SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 6

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Inflazione: si rivedono le problematiche degli anni Settanta

Inflazione: si rivedono le problematiche degli anni Settanta

12/04/2022 in “Mercati

Il mondo si sta avvicinando alla stagflazione, con un’alta inflazione e un’economia in rallentamento. Gli effetti che sta avendo la guerra in Ucraina, secondo gli esperti, hanno riportato la memoria ai primi anni ’70.

Fed: in arrivo serie di rialzi per frenare l’inflazione

Fed: in arrivo serie di rialzi per frenare l’inflazione

26/04/2022 in “Mercati

I tassi d’interesse Usa puntano al rialzo: dovrebbero raggiungere il 3,25 per cento nel 2023. L’azione della Fed, spiegano gli analisti, mira a riportare sotto controllo l’inflazione salita ai massimi da 40 anni.

BCE: pronta ad alzare ancora i tassi d’interesse

BCE: pronta ad alzare ancora i tassi d’interesse

04/10/2022 in “Mercati

La BCE è sulla strada tracciata da Fed e BoE: continuerà ad alzare i tassi finché l’inflazione non tornerà vicino al target ufficiale del 2 per cento. Intanto corregge al rialzo le attese sui prezzi e, in netto ribasso, quelle sulla crescita economica.

Bce: dalla guerra impatto rilevante su economia e inflazione

Bce: dalla guerra impatto rilevante su economia e inflazione

01/04/2022 in “Mercati

La Bce rivede in calo le stime sulla crescita economica a causa della guerra in Ucraina e della fiammata dell’inflazione. Ulteriori sanzioni contro la Russia peggiorerebbero lo scenario di base. Qualsiasi adeguamento dei tassi sarà graduale.

Fed: round di rialzi dei tassi contro l’inflazione

Fed: round di rialzi dei tassi contro l’inflazione

04/04/2022 in “Mercati

La Fed, secondo gli esperti di T. Rowe Price, quest’anno alzerà i tassi d’interesse sette volte, non escludendo anche ritocchi di 50 punti base per contrastare in modo più deciso la fiammata dell’inflazione. Preoccupano gli effetti della guerra.

Economia: le imprese più pessimiste nel prosieguo del 2022

Economia: le imprese più pessimiste nel prosieguo del 2022

20/10/2022 in “Mercati

L’incertezza legata a fattori economico-politici e i timori per l’aumento dei prezzi delle materie prime hanno provocato un peggioramento delle aspettative per la nostra economia da parte degli imprenditori. Corretta in rialzo la stima per l’inflazione.

Mercati: rendimenti in salita, atmosfera bollente

Mercati: rendimenti in salita, atmosfera bollente

03/03/2021 in “Mercati

I mercati stanno prezzando un possibile cambio di scenario per le politiche monetarie di Usa ed Eurozona, alla luce dei segnali di reflazione e della prospettata ripresa dell’economia. Per la Fed indicano un primo ritocco dei tassi a metà del 2023.

Mercati: guerra e inflazione impongono navigazione a vista

Mercati: guerra e inflazione impongono navigazione a vista

28/03/2022 in “Mercati

Gli investitori prendono le misure alla persistente inflazione, nell’attesa di capire quali effetti avranno la guerra e soprattutto le sanzioni decise dall’Occidente contro la Russia. L’economia europea risulta la più penalizzata dal conflitto.

Disagio sociale: l'indice Mic peggiora a luglio

Disagio sociale: l'indice Mic peggiora a luglio

22/09/2022 in “Mercati

L’indice di Confcommercio che rileva il disagio sociale nel Paese in luglio è peggiorato a 17,5 punti, livello che non si vedeva dall’aprile-maggio del 2020. Dietro il deterioramento c’è l’inflazione, che viaggia sui massimi degli ultimi 38 anni.

GB: le molte sfide che aspettano il nuovo Premier Truss

GB: le molte sfide che aspettano il nuovo Premier Truss

13/09/2022 in “Mercati

Il nuovo Primo ministro del Regno Unito, Liz Truss, si gioca subito la credibilità avendo promesso meno tasse e più spesa: programma poco apprezzato dai mercati. Il Paese fa i conti con un’inflazione record e lo spettro di una recessione in arrivo.

