SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 8

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Sfide in un mondo non più sincronizzato

Sfide in un mondo non più sincronizzato

28/11/2018 in “Fondi e risparmio gestito

La tenuta dei mercati sembra confermata per il 2019, ma lo scenario comincia a essere frammentato. La desincronizzazione tra le economie sarà il tema dominante del prossimo anno. Dopo un biennio di forte crescita, l'economia dovrebbe frenare.

Addio quantitative easing

Addio quantitative easing

14/12/2018 in “Mercati

L’Italia, ma non solo, con i suoi titoli di stato che sono stati finora sostenuti dai consistenti acquisti della Bce, è il paese europeo che rischia di più, ma l’intero mercato dei bond riceverà sicuramente dei danni.

I tecnologici non perderanno terreno

I tecnologici non perderanno terreno

14/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Le incertezze politiche potrebbero in parte rientrare, favorendo i mercati azionari nel nuovo anno. E' il momento di lasciare i titoli ciclici e passare ai difensivi, come alimentari, beni per la casa e aziende sanitarie.

Europa di nuovo in una fase di incertezza

Europa di nuovo in una fase di incertezza

30/08/2018 in “Mercati

Dopo una seconda parte del 2017 che aveva visto un’Europa scintillante con una crescita del 2,8 per cento, il primo trimestre di quest’anno ha evidenziato un un aumento dello 0,4 per cento e il secondo dello 0,3 per cento.

Cina, il 2017 non tornerà più

Cina, il 2017 non tornerà più

22/10/2018 in “Mercati

Il paese sembra vivere costantemente in un alternarsi di risk on e risk off senza troppe mezze misure, passando dall'euforia alle previsioni di catastrofe, e oggi c’è chi sostiene che è tornato il momento di investire di nuovo

Diversificare con il Nasdaq

Diversificare con il Nasdaq

03/09/2018 in “Mercati

Rispetto a un investimento in titoli esclusivamente tecnologici, questo indice permette di diversificare anche in altri settori come le biotecnologie, che sono attualmente in netta ripresa, e i servizi finanziari.

Il rischio del rialzo dei tassi Usa

Il rischio del rialzo dei tassi Usa

15/10/2018 in “Mercati

L'equazione bullish negli Usa sta cominciando a venire meno, poiché manca di un elemento fondamentale: assicurarsi i finanziamenti. Il guaio è che la Fed sta alzando i tassi in modo più rapido rispetto alle aspettative.

It, ballando sul ghiaccio sottile

It, ballando sul ghiaccio sottile

27/07/2018 in “Mercati

Il rally dell'high tech di questi anni sta diventando sempre più fragile poiché si basa su aspettative sempre più elevate: ormai il pubblico degli investitori non chiede più temi growth bensì hyper-growth.

Buone notizie dal settore bancario italiano

Buone notizie dal settore bancario italiano

26/06/2018 in “FondiOnline.it informa

Dopo aver raggiunto il valore record di 341 miliardi a fine 2015, lo stock degli Npl si è ridotto nell’ultimo biennio e dai 324 miliardi di euro alla fine del 2016 si è passati ai 264 miliardi registrati alla fine del 2017.

Pir, tra luci e ombre

Pir, tra luci e ombre

22/05/2018 in “Fondi e risparmio gestito

I Piani individuali di investimento, a un solo anno dalla nascita, hanno visto confluire 4,5 miliardi di euro nelle imprese italiane non quotate sul Ftse Mib, nonostante la loro conoscenza possa riservare ampi margini di diffusione.

Internet, una MySpace non ci sarà più

Internet, una MySpace non ci sarà più

18/06/2018 in “Mercati

I grandi cambiamenti previsti per i prossimi anni continueranno a favorire i colossi dell’It, che hanno i mezzi, le conoscenze e i capitali per guidare la crescita di comparti come l'e-commerce, i videogiochi, l'intelligenza artificiale e la fintech.

