto solo da brevi manovre di rialzo dei tassi, si era giunti ai confini dell'assurdo.

Come costruire un portafoglio prudente per il nuovo anno?
10/01/2017 in “Mercati”Ci sono voluti trenta anni per dare ragione a coloro che sostenevano l’inesistenza di valore nel reddito fisso. La profezia ha trovato terreno fertile. Il 2017 ha tutte le credenziali in regola per essere l’anno giusto.

I rischi del protezionismo
20/12/2016 in “Mercati”L’aumento dell’inflazione legato all’introduzione di dazi e all’aumento del costo del lavoro penalizzerebbe i bond. La delocalizzazione affosserebbe gli asset di alcuni mercati emergenti.

Crolla l’emissione di nuovi corporate bond in Europa
05/12/2016 in “Mercati”Aziende e investitori europei si sono rapidamente resi conto che il mercato obbligazionario del Vecchio Continente non sarebbe immune a un’eventuale accelerazione della stretta da parte della Federal Reserve.

Attenzione al reddito fisso
14/11/2016 in “Mercati”Dopo la vittoria di Trump, le attese per un’accelerazione del processo di normalizzazione della politica monetaria ultraespansiva negli Usa hanno fatto impennare i rendimenti dei Treasury bond decennali al 2%.

Ridefinire il portafoglio obbligazionario
23/11/2016 in “Mercati”Per gli investitori più prudenti, quelli orientati agli strumenti offerti dal vasto universo dei titoli a reddito fisso, l’arrivo di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti ha rappresentato un vero terremoto.

Il ritorno dei bond legati all'inflazione
24/11/2016 in “Mercati”L'andamento dell'industria globale degli Etp mette in evidenza come nel segmento del reddito fisso i bond governativi indicizzati all'inflazione stiano tornando a riscuotere grande interesse presso gli investitori.

Il 5% con bond sintetici
28/11/2016 in “Mercati”La prima componente del portafoglio è costituita dal fatto di comprare l'indice S&P 500 statunitense: in questa maniera vengono incassati i dividendi pagati dal mercato. Altri due pilastri sono forniti da strategie basate su opzioni.

La pazienza del ragno
10/11/2016 in “Mercati”Con l’arrivo di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti e una probabile accelerazione dei rialzi dei tassi da parte della Fed nel 2017, conviene probabilmente adottare una strategia attendista.

Attenti ai falsi miti
10/10/2016 in “Mercati”Tutte le classi di attività comportano un livello di rischio: si può perdere anche con i bond, non è detto che la Borsa si comporti bene nel lungo termine; l’oro tutela dalle incertezze ma guai a comprarlo ai massimi.

Turchia e Brasile, bond generosi ma rischiosi
28/10/2016 in “Mercati”In generale, i paesi emergenti provvisti di fondamentali solidi–saldi fiscali e della bilancia delle partite correnti positivi- sono molto più resistenti ai cambiamenti intervenuti in materia di tassi d’interesse.

La Bce prepara un cambio di rotta
05/10/2016 in “Mercati”A meno di sei mesi dalla data indicata da Draghi per mettere fine al Qe, la Bce potrebbe seguire i passi già compiuti della Federal Reserve, che ha ridotto gradualmente gli acquisti di titoli di debito per minimizzare i rischi di shock nei mercati.

Emergenti, rating a rischio
06/10/2016 in “Mercati”I titoli di Stato dei mercati emergenti continuano a riscuotere grande interesse presso gli investitori e ad attrarre consistenti flussi di capitali ma i rating di molti paesi nel medio periodo sono a rischio downgrade.

Bond in Usd, una mina per le aziende degli EM
07/10/2016 in “Mercati”Negli ultimi anni, le imprese dei paesi emergenti hanno raccolto ingenti risorse emettendo obbligazioni in Usd. Saranno in grado di onorare i propri debiti in caso di rafforzamento del biglietto verde?

I bond, tra copertura dei rischi e caccia al valore
14/09/2016 in “Mercati”I Treasury appresentano una protezione dal rischio di una nuova recessione. Gli investment grade corporate bond e gli High Yield per cercare opportunità di guadagno legate al Qe al restringimento degli spread.

