- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 12
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.
I dodici obiettivi di Theresa May
18/01/2017 in “Mercati”Analizziamo in breve i target che il primo ministro britannico ha illustrato a un’ampia delegazione di ambasciatori europei. A marzo sarà implementata l’uscita del Regno Unito dall’Ue.
Post Covid19: la ripresa passa dalla domanda al consumo
30/04/2020 in “Mercati”La ripresa dell’economia nell’Eurozona partirà dalla domanda al consumo: è la chiave per mettersi alle spalle il coronavirus. Dopo le Banche centrali e i pacchetti di stimolo, ora bisogna favorire la domanda con le misure fiscali.
Mercati, tutti entusiasti di Trump
11/11/2016 in “Mercati”Servizi finanziari, energia, farmaceutici e altri hanno trovato investitori entusiasti nei confronti delle prospettive di un nuovo e diverso ciclo economico e la stagione degli utili ha visto i nove decimi delle aziende dell'S&P 500 in profitto.
La Svezia ha retto bene alla crisi
15/11/2016 in “Mercati”L’adozione di tassi di interesse ufficiali negativi e la svalutazione della corona hanno consentito al paese scandinavo di supportare la crescita del Pil. Ma la debolezza della divisa ha danneggiato il potere d’acquisto dei cittadini.
Il ritorno della volatilità
20/09/2016 in “Mercati”Dopo diversi mesi segnati da una stabilità non vista nelle ultime estati, l'ultima settimana ha visto un moderato ritorno della volatilità sui mercati azionari, obbligazionari e delle valute.
I malanni dell’America Latina
20/10/2016 in “Mercati”Dopo essere entrata in recessione nell’ultimo trimestre del 2015, l’economia dell’America Latina è rimasta depressa nella prima metà del 2016 e la debolezza si è protratta nella seconda parte dell’anno.
Il futuro si trova a Shenzhen
21/09/2016 in “Mercati”Apparentemente è un listino minore in Cina, ma lo Shenzhen Composite è il benchmark più rappresentativo della nuova economia del paese. Il listino ospita il complesso dell'It nazionale.
La Finlandia si affida all’export
25/10/2016 in “Mercati”Helsinki punta sul controllo dei salari per tornare a essere competitivo, ma la sfida non è esente da rischi perché può più fare affidamento sulla spinta fornita dal colosso Nokia.
La difficile transizione spagnola
01/07/2016 in “Mercati”L’appuntamento elettorale iberico si è svolto in un clima tutto sommato di scarso interesse a livello internazionale, che mal si concilia con l'importanza rivestita dal paese nell'eurozona.
L’Europa tra l’incudine e il martello nella guerra dei dazi
14/06/2019 in “Mercati”Il conflitto commerciale tra Usa e Cina rischia di avere pesanti conseguenze sull'economia europea, che ha ben poche armi per difendersi. Unica strada da percorrere è di perseguire l'unione bancaria e l'armonizzazione fiscale.
I gestori restano fiduciosi sul progetto politico europeo
28/05/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Le elezioni al Parlamento Europeo non hanno aperto un nuovo fronte di instabilità finanziaria con l’Unione Europea. I numeri dei partiti euroscettici non consentiranno di bloccare l’operatività del Parlamento.
Una Brexit sempre più incerta
28/03/2019 in “Mercati”Il 29 marzo sarebbe dovuta scattare l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Tuttavia, il fallimento da parte del Governo nel ratificare l’Accordo del ritiro ha spinto l’UE a concedere un’estensione della scadenza.
Giappone, usato sicuro
23/04/2019 in “Mercati”Tokyo è tuttora largamente la piazza meno dinamica, ma anche meno volatile dell'Asia del Nord e non dipende da un piccolo numero di mega cap del settore tecnologico. Ciò permette di diversificare su aziende più stabili.
Sei cigni neri per il 2019
08/01/2019 in “FondiOnline.it informa”Passiamo in rassegna alcuni dei cigni neri, gli avvenimenti occasionali che sarebbero in grado di sconvolgere le sorti dell’economia mondiale nel 2019. che le principali società di gestione hanno individuato nei loro report di fine anno.
Gli appuntamenti chiave del primo trimestre 2019
10/01/2019 in “Mercati”Sul piano della politica monetaria, l’anno avrà inizio con le riunioni dei board delle tre pincipali banche centrali del pianeta: Federal Reserve, Banca centrale Europea e Banca del Giappone. E poi dazi, Brexit, utili delle Faang.
