- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 6
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Che affare la salute
14/07/2017 in “Mercati”Cina e Corea stanno puntando enormi capitali sulle biotecnologie e gruppi con l’ambizione di diventare player mondiali del settore salute sono già abbondantemente quotati sui listini di Seul, Singapore, Shenzhen, Taipei e Shanghai.

Mercati globali, buone notizie
24/07/2017 in “Mercati”La discreta ripresa dell’Europa, alcune buone notizie provenienti dalla Cina, la crescita regolare dell’India, che prosegue il suo cammino di riforme, e gli incrementi messi a segno da diversi emergenti sono alla base delle buone performance.

E' un problema il debito emergente?
15/06/2017 in “Mercati”Dopo che in anni recenti si è assistito ad una forte espansione del credito nelle maggiori economie emergenti iniziano a sorgere preoccupazioni che queste possano essere travolte da una nuova crisi del debito.

I rischi che minacciano la ripresa globale
08/06/2017 in “Mercati”Nel primo trimestre del 2017 il Pil globale è cresciuto del 2,9% anno su anno, ma nonostante le previsioni sulla crescita rimangano positive, alcune incertezze minacciano la ripresa economica appena avviata, a partire dal rallentamento della Cina.

Una nuova asset class per l’Msci Em
22/06/2017 in “Mercati”L’Msci ha finalmente dato il via libera all’inserimento nei suoi indici del secondo più grande mercato azionario del mondo, grazie alla migliorata accessibilità proveniente dai programmi Hong Kong e Shanghai/ Shenzhen Connect.

Emergenti, più sono stabili, meno performano
01/03/2017 in “Mercati”La zona grigia dei quasi sviluppati fornisce un certo cuscino alla volatilità estrema dell'asset class emerging market, quando giunge il triste risveglio delle aspettative deluse che spesso accompagna la traiettoria di molti emergenti.

Il ritorno dei consumi
13/03/2017 in “Mercati”In Cina e in Usa le vendite al dettaglio continuano a mostrare un robusto andamento, con comparti come l'auto ai massimi storici. In Europa la parte più vitale dell'economia tedesca è ormai legata alla domanda domestica.

Asia, outlook stabile
02/02/2017 in “Mercati”Per il 2017 gli analisti si aspettano che l'economia della regione del Sud-Est asiatico crescerà a un ritmo analogo a quello dell'anno appena passato, con un +6,1% nel primo trimestre, prima di entrare in una fase di leggero rallentamento.

Far East, il meglio degli emerging
14/02/2017 in “Mercati”Anche nel triennio difficile 2012-2015 le borse di Cina, Corea del Sud e Taiwan hanno ampiamente sovraperformato quelle degli altri paesi in via di sviluppo. Se analizziamo l'andamento di altre piazze scopriamo che vi sono stati autentici disastri.

Capitalizzazione, un affare tecnologico
23/02/2017 in “Mercati”Apple, Alphabet, Amazon, Facebook e Microsoft, tutti colossi statunitensi della new economy, hanno saputo conquistarsi un posto nella top ten mondiale stilata in base al livello di capitalizzazione di mercato.

L’ascesa dei green bond
24/01/2017 in “Mercati”Le emissioni obbligazionarie green si stanno ritagliando uno spazio crescente nell’universo dei titoli di debito. Analizziamo lo scenario odierno del segmento, che sembra avere buone potenzialità nella conquista di nuove quote di mercato.

Dieci fattori di caos per il 2017
12/12/2016 in “Mercati”Gli esperti di Saxo Bank delineano dieci scenari complessi che potrebbero caratterizzare l'andamento dei mercati nel nuovo anno, in scia a quanto accaduto nel Regno Unito (Brexit) e negli Usa con l’elezione di Trump.

Le ragioni della caduta dello yuan
13/12/2016 in “Mercati”Il ritorno d’interesse per gli asset denominati in usd –in scia ad aspettative di rivalutazione della divisa Usa- e il rallentamento della Cina, sono alla base della recente svalutazione del renminbi.

Caccia ai cigni neri del 2017
22/12/2016 in “Mercati”Hard landing dell’economia cinese, guerra commerciale, incertezza politica e aumento del rendimento deile obbligazioni governative e corporate. I quattro cigni neri secondo Société Générale.

L’esperimento indiano
01/11/2016 in “Mercati”L’accelerazione degli investimenti pubblici indiani in infrastrutture sta aiutando a mantenere alta la fiducia degli investitori esteri e sta avendo un impatto positivo sugli investimenti privati nel paese.

