- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi 2017
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Emergenti, tante debolezze di fondo
13/01/2017 in “Mercati”L'invecchiamento della popolazione, il salto tecnologico nell'estrazione e nel consumo di risorse naturali e altri fattori pongono un solido tappo al potenziale di rialzo dei corsi delle commodity che restano la base della crescita degli emergenti.

Azionario globale, affinità e divergenze fra il 2007 e oggi
16/10/2017 in “Mercati”Ma anche le differenze sono molte: una minore crescita macro, un’Europa con uno sviluppo lento, un’America che ha cordo ben più forte e le commodity che hanno corsi depressi. Non è quindi facile prevedere il futuro

Pic e Pac, due modi di approcciare la costruzione del portafoglio
06/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito”Il Pic soddisfa l’esigenza di investire un capitale già disponibile in un arco temporale. Il Pac (piano di accumulo) quella di investire un capitale in formazione attraverso versamenti periodici.

Azionario Europa, può scattare?
27/09/2017 in “Mercati”Lo scenario più realistico è che si continui al passo moderato di oggi, sempre che prosegua la ripresa dell'ultimo anno e mezzo. Il che per la verità fa sì che il rapporto rischio/rendimento non sia così favorevole.

Azionario, puntare su Macron, il Trump europeo
15/05/2017 in “Mercati”Macron ha promesso un piano di investimenti infrastrutturali di 50 miliardi di euro in cinque anni, il ridimensionamento dell'elefantiaca macchina statale francese e la diminuzione delle aliquote fiscali sugli utili delle aziende locali.

Etp, l'azionario guida la raccolta
18/05/2017 in “Mercati”Grazie a flussi record di 228,6 miliardi di dollari da inizio anno e di 524.5 miliardi solo negli ultimi 12 mesi, l'industria globale degli exchange-traded product ha più che raddoppiato la sua dimensione negli ultimi quattro anni.

Il portafoglio degli italiani
02/05/2017 in “Mercati”Diversamente dall’anno precedente, nel 2016 le scelte di investimento degli italiani hanno privilegiato le gestioni obbligazionarie e i fondi flessibili a basso rischio, mentre azionari e bilanciati hanno visto la prevalenza dei riscatti.

2018, l'anno dell'unificazione dei mercati cinesi
11/12/2017 in “Mercati”Dopo un anno così, è difficile pensare a performance di nuovo prepotentemente positive per i colossi della tecnologia nel 2018, ma è probabile un generale rerating accompagnato da una buona crescita degli utili.

Come costruire un portafoglio prudente per il nuovo anno?
10/01/2017 in “Mercati”Ci sono voluti trenta anni per dare ragione a coloro che sostenevano l’inesistenza di valore nel reddito fisso. La profezia ha trovato terreno fertile. Il 2017 ha tutte le credenziali in regola per essere l’anno giusto.

Prossima fermata, mercoledì 13 dicembre
30/10/2017 in “Mercati”Se si continuasse con l'attuale andamento a metà dicembre verrà registrato a Wall Street un nuovo record di assenza di correzioni di almeno il 5 percento. Ma come proseguirà?

Panoramica sui mercati emergenti
14/09/2017 in “Mercati”Grazie all'ottimo andamento degli ultimi mesi l'indice Msci Em ha rotto al rialzo il trend ribassista iniziato dopo i massimi storici nel 2007, ma nel breve termine non mancano elementi che invitano alla prudenza.

Mercati di frontiera da rivalutare
06/07/2017 in “Mercati”Nell' universo dei mercati emergenti una nicchia che gli investitori dovrebbero tornare a considerare come un'opportunità interessante è quella dei mercati di frontiera, il sottogruppo meno sviluppato all'interno dell'asset class emergente.

Etp, semestre record per la raccolta
27/07/2017 in “Mercati”L'industria globale degli Etp ha raccolto nel mese di giugno 59 miliardi di dollari, con flussi che si sono concentrati in modo particolare sull'azionario statunitense, sull'equity Eafe e sul reddito fisso.

Il Trump trade? È in Europa
02/06/2017 in “Mercati”A spingere sono stati prospettive di maggiori investimenti, la ripresa globale, una maggiore chiarezza nei regolamenti finanziari e i corsi degli asset in crescita: era il panorama previsto per gli Usa e invece lo troviamo in Europa.

Torna interessante il comparto dell'energia
27/04/2017 in “Mercati”I titoli del comparto energetico scontano uno scenario di prezzi del petrolio molto bassi nel lungo periodo, e e le valutazioni, se comparate ad altri settori che beneficeranno di un contesto di reflazione, sono vicine ai minimi di sempre.

