SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 6

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Immobili, un discreto affare l’affitto a studenti

Immobili, un discreto affare l’affitto a studenti

20/07/2018 in “Mercati

Calcolando un caso reale a Bologna, con questo tipo di canone, senza essere particolarmente speculativi, si porta a casa un rendimento netto del 2,5%. Cui va aggiunto il probabile incremento di valore dell’immobile.

High yield: opportunità in vista nel 2023, soprattutto in Europa

High yield: opportunità in vista nel 2023, soprattutto in Europa

23/12/2022 in “Mercati

I bond ad alto rendimento sono ben posizionati in vista del 2023: gli emittenti high yield hanno sfruttato i bassi tassi dell’ultimo periodo e oggi godono di elevati livelli di liquidità. In Europa, secondo gli analisti, ci sono le migliori opportunità.

Turismo: settore vitale per l’economia mondiale

Turismo: settore vitale per l’economia mondiale

18/06/2020 in “Mercati

La condizione di difficoltà in cui è caduto il settore del turismo rappresenta una pesante zavorra per la ripresa economica globale. A farne le spese, secondo Schroders, saranno soprattutto i Paesi legati al turismo internazionale.

Real estate: anno positivo dopo un 2017 da record

Real estate: anno positivo dopo un 2017 da record

24/07/2018 in “FondiOnline.it informa

Il 2018 si conferma positivo per il mercato immobiliare italiano, anche se investitori e famiglie si sono mostrati più cauti rispetto al 2017. Questi sono alcuni dei dati emersi dalla presentazione del 26° Forum di Scenari Immobiliari.

La casa al posto dei Btp

La casa al posto dei Btp

15/06/2018 in “Mercati

Attualmente investire in un appartamento da dare in affitto è certamente una buona opportunità per un risparmiatore italiano che non abbia fiducia nei titoli di stato e che voglia impiegare il proprio denaro in maniera sicura.

Casa, un investimento tornato interessante

Casa, un investimento tornato interessante

16/04/2018 in “Mercati

L’incremento delle compravendite, i prezzi che sembrano avere toccato il fondo, un minimo di ripresa economica, i tassi dei mutui ai minimi, la ripresa delle quotazioni a Milano e il ritorno degli investitori sono tutti segnali positivi.

Immobiliare, un'ipotesi di investimento tornata concreta

Immobiliare, un'ipotesi di investimento tornata concreta

12/12/2016 in “Mercati

Le abitazioni nuove nelle 13 maggiori città italiane hanno perso l'1,7% del loro valore nel secondo semestre del 2014, ma solo lo 0,5% nella seconda parte del 2016. Nomisma prevede che nel 2018 si avrà la prima risalita dei prezzi.

Immobiliare: prezzi in stagnazione, con poche eccezioni

Immobiliare: prezzi in stagnazione, con poche eccezioni

25/11/2016 in “Mercati

Anche il secondo pilastro degli investimenti degli italiani mostra ancora delle preoccupanti crepe. Dall’analisi del 3° Osservatorio Immobiliare di Nomisma emerge che la ripresa dei valori degli immobili stenta a partire.

L'ipotesi immobiliare

L'ipotesi immobiliare

10/10/2016 in “Mercati

Chi cercherà di vendere un monolocale dopo 10 anni, dovrebbe ritrovarsi come minimo il monte di affitti ricavato nel decennio che, su un investimento di 100 mila euro, potrebbe attestarsi su 25 mila euro.

Disagio sociale: in agosto l’indice Mic migliora

Disagio sociale: in agosto l’indice Mic migliora

13/10/2022 in “Mercati

L’indice Mic, che misura il disagio sociale, in agosto è migliorato di nove decimi di punto grazie al miglioramento dell’occupazione e al momentaneo lieve rientro dell’inflazione dai picchi di luglio. Atteso un nuovo peggioramento già a settembre.

Mercati: perché preferire il debito dei Paesi emergenti

Mercati: perché preferire il debito dei Paesi emergenti

19/10/2022 in “Mercati

Il debito emergente dovrebbe aver toccato il fondo e, grazie alle mosse anticipatrici delle Banche centrali dell’area, è in una migliore posizione per ripartire rispetto ai Paesi sviluppati. Dalla politica e dal quadro geopolitico le uniche incognite.

Mercati: negli Usa la lotta all’inflazione non è finita

Mercati: negli Usa la lotta all’inflazione non è finita

27/10/2022 in “Mercati

La politica monetaria della Fed resta restrittiva, poiché la lieve correzione dei nuovi posti di lavoro non è bastata a rassicurala sugli effetti di secondo impatto. Secondo gli esperti vedremo i tassi Usa al 4,25 per cento entro dicembre.

Cina, la bolla immobiliare torna a fare paura

Cina, la bolla immobiliare torna a fare paura

16/09/2016 in “Mercati

L’economista capo della Banca centrale cinese, Ma Jun, ha chiesto misure per frenare la bolla immobiliare che è in fase di gestazione nella seconda economia del pianeta e ridurre il finanziamento alle imprese statali inefficienti.

Tendenze e sorprese del mercato degli Etf

Tendenze e sorprese del mercato degli Etf

23/01/2018 in “FondiOnline.it informa

Globalmente, i flussi verso i fondi passivi hanno di nuovo superato quelli registrati verso i fondi attivi. Il 2017 è stato comunque ancora un anno positivo per la gestione attiva, in particolare in Europa, dove i flussi hanno segnato nuovi record.

Il coronavirus e le sue ripercussioni sull’economia

Il coronavirus e le sue ripercussioni sull’economia

31/01/2020 in “Mercati

La diffusione del coronavirus rischia di impattare sull'economia globale, in quanto legata a doppio filo all'andamento del Pil cinese. Gli analisti prevedono politiche monetarie e fiscali più aggressive per ridare ossigeno alla crescita.

