SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 6

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


L’incognita Usd

L’incognita Usd

28/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito

E’ nei confronti dell’euro che si è verificata la svalutazione maggiore. Il deprezzamento dell'usd si è registrato nonostante l’incremento del differenziale dei tassi di interesse, che avrebbe dovuto supportarlo.

1.500 miliardi di euro sui sempre più cari conti correnti

1.500 miliardi di euro sui sempre più cari conti correnti

28/11/2017 in “FondiOnline.it informa

Dall’indagine sul costo dei conti correnti nel 2016, appena pubblicata da Banca d’Italia emerge, invece, che nel 2016 la spesa media di gestione di un conto corrente on line è stata pari a 14,7 euro.

Fondi: brillante raccolta del risparmio nel II trimestre

Fondi: brillante raccolta del risparmio nel II trimestre

10/09/2020 in “Fondi e risparmio gestito

La raccolta netta dell’industria del risparmio gestito nel secondo trimestre è di 11,3 miliardi ma, a causa del pesante primo trimestre, il bilancio da gennaio è negativo per 736 milioni. Il traino delle gestioni collettive.

Ocse: crollo Pil mondiale 2020 inferiore al previsto

Ocse: crollo Pil mondiale 2020 inferiore al previsto

24/09/2020 in “Mercati

L’economia mondiale segnerà un pesante bilancio a causa della pandemia, ma meno di quanto previsto in giugno. L’Ocse ha rivisto le stime per il Pil del 2020 a -4,5 pct da -6 pct, anche se avverte che le incertezze restano molto alte.

Pil Italia: Gualtieri, calo 2020 non sarà a due cifre

Pil Italia: Gualtieri, calo 2020 non sarà a due cifre

15/09/2020 in “Mercati

Il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, prevede che quest’anno il Pil scenderà meno di quanto previsto finora dagli analisti. I flussi tributari, ha affermato, rivelano la portata della ripresa in atto.

Confcommercio: senza stranieri crolla il mercato del lusso

Confcommercio: senza stranieri crolla il mercato del lusso

28/08/2020 in “Mercati

Da inizio anno le presenze degli stranieri negli hotel a 5 stelle sono crollate del 91 pct e ciò ha comportato una mancata spesa di circa 13 mld di euro. Il settore più penalizzato è quello del lusso, dagli alberghi alla moda.

Mercati globali, buone notizie

Mercati globali, buone notizie

24/07/2017 in “Mercati

La discreta ripresa dell’Europa, alcune buone notizie provenienti dalla Cina, la crescita regolare dell’India, che prosegue il suo cammino di riforme, e gli incrementi messi a segno da diversi emergenti sono alla base delle buone performance.

Mercati globali, le minacce

Mercati globali, le minacce

25/07/2017 in “Mercati

Le perplessità su Wall Street, che è ai massimi storici e potrebbe stornare, le forti tensioni geopolitiche, il petrolio che è stabilmente sotto 50 dollari al barile e i tassi in rialzo in quasi tutto il mondo sono i problemi maggiori.

Etp, semestre record per la raccolta

Etp, semestre record per la raccolta

27/07/2017 in “Mercati

L'industria globale degli Etp ha raccolto nel mese di giugno 59 miliardi di dollari, con flussi che si sono concentrati in modo particolare sull'azionario statunitense, sull'equity Eafe e sul reddito fisso.

Povero dollaro

Povero dollaro

07/08/2017 in “Mercati

È impressionante la velocità con cui si è passati alla delusione nei confronti delle politiche di Trump e una delle conseguenze immediate è stata di avere reso il mercato valutario più volatile rispetto agli altri.

La Brexit per ora non premia il Regno Unito

La Brexit per ora non premia il Regno Unito

20/07/2017 in “Mercati

A un anno di distanza dal voto britannico che ha sancito l'uscita del Regno Unito dalla zona euro l'economia britannica è in difficoltà, mentre il quadro economico nella zona euro è in deciso rafforzamento.

Banche e fintech alleate per crescere insieme

Banche e fintech alleate per crescere insieme

20/06/2017 in “Mercati

La maggioranza delle fintech e delle banche prevede un futuro basato sulla collaborazione per poter costruire piattaforme che includano più settori, con servizi complementari e collegati fra di loro, in grado di offrire benefici ai clienti.

Guardare l'inflazione

Guardare l'inflazione

21/06/2017 in “Mercati

Se l’inflazione non salisse i problemi sarebbero forti e una discesa del Cpi in Europa e Usa sotto l'1% fornirebbe un chiaro campanello d'allarme: sarebbe necessario gestire una politica monetaria contraddittoria e la delusione da mancato boom.

La Cina traina l'economia asiatica

La Cina traina l'economia asiatica

04/05/2017 in “Mercati

L'accelerazione nella crescita economica della regione del sud est asiatico registrata nell'ultimo trimestre dell'anno passato prosegue anche nel 2017, grazie alla ripresa dell'economia cinese e al buon andamento di quella indiana.

Italia, bene ma non benissimo

Italia, bene ma non benissimo

18/04/2017 in “Mercati

Dal report annuale appena pubblicato dall’Istat, Noi Italia, 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo, emergono alcuni aspetti positivi e altri meno del nostro paese rispetto al contesto europeo.