Etp, ancora un mese positivo per l'industria
20/04/2017 in “Mercati”Nel mese di marzo l'industria globale degli exchange-traded product ha segnato nuovi record di raccolta, trainata in particolare dai fondi sull'azionario statunitense a larga capitalizzazione e dai prodotti sull'equity giapponese.

Etp, crescita record da inizio anno
23/03/2017 in “Mercati”Da inizio 2017 i flussi netti degli Etp hanno toccato i 124,2 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annualizzata dell'industria nei primi due mesi che ha toccato il 21%, contro un 13% segnato nel corso di tutto il 2016.

Etp, la rotazione continua
16/02/2017 in “Mercati”Gennaio positivo per il mercato europeo degli exchange-traded product, con flussi netti che hanno toccato i 10,2 miliardi di euro, di cui 6,8 miliardi si sono riversati nei prodotti con esposizione sul comparto azionario.

Emergenti, i campioni di oggi
19/02/2017 in “Mercati”È soprattutto nell'information technology che si concentra l'overweight del Far East e da questo enorme complesso potrebbe passare un nuovo ciclo di sovraperformance dell'azionario dei paesi in via di sviluppo nei prossimi anni.

Europa, occhio ai consumi
10/02/2017 in “Mercati”Oggi chi vuole investire nei listini continentali deve puntare proprio su tutti quei settori e titoli legati alla domanda domestica, perché è lì che verrà espressa un'eventuale inversione secolare delle sorti dell'Europa.

Europa, attenti al petrolio
14/01/2017 in “Mercati”Un petrolio molto debole, diciamo sotto i 45 dollari, sarebbe la spia di uno scenario economico negativo e nelle fasi difficili il beta degli emergenti è comunque superiore a quello europeo e quest'ultima area sarebbe da preferire all'Msci Em.

Australia, mercato in ripresa
27/01/2017 in “Mercati”Un quadro macro in miglioramento sostenuto dal recupero dei prezzi delle materie prime e il tema della reflazione globale hanno portato a una revisione al rialzo delle previsioni sulla crescita degli utili delle aziende australiane.

Mercati ai massimi, ma dipendenti dai consumi
30/01/2017 in “Mercati”Wall Street continua inanellare un record dopo l'altro, con il resto del mondo che ha cominciato benissimo l'anno, in particolare gli emergenti e le banche europee. Ma non mancano segnali di debolezza che potrebbero compromettere il rally azionario.

Come investire puntando a una rivalutazione dell’usd
04/12/2017 in “Fondi e risparmio gestito”Quali veicoli d’investimento, titoli di stato e altre obbligazionari, scadenze e duration prendere in considerazione per puntare sull’eventuale recupero del biglietto verde rispetto alla divisa unica europea?

L’importanza dell’orizzonte temporale
05/10/2017 in “Mercati”L’orizzonte temporale di un investitore misura il massimo intervallo di tempo all’interno del quale l’investitore è in grado di non preoccuparsi delle oscillazioni di valore complessivo del proprio investimento.

La gestione passiva dei bond
24/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito”Cresce il numero di veicoli d'investimento che consentono di replicare distinti segmenti del mercato obbligazionario o puntare su un aggregato di bond appartenenti a diversi livelli di affidabilità creditizia.

La Carestia dei rendimenti obbligazionari
19/09/2017 in “Mercati”Negli ultimi tre anni il portafoglio benchmark di un investitore medio poco incline al rischio avrebbe visto ridursi i rendimenti totali lordi annuali dal 9 per cento (2014) al 3 per cento (2015) al 2 per cento (2016).

Le nuove sfide dei Fondi di fondi
17/02/2017 in “Mercati”La selezione efficiente dei prodotti da inserire in portafoglio è una variabile chiave per ottenere performance soddisfacenti e compensare i maggiori costi insiti nella struttura di questi veicoli d’investimento.

Chi guadagna con il protezionismo
23/01/2017 in “Mercati”Con l'arrivo del protezionismo, che non si vedeva da decenni in occidente, molti elementi potrebbero cambiare sui mercati ed è meglio adeguare le strategie di portafoglio. Quali aziende potrebbero essere avvantaggiate?

L’ottimismo imperversa, ma vale la pena fare un tuffo nel passato
02/11/2017 in “Mercati”Il 19 ottobre del 1987 furono vendute 600 milioni di azioni. Solo in un’altra occasione la Borsa Usa era incappata in un crollo giornaliero più intenso: lo scoppio della Prima Guerra Mondiale.