- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 3
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Banca d’Italia: ancora in aumento i prestiti alle famiglie
20/05/2021 in “Mercati”A marzo i finanziamenti concessi ai privati sono aumentati del 4 pct: quelli alle famiglie del 3,2 pct e quelli alle imprese del 5,7 pct. Nello stesso mese i tassi sui prestiti per l’acquisto di abitazioni sono saliti all’1,72.

Nomisma: nel 2020 è boom dell’ecommerce food
26/04/2021 in “Mercati”Il carrello digitale food degli italiani ha registrato nel 2020 un’accelerazione del 134 pct tendenziale. È quanto emerge da una ricerca condotta da Nomisma, secondo cui c’è stata anche una forte crescita del non-food e la new entry dei farmaci.

Morningstar: perché col petrolio è meglio essere contrarian
30/03/2021 in “Mercati”La prospettata ripresa dell’economia, grazie al successo della campagna di vaccinazione, lascia aperta la possibilità di ulteriori guadagni dei titoli del settore energetico nonostante le quotazioni appaiano stressate dal recente forte rialzo.

Mercato del lusso: potenzialità immutate nonostante il Covid
24/06/2020 in “Mercati”Il settore del lusso continua ad attrarre gli investitori globali, nonostante con la pandemia da coronavirus abbia accusato una battuta di arresto. L'analisi di Deloitte mette in luce i settori che promettono i margini migliori.

Internet, una MySpace non ci sarà più
18/06/2018 in “Mercati”I grandi cambiamenti previsti per i prossimi anni continueranno a favorire i colossi dell’It, che hanno i mezzi, le conoscenze e i capitali per guidare la crescita di comparti come l'e-commerce, i videogiochi, l'intelligenza artificiale e la fintech.

Turismo: rischio collasso senza aiuti pubblici
15/04/2020 in “FondiOnline.it informa”Il settore più colpito dal Covid19 è quello turistico: senza aiuti pubblici rischia il collasso, considerando che la stagione delle vacanze è già compromessa seriamente. Nel comparto lavorano 3,4 milioni di persone.

Credito: continua lo slancio dei prestiti ai privati
18/12/2021 in “Mercati”In ottobre, secondo i dati di Banca d’Italia, i prestiti al settore privato sono aumentati dell’1,6 per cento e, nel dettaglio, quelli alle famiglie sono cresciuti del 3,7 per cento. Nel mese i tassi sui mutui sono risaliti all’1,79 per cento.

Prestiti: continuano a crescere quelli ai privati
21/10/2021 in “Mercati”La fiducia delle famiglie e l’aumento dei consumi fanno da propellente al mercato del credito. In agosto i prestiti concessi alle famiglie sono aumentati del 3,7 per cento annuo. Tornano a salire i tassi sui mutui per l’acquisto di abitazioni.

Schroders: ci sono altre opportunità oltre a energia e banche
18/08/2021 in “Mercati”I titoli value mostrano alcune caratteristiche chiave, come solide entrate e rendimenti interessanti sul capitale investito. Ma le opportunità d’investimento di questo stile vano oltre alle tradizionali banche e settore energetico.

Immobiliare, la ripresa parte da Milano
12/10/2018 in “Mercati”Quasi unanimi i pareri sul fatto che Milano è l’unica area in cui sono ripartiti i prezzi delle case. Questo è interessante perchè, quando riparte Milano, di solito la ripresa si generalizza al resto dell’Italia.

Immobiliare, quotazioni ancora ferme
15/09/2018 in “Mercati”- Secondo Scenari Immobiliari solo nel 2019 è possibile che si arrivi alla fine della discesa delle quotazioni delle case, in un mercato che è ancora uno dei meno vivaci d’Europa e che soffre di scarsa qualità dell’offerta.

Un nuovo inizio per il Brasile
31/05/2018 in “Mercati”La ripresa economica iniziata lo scorso anno sembra in via di rafforzamento, in quanto la crescita del PIL per il quarto trimestre del 2017 è stata piuttosto diffusa in tutti i settori dell’economia.

Istat, manifatturiero ed esportazioni in flessione
08/05/2018 in “FondiOnline.it informa”L’occupazione è tornata ad aumentare, mentre l’inflazione si conferma moderata e in ripiegamento. L’indicatore anticipatore si mantiene su livelli elevati, anche se si rafforzano i segnali di rallentamento.

Pharma, un futuro non privo di incertezze
19/03/2018 in “Mercati”Alla base della sottovalutazione ci sono le difficoltà economiche dei governi, che tendono a tagliare la spesa pubblica e di conseguenza quella sanitaria, e la concorrenza dell’Asia, che è sempre più incalzante.