Asia, tra crescita lenta e promesse non mantenute
11/11/2016 in “Mercati”Nonostante il 2016 sia iniziato in maniera piuttosto turbolenta per l'area dell'Asia-Pacifico, il quadro si presenta ora più stabile, anche se il contesto rimane complesso e caratterizzato da luci e ombre.

Pechino e Tokio continuano a liberarsi dei Treasury
18/11/2016 in “Mercati”Rispetto al picco registrato nel 2014, l’ammontare di titoli di stato statunitensi in possesso della Banca Centrale cinese si è ridotto da 1.300 miliardi a 1.157 mld. In calo anche i volumi in possesso di Giappone e Arabia Saudita.

Poveri miliardari
25/10/2016 in “Mercati”Stando al rapporto, l'anno scorso i miliardari erano 1.397. Nel dettaglio, la ricchezza media di ogni singolo miliardario è passata nel 2015 da 4 miliardi a 3,7 miliardi di dollari e l'Europa presenta il maggior numero di "paperoni" (182).

Riprende la corsa delle rinnovabili
26/10/2016 in “Mercati”A livello geografico, gli Stati Uniti continuano a essere il mercato con la quota di rinnovabili più elevata e la Cina si conferma il mercato più effervescente, caratterizzato dai maggiori tassi di crescita.

Il futuro si trova a Shenzhen
21/09/2016 in “Mercati”Apparentemente è un listino minore in Cina, ma lo Shenzhen Composite è il benchmark più rappresentativo della nuova economia del paese. Il listino ospita il complesso dell'It nazionale.

Le mille facce del debito globale
30/06/2016 in “Mercati”Quanto debito circola nel mondo? Dove cresce con più rapidità? Chi la emette? Quali sono i rischi associati al debito in questa particolare fase di mercato? Come è possibile controllare il debito o ridurlo?

Lunga vita al dollaro
14/09/2018 in “Mercati”La moneta di riferimento internazionale, ovvero la moneta dominante, dovrebbe essere quella del paese con una forza politica dominante. La valuta statunitense ha tutte le carte in regola per svolgere tale ruolo.

Un anno dorato per i dividendi
21/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito”I dati raccolti ed elaborati da Janus Henderson per il calcolo dello Janus Henderson Global Dividend evidenziano che la distribuzione degli utili agli azionisti è salita a livello planetario del 14,5% attestandosi a quota 328,1 mld di dollari.

Radar Swg: torna a salire il timore di contagio
25/06/2020 in “FondiOnline.it informa”I nuovi contagi registrati in Cina e Germania, dopo la fase discendente delle ultime settimane, hanno riacceso negli italiani la preoccupazione di nuovi focolai del Covid19 anche nel nostro Paese. E' quanto emerge dal nuovo sondaggio condotto da Swg.

Come reagirebbe il mercato di fronte alla fine del mondo?
19/04/2017 in “Mercati”Se le situazione precipitasse e Seoul e Tokyo venissero incenerite, l'economia mondiale sarebbe destinata ad andare incontro a un tale sfacelo che alla fin fine le perdite subite dal proprio portafoglio rappresenterebbero un dettaglio secondario.

Bond emergenti in valuta locale, opportunità con tante incognite
22/05/2019 in “Mercati”Ma non si possono dimenticare i punti di forza dei bond emergenti in valuta locale: una duration in media piuttosto contenuta, che aiuta in caso di imprevisti a livello di politica monetaria e un elevato yield to date nominale (5,5 per cento).

L'era della Grande moderazione
10/05/2019 in “Mercati”Sul quinquennio anche il maggiore indice azionario statunitense arriva a una performance annua dell’8-8,5 per cento, che rappresenta anche la media storica di lungo periodo (dal dopoguerra a oggi) dei rendimenti.

L’Europa guadagna peso nei portafogli dei gestori
16/05/2019 in “Fondi e risparmio gestito”I mercati non sono pronti ad assorbire un inasprimento Usa-Cina. Le posizioni difensive degli esperti hanno raggiunto il livello più elevato dal referendum sulla Brexit. L’azionari europeo torna a guadagnare preferenze

Emergenti, occhio all’Asia
15/03/2019 in “Mercati”Molti paesi facenti parte dell’universo em hanno imparato lezioni importanti dalle ultime crisi. Le banche centrali di hanno guadagnato credibilità e paesi come la Cina hanno imparato a controllare l’inflazione.