SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi 2017

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


La Germania verso il voto

La Germania verso il voto

21/09/2017 in “Mercati

L'appuntamento elettorale del 24 settembre è diverso dai tanti eventi politici recenti quali la Brexit, il voto Usa e quello francese: è infatti molto improbabile vedere reazioni significative dei mercati all'indomani del voto.

Germania, punti di forza e di debolezza

Germania, punti di forza e di debolezza

28/09/2017 in “Mercati

I lavoratori tedeschi stanno beneficiando del boom delle esportazioni. I beni e servizi che il paese vende all’estero sono aumentati di 350.000 mln di euro da quando Angela Merkel è arrivata al potere.

Usa e Germania, i preferiti dai fondi sovrani

Usa e Germania, i preferiti dai fondi sovrani

03/07/2017 in “Mercati

I fondi sovrani, caratterizzati da una strategia d’investimento orientata al lungo termine,  considerano il mercato tedesco e quello statunitense quelli che offrono le migliori prospettive. I dubbi si concentrano su Trump e la Fed

Europa, cinque grandi ancora in crescita

Europa, cinque grandi ancora in crescita

24/11/2017 in “Mercati

Germania e Francia resteranno le colonne portanti del continente, mentre Italia e Spagna, sia pure con andamenti molto diversi, potrebbero accusare qualche calo. Il Regno Unito sarà alle prese con una Brexit tutt’altro che facile.

Una cattiva serata per Merkel e Macron

Una cattiva serata per Merkel e Macron

25/09/2017 in “Mercati

Il successo di Alternativa per la Germania (AfD), partito populista di estrema destra, ha cambiato le carte in tavola per la cancelliera Angela Merkel, eliminando le tradizionali opzioni di coalizione di Governo.

Auto, al centro degli squilibri europei

Auto, al centro degli squilibri europei

04/09/2017 in “Mercati

La Germania domina: nel 1990 produceva più di 4,9 milioni di auto, nel 2000 circa 5,5, nel 2010 era sopra 5,9 e nel 2016 oltre 6 milioni. Inoltre la sua produzione si è estesa ad Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Slovenia.

I limiti dell'auto

I limiti dell'auto

22/08/2017 in “Mercati

L'allocazione territoriale piuttosto peculiare (Giappone, Usa, Germania), fortemente ciclica, in un comparto già ciclico, fa sì che ci siano caratteristiche di elevato beta e di forte volatilità che ne limitano fortemente l'attrattiva.

Come cavalcare il buon momento dei listini europei?

Come cavalcare il buon momento dei listini europei?

29/05/2017 in “Mercati

Gli ultimi dati indicano che il mercato europeo sta continuamente aumentando la sua forza relativa rispetto all’indice mondiale. Nel vecchio Continente, il mercato più forte sembra essere quello tedesco.

2018, le minacce

2018, le minacce

22/12/2017 in “Mercati

La differenza di fondo è nel ciclo economico: se esso dovesse durare ancora anni, con un'America in accelerazione e il resto del mondo appena in lieve calo, ci sarebbe ancora sufficiente spazio per una crescita degli asset rischiosi robusta.

Il punto sulla Cina

Il punto sulla Cina

27/11/2017 in “Mercati

Il presidente cinese Xi Jinping dispone di un capitale politico talmente elevato da consentire l’avvio di una serie di profonde riforme strutturali nel corso dei prossimi anni. Ci riuscirà?

Visco, economia in salute e bad bank sotto controllo

Visco, economia in salute e bad bank sotto controllo

18/07/2017 in “Mercati

Gli ultimi sondaggi presso famiglie e imprese segnalano nel complesso un consolidamento della fiducia su livelli elevati e il riavvio degli investimenti, mentre le prospettive per le esportazioni e l’occupazione rimangono favorevoli.

Crescita robusta per l'Eurozona

Crescita robusta per l'Eurozona

30/06/2017 in “Mercati

I dati definitivi sul Pil rivelano che l'economia della regione ha registrato nel primo trimestre del 2017 il miglior tasso di crescita degli ultimi due anni, mentre la ripresa si sta estendendo a tutta l'area.

La lunga trasformazione della Cina

La lunga trasformazione della Cina

01/06/2017 in “Mercati

Le autorità cinesi negli ultimi anni hanno avviato una serie di riforme con l'obiettivo di ribilanciare l'economia su un percorso più sostenibile di crescita basata sui consumi interni. Come sta evolvendo questo processo?

Lo sprint dell’economia italiana

Lo sprint dell’economia italiana

06/06/2017 in “Mercati

Come sempre non esistono rose senza spine. A maggio, sia l’indice del clima di fiducia dei consumatori, sia quello delle imprese hanno segnato un peggioramento. Per quanto riguarda i primi, tutte le componenti hanno registrato un calo.

