SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 2

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Borsa: Cina e Giappone in pole position nel 2023

Borsa: Cina e Giappone in pole position nel 2023

17/01/2023 in “Mercati

Un quadro politico tra i più stabili al mondo, una politica fiscale e monetaria accomodante, inflazione sotto controllo e quotazioni basse sono gli elementi che quest’anno rendono le piazze azionarie di Cina e Giappone molto interessanti.

Cina: il miglioramento dell’economia e le opportunità

Cina: il miglioramento dell’economia e le opportunità

28/09/2022 in “Mercati

La priorità politica di Pechino si sposta dall’inasprimento al sostegno della crescita e questo apre all’apprezzamento dell’azionario cinese. Lo prevedono gli esperti, che rilevano in miglioramento anche il quadro pandemico e le supply chain.

Cina: le opportunità da cogliere guardando lontano

Cina: le opportunità da cogliere guardando lontano

15/07/2022 in “Mercati

Per cercare valore sul mercato cinese bisogna guardare oltre le linee tradizionali, puntare su settori che guardano più lontano: come quelli legati a più livelli alla transizione energetica, al turismo, ai metalli.

Mercati: Cina in mezzo al guado, tra inflazione e lockdown

Mercati: Cina in mezzo al guado, tra inflazione e lockdown

20/07/2022 in “Mercati

Dopo la correzione subita dall’azionario cinese fino a maggio i prezzi sulla piazza finanziaria sono diventati interessanti. Lo stimano gli esperti, che individuano altri fattori positivi, tra cui politica fiscale e quadro politico cinese.

Cina: sta tornando la luce sull’azionario?

Cina: sta tornando la luce sull’azionario?

26/07/2022 in “Mercati

La pandemia che fa meno paura, norme societarie meno restrittive e valutazioni convenienti fanno dell’azionario cinese un mercato interessante. Lo sostengono gli analisti, che guadano con ottimismo al settore green energy.

Cina: settore immobiliare mette alla prova la pazienza del mercato

Cina: settore immobiliare mette alla prova la pazienza del mercato

22/06/2022 in “Mercati

L’economia cinese soffre i ripetuti lockdown imposti per contenere i contagi da Covid. Preoccupa la crisi di uno dei suoi principali motori, l’immobiliare, che rischia di avere pesanti ripercussioni sulla domanda privata e anche a livello globale.

Mercati emergenti: impatti diversi da inflazione e tassi

Mercati emergenti: impatti diversi da inflazione e tassi

24/08/2022 in “Mercati

I Paesi emergenti risentiranno in diversa maniera del rialzo dell’inflazione e dei tassi. Molte delle loro valute sono troppo dipendenti dall’andamento delle materie prime. Da T. Rowe Price l’invito a fare monitorare il loro quadro politico e la Cina.

Cina: l’economia è pronta a riaccelerare

Cina: l’economia è pronta a riaccelerare

26/01/2022 in “Mercati

I mercati tirano un sospiro di sollievo: l’economia cinese è pronta a riaccelerare dopo l’ultimo taglio dei tassi deciso da Pechino e grazie agli altri stimoli introdotti dal Governo. Restano tre incognite: export, crisi immobiliare e pandemia.

Mercati: la ripresa rallenta, attenzione alla Cina

Mercati: la ripresa rallenta, attenzione alla Cina

12/10/2021 in “Mercati

La ripresa economica è destinata a rallentare rispetto ai recenti picchi. Per questo motivo, secondo la view d’investimento di Eurizon per ottobre, l’azione delle Banche centrali sarà molto prudente. Resta l’incognita della politica economica cinese.

Cina: prossimo leader nella lotta al cambiamento climatico?

Cina: prossimo leader nella lotta al cambiamento climatico?

22/10/2021 in “Mercati

L'intenzione della Cina di raggiungere zero emissioni nette di carbonio entro il 2060 ha sorpreso, ma è un target che potrebbe farla diventare uno dei leader nella lotta al cambiamento climatico. La transizione costerà il 2 per cento del Pil.

Investitori italiani: sempre più orientati alle tematiche ESG

Investitori italiani: sempre più orientati alle tematiche ESG

07/02/2022 in “Mercati

Un’ampia maggioranza, il 97 per cento, degli investitori wholesale italiani ritiene che i megatrend, come l’ESG e i mercati emergenti, giocheranno un ruolo primario nella gestione dei loro portafogli nei prossimi 5 anni.

Cina: il Governo è solo apparentemente imprevedibile

Cina: il Governo è solo apparentemente imprevedibile

23/08/2021 in “Mercati

Il nuovo corso sociale della Cina ha messo in agitazione i mercati perché ha dato l’impressione di un Paese imprevedibile. Invece, secondo gli esperti di BlueBay, Pechino ha una strategia di lungo termine e agisce in funzione delle tematiche ESG.

L’Europa tra l’incudine e il martello nella guerra dei dazi

L’Europa tra l’incudine e il martello nella guerra dei dazi

14/06/2019 in “Mercati

Il conflitto commerciale tra Usa e Cina rischia di avere pesanti conseguenze sull'economia europea, che ha ben poche armi per difendersi. Unica strada da percorrere è di perseguire l'unione bancaria e l'armonizzazione fiscale.

Dietro la guerra dei dazi

Dietro la guerra dei dazi

20/05/2019 in “Mercati

Il G20 di giugno rappresenterà la prossima occasione per provare ad avvicinare le posizioni di Cina e Usa nella guerra dei dazi. Sullo sfondo si delinea una dura lotta per la leadership planetaria in ambito tecnologico ed economico.

