SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 10

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Una riunione interlocutoria per la Bce

Una riunione interlocutoria per la Bce

24/10/2018 in “FondiOnline.it informa

È improbabile che la riunione della BCE di questa settimana sia una delle più cruciali dell'anno, ma dovrebbe fornire degli spunti utili per comprendere l'evoluzione dei rischi nelle prospettive economiche della Banca Centrale.

Nessun cambio di rotta dalla Bce

Nessun cambio di rotta dalla Bce

26/10/2018 in “FondiOnline.it informa

Durante la conferenza stampa di ieri Draghi ha deciso di usare toni relativamente da falco, pur riconoscendo che lo slancio economico degli ultimi tempi è alquanto debole. Ci sono state preoccupazioni sui mercati riguardo una serie di dati.

Una penalizzazione eccessiva per il reddito fisso emergente

Una penalizzazione eccessiva per il reddito fisso emergente

14/11/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Diversamente dai precedenti periodi di turbolenza, il crollo di quest’anno delle obbligazioni dei mercati emergenti non è stato causato da un brusco rallentamento dell’economia globale, o da uno schianto generalizzato dell'equity.

Recovery Plan: Morgan Stanley più ottimista del Governo

Recovery Plan: Morgan Stanley più ottimista del Governo

05/05/2021 in “Mercati

Il Recovery Plan è il più ambizioso di quelli finora presentati nell’Ue e, secondo Morgan Stanley, potrebbe dare un contributo al nostro Pil superiore al 3,6 per cento stimato finora dal Governo. La chiave di volta saranno gli investimenti pubblici.

Lunga vita al dollaro

Lunga vita al dollaro

14/09/2018 in “Mercati

La moneta di riferimento internazionale, ovvero la moneta dominante, dovrebbe essere quella del paese con una forza politica dominante. La valuta statunitense ha tutte le carte in regola per svolgere tale ruolo.

Abe consolida la sua leadership

Abe consolida la sua leadership

21/09/2018 in “FondiOnline.it informa

La vittoria schiacciante di Shinzo Abe alle elezioni interne del partito LDP lo pone in una posizione di potere senza precedenti e probabilmente diventerà il premier giapponese rimasto in carica più a lungo di sempre.

Effetto Brexit sulla sterlina e sui servizi

Effetto Brexit sulla sterlina e sui servizi

24/09/2018 in “FondiOnline.it informa

Ancor prima che la Brexit cominci a produrre alcuni effetti finora silenti e che le modalità dell’uscita dall’Unione europea siano state definite, molte conseguenze economiche sono già visibili.

La lunga strada della globalizzazione

La lunga strada della globalizzazione

25/07/2018 in “FondiOnline.it informa

Negli ultimi venti anni la globalizzazione si è trasformata in uno dei temi più dibattuti a livello planetario. Per Amartya Sen il bilancio del processo nel corso dei secoli è positivo. Per Stiglitz è negativo

CGIA: i settori economici più penalizzati dal coronavirus

CGIA: i settori economici più penalizzati dal coronavirus

10/02/2021 in “Mercati

Il coronavirus si è abbattuto sull’economia del nostro Paese, con particolare accanimento sui settori del commercio, dei servizi alla persona, dell’intrattenimento e del turismo. A rischio 2 milioni di addetti con lo sblocco dei licenziamenti.

L’India continua a crescere più della Cina

L’India continua a crescere più della Cina

03/04/2018 in “Mercati

Nell’ultimo trimestre del 2017 la performance economica è aumentata del 7,2% per anno e si è lasciata alle spalle il netto rallentamento della crescita in seguito alla riforma valutaria e fiscale.

Strategie islandesi

Strategie islandesi

21/05/2018 in “FondiOnline.it informa

La Banca centrale della piccola isola, memore di quanto accaduto in occasione dell’ultima crisi finanziaria globale, si sta muovendo con estrema prudenza sui mercati internazionali dei capitali.

Istat, manifatturiero ed esportazioni in flessione

Istat, manifatturiero ed esportazioni in flessione

08/05/2018 in “FondiOnline.it informa

L’occupazione è tornata ad aumentare, mentre l’inflazione si conferma moderata e in ripiegamento. L’indicatore anticipatore si mantiene su livelli elevati, anche se si rafforzano i segnali di rallentamento.

Nuovo record per i dividendi globali nel 2017

Nuovo record per i dividendi globali nel 2017

20/02/2018 in “FondiOnline.it informa

Gli Stati Uniti sono stati il fattore trainante della crescita dei dividendi globali negli ultimi anni. Dopo un 2016 a rilento, la crescita ha accelerato considerevolmente nel 2017: 5,9 percento in termini complessivi e 6,3 percento in termini sottostanti

Per la Cina inizia l’anno del cane

Per la Cina inizia l’anno del cane

21/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Dopo la notevole sovraperformance dell’anno passato, il team di Fidelity ritiene che l’anno del cane possa rivelarsi un altro anno di ottimi risultati per le azioni cinesi, grazie al sostegno derivante dai dati macroeconomici stabili.

Italia, lo scenario economico si manterrà favorevole

Italia, lo scenario economico si manterrà favorevole

06/03/2018 in “FondiOnline.it informa

L’apporto positivo della componente estera è stato determinato dalla dinamica espansiva delle esportazioni più sostenuta di quella delle importazioni (+2,0 per cento e +1,0 per cento rispetto al trimestre precedente).

