- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 2
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Pil: per l’Italia performance sopra le aspettative
29/05/2023 in “Mercati”Il sorprendente dato del Pil italiano nel primo trimestre ha spinto gli esperti a rivedere all’1 per cento le stime per l’intero 2023. Si prevede una stagnazione nel secondo trimestre a causa del maltempo che ha inficiato turismo e costruzioni.

Eurozona: fine 2023 stagnante, modesta ripresa a inizio 2024
22/02/2024 in “Mercati”L’aumento del reddito disponibile reale e dei salari dovrebbe favorire nell’Eurozona una modesta ripresa dell’economia nella prima parte del 2024. L'inflazione dovrebbe ancora attenuarsi, grazie alla politica monetaria restrittiva e all'effetto base.

Gli appuntamenti chiave del primo trimestre 2019
10/01/2019 in “Mercati”Sul piano della politica monetaria, l’anno avrà inizio con le riunioni dei board delle tre pincipali banche centrali del pianeta: Federal Reserve, Banca centrale Europea e Banca del Giappone. E poi dazi, Brexit, utili delle Faang.

Mercato: sprint dell’attività sui certificati
08/02/2023 in “Mercati”Lo Spectrum Markets negli ultimi tre mesi del 2022 ha registrato un’accelerazione dell’attività: le negoziazioni sono aumentate del 41 per cento e il loro controvalore del 77 per cento. Scendiamo più nel dettaglio.

Risparmio gestito: II trimestre, cala raccolta ma patrimonio record
05/09/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Nel secondo trimestre l’industria del risparmio gestito ha accusato una flessione della raccolta netta, pari a 6,1 miliardi di euro. Grazie all’effetto della gestione, il patrimonio ha raggiunto a fine giugno il nuovo massimo: 2.209 miliardi.

Un’Europa che continua a deludere
16/11/2018 in “Mercati”Va meglio negli Usa, anche grazie alle politiche fiscali, ma un bear market azionario, un deterioramento dell'immobiliare, una forte crisi dei bond e la crisi del colosso General Electric potrebbero avere un’influenza negativa anche in Europa.

La scalata dei dividendi
20/11/2018 in “FondiOnline.it informa”Secondo l’indice Janus Henderson Global Dividend, la forza costante dell’economia mondiale alimenta la redditività delle imprese in tutto il mondo. Le stime di crescita complessiva restano invariate all’8,5 per cento.

Usa, un sì dai profitti, un no dai mercati
29/10/2018 in “Mercati”Ma il mercato sembra disinteressarsi di questi dati e si respira una conclamata aria di paura, che ha fatto cadere a precipizio le quotazioni anche di quelle società tecnologiche che hanno guidato i rialzi nel corso degli ultimi anni.

Risparmio gestito: nuovo record del patrimonio nel I trimestre
21/05/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Nel primo trimestre la raccolta netta del risparmio gestito è stata positiva per 55,53 miliardi di euro. Il patrimonio gestito dall'intero settore ha toccato il nuovo record a 2.161 miliardi. Performance positiva anche senza l'operazione Poste.

Trimestre in frenata per i dividendi europei
21/05/2019 in “Mercati”Nel corso del primo trimestre del 2019, i dividendi distribuiti dalle società del Vecchio Continente hanno registrato il più basso tasso di crescita dal 2009 con un incremento pari ad appena un terzo rispetto a quelli mondiali.

Gli utili continuano a sostenere i dividendi
22/05/2018 in “Mercati”Gli utili aziendali in crescita hanno determinato un aumento del 10,2% dei dividendi globali su base complessiva, che si sono attestati a 244,7 miliardi di dollari nel 1° trimestre secondo l’indice Janus Henderson Global Dividend.

Tre mesi di bond
10/04/2017 in “Mercati”La posizione di leadershhip del primo trimestre in termini di crescita, è stata dei bond emergenti in valuta locale, il cui valore però è calcolato in dollari: chi ha investito su questo segmento ha ottenuto in media ottimi risultati.

Il ritorno delle tigri asiatiche
31/03/2017 in “Mercati”I mercati delle quattro tigri dell'Asia sembrano tornati al periodo d'oro 2003-2007, in cui l'afflusso di capitali esteri e un maggiore interesse da parte di quelli domestici avevano spinto moneta e indici azionari nella stessa direzione.

Risparmio: la guerra impatta sulle reti dei consulenti
26/05/2022 in “Fondi e risparmio gestito”Il clima d’incertezza che si respira nei mercati, soprattutto per la guerra, si è ripercosso sul patrimonio gestito dalle reti dei consulenti: calato nei primi tre mesi dell’anno del 2,3 per cento a 768,2 miliardi. La diversificazione limita i danni.

La flessione europea
03/07/2018 in “FondiOnline.it informa”Nel primo trimestre del 2018, i consumi privati e gli investimenti hanno contribuito positivamente alla crescita del Pil, mentre l’apporto del commercio estero è tornato a essere negativo a causa del forte rallentamento delle esportazioni.

Mercati: a quando il prossimo shock?
28/04/2023 in “Mercati”I primi effetti del rialzo dei tassi s’incominciano a sentire, ma la Fed non ha ancora domato l’inflazione. Per questo, secondo gli esperti, è troppo ottimistico credere in un taglio dei tassi ravvicinato. Opportunità anche dai mercati ribassisti.

