SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 7

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Rimbalzo delle commodity

Rimbalzo delle commodity

28/09/2017 in “Mercati

Il calo della volatilità in un contesto di miglioramento del quadro economico globale ha incoraggiato il sentimenti degli investitori verso un maggiore ottimismo e supportato un rally delle materie prime industriali.

Azioni Europa, un improbabile boom

Azioni Europa, un improbabile boom

29/09/2017 in “Mercati

Con un aumento del 12-13 per cento degli utili ci sarebbero i margini per un boom azionario, ma gli istituzionali non possono puntare con forza sui settori più a sconto e così difficilmente vedremo rerating esplosivi dell'intero listino.

Wall Street, fine di un ciclo?

Wall Street, fine di un ciclo?

21/07/2017 in “Mercati

In generale ciò che sta accadendo dimostra una tendenza a uscire dal mercato azionario statunitense con una forte rotazione all’interno di esso, un fenomeno usuale nelle fasi di maggiore sopravvalutazione degli indici.

Mercati globali, nelle mani di Wall Street

Mercati globali, nelle mani di Wall Street

28/07/2017 in “Mercati

Dai fondamentali non si ricavano molte indicazioni: la crescita del Pil è lenta ovunque, i mercati delle commodity non tirano e Wall Street è cara. Ed è quest’ultima piazza che è decisiva per i listini del mondo.

Le paludi della volatilità americana

Le paludi della volatilità americana

02/08/2017 in “Mercati

La soluzione potrebbe essere un’esposizione a livello globale a Etf o fondi attivi che abbiano l’Msci Acwi It come benchmark oppure investire su Cds sul debito di alcuni colossi Usa o su opzioni su Etf basati sul Nasdaq o sull'S&P 500.

Etp, volano gli asset

Etp, volano gli asset

22/06/2017 in “Mercati

I flussi globali nell'industria degli Etp, che a maggio si sono attestati a 45 miliardi di dollari, hanno contribuito al superamento della pietra miliare di 4.000 miliardi di dollari di asset investiti

Petrolio: la debolezza persiste, tagli Opec non convincono

Petrolio: la debolezza persiste, tagli Opec non convincono

30/04/2020 in “Mercati

Il petrolio sempre più giù a causa dell'eccesso dell'offerta per la recessione globale provocata dal Covid19. A indebolirlo, nonostante i tagli alla produzione dell'Opec, c'è la saturazione delle riserve strategiche.

Una formula per identificare i rischi di crash

Una formula per identificare i rischi di crash

30/04/2017 in “Mercati

È possibile realizzare un piccolo modellino, che combina l’andamento valutario, del Pil nominale, dell'economia reale e del mercato azionario per capire quante probabilità ci sono che un mercato azionario sovraperformi o sottoperformi.

Mercati, un'assicurazione contro l'immobilismo

Mercati, un'assicurazione contro l'immobilismo

24/03/2017 in “Mercati

Se l'economia Usa deludesse e la borsa crollasse, la Fed probabilmente invertirebbe la propria politica monetaria per sostenere di nuovo la baracca ed è ragionevole pensare che il dollaro non avrebbe altra possibilità se non indebolirsi.

Usa, un anno d’oro per gli Etf

Usa, un anno d’oro per gli Etf

20/02/2017 in “Mercati

Le caratteristiche della Borsa statunitense –efficiente e diversificata- la trasformano nel terreno ideale per l’espansione degli strumenti d’investimento caratterizzati da una gestione passiva.

Le minacce per la crescita

Le minacce per la crescita

02/03/2017 in “Mercati

L'economia globale ha ripreso vigore e la crescita sembra destinata a rafforzarsi nei prossimi trimestri, ma lo scenario geopolitico rimane incerto e il ritorno del protezionismo pone diversi interrogativi sul futuro del commercio mondiale.

Un’economia manipolata

Un’economia manipolata

04/03/2017 in “Mercati

Le trappole dei mercati sono efficaci per pescare persone incaute e ingabbiarle con false necessità e indebitamenti esagerati in caso di acquisti importanti come una abitazione o un’automobile.

Il ritorno dei consumi

Il ritorno dei consumi

13/03/2017 in “Mercati

In Cina e in Usa le vendite al dettaglio continuano a mostrare un robusto andamento, con comparti come l'auto ai massimi storici. In Europa la parte più vitale dell'economia tedesca è ormai legata alla domanda domestica.

Il modello utility di corporate America

Il modello utility di corporate America

03/03/2017 in “Mercati

Il P/E medio dell'indice S&P 500 è elevato (sopra 24) e quello forward e a 17,3x, ma sono livelli non terrificanti. Il discorso cambia se prendiamo il P/E di Shiller, a 29x, che è pari a quanto registrato prima del collasso del 1929.

Wall Street, l'economia conta

Wall Street, l'economia conta

08/02/2017 in “Mercati

Chi ha investito sull'S&P 500 a fine '99, al termine del 2016 ha avuto un capital gain cumulato di oltre il 52%, pari a un Cagr del 2,5% annuo. Con i dividendi reinvestiti e un modesto effetto dollaro, il rendimento annuo totale è stato sul 5%.

