SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi 2018

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Rame e petrolio, segnali poco incoraggianti

Rame e petrolio, segnali poco incoraggianti

28/11/2018 in “Mercati

L’andamento dei corsi delle commodity, provocato soprattutto dalla guerra commerciale degli Usa contro la Cina che rischia di penalizzare la produzione mondiale, non fa presagire nulla di buono per la continuazione del ciclo economico positivo.

L'Italia, un paese con poche opzioni

L'Italia, un paese con poche opzioni

20/10/2018 in “Mercati

La fine del trend ribassista del Btp avverrà così o quando la  nostra manovra verrà completamente cambiata o se e quando verrà assicurato un supporto ulteriore da parte della Bce ai piani attuali.

Economia, il Nobel agli studi sulla sostenibilità

Economia, il Nobel agli studi sulla sostenibilità

10/10/2018 in “FondiOnline.it informa

Quest’anno il Nobel per l’Economia è stato assegnato a Paul Romer e William D. Nordhaus per i loro studi sull’interazione tra innovazione, clima, dinamiche demografiche  e sviluppo economico.

Dollaro, le ragioni degli scettici

Dollaro, le ragioni degli scettici

02/07/2018 in “Mercati

La grande volatilità del cambio con la moneta unica, che rende difficili le previsioni, la guerra commerciale avviata dagli Usa con Cina ed Europa, i rischi di caduta di Wall Street e un ciclo molto lungo alle spalle sono le maggiori fonti di dubbi.

I veri vincitori della globalizzazione

I veri vincitori della globalizzazione

19/07/2018 in “FondiOnline.it informa

A partire dal 1990 fino a nostri giorni, la crescita del processo di globalizzazione ha offerto enormi vantaggi ad alcuni paesi emergenti, come la Cina, che sembra sia stata la prima beneficiaria del fenomeno in termini relativi.

Un mondiale neutrale per l’equity russo

Un mondiale neutrale per l’equity russo

25/06/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Dopo alcuni anni di transizione, resi necessari da sanzioni economiche e fluttuazioni del prezzo del petrolio, l’economia russa ha ritrovato la crescita, accompagnata anche da una stretta disciplina fiscale.

Wall Street, in fondo è successo poco

Wall Street, in fondo è successo poco

23/04/2018 in “Mercati

Il cuscinetto dei profitti sembra fornire un altro paracadute nei confronti dei rischi di un crollo. Inoltre con un Pil per il momento previsto in crescita ben al di sopra del 2,5% annuo, grandi rischi non sembrano esserci.

Una radiografia dell’economia Usa

Una radiografia dell’economia Usa

17/01/2018 in “Mercati

La lettura della maggior parte dei dati che fotografano l’economia statunitense, conferma che il suo stato di salute ha registrato ulteriori miglioramenti nel 2017, tuttavia, le percezioni tendono a divergere.

Dalla spinta monetaria a quella fiscale

Dalla spinta monetaria a quella fiscale

06/12/2018 in “Mercati

Allontanarsi dalla prudenza fiscale può destare preoccupazioni, come dimostrato dalle agenzie di rating che recentemente hanno tagliato l’outlook e attuato un downgrade sul rating sovrano italiano.

Italia verso la procedura d’infrazione

Italia verso la procedura d’infrazione

20/11/2018 in “FondiOnline.it informa

Data la mancanza di concessioni da parte del governo nella sua riproposizione del bilancio, la maggior parte degli analisti prevede che potremmo assistere all'avvio della procedura per disavanzo eccessivo annunciata nei confronti dell'Italia.

Il punto sui Btp

Il punto sui Btp

06/11/2018 in “Mercati

Dal mese di maggio, i rendimenti italiani sono stati sottoposti a una maggiore pressione al rialzo mentre la curva ha avuto un significativo appiattimento. L’incertezza di fondo sul futuro dei conti pubblici domina le scelte degli investitori.

Un 2019 mediocre

Un 2019 mediocre

14/11/2018 in “Mercati

Gli Stati Uniti dovrebbero vedere un incremento leggermente inferiore rispetto al 2018, così come la Cina e l’Europa. Male è giudicata l’Italia, che dovrebbe passare dal +1,2 per cento del 2018 al +1,0 per cento del 2019.

Norvegia e Danimarca in testa per sostenibilità

Norvegia e Danimarca in testa per sostenibilità

26/11/2018 in “FondiOnline.it informa

La nuova classifica di sostenibilità dei Paesi Ocse. Confermato il terzetto di testa, composto da Norvegia, Danimarca e Svizzera, mentre la Francia di Macron scivola nuovamente fuori dall’universo investibile. Focus sull’Italia.

Che cosa porterà la fine del quantitative easing della Bce

Che cosa porterà la fine del quantitative easing della Bce

05/11/2018 in “Mercati

Con l’inizio dell’anno nuovo la Banca Centrale Europea cesserà il suo programma di acquisti di 60 miliardi al mese di obbligazioni. Questa decisione comporterà una serie di pesanti conseguenze, soprattutto per l’Italia

Nessun cambio di rotta dalla Bce

Nessun cambio di rotta dalla Bce

26/10/2018 in “FondiOnline.it informa

Durante la conferenza stampa di ieri Draghi ha deciso di usare toni relativamente da falco, pur riconoscendo che lo slancio economico degli ultimi tempi è alquanto debole. Ci sono state preoccupazioni sui mercati riguardo una serie di dati.