Bce: ripresa più forte, con l’incognita 'inflazione'
03/12/2021 in “Mercati”L’apertura completa delle attività e il maggiore contributo dei servizi e della domanda hanno permesso al Pil dell’Eurozona di rafforzarsi nel terzo trimestre. La Bce stima, tuttavia, un rallentamento negli ultimi mesi con l’incognita dell'inflazione.

Economia: Ue vede la recessione per fine 2022 e inizio 2023
06/12/2022 in “Mercati”L’Ue stima per l’economia europea una recessione nell’ultimo scorcio di quest’anno e nel primo trimestre del prossimo. Pesano inflazione, rialzo dei tassi e l’incertezza a livello internazionale. Atteso il proseguimento delle tensioni sui prezzi.

I malanni dell’America Latina
20/10/2016 in “Mercati”Dopo essere entrata in recessione nell’ultimo trimestre del 2015, l’economia dell’America Latina è rimasta depressa nella prima metà del 2016 e la debolezza si è protratta nella seconda parte dell’anno.

Pil Eurozona: batte le stime, ma dubbi su vaccinazioni
16/02/2021 in “Mercati”L’economia Ue è rallentata nell’ultimo trimestre del 2020, ma meno del previsto. La fase negativa potrebbe proseguire nel primo trimestre, anche se la Bce individua nel prosieguo rischi di rialzo. Dubbi sull’andamento delle vaccinazioni.

Risparmio: investitori si riposizionano su asset prudenti
26/08/2022 in “Fondi e risparmio gestito”A fine giugno la valorizzazione degli strumenti delle reti risultava diminuita del 4,7 per cento trimestrale per un totale di 731,9 miliardi di euro. Gli investitori sono sempre più orientati verso asset prudenti e un portafoglio più diversificato.

Confcommercio: il Covid gela i consumi a novembre
30/12/2020 in “Mercati”In novembre l’Indice consumi Confcommercio è tornato a registrare un calo a doppia cifra, del 16 pct annuo, a causa delle nuove misure restrittive varate dal Governo e della prudenza dei cittadini. Il settore più colpito è quello dei servizi.

Pil: l’Italia corre più del previsto, la guerra è un’incognita
14/06/2022 in “Mercati”La crescita economica dell’Italia, pur in rallentamento rispetto al 2021, nei primi tre mesi dell’anno ha battuto le stime: il Pil è aumentato dello 0,1 per cento congiunturale e del 6,2 per cento annuo. Per i prossimi mesi i rischi sono al ribasso.

Istat: Pil calo senza precedenti, ma ripresa già in atto
13/08/2020 in “Mercati”L’economia italiana è stata messa a dura prova dalla pandemia, come evidenzia la performance del primo semestre. La ripartenza è già iniziata: il ministro Gualtieri stima un rimbalzo del 15 pct già nel terzo trimestre.

Fondi: nel 2021 raccolta netta ai massimi dal 2017
03/03/2022 in “Fondi e risparmio gestito”Primati in serie quelli scritti nel 2021 dall’industria del risparmio gestito. La raccolta netta dell’intero anno ha toccato i 93 miliardi, top dal 2017, e le masse gestite hanno aggiornato il nuovo massimo a poco sotto i 2.600 miliardi.

Prometeia: da coronavirus la IV recessione tecnica dal 2019
05/03/2020 in “Mercati”Nel 2020 l'influenza da coronavirus condizionerà il Pil italiano: nel primo trimestre sarà negativo e questo, stima Prometeia, comporterà la quarta recessione tecnica del Paese dal 2019. Difficile il recupero nel prosieguo.

Pil: corre più del previsto, ma è in rallentamento
17/12/2021 in “Mercati”Grazie al passaggio del testimone, dal manifatturiero ai servizi, l’economia italiana continua a correre, anche se sta perdendo forza rispetto ai picchi toccati in estate. Nel 2021 il Pil dovrebbe crescere del 6,2 per cento.

Italia: SeP e Ocse rivedono in rialzo la crescita Pil
22/12/2021 in “Mercati”Il ritmo dell’economia italiana ha colto di sorpresa gli analisti dell’Ocse, che rivedono al rialzo le stime: a 6,3 per quest’anno e a 4,6 per il prossimo. Più ottimista la correzione di S&P, rispettivamente al 6,4 e al 4,7 per cento.

Pil: l’Eurozona sorprende, ma l’inflazione è al top da 13 anni
12/11/2021 in “Mercati”Il ritmo della ripresa economica dell’Eurozona ha colto positivamente di sorpresa: il Pil nel terzo trimestre è cresciuto del 2,2 per cento, in linea con quanto registrato nei tre mesi precedenti. Inflazione al top dal 2008.

Pil: la nostra economia corre più della media europea
02/09/2021 in “Mercati”Il Pil italiano ha un ritmo di recupero più forte della media europea. Nel secondo trimestre è cresciuto del 2,7 per cento congiunturale e del 17,3 per cento annuo, rispetto a una media europea rispettivamente del 2 per cento e del 13,7 per cento.