Dow Jones sopra 20.000, spinto dagli utili

Dow Jones sopra 20.000, spinto dagli utili

27/01/2017 in “Mercati

Il più classico indice azionario Usa ha superato quota 20.000 e l'S&P 500 si trova anch'esso ai massimi storici, dopo avere oltrepassato 2.300 a livello intra-day. Una forte spinta è stata data ai mercati dai primi dati delle trimestrali.

Migliorano le aspettative di crescita nel 2017

Migliorano le aspettative di crescita nel 2017

12/01/2017 in “Mercati

Dopo un 2016 piuttosto debole, gli analisti prevedono per il 2017 un'accelerazione della crescita globale, sostenuta dalla ripresa nei paesi sviluppati e da un'attività economica più robusta in diversi mercati emergenti.

Tante sorprese a fine anno

Tante sorprese a fine anno

20/12/2016 in “Mercati

Sia nell'azionario, sia nell'obbligazionario gli asset statunitensi hanno nettamente prevalso su quelli europei, con alcune clamorose novità negli emergenti. Approfondiamo quanto è accaduto per cercare di fare delle previsioni.

Mercati, tutti entusiasti di Trump

Mercati, tutti entusiasti di Trump

11/11/2016 in “Mercati

Servizi finanziari, energia, farmaceutici e altri hanno trovato investitori entusiasti nei confronti delle prospettive di un nuovo e diverso ciclo economico e la stagione degli utili ha visto i nove decimi delle aziende dell'S&P 500 in profitto.

Oxfam: la ricchezza mondiale in mano a soli pochi Paperoni

Oxfam: la ricchezza mondiale in mano a soli pochi Paperoni

24/01/2020 in “Fondi e risparmio gestito

Nel mondo aumentano le diseguaglianze: i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri. Secondo l'ong Oxfam nel 2019 c'erano 2.153 miliardari la cui ricchezza superava quella del 60 pct della popolazione globale.

L'oro torna a brillare

L'oro torna a brillare

30/09/2016 in “Mercati

Da inizio anno il metallo giallo è tornato prepotentemente alla ribalta e con una performance vicina al 30% si è rivelata una delle asset class più redditizie in un 2016 non facile per i mercati.

Mercati, tre scenari per il futuro prossimo

Mercati, tre scenari per il futuro prossimo

13/10/2016 in “Mercati

Siamo in presenza di un mercato piuttosto volatile, o meglio decisamente nervoso e ossessionato da un solo pensiero: la crescita. E il fenomeno riguarda tutte le aree geografiche principali, anche se molti listini sono tuttora sui massimi dell'anno.

Azioni cinesi appese ai tassi Usa

Azioni cinesi appese ai tassi Usa

26/09/2016 in “Mercati

Le autorità cinesi puntano a dare una relativa stabilità allo yuan perché la divisa cinese ha fatto il suo ingresso nel paniere delle divise aventi ‘diritti speciali’ per il FMI.

Paperoni nel mondo: calano nel mondo, ma in Italia sono aumentati

Paperoni nel mondo: calano nel mondo, ma in Italia sono aumentati

15/07/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Nel 2018 la ricchezza globale dei super-ricchi ha accusato un calo del 3 percento. La flessione riflette soprattutto il calo della ricchezza nell'area Asia-Pacifico. Rispetto al trend generale, in Italia la categoria è cresciuta.

Il vero peso del debito cinese

Il vero peso del debito cinese

05/03/2019 in “Mercati

Molti indicano il ratio debito privato/Pil -attualmente al 160 per cento - come una delle mine vaganti per il mercato finanziario cinese e, a catena, su quello globale. Breve excursus sui fattori che potrebbero mettere in discussione l’equity cinese.

Un confronto fra mercati europei

Un confronto fra mercati europei

15/04/2019 in “Mercati

Per il futuro se l'andamento degli utili dovesse risultare meno peggio del previsto, con un minimo di ripresa industriale nella seconda metà dell'anno, allora probabilmente la Germania schizzerebbe di nuovo in avanti

Mercati, e adesso?

Mercati, e adesso?

10/04/2019 in “Mercati

Ma cosa succederà adesso? I fondamentali e soprattutto le quotazioni non sembrano permettere ulteriori balzi in avanti e pensare di vedere un ulteriore boom non sembra lo scenario più realistico.

Quanto può salire Seoul

Quanto può salire Seoul

04/02/2019 in “Mercati

La crescita economica si basa su settori fortemente ciclici e oggi non si tratta certo di una scommessa vinta in partenza. Per il futuro ci sono dunque luci e ombre, con possibilità di profitto che più o meno sono simili a quelle di perdita.

Tornano di moda i bond europei

Tornano di moda i bond europei

12/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Se il 2017 si è rivelato essere l’anno quasi perfetto per i portafogli al livello globale, grazie agli elevati rendimenti aggiustati al rischio, il 2018 si è rivelato al contrario un anno piuttosto difficile.

Una visione contrarian sulla Cina

Una visione contrarian sulla Cina

16/01/2019 in “Mercati

Il sentiment di pessimismo nell’ultimo periodo non ha visto un peggioramento relativo e lo Shanghai composite ha fatto meglio della maggior parte dei benchmark azionari rilevanti. Pure lo yuan sta trovando maggiore stabilità.

1 2 3 4 5 6 7 8