Un futuro incerto per le banche e il risparmio gestito
21/03/2018 in “FondiOnline.it informa”Il nuovo studio realizzato da Oliver Wyman e Morgan Stanley sul futuro dei servizi bancari e dell’industria del risparmio gestito, pone l’accento su efficienza, economie di scala, pressioni sui ricavi.

I bitcoin visti dai pessimisti
17/01/2018 in “Mercati”Tra le caratteristiche negative più importanti ci sono l’enorme consumo energetico, gli alti e crescenti costi per produrre cripto, la scarsa efficienza della tecnologia di base, i dubbi legislativi e l’eccessivo affollamento.

Turismo: superato lo choc resta la crisi strutturale
08/10/2020 in “Mercati”Mancano quasi del tutto i turisti stranieri, mentre gli italiani hanno ripreso timidamente a visitare le città d’arte. Troppo poco per un settore che ha bisogno di misure importanti per superare la crisi.

Seduti su una montagna di debito
03/11/2017 in “Mercati”135 trilioni di usd è l'ammontare del debito complessivo generato da famiglie, aziende non finanziarie e settore pubblico nelle economie del G-20. Ciò permette di avere ancora qualche occasione di investimento nell'universo del reddito fisso

Previsioni un po’ al limite per il 2018
27/11/2017 in “Mercati”Wall Street potrebbe realizzare +12 per cento, mentre bene dovrebbero andare anche i mercati equity di Giappone, Corea del sud e Taiwan. Per la Cina buone prospettive per le azioni A e le banche. In Europa potrebbe proseguire il ciclo favorevole.

I limiti dell'auto
22/08/2017 in “Mercati”L'allocazione territoriale piuttosto peculiare (Giappone, Usa, Germania), fortemente ciclica, in un comparto già ciclico, fa sì che ci siano caratteristiche di elevato beta e di forte volatilità che ne limitano fortemente l'attrattiva.

La dura vita delle aziende di hardware
07/07/2017 in “Mercati”Nell'hardware anche due anni nel futuro rappresentano un'incognita enorme ed è probabile che le due aziende leader continueranno a fornire soddisfazioni agli investitori, in misura però inferiore a quanto ci si aspetterebbe dai loro numeri.

Confindustria: ripartenza difficile e fragile
26/06/2020 in “Mercati”In Italia ripartenza difficile e fragile per industria e servizi, con poca fiducia per consumi e investimenti, export e turismo in rosso e ore lavorate in caduta. Così Confindustria fotografa l'economia del nostro Paese.

Banche, poche good news
04/04/2017 in “Mercati”Per il cliente bancario evoluto, la nuova frontiera è la sempre più spiccata tendenza a muoversi anche in rete in cerca di offerte e soluzioni migliori sia della propria banca sia di operatori concorrenti.

L'argento brilla grazie alle energie rinnovabili
13/04/2017 in “Mercati”Le proprietà conduttive e riflettenti peculiari dell'argento lo rendono un componente chiave nella produzione di pannelli fotovoltaici, e l'andamento del settore dell'energia solare ha un forte impatto sulla domanda del metallo per uso industriale.

Torna interessante il comparto dell'energia
27/04/2017 in “Mercati”I titoli del comparto energetico scontano uno scenario di prezzi del petrolio molto bassi nel lungo periodo, e e le valutazioni, se comparate ad altri settori che beneficeranno di un contesto di reflazione, sono vicine ai minimi di sempre.

Tecnologiche europee, performanti nel lungo termine
28/04/2017 in “Mercati”Il comparto ha saputo offrire nel lungo termine performance cumulate soddisfacenti. I quattro titoli di società tecnologiche che fanno parte dell’indice Eurostoxx 50 sono: Asml, Nokia, Sap e Siemens

Rivoluzione Pir
07/03/2017 in “Mercati”Arrivano i Pir, la novità più attesa sia nel mondo delle imprese sia nel settore del risparmio gestito. Data l’importanza di questi strumenti, nelle ultime settimane molte case di gestione hanno lanciato i loro strumenti Pir compliant.

Le asset class più volatili del 2016
03/02/2017 in “Mercati”Fondi specializzati sulle azioni russe e brasiliane tra i best performers. Veicoli focalizzati sul settore healthcare, sulle sorti del cambio della sterlina e sui listini dei paesi emergenti tra i peggiori.

Healthcare, è qui lo sviluppo
24/10/2016 in “Mercati”A ottenere i risultati più esaltanti è stato il segmento biotech: il fatturato globale, che oggi supera i 120 miliardi di dollari, potrebbe in breve tempo passare a 400 miliardi per raggiungere poi quota 550-600 nel 2020.

La tecnologia diventa value?
28/10/2016 in “Mercati”L’oracolo di Omaha ha deciso, per la prima volta, di acquistare un pacchetto corposo di titoli Apple. Ancora più sorprendente è l’interesse mostrato dall’investitore per Yahoo.