SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 9

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Schroders: tre scenari per il ritorno dell’inflazione

Schroders: tre scenari per il ritorno dell’inflazione

22/01/2021 in “Mercati

Schroders individua tre fattori che potrebbero infiammare l’inflazione: la possibilità che già oggi sia sottostimata, il rischio di spese sfrenate col ritorno alla normalità post pandemia ed errori di valutazione di Governi e Banche centrali.

Crescita cinese a supporto dell’eurozona

Crescita cinese a supporto dell’eurozona

11/12/2018 in “Mercati

La Cina dovrebbe completare il suo piano di ripresa, portando un’accelerazione della crescita e una stabilizzazione della crescita a livello planetario. Gli Usa sono al centro della crescita globale e definiscono l'agenda economica internazionale.

Mercati: credono nella ripresa ma temono ancora il Covid

Mercati: credono nella ripresa ma temono ancora il Covid

11/08/2021 in “Mercati

Mercati finanziari ben intonati, ma dovrebbero continuare a puntare al rialzo perché non hanno ancora assistito all’effetto complessivo delle riaperture. A favorirli anche le vaccinazioni, le misure di sostegno dei Governi e la ripresa della domanda.

ESG: le Banche centrali rimodellano il mandato

ESG: le Banche centrali rimodellano il mandato

17/08/2021 in “Mercati

Le problematiche ESG iniziano ad essere considerate dalle Banche centrali nelle loro politiche. Il loro mandato cambia e diventa più ampio e questo, secondo gli esperti di T. Rowe Price, rende difficile prevedere le scelte di politica monetaria.

Borse: ancora in crescita ma irregolari nel secondo semestre

Borse: ancora in crescita ma irregolari nel secondo semestre

02/08/2021 in “Mercati

I mercati azionari hanno margini per guadagnare ulteriore terreno nella seconda parte dell’anno, anche se saranno più volatili. Lo stimano in Jp Morgan, secondo i quali il rialzo dei tassi non è vicino nonostante il recente rialzo dell’inflazione.

Mercati: il 2024 sarà l’anno del riscatto per il reddito fisso

Mercati: il 2024 sarà l’anno del riscatto per il reddito fisso

15/12/2023 in “Mercati

Il reddito fisso è visto col vento a favore nel 2024, anche se dovrà fare i conti con alcuni elementi d’incertezza, come le presidenziali Usa, il rischio inflazione e l’andamento dei tassi: fattori che impatteranno molto sui mercati finanziari globali.

Mercati: è tempo di ripensare le strategie d’investimento

Mercati: è tempo di ripensare le strategie d’investimento

16/12/2023 in “Mercati

Nel 2023 l'aumento dei tassi d’interesse ha spinto la maggioranza dei risparmiatori a rivedere le proprie strategie d’investimento. Nelle scelte il tema della sostenibilità ha guadagnato spazio, così come per l'interesse per l'azionariato attivo.

Usa: la Fed diventa più falco

Usa: la Fed diventa più falco

01/07/2021 in “Mercati

L’orizzonte della politica monetaria cambia: i banchieri centrali della Fed, rilevando un’inflazione superiore alle attese, anticipano un rialzo dei tassi entro la fine del prossimo anno. Per BlueBay ci saranno tre strette entro fine 2023.

Mercati: è troppo presto per un taglio dei tassi?

Mercati: è troppo presto per un taglio dei tassi?

24/01/2024 in “Mercati

Il recente entusiasmo per un taglio dei tassi a marzo si è attenuato a causa di un quadro economico migliore di quanto atteso. Ne è seguito un calo dei rendimenti in Europa, che ha contribuito a ridurre i timori sulla sostenibilità del debito.

Prometeia: continua il momento favorevole dei fondi

Prometeia: continua il momento favorevole dei fondi

15/06/2021 in “Fondi e risparmio gestito

La raccolta dei fondi conferma di attraversare un buon momento. Il trend positivo dei flussi netti, secondo le previsioni di Prometeia, è proseguito anche nei mesi di maggio e giugno. Per maggio è atteso un nuovo spunto dei bilanciati.