Il Trump trade? È in Europa

Il Trump trade? È in Europa

02/06/2017 in “Mercati

A spingere sono stati prospettive di maggiori investimenti, la ripresa globale, una maggiore chiarezza nei regolamenti finanziari e i corsi degli asset in crescita: era il panorama previsto per gli Usa e invece lo troviamo in Europa.

Banca d’Italia: Pil -9 pct nel 2020

Banca d’Italia: Pil -9 pct nel 2020

27/05/2020 in “Mercati

In Italia il Pil dovrebbe scendere del 9 pct quest'anno a seguito della pandemia. Lo stima Banca d'Italia, che prevede una risalita dell'attività economica solo nella seconda parte del 2020. Inflazione bassa e meno export e import.

Asia, outlook stabile

Asia, outlook stabile

02/02/2017 in “Mercati

Per il 2017 gli analisti si aspettano che l'economia della regione del Sud-Est asiatico crescerà a un ritmo analogo a quello dell'anno appena passato, con un +6,1% nel primo trimestre, prima di entrare in una fase di leggero rallentamento.

Covid19: Banca d’Italia, l’impatto sarà ampio e profondo

Covid19: Banca d’Italia, l’impatto sarà ampio e profondo

11/04/2020 in “Mercati

La pandemia da Covid19 avrà un impatto ampio e profondo sul sistema economico-finanziario italiano. Lo ha indicato Banca d'Italia. L'agenzia di rating Fitch stima per il Pil italiano una contrazione del 4,7 pct per quest'anno.

Wall Street, un mondo che cambia

Wall Street, un mondo che cambia

08/03/2017 in “Mercati

L'elevato uso della leva, il fatto che sempre più i prezzi applicati ai beni e servizi dipendono dalla regolamentazione di un'autorità statale e la politica monetaria rendono le aziende private quotate negli Usa simili a utility.

Corporate bond, meglio l'Europa o gli Usa?

Corporate bond, meglio l'Europa o gli Usa?

20/03/2017 in “Mercati

Attualmente la cedola media di un high yield statunitense è intorno a 400 punti base di differenza rispetto al governativo equivalente: significa che per il decennale si va intorno al 6,5 percento all'anno.

Le banche, peggior settore a Wall Street a marzo

Le banche, peggior settore a Wall Street a marzo

27/03/2017 in “Mercati

I principali indici di Wall Street hanno accumulato cinque sedute consecutive in perdita e gli istituti di credito si sono improvvisamente trasformati in uno dei peggiori settori dall’inizio di marzo.

Mercati ai massimi, ma dipendenti dai consumi

Mercati ai massimi, ma dipendenti dai consumi

30/01/2017 in “Mercati

Wall Street continua inanellare un record dopo l'altro, con il resto del mondo che ha cominciato benissimo l'anno, in particolare gli emergenti e le banche europee. Ma non mancano segnali di debolezza che potrebbero compromettere il rally azionario.

Il giudizio sul nostro paese degli economisti

Il giudizio sul nostro paese degli economisti

21/02/2017 in “Mercati

Su quale sarà il problema interno che avrà il maggior impatto sull'economia, oltre la metà degli intervistati ritiene che anche quest’anno sarà la crescita lenta del Pil.

Temi d’investimento per animare il portafoglio nel 2017

Temi d’investimento per animare il portafoglio nel 2017

19/12/2016 in “Mercati

Con l’approssimarsi del nuovo anno, il team di BofAML ha messo a punto uno studio in cui individua le opzioni preferite nelle azioni nipponiche ed europee. Ecco le linee suggerite nel processo di costruzione del proprio portafoglio.

Dieci fattori di caos per il 2017

Dieci fattori di caos per il 2017

12/12/2016 in “Mercati

Gli esperti di Saxo Bank delineano dieci scenari complessi che potrebbero caratterizzare l'andamento dei mercati nel nuovo anno, in scia a quanto accaduto nel Regno Unito (Brexit) e negli Usa con l’elezione di Trump.

Una nuova alba per le materie prime?

Una nuova alba per le materie prime?

14/12/2016 in “Mercati

In questo periodo le tre commodities che pesano di più nel paniere sono il gas, l’oro e il barile di brent, che assorbono circa il 30% dell’indicatore. Le distinte prospettive per il 2017.

Emergenti, un 2016 da leoni

Emergenti, un 2016 da leoni

29/12/2016 in “Mercati

Non solo l'annata per gli emergenti è stata decisamente buona, ma nell'ultimo biennio, da metà dicembre a metà dicembre, essi hanno completato un'andata e ritorno in termini di performance relative rispetto al resto del mondo.

Mercati, in attesa delle prime trimestrali

Mercati, in attesa delle prime trimestrali

08/10/2016 in “Mercati

I numeri appena usciti fanno il paio con la buona espansione dei servizi in Usa, riportata in settimana, e contribuiscono a creare il quadro di un'economia la cui fondamentale componente dei consumi riesce a tenere.

1 2 3 4 5 6 7 8