Debito bancario, Coco solo per stomaci forti
23/09/2016 in “Mercati”L'indice settoriale bancario dello Stoxx 600, benchmark che raccoglie i 600 principali titoli dei mercati sviluppati europei (quindi non solo di Eurozona o Ue) per capitalizzazione, a oggi è in calo dall'inizio dell'anno di oltre il 21%,

I dubbi dell’investitore che predilige i bond
23/09/2016 in “Mercati”Dopo la riunione del 21 settembre, appare più che probabile un rialzo dei tassi Usa entro la fine dell'anno. L'atteggiamento del Fomc sembra confermare la volontà di normalizzare i tassi e l'arrivo di una fase di inflazione al rialzo.

Qe sui corporate bond, dopo la Bce arriva la BoE
20/09/2016 in “Mercati”La combinazione di tassi negativi e di spread molto bassi è particolarmente evidente nei segmenti con una duration breve, mentre le obbligazioni HY sono rimaste forse l’unico segmento a offrire ancora rendimento.

Re dollaro non è intenzionato ad abdicare
07/07/2016 in “Mercati”Nonostante i tanti commenti dedicati al riequilibrio del mercato valutario fondato sull’ampliamento del raggio d’azione dell’euro e sul nuovo ruolo dello yuan, la saga dell’usd appare lontana dalla sua conclusione.

Come funzionano gli acquisti di corporate bond della Bce?
14/06/2016 in “Mercati”Acquisto di corporate bond. Quali obiettivi persegue la Bce con questo strumento? Quali sono le caaratteristiche principali e come verrà perfezionato l'acquisto? Approfondiamo l'argomento in questo articolo.

L’aspettativa di vita cambia l’orizzonte dell’investimento
21/06/2016 in “Mercati”Jeremy Siegel è noto per aver analizzato il rapporto rischio/rendimento di un portafoglio costituito da azioni e bond, in funzione del tempo che le singole attività permangono all’interno del portafoglio.

Mercati: rendimenti in salita, atmosfera bollente
03/03/2021 in “Mercati”I mercati stanno prezzando un possibile cambio di scenario per le politiche monetarie di Usa ed Eurozona, alla luce dei segnali di reflazione e della prospettata ripresa dell’economia. Per la Fed indicano un primo ritocco dei tassi a metà del 2023.

Trump, un nuovo imprevedibile fattore di incertezza per l’It
25/06/2018 in “Mercati”Se venisse realizzato questo piano, significherebbe portare lo scontro all’interno del settore economico più aperto del pianeta, con ricadute molto pesanti sul segmento che sta sostenendo con più forza i mercati.

Esame di un mondo con tanta salute
09/01/2018 in “Mercati”Il Giappone ha visto il proprio P/E restringersi di circa il 12 per cento, con i colossi locali che sembrano scoppiare di salute, mentre l'Eurostoxx 50, se non ci fossero stati i dividendi, avrebbe avuto una performance complessiva intorno a +7 per cento.

A caccia di una direzione per i tassi Usa
14/09/2017 in “Mercati”Studi recenti confermano che la forza delle iniezioni di liquidità volute dalle Federal Reserve hanno pesato non poco sul ridimensionamento dei tassi sui Treasury. Cosa potrebbe accadere se la Fed ridurrà il suo bilancio?

Obbligazioni, vento a favore per il mercato europeo
06/11/2021 in “Mercati”Le montanti pressioni inflative alimentano i timori di una stretta del credito, che rischia di essere penalizzante per i rendimenti di alcuni mercati obbligazionari. Prospettiva che, secondo BlueBay, non sembra interessare molto da vicino l’Europa.

Salgono le aspettative d’inflazione
19/10/2016 in “Mercati”Continua ad aumentare il livello di liquidità nei portafogli dei gestori. Crescono le attese per un aumento dell’inflazione nei paesi industrializzati e si tende a sovrapesare le azioni dei paesi emergenti.