Aviva Investors: 2020, le tendenze delle Borse europee

Aviva Investors: 2020, le tendenze delle Borse europee

13/12/2019 in “Mercati

Aviva Investors individua le tendenze delle Borse europee per il 2020. Gli investitori, è il suggerimento, piuttosto che anticipare gli sviluppi macro probabilmente trarranno più vantaggi scegliendo azioni oggi sottovalutate.

Cina: il miglioramento dell’economia e le opportunità

Cina: il miglioramento dell’economia e le opportunità

28/09/2022 in “Mercati

La priorità politica di Pechino si sposta dall’inasprimento al sostegno della crescita e questo apre all’apprezzamento dell’azionario cinese. Lo prevedono gli esperti, che rilevano in miglioramento anche il quadro pandemico e le supply chain.

Mercati: l’Europa è più promettente degli Stati Uniti

Mercati: l’Europa è più promettente degli Stati Uniti

02/09/2022 in “Mercati

L’azionario europeo offre maggiori opportunità di quello Usa, soprattutto se si considera che le società europee più economiche sono sottovalutate nonostante abbiano registrato una crescita degli utili superiore a quella delle società più costose.

Borsa Milano: il valore nascosto delle mid e small cap

Borsa Milano: il valore nascosto delle mid e small cap

14/11/2023 in “Mercati

Alla Borsa di Milano gli indici Small Cap, STAR ed Euronext Growth Milan hanno mostrato finora performance negative, con un divario del 30 per cento dal Ftse Mib. Le PMI pagano le massicce uscite dai PIR e i disinvestimenti dei gestori internazionali.

Un futuro ancora incerto per Piazza Affari

Un futuro ancora incerto per Piazza Affari

18/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Nell’ultimo anno il mercato azionario italiano è stato fortemente guidato dalla politica e dagli annunci del Governo. Il premio di rischio è aumentato, quindi il mercato ha sottoperformato

Cresce il peso degli algoritmi nella gestione del risparmio

Cresce il peso degli algoritmi nella gestione del risparmio

22/02/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Per anni il mercato ha speculato sulla possibilità che i traders specializzati nell’elaborazione dati piuttosto che nell’analisi economica sarebbero riusciti a conquistare una fetta importante del mercato.

Mercati: cosa c’è dietro le obbligazioni ESG

Mercati: cosa c’è dietro le obbligazioni ESG

02/08/2022 in “Mercati

Per gli investitori interessati alle emissioni ESG è fondamentale avere un quadro d’insieme poiché il fenomeno del greenwashing può essere in agguato. L’assenza di regole certe alimenta questo rischio.

Immobili, guadagnare si può

Immobili, guadagnare si può

01/02/2019 in “Mercati

La zona in cui è situata una casa, il fatto di essere a un piano intermedio o alto, la presenza di balconi e i servizi che abbiano una vera finestra sono elementi fondamentali nel giudicare il valore di un immobile.

Cina: le opportunità da cogliere guardando lontano

Cina: le opportunità da cogliere guardando lontano

15/07/2022 in “Mercati

Per cercare valore sul mercato cinese bisogna guardare oltre le linee tradizionali, puntare su settori che guardano più lontano: come quelli legati a più livelli alla transizione energetica, al turismo, ai metalli.

Affrontare la volatilità del mercato cinese

Affrontare la volatilità del mercato cinese

06/07/2017 in “Mercati

All’inizio del 2016, in molti evidenziavano prospettive negative per la Cina e il suo mercato azionario. In quella fase, il Paese stava soffrendo per lo scoppio della bolla del mercato cinese A-share, per la valuta in calo e per la fuga di capitali.

Small Cap, Usa ed Europa a confronto

Small Cap, Usa ed Europa a confronto

08/11/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Il mercato Usa non vive di solo Apple e, se si pone l’accento sui rendimenti, sono i titoli a bassa capitalizzazione di mercato a guidare le danze.Donald Trump alla Casa Bianca ha apportato sensibili benefici all’universo delle small cap.

Come reagirebbe il mercato di fronte alla fine del mondo?

Come reagirebbe il mercato di fronte alla fine del mondo?

19/04/2017 in “Mercati

Se le situazione precipitasse e Seoul e Tokyo venissero incenerite, l'economia mondiale sarebbe destinata ad andare incontro a un tale sfacelo che alla fin fine le perdite subite dal proprio portafoglio rappresenterebbero un dettaglio secondario.

Il rischio del rialzo dei tassi Usa

Il rischio del rialzo dei tassi Usa

15/10/2018 in “Mercati

L'equazione bullish negli Usa sta cominciando a venire meno, poiché manca di un elemento fondamentale: assicurarsi i finanziamenti. Il guaio è che la Fed sta alzando i tassi in modo più rapido rispetto alle aspettative.

I trend di lungo termine del mercato Usa

I trend di lungo termine del mercato Usa

18/04/2017 in “Mercati

La storia di Wall Street dal 1900 ai nostri giorni evidenzia tre fasi laterali lunghissime, tre grandi periodi rialzisti  e un solo pesante mercato ribassista. Quali indicazioni trarre per il futuro?

Borse: cosa c’è dopo il recente pesante ribasso?

Borse: cosa c’è dopo il recente pesante ribasso?

06/06/2022 in “Mercati

L’aumento dei tassi da parte della Fed ha comportato un pesante arretramento dell’azionario e modificato gli equilibri prospettici dell’economia Usa. Gli esperti suggeriscono di monitorare i finanziari e il settore manifatturiero.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11