La Cina traina l'economia asiatica

La Cina traina l'economia asiatica

04/05/2017 in “Mercati

L'accelerazione nella crescita economica della regione del sud est asiatico registrata nell'ultimo trimestre dell'anno passato prosegue anche nel 2017, grazie alla ripresa dell'economia cinese e al buon andamento di quella indiana.

Un’economia manipolata

Un’economia manipolata

04/03/2017 in “Mercati

Le trappole dei mercati sono efficaci per pescare persone incaute e ingabbiarle con false necessità e indebitamenti esagerati in caso di acquisti importanti come una abitazione o un’automobile.

L’Istat vede l’economia in ripresa

L’Istat vede l’economia in ripresa

07/02/2017 in “Mercati

Nel terzo trimestre 2016, i consumi delle famiglie italiane sono aumentati dello 0,3% rispetto al trimestre precedente, favoriti dall’incremento del reddito disponibile e del potere di acquisto. Segnali di rafforzamento dell’inflazione.

Wall Street, l'economia conta

Wall Street, l'economia conta

08/02/2017 in “Mercati

Chi ha investito sull'S&P 500 a fine '99, al termine del 2016 ha avuto un capital gain cumulato di oltre il 52%, pari a un Cagr del 2,5% annuo. Con i dividendi reinvestiti e un modesto effetto dollaro, il rendimento annuo totale è stato sul 5%.

Cicli e supercicli

Cicli e supercicli

13/02/2017 in “Mercati

La durata dei cicli economici varia e si posiziona intorno ad una media storica che, nel caso degli Stati Uniti, è di circa cinque anni. I supercicli, costituiti da più cicli, comprendono periodi più lunghi.

Chi guadagna con il protezionismo

Chi guadagna con il protezionismo

23/01/2017 in “Mercati

Con l'arrivo del protezionismo, che non si vedeva da decenni in occidente, molti elementi potrebbero cambiare sui mercati ed è meglio adeguare le strategie di portafoglio. Quali aziende potrebbero essere avvantaggiate?

Romania e Bulgaria, dieci anni di precarietà nell’UE

Romania e Bulgaria, dieci anni di precarietà nell’UE

12/01/2017 in “Mercati

Povertà e corruzione continuano a pesare sull’economia di Bucarest e Sofia. Il difficile aggancio al treno dell’Unione Europea potrebbe favorire movimenti politici favorevoli al distacco da questa e al riavvicinamento alla Russia.

Azioni Europa, un improbabile boom

Azioni Europa, un improbabile boom

29/09/2017 in “Mercati

Con un aumento del 12-13 per cento degli utili ci sarebbero i margini per un boom azionario, ma gli istituzionali non possono puntare con forza sui settori più a sconto e così difficilmente vedremo rerating esplosivi dell'intero listino.

Eccellenza scandinava

Eccellenza scandinava

20/04/2017 in “Mercati

La Svezia è uno dei pochi paesi dell’UE che è riuscito a recuperare e superare i livelli di Pil pro-capite anteriori alla crisi. Il risultato è stato ottenuto grazie alle riforme realizzate negli ultimi decenni.

Il peso dell’export sulle prospettive del Sol Levante

Il peso dell’export sulle prospettive del Sol Levante

21/12/2017 in “Fondi e risparmio gestito

Le aziende orientate all’esportazione sono tipicamente quelle industriali, dell’auto e dell’Information Technology. Insieme, rappresentano approssimativamente il 30% del Topix, quindi mostrano un supporto importante al mercato azionario.

La corsa del Sensex

La corsa del Sensex

01/12/2017 in “Mercati

Le azioni indiane hanno registrato forti guadagni a ottobre dovuti al miglioramento dei dati congiunturali e alla ricapitalizzazione del sistema bancario. Dall’inizio dell’anno la rivalutazione supera il 26 percento.

La produzione industriale sorprende al rialzo

La produzione industriale sorprende al rialzo

10/10/2017 in “Mercati

La produzione industriale ad agosto è cresciuta dell'1,2 per cento su base mensile e del 5,7 per cento su base annua. Giusto per dare un ordine di grandezza, tra il 2007 e il 2016, la produzione industriale era calata del 31 per cento.

La Russia torna a essere il granaio del mondo

La Russia torna a essere il granaio del mondo

16/11/2017 in “Mercati

Da importatore di grano Usa a primo esportatore del pianeta. Il forte deprezzamento del rublo –oltre il 40% dalla metà del 2014- sta consentendo ai produttori di grano locali di incrementare con facilità le esportazioni.

Per investire guardare la bilancia dei pagamenti

Per investire guardare la bilancia dei pagamenti

20/11/2017 in “Mercati

Ovunque le economie più vivaci sono quelle che vedono una crescita della propria integrazione globale più rapida dell'andamento del Pil: in pratica è la competitività estera il vero e più forte driver di sviluppo.

L’Italia riparte in forze

L’Italia riparte in forze

05/09/2017 in “Mercati

Il Pil in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, ha segnato un aumento dello 0,4% sul trimestre precedente, registrando la crescita più alta degli ultimi sei anni.

1 2