Sei anni di Abenomics

Sei anni di Abenomics

24/05/2018 in “Mercati

Alla fine del 2017, l’economia del Sol Levante si presentava molto più forte rispetto a quando Abe ha conquistato il favore degli elettori, tuttavia, i progressi non sono stati tali da poter affermare che la rivoluzione si sia compiuta.

Usa, la minaccia dei tassi

Usa, la minaccia dei tassi

09/05/2018 in “Mercati

Ma a soffrire sarebbero tutti i mercati azionari e obbligazionari del mondo, che per mantenere la concorrenza con i rendimenti degli States dovrebbero alzare ancora di più i loro tassi, con gravi problemi per queste economie.

Wall Street, in fondo è successo poco

Wall Street, in fondo è successo poco

23/04/2018 in “Mercati

Il cuscinetto dei profitti sembra fornire un altro paracadute nei confronti dei rischi di un crollo. Inoltre con un Pil per il momento previsto in crescita ben al di sopra del 2,5% annuo, grandi rischi non sembrano esserci.

Trend rialzista per le azioni It cinesi e il Sensex indiano

Trend rialzista per le azioni It cinesi e il Sensex indiano

15/02/2018 in “Mercati

I titoli tecnologici hanno trascinato l’indice HSCEI di Hong Kong verso una rivalutazione del 25 percento nel 2017. L’indice Sensex indiano ha messo a segno nel 2017 un progresso netto superiore al 30 percento.

Previdenza, quanto risparmiare?

Previdenza, quanto risparmiare?

14/03/2018 in “Mercati

Con 2.000 euro annui per 40 anni in obbligazioni ci si dovrebbe trovare un capitale di 98.750 euro, che salgono a 110.163 con un investimento bilanciato. Se si punta sulle azioni si potrebbe arrivare a quasi 200 mila euro

La fragilità degli emergenti

La fragilità degli emergenti

21/02/2018 in “Mercati

L'It è un settore fondamentale per gli emergenti e si sta trasformando sempre più nell'economia tout court, ma è anche caratterizzato da un forte beta e subisce in modo più virulento della media mondiale le fasi di correzione.

La fragilità degli emergenti

La fragilità degli emergenti

21/02/2018 in “Mercati

L'It è un settore fondamentale per gli emergenti e si sta trasformando sempre più nell'economia tout court, ma è anche caratterizzato da un forte beta e subisce in modo più virulento della media mondiale le fasi di correzione

Togliere qualcosa dal tavolo

Togliere qualcosa dal tavolo

07/03/2018 in “Mercati

L'unica soluzione convincente per ridurre i rischi è aumentare la liquidità e ridurre l'esposizione complessiva ai mercati, specie se si spera di tornare più tardi sulle azioni. Ma si potrebbe puntare anche sul dollaro…

Tecnologia, il futuro molto prossimo

Tecnologia, il futuro molto prossimo

15/01/2018 in “Mercati

In questo segmento alcuni comparti promettono di più. La blockchain, la tecnologia che sta alla base delle criptovalute, ma non solo, l’intelligenza artificiale e l’auto del futuro sono le proposte che dovrebbero risultare vincenti.

Gennaio alla grande

Gennaio alla grande

01/02/2017 in “Mercati

l primo mese dell'anno è partito molto bene: i risultati dell'azionario sono stati eccellenti nei mercati di tutto il mondo e soprattutto nei paesi emergenti . Bene anche il mercato azionario europeo.

Oro, punite le scelte razionali

Oro, punite le scelte razionali

22/12/2016 in “Mercati

Oggi l'oro a 1.136 dollari potrebbe essere un'occasione per tutelarsi contro i rischi ancora incombenti. Certo è solo una scelta razionale, tutt'altro che sicura. E chi ha compiuto azioni razionali negli ultimi sei mesi è stato punito.

Argento, trainato dall'oro

Argento, trainato dall'oro

11/07/2016 in “Mercati

L’argento ha di recente ha superato quota 21 dollari per oncia sul mercato future statunitense, in rialzo di circa il 50% rispetto ai 14 dollari circa a cui trattava a inizio anno: quello attuale è un livello che non si vedeva dal 2014.

1 2 3 4 5 6 7 8