Mercati: cinque scenari per fine 2023 e inizio 2024

Mercati: cinque scenari per fine 2023 e inizio 2024

25/09/2023 in “Mercati

Gli Stati Uniti potrebbero subire nei prossimi trimestri una frenata economica ma non andranno in recessione. Invece l'Eurozona dovrebbe avere una crescita modesta, sostenuta dai consumi privati e dalla politica fiscale, che rimane espansiva.

Mercati: profilo pro ciclico per i portafogli

Mercati: profilo pro ciclico per i portafogli

24/02/2021 in “Mercati

La prospettata ripresa economica globale, secondo l’analisi di Eurizon, dovrebbe incominciare ad essere pesata nelle scelte degli investitori. L’evoluzione della pandemia rimarrà, nei prossimi mesi, ancora il tema principale.

Bce: un occhio sull’inflazione e uno sulla crescita

Bce: un occhio sull’inflazione e uno sulla crescita

23/02/2022 in “Mercati

L’inflazione nell’Eurozona, stima la Bce, è probabile che rimanga elevata più a lungo delle attese, per ripiegare nel 2023. Intanto la ripresa economica continua, anche se ancora condizionata dalla pandemia. I mercati soffrono la crisi in Ucraina.

Inflazione: Omicron spingerà la Fed ad alzare i tassi

Inflazione: Omicron spingerà la Fed ad alzare i tassi

04/02/2022 in “Mercati

La Fed non accetta un radicamento dell’inflazione. Le pressioni dei colli di bottiglia negli approvvigionamenti, il comparto energetico, l’immobiliare e il mercato del lavoro potrebbero accorciare i tempi di una stretta del credito Oltreoceano.

Mercati: investire tra tassi a zero e alta inflazione

Mercati: investire tra tassi a zero e alta inflazione

09/02/2022 in “Mercati

Gli investitori, suggeriscono gli esperti, per proteggersi dall’inflazione dovrebbero rivolgersi sempre di più verso le attività legate all’economia reale perché oggi, con i tassi a zero, i titoli inflation linked non bastano più.

Disagio sociale: peggiora a causa dell’inflazione

Disagio sociale: peggiora a causa dell’inflazione

21/02/2022 in “Mercati

Lo scorso dicembre la percezione del disagio sociale è tornata a peggiorare a causa delle pressioni inflative, che hanno annullato i segnali positivi registrati sul fronte del mercato del lavoro. L’indice MIC è salito di due decimi a 16,6 punti.

Banche centrali: politiche divergenti, le conseguenze sui bond

Banche centrali: politiche divergenti, le conseguenze sui bond

07/06/2024 in “Mercati

Le prossime azioni delle Banche centrali saranno fortemente influenzate dalle decisioni della Fed, con influenza positiva per la duration sui mercati obbligazionari globali. Buono lo scenario anche per il debito in valuta locale dei mercati emergenti.

Bce: la seconda ondata compromette rimbalzo dell’economia

Bce: la seconda ondata compromette rimbalzo dell’economia

14/01/2021 in “Mercati

I rischi per l’economia dell’Eurozona restano orientati al ribasso, anche se sono meno accentuati grazie a un mercato del credito che resta favorevole. Sul trend, secondo la Bce, pesano gli effetti della seconda ondata di contagi.

Tassi: il taglio della Fed a settembre sempre in dubbio

Tassi: il taglio della Fed a settembre sempre in dubbio

12/07/2024 in “Mercati

Negli Usa, nonostante una disoccupazione stabile, la crescita dei salari e il quadro inflativo portano la Fed a prendersi più tempo per decidere sui tagli. La BCE è prudente, influenzata dall'esito delle elezioni francesi e dalla crescita modesta.

Bce: per economia Eurozona contrazione senza precedenti

Bce: per economia Eurozona contrazione senza precedenti

20/06/2020 in “Mercati

Le nuove informazioni disponibili confermano che l’economia dell’area dell’euro sta subendo una contrazione senza precedenti. Lo scrive la Bce nel suo tradizionale bollettino mensile, rivelando che il rimbalzo è molto modesto.