Tra gli emergenti spicca il Brasile di Bolsonaro
18/02/2019 in “Mercati”Superata la crisi in cui è stato immerso il paese nel biennio 2015-2016, l’economia ha mostrato chiari segnali di ripresa e le proiezioni messe a punto dal Fondo Monetario Internazionale indicano una crescita economica in decisa acelerazione.
Little England
20/02/2019 in “Mercati”In questo contesto possenti driver di crescita verso il mondo del futuro non sembrano esserci: Hong Kong, Shenzhen, Seoul e Taipei, per tacere del Nasdaq, appaiono un altro mondo, ma persino Francoforte e Tokyo offrono più opportunità.
Inversione ancora lontana per i tassi euro
11/01/2019 in “Mercati”L’evoluzione dei principali indicatori macroeconomici dell’eurozona lasciano spazio a un rinvio del primo appuntamento con l’inversione della politica monetaria della Banca Centrale Europea. Il contenuto delle ultime minute della Bce.
Bce, aumento tassi rinviato a tempi migliori
25/01/2019 in “Mercati”Come spesso accade con la Bce, le chiavi per comprendere al meglio la riunione di ieri si possono incontrare più facilmente nelle parole pronunciate dal governatore Mario Draghi rispetto alle decisioni adottate dal board dell’istituto.
Timori di recessione, scatta la corsa ai Bund
08/02/2019 in “Mercati”La paura per l’arrivo di una fase complicata per l’economia innesca la corsa all’acquisto di Bund con scadenza lunga. A trarne i maggiori benefici i fondi che puntano sui titoli di stato core a lungo termine dell’eurozona.
Che cosa porterà la fine del quantitative easing della Bce
05/11/2018 in “Mercati”Con l’inizio dell’anno nuovo la Banca Centrale Europea cesserà il suo programma di acquisti di 60 miliardi al mese di obbligazioni. Questa decisione comporterà una serie di pesanti conseguenze, soprattutto per l’Italia
La scalata dei dividendi
20/11/2018 in “FondiOnline.it informa”Secondo l’indice Janus Henderson Global Dividend, la forza costante dell’economia mondiale alimenta la redditività delle imprese in tutto il mondo. Le stime di crescita complessiva restano invariate all’8,5 per cento.
Corsa a ostacoli per Theresa May
23/11/2018 in “FondiOnline.it informa”Sul percorso della May rimangono numerosi ostacoli, con profonde implicazioni per gli investitori. Il governo britannico ha ampiamente sostenuto l’accordo di uscita dall’Unione Europea concordato dai negoziatori del Regno Unito e della Ue.
Addio quantitative easing
14/12/2018 in “Mercati”L’Italia, ma non solo, con i suoi titoli di stato che sono stati finora sostenuti dai consistenti acquisti della Bce, è il paese europeo che rischia di più, ma l’intero mercato dei bond riceverà sicuramente dei danni.
Mercati emergenti, una difficile allocazione
18/07/2018 in “Mercati”Nel caso di cattive performance cinesi, ad allontanarsi significativamente dai pesi del benchmark ci sarebbe la fondata possibilità di andare incontro ad altri problemi in termini di concentrazione geografica, settoriale e aziendale.
Perché avere paura della crisi turca
16/08/2018 in “Mercati”Il paese, però, ha accumulato un ingente debito estero, quasi tutto ascrivibile al settore privato: oltre 400 miliardi di dollari lordi. Tramite questo debito contratto dalle banche locali è stata spinta un'enorme espansione.
Oro, un paradosso sui mercati
11/07/2018 in “Mercati”Su questa base oggi, con una guerra commerciale in arrivo e forti perturbazioni in Europa, investire nel metallo giallo comporta rischi abbastanza bassi e potrebbe tutelare un portafoglio nel caso che azioni e obbligazioni entrino in un bear market.
Sei anni di Abenomics
24/05/2018 in “Mercati”Alla fine del 2017, l’economia del Sol Levante si presentava molto più forte rispetto a quando Abe ha conquistato il favore degli elettori, tuttavia, i progressi non sono stati tali da poter affermare che la rivoluzione si sia compiuta.
Italia, pochi gradi di separazione da una crisi di sistema
25/05/2018 in “Mercati”Gli asset nazionali sono dominati dai 2.300 miliardi circa di debito pubblico, detenuto in grande maggioranza localmente. Inoltre è salito con forza l’indice che misura il rischio delle banche italiane sull’interbancario.
Usa, i numeri sorridono
02/05/2018 in “Mercati”Il prodotto interno lordo, dato in crescita al 2,5-3 per cento circa, l’inflazione vicina al 2 per cento, il tasso di disoccupazione appena sopra il 4 per cento e utili da Wall Street di ottimo livello rappresentano tutti segnali positivi.