Cambio strategia FED: consentito sforamento 2 pct inflazione

Cambio strategia FED: consentito sforamento 2 pct inflazione

04/09/2020 in “Mercati

La Fed ha deciso di cambiare strategia e puntare sul tasso di disoccupazione per misurare il surriscaldamento dell’economia Usa. All’inflazione sarà permesso di superare la soglia del 2 pct, purché momentaneamente.

Draghi prolunga la traversata nel deserto

Draghi prolunga la traversata nel deserto

08/03/2019 in “Mercati

Ieri è arrivata la conferma che l’economia dell’eurozona non è ancora pronta per affrontare il ritorno alla normalità in materia di politica monetaria. Il governatore ha annunciato un’iniezione di liquidità.

Tassi a zero: dove trovare opportunità nel debito emergente

Tassi a zero: dove trovare opportunità nel debito emergente

31/05/2021 in “Mercati

La crisi ha aumentato il rischio di un deterioramento degli emettenti di debito, ma gli analisti segnalano alcune opportunità nel segmento high yield: Ecuador e Argentina. Giudizio negativo invece per Russia e Turchia.

Rimbalzo degli emergenti alla pari con USA

Rimbalzo degli emergenti alla pari con USA

26/05/2021 in “Mercati

Un quadro inflativo privo di tensioni, deficit in via di stabilizzazione e tassi bassi premiano i mercati emergenti, che dovrebbero registrare una ripresa alla pari di quella Usa. Le uniche incognite sono il vaccino, la Cina e le politiche USA.

Italia, banco di prova per l’eurozona

Italia, banco di prova per l’eurozona

07/06/2018 in “Mercati

Dal 2012 in poi sia l’Europa che l’Italia hanno compiuto passi avanti. Spagna, Irlanda e Portogallo sono riusciti a tirarsi di nuovo in piedi e a ritornare alla crescita e alla stabilità.

Schroders: azionario, dieci temi per il 2021 e oltre

Schroders: azionario, dieci temi per il 2021 e oltre

06/04/2021 in “Mercati

Molti degli indici azionari sono vulnerabili perché vicini ai massimi, l’Asia emergente ha buone prospettive di crescita e l’inflazione rappresenta un rischio: sono tre dei dieci temi operativi delle Borse per quest’anno e anche oltre.

Morningstar: perché col petrolio è meglio essere contrarian

Morningstar: perché col petrolio è meglio essere contrarian

30/03/2021 in “Mercati

La prospettata ripresa dell’economia, grazie al successo della campagna di vaccinazione, lascia aperta la possibilità di ulteriori guadagni dei titoli del settore energetico nonostante le quotazioni appaiano stressate dal recente forte rialzo.

Bond: dove scovare valore tra i Paesi emergenti e sviluppati

Bond: dove scovare valore tra i Paesi emergenti e sviluppati

13/10/2023 in “Mercati

L’incerto quadro operativo suggerisce una posizione lunga sul dollaro statunitense, considerando che è una valuta rifugio e che trova il favore di una Fed intenzionata a mantenere una politica restrittiva. Ben posizionati alcuni mercati emergenti.

BlueBay: nuovo taper tantrum in arrivo? Meglio prepararsi

BlueBay: nuovo taper tantrum in arrivo? Meglio prepararsi

18/03/2021 in “Mercati

Le Banche centrali sono preoccupate del movimento rialzista dei rendimenti obbligazionari e potrebbero decidere di rendere progressivamente meno accomodante la loro politica monetaria, per tenere sotto controllo i rischi di un surriscaldamento.

Una nuova mina vagante per l’Eurozona

Una nuova mina vagante per l’Eurozona

05/03/2018 in “Mercati

Molti responsabili dei team di gestione sottolineano la preoccupazione per l’ascesa di formazioni politiche italiane che hanno manifestato più volte posizioni scettiche nei confronti dell’Unione Europa

T.Rowe Price: cinque temi operativi per il 2021

T.Rowe Price: cinque temi operativi per il 2021

20/01/2021 in “Mercati

L'andamento dei mercati nel 2021 sarà influenzato soprattutto da 5 temi operativi: la pandemia, la geopolitica, gli stimolti fiscali e monetari, il peso di vincitori e vinti del Covid e l'equilibrio di fondo che deve avere sempre un portafoglio.