Banca d’Italia: corregge al rialzo stime Pil e inflazione

Banca d’Italia: corregge al rialzo stime Pil e inflazione

19/01/2022 in “Mercati

Il Pil italiano è atteso crescere del 6,2 per cento nel 2021 e del 4 per cento nel 2022. Sono le nuove stime di Banca d’Italia, che ha raddoppiato la previsione dell’inflazione attesa quest’anno, al 2,8 per cento. Bene i consumi e la disoccupazione.

Inflazione: le armi a protezione degli investitori

Inflazione: le armi a protezione degli investitori

03/01/2022 in “Mercati

Per attutire gli effetti dell’inflazione, secondo gli esperti, un investitore può tenere sotto controllo la correlazione che c’è tra gli asset messi in portafoglio e l’andamento dei prezzi, il costo delle commissioni e la liquidità.

Inflazione: gli shock dovrebbero favorire gli emergenti

Inflazione: gli shock dovrebbero favorire gli emergenti

04/01/2022 in “Mercati

Molte Banche centrali dei mercati emergenti hanno alzato i tassi per fronteggiare l’inflazione e questo tende a favorirli davanti a eventuali nuovi shock sui prezzi. I rendimenti degli asset in valuta locale sono amplificati dalla forza del dollaro.

Bce: tassi invariati, ma attenzione all’inflazione

Bce: tassi invariati, ma attenzione all’inflazione

05/01/2022 in “Mercati

Le pressioni sui prezzi esercitate dal comparto energetico stanno cambiando la posizione di colomba della Bce, che ha sì confermato i tassi di riferimento, ma ha anche deciso la fine degli acquisti netti in ambito del programma Pepp.

Schroders: la Bce amplia il QE, tassi fermi fino al 2024

Schroders: la Bce amplia il QE, tassi fermi fino al 2024

23/12/2020 in “Mercati

La Bce ha incrementato il PEPP di 500 miliardi, per un totale di 1.850 miliardi: questi acquisti verranno estesi fino alla fine di marzo 2022. Ha anche rinnovato il programma di QE, lasciando intendere che i tassi rimarranno invariati ancora a lungo.

Esg: la sostenibilità per investire nel futuro

Esg: la sostenibilità per investire nel futuro

28/12/2020 in “Mercati

Gli investimenti in Esg europei a fine 2018 toccavano un volume complessivo di 20 trilioni di euro. In Italia, che vanta uno dei più alti tassi di crescita (+154 pct) del mercato, hanno raggiunto la soglia di 1,5 trilioni.

Inflazione: cercare protezione nelle valute emergenti

Inflazione: cercare protezione nelle valute emergenti

27/01/2022 in “Mercati

Gli investitori in obbligazioni possono proteggersi dal rischio inflazione puntando sulle valute dei mercati emergenti, in particolare dei Paesi che possono trarre beneficio dall’export di materie prime, come la Russia e il Sudafrica.

Mercati: inflazione e tassi, i temi operativi nel 2022

Mercati: inflazione e tassi, i temi operativi nel 2022

28/01/2022 in “Mercati

La recente accelerazione dell’inflazione ha modificato lo scenario operativo delle Banche centrali, attese assumere un ruolo più da falco nei prossimi mesi. Lo sostengono gli esperti di BlueBay. Dalla Fed sono attese tre strette per il 2022.

Sostenibilità: gli italiani la vogliono, ma temono l’inflazione

Sostenibilità: gli italiani la vogliono, ma temono l’inflazione

18/01/2022 in “Fondi e risparmio gestito

Il 79,9 per cento degli italiani ha paura del cambiamento climatico, in particolare per l’aumento sopra 1,5 gradi della temperatura della terra. Nonostante questo, per loro è più importante il benessere individuale che ridurre l’inquinamento.

Tassi: nuova stretta da Fed e Bce. Quali le prossime mosse?

Tassi: nuova stretta da Fed e Bce. Quali le prossime mosse?

11/08/2023 in “Mercati

Nel ritocco di luglio la Fed e la Bce hanno indicato la possibilità di ulteriori rialzi in futuro, precisando che le decisioni saranno guidate dai dati. Saranno cruciali quindi quelli di settembre per capire la direzione della politica monetaria.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14