Istat: rallentamento Pil 2020 superiore al previsto

Istat: rallentamento Pil 2020 superiore al previsto

16/12/2020 in “Mercati

L’Istat ha rivisto in negativo le proprie stime sul Pil italiano a -8,9 pct per quest’anno e a +4 pct per il prossimo. La correzione riflette il rallentamento dell’economia subito con la seconda ondata di contagi.

Come cambiano i portafogli dei fondi

Come cambiano i portafogli dei fondi

10/01/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Alcuni segmenti obbligazionari si sono comportati bene anche nel 2017 ma i portafogli dei fondi comuni sono più esposti ad asset rischiosi e sono dotati di cuscinetti di liquidità ridotti all’osso.

Uno sguardo alle economie dell’Europa orientale

Uno sguardo alle economie dell’Europa orientale

12/01/2018 in “Mercati

Mosca trova un buon supporto nell’incremento delle quotazioni del barile e dei metalli preziosi. Ankara è sempre alle prese con un’inflazione molto alta. Continua il trend di crescita della Polonia.

La Bce rivede al rialzo le stime di crescita per il Pil dell’eurozona

La Bce rivede al rialzo le stime di crescita per il Pil dell’eurozona

15/12/2017 in “FondiOnline.it informa

Il Pil è previsto in crescita del 2,4 percento nel 2017 e del 2,3 percento nel 2018. L’inflazione dovrebbe restare ancora su livelli inferiori al target inflation fino al 2020. Confermato il programma di acquisto titoli fino a settembre 2018.

Bce: la pandemia resta un’incognita

Bce: la pandemia resta un’incognita

23/11/2020 in “Mercati

La nuova incognita sulla strada della ripresa economica dell’Eurozona è la seconda ondata di contagi, a causa della quale è atteso un forte rallentamento per il quarto trimestre. Preoccupazione Bce per il mercato del lavoro.

La Bce monitora gli effetti dell’euro forte

La Bce monitora gli effetti dell’euro forte

26/01/2018 in “FondiOnline.it informa

La recente volatilità dell’euro ha creato incertezza, rendendo necessario uno stretto monitoraggio, anche se i banchieri non sembrano preoccupati. I rischi per la crescita sono stati considerati equilibrati.

Il peso dell’export sulle prospettive del Sol Levante

Il peso dell’export sulle prospettive del Sol Levante

21/12/2017 in “Fondi e risparmio gestito

Le aziende orientate all’esportazione sono tipicamente quelle industriali, dell’auto e dell’Information Technology. Insieme, rappresentano approssimativamente il 30% del Topix, quindi mostrano un supporto importante al mercato azionario.

Fmi: il Covid brucia 3mila miliardi di Pil

Fmi: il Covid brucia 3mila miliardi di Pil

29/10/2020 in “Mercati

L’Fmi stima che il Covid abbia comportato per il Pil europeo la perdita di 3mila miliardi di dollari: la tempestiva risposta politico-monetaria ha evitato un risultato più devastante. Outlook molto incerto, timori per la Brexit.

La corsa del Sensex

La corsa del Sensex

01/12/2017 in “Mercati

Le azioni indiane hanno registrato forti guadagni a ottobre dovuti al miglioramento dei dati congiunturali e alla ricapitalizzazione del sistema bancario. Dall’inizio dell’anno la rivalutazione supera il 26 percento.

Per investire guardare la bilancia dei pagamenti

Per investire guardare la bilancia dei pagamenti

20/11/2017 in “Mercati

Ovunque le economie più vivaci sono quelle che vedono una crescita della propria integrazione globale più rapida dell'andamento del Pil: in pratica è la competitività estera il vero e più forte driver di sviluppo.

Prometeia: Italia fuori dalla crisi nel 2023

Prometeia: Italia fuori dalla crisi nel 2023

30/09/2020 in “Mercati

Il Pil italiano tornerà sui livelli pre-crisi tra tre anni. Nel 2020 scenderà del 9,6%, poi nel 2021 rimbalzerà del 6,2 pct. Lo stima Prometeia. Il Paese sarà in grado di utilizzare i fondi Ue solo al 70 pct del totale. 

La Russia torna a essere il granaio del mondo

La Russia torna a essere il granaio del mondo

16/11/2017 in “Mercati

Da importatore di grano Usa a primo esportatore del pianeta. Il forte deprezzamento del rublo –oltre il 40% dalla metà del 2014- sta consentendo ai produttori di grano locali di incrementare con facilità le esportazioni.

La forza della Borsa di Lisbona

La forza della Borsa di Lisbona

18/10/2017 in “Mercati

Il PSI20, primo indice azionario della Borsa di Lisbona, è tra i best performer europei da inizio anno. Nei primi nove mesi dell’anno, l’indice accumula un rendimento del 13 per cento, facendo meglio di Cac 40, Dax e Ibex 35.

La produzione industriale sorprende al rialzo

La produzione industriale sorprende al rialzo

10/10/2017 in “Mercati

La produzione industriale ad agosto è cresciuta dell'1,2 per cento su base mensile e del 5,7 per cento su base annua. Giusto per dare un ordine di grandezza, tra il 2007 e il 2016, la produzione industriale era calata del 31 per cento.

L’Italia riparte in forze

L’Italia riparte in forze

05/09/2017 in “Mercati

Il Pil in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, ha segnato un aumento dello 0,4% sul trimestre precedente, registrando la crescita più alta degli ultimi sei anni.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12