Le azioni Usa passeranno il testimone a quelle europee

Le azioni Usa passeranno il testimone a quelle europee

15/10/2018 in “FondiOnline.it informa

Molti degli indici che misurano le sorprese in termini di dati rispetto alle previsioni ora segnalano punteggi inferiori per gli Stati Uniti rispetto all’Eurozona, per la prima volta dall’inizio dell’anno.

Mercati: asset rischiosi, in vista performance migliori

Mercati: asset rischiosi, in vista performance migliori

28/09/2023 in “Mercati

Il raffreddamento dell’inflazione durante il rallentamento della crescita dell’economia potrebbe fornire alla Banca Centrale maggiori margini per tagliare i tassi d’interesse. Per questo gli asset rischiosi potrebbero performare meglio.

La Bce rivede al rialzo le stime di crescita per il Pil dell’eurozona

La Bce rivede al rialzo le stime di crescita per il Pil dell’eurozona

15/12/2017 in “FondiOnline.it informa

Il Pil è previsto in crescita del 2,4 percento nel 2017 e del 2,3 percento nel 2018. L’inflazione dovrebbe restare ancora su livelli inferiori al target inflation fino al 2020. Confermato il programma di acquisto titoli fino a settembre 2018.

Gli zombie dell’eurozona

Gli zombie dell’eurozona

19/12/2017 in “Mercati

Gli esperti hanno calcolato che circa il 10% delle imprese di Francia, Germania, Italia e Spagna rientra nella definizione di società zombie messa a punto dalla Banca Internazionale dei Regolamenti (Bis).

Banche e privati a supporto dei Btp?

Banche e privati a supporto dei Btp?

10/09/2018 in “Mercati

Il rendimento del Btp decennale ha toccato il 3,21 per cento lo scorso 31 agosto (livello non visto dal 2014, superiore anche a quello registrato -3,16 per cento- nel periodo in cui si è formato l’attuale Governo Lega- 5stelle.

Misery Index: settembre migliore ma dubbi su prospettive

Misery Index: settembre migliore ma dubbi su prospettive

10/11/2020 in “Mercati

Confcommercio rende noto che l’indice che misura il disagio sociale è migliorato in settembre ma, a causa dei nuovi contagi, è probabilmente destinato a peggiorare nei prossimi mesi. Secondo l’associazione molte attività e posti di lavoro sono a rischio.

Mercati: azionario vivace mentre frena l’obbligazionario

Mercati: azionario vivace mentre frena l’obbligazionario

22/08/2023 in “Mercati

Gli investitori tornano in Borsa a scapito dei bond, soprattutto i governativi, mentre i corporate sovraperformano. Tuttavia, gli alti livelli dell’azionario e le incertezze sull'andamento dell’inflazione richiedono cautela. Atteso un dollaro debole.

Paesi emergenti: condizioni favorevoli per l’obbligazionario

Paesi emergenti: condizioni favorevoli per l’obbligazionario

31/08/2023 in “Mercati

La stretta monetaria precoce nei mercati emergenti li ha messi in vantaggio rispetto ai Paesi sviluppati: sperimentano dalla metà del 2022 una forte diminuzione dell’inflazione e parlano già di ridurre i tassi. Positivo anche il caro commodity.

Bce: Lagarde, il taglio dei tassi a settembre dipenderà dai dati

Bce: Lagarde, il taglio dei tassi a settembre dipenderà dai dati

31/07/2024 in “Mercati

Il lento processo di disinflazione, soprattutto nei servizi, ha spinto la Bce a mantenere i tassi a livelli restrittivi per raggiungere il target del 2%. Lagarde ha sottolineato che la decisione di mantenere i tassi invariati è stata unanime.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14