Immobiliare, la ripresa parte da Milano

Immobiliare, la ripresa parte da Milano

12/10/2018 in “Mercati

Quasi unanimi i pareri sul fatto che Milano è l’unica area in cui sono ripartiti i prezzi delle case. Questo è interessante perchè, quando riparte Milano, di solito la ripresa si generalizza al resto dell’Italia.

Un margine ristretto per il debito pubblico italiano

Un margine ristretto per il debito pubblico italiano

11/10/2018 in “Mercati

Quanto margine ha l’Italia per aumentare la spesa senza compromettere la sostenibilità già precaria del debito? Non molto secondo molti esperti, sopratutto in un contesto nel quale la Bce sta riducendo le misure di stimolo.

Banche e privati a supporto dei Btp?

Banche e privati a supporto dei Btp?

10/09/2018 in “Mercati

Il rendimento del Btp decennale ha toccato il 3,21 per cento lo scorso 31 agosto (livello non visto dal 2014, superiore anche a quello registrato -3,16 per cento- nel periodo in cui si è formato l’attuale Governo Lega- 5stelle.

Una Star a Piazza Affari

Una Star a Piazza Affari

17/09/2018 in “Mercati

Le aziende che fanno parte di questo listino hanno quasi sempre una vocazione internazionale e operano in settori fortemente competitivi. Non a caso metà dell’indice è rappresentato da imprese industriali e tecnologiche.

Immobiliare, quotazioni ancora ferme

Immobiliare, quotazioni ancora ferme

15/09/2018 in “Mercati
  • Secondo Scenari Immobiliari solo nel 2019 è possibile che si arrivi alla fine della discesa delle quotazioni delle case, in un mercato che è ancora uno dei meno vivaci d’Europa e che soffre di scarsa qualità dell’offerta.
Un autunno molto, molto caldo

Un autunno molto, molto caldo

19/08/2018 in “Mercati

Per ora i mercati sono stati relativamente tranquilli, ma a partire da settembre verranno al pettine diversi nodi cruciali per tutte le maggiori economie mondiali e a quel punto i rischi per chi investe aumenteranno in misura esponenziale.

Gli ottimisti d’autunno

Gli ottimisti d’autunno

22/08/2018 in “Mercati

Forti pressioni sulla Fed sono in corso per rallentare il rialzo dei tassi Usa, così come Mario Draghi potrebbe ritornare sui suoi passi al primo manifestarsi di problemi. Anche sulle guerre commerciali molti pensano che non si faccia sul serio.

Un futuro incerto per il Bel Paese

Un futuro incerto per il Bel Paese

03/07/2018 in “FondiOnline.it informa

La nuova coalizione di governo spera di portare avanti tre riforme difficili da conciliare: l'introduzione della flat tax e di un reddito universale in aggiunta alla revisione della riforma delle pensioni.

Italia, banco di prova per l’eurozona

Italia, banco di prova per l’eurozona

07/06/2018 in “Mercati

Dal 2012 in poi sia l’Europa che l’Italia hanno compiuto passi avanti. Spagna, Irlanda e Portogallo sono riusciti a tirarsi di nuovo in piedi e a ritornare alla crescita e alla stabilità.

Italia, qualche nube all'orizzonte

Italia, qualche nube all'orizzonte

12/06/2018 in “FondiOnline.it informa

A maggio, secondo i dati Istat, l’indice del clima di fiducia dei consumatori ha segnato una forte flessione, alimentata dal marcato peggioramento dei giudizi e dalle attese sulla situazione economica del paese.

Italia, pochi gradi di separazione da una crisi di sistema

Italia, pochi gradi di separazione da una crisi di sistema

25/05/2018 in “Mercati

Gli asset nazionali sono dominati dai 2.300 miliardi circa di debito pubblico, detenuto in grande maggioranza localmente. Inoltre è salito con forza l’indice che misura il rischio delle banche italiane sull’interbancario.

L’Italia alla conquista dei mercati esteri

L’Italia alla conquista dei mercati esteri

02/05/2018 in “FondiOnline.it informa

Uno studio commissionato da HSBC pone l'accento su una serie di false convinzioni legate al processo di internazionalizzazione delle aziende italiane e cerca di offrire un quadro realistico delle modalità seguite dal processo.

Italia, l’incertezza politica resta alta

Italia, l’incertezza politica resta alta

18/05/2018 in “Mercati

Qualsiasi episodio di allargamento dei differenziali di rendimento con i Bund sarebbe presto considerato un'opportunità dal mercato e quindi determinerebbe flussi in entrata nel mercato obbligazionario.

Un’Italia con pochi margini

Un’Italia con pochi margini

24/05/2018 in “Mercati

Ma altre nazioni hanno retto momenti politici difficili perché avevano strutture industriali e finanziarie solide, l’Italia con il suo enorme debito pubblico ha molti meno margini a disposizione. Di qui la reazione negativa dei mercati.

1 2 3