I dazi fanno male al Nasdaq

I dazi fanno male al Nasdaq

29/05/2019 in “Mercati

Secondo molti money manager, la vera essenza della guerra commerciali tra i due giganti si troverebbe proprio nelle pieghe del business delle grandi compagnie tecnologiche. Titoli dei semiconduttori in forte calo.

Mercati emergenti: il rimbalzo dei titoli value è solo all’inizio

Mercati emergenti: il rimbalzo dei titoli value è solo all’inizio

07/09/2021 in “Mercati

Il mercato punta sui value, nella prospettiva che la fase della transizione energetica richiederà massicci investimenti destinati a favorire la crescita dei profitti nei mercati emergenti. Il là, secondo gli esperti di T. Rowe Price, arriverà dalla Cina.

Pace temporanea sui dazi tra Usa e Cina

Pace temporanea sui dazi tra Usa e Cina

04/12/2018 in “Mercati

L’esito delle negoziazioni è stato migliore delle attese, ma le differenze sulla proprietà intellettuale e sul trattamento della tecnologia in Cina probabilmente rappresenteranno degli ostacoli considerevoli per un accordo duraturo.

Usa: la Fed si accinge a tagliare i tassi

Usa: la Fed si accinge a tagliare i tassi

07/06/2019 in “Mercati

La Riserva Federale statunitense si accinge a tagliare i tassi di interesse al fine di frenare il rallentamento cui sta andando incontro l'economia d'Oltreoceano. Pesano le incertezze generate dalla guerra sui dazi che sta portando avanti la Casa Bianca.

Mercati: 5 temi per investire nei prossimi 12 mesi

Mercati: 5 temi per investire nei prossimi 12 mesi

14/07/2021 in “Mercati

Gli investitori dovrebbero tenere monitorati 5 temi operativi nei prossimi dodici mesi: ripresa sostenibile, crescita degli utili, aumento dei rendimenti, ritorno alla normalità della Cina e il cambiamento globale.

I mercati nelle mani di Trump

I mercati nelle mani di Trump

08/05/2019 in “Mercati

In realtà le decisioni del presidente Usa che possono influire sui listini sono ancora molte: i rapporti con l’Europa, la richiesta di abbassare i tassi e la tensione in Medio oriente sono solo alcuni dei dossier ancora aperti.

Usa-Cina, il primo marzo incombe

Usa-Cina, il primo marzo incombe

11/02/2019 in “Mercati

Gli osservatori stanno sottovalutando il pericolo e sono convinti che ci sarà un accordo. Ma nella realtà il rischio è che succeda un fenomeno simile alla Brexit, che tutti ritenevano che non avrebbe avuto conseguenze.

Dietro i dazi si nasconde il problema debito

Dietro i dazi si nasconde il problema debito

10/07/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Gli Stati Uniti devono gestire un debito pubblico che avrebbe bisogno di una riduzione consistente e immediata. I dazi sono la soluzione indiretta scelta dal Governo a guida Trump per provare a gestire il problema.

I dazi non hanno coinvolto gli Hy bond

I dazi non hanno coinvolto gli Hy bond

16/07/2018 in “Mercati

Secondo il team di Axa Im, un peggioramento del sentiment sul fronte degli scambi commerciali farebbe ampliare gli spread, così come le aspettative di un rialzo dell'inflazione negli Stati Uniti farebbero salire i tassi sottostanti.

Gli appuntamenti chiave del primo trimestre 2019

Gli appuntamenti chiave del primo trimestre 2019

10/01/2019 in “Mercati

Sul piano della politica monetaria, l’anno avrà inizio con le riunioni dei board delle tre pincipali banche centrali del pianeta: Federal Reserve, Banca centrale Europea e Banca del Giappone. E poi dazi, Brexit, utili delle Faang.

I dazi e la speranza di una soluzione negoziata

I dazi e la speranza di una soluzione negoziata

17/04/2018 in “Mercati

Se Trump applicherà la sua arte dell'accordo al commercio, è probabile che assisteremo a una soluzione negoziata. Sebbene nessuno dei due desideri perdere la faccia, l'obiettivo in questo caso non è imporre tariffe.

BlueBay: i mercati emergenti brillano di luce propria

BlueBay: i mercati emergenti brillano di luce propria

20/03/2021 in “Mercati

La ripresa economica globale, la prospettiva di un dollaro più debole e le politiche fiscali espansive rappresentano per i mercati emergenti un mix potenziale che promette rendimenti più interessanti rispetto a quelli dei Paesi più sviluppati.

Due potenziali scenari per la guerra commerciale

Due potenziali scenari per la guerra commerciale

02/10/2018 in “FondiOnline.it informa

Imponendo le tariffe del 10 per cento fino alla fine dell'anno invece del previsto 25 per cento, l'amministrazione Trump limita l'impatto sull'economia statunitense prima delle importanti elezioni di metà periodo di novembre.

Borsa: i tre cambiamenti che alimentano l’ottimismo

Borsa: i tre cambiamenti che alimentano l’ottimismo

09/03/2023 in “Mercati

Investitori più costruttivi sul futuro dei mercati azionari mondiali, per tre fattori: a febbraio in Europa il costo del gas è rimasto basso, la Cina ha revocato la propria politica zero Covid e i prezzi dei beni negli Usa si sono stabilizzati.

T.Rowe Price: cinque temi operativi per il 2021

T.Rowe Price: cinque temi operativi per il 2021

20/01/2021 in “Mercati

L'andamento dei mercati nel 2021 sarà influenzato soprattutto da 5 temi operativi: la pandemia, la geopolitica, gli stimolti fiscali e monetari, il peso di vincitori e vinti del Covid e l'equilibrio di fondo che deve avere sempre un portafoglio.

1 2 3 4 5 6