- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 3
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Presentazione di Etica Sgr
07/05/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Per conoscere Etica Sgr, il processo di analisi e ricerca nella costruzione dei portafogli, e come si compone l'offerta dei suoi prodotti abbiamo intervistato Roberto Grossi, Vicedirettore Generale della società di asset management italiana

Hedge fund, ancorati al binomio rischio rendimento
07/04/2017 in “Mercati”Spingendo il livello di analisi oltre i dolorosi casi di Madoff o Lehman con le conseguenti drammatiche e ampie ripercussioni mediatiche, un’analisi realistica dovrebbe prendere in considerazione i risultati dell’intero comparto.

Quanto contano le modalità operative?
06/03/2017 in “Mercati”La semplificazione è spesso il massimo della sofisticazione. ‘Lasciare correre i guadagni e tagliare le perdite’ è una delle modalità operative che i piccoli investitori fanno fatica a mettere in pratica.

Bond in moneta forte: in Asia c'è tanto
07/03/2017 in “Mercati”La crescita economica asiatica, anche se c'è stata una decelerazione rispetto agli anni scorsi, rimane buona e talora si può contare su una politica monetaria in via di allentamento, il che è un fattore positivo per i bond.

Presentazione di BMO Global Asset Management
09/04/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Per conoscere BMO Global Asset Management, la sua mission, i suoi valori, le strategie d’investimento adottate e l’offerta dei suoi prodotti abbiamo intervistato Giampaolo Giannelli, Head of Sales Italy della società nordamericana.

Le nuove sfide dei Fondi di fondi
17/02/2017 in “Mercati”La selezione efficiente dei prodotti da inserire in portafoglio è una variabile chiave per ottenere performance soddisfacenti e compensare i maggiori costi insiti nella struttura di questi veicoli d’investimento.

Il rischio Cambridge Analytica sui mercati
21/03/2018 in “Mercati”Il settore di Wall Street nel 2018 è andato meglio, con +7,8 per cento, è stato l’It ed eventuali problemi nell’hi-tech rischiano di colpire tutto il mercato. E la vicenda che ha coinvolto Facebook qualche inquietudine la mette.

Socialmente responsabili e convenienti
24/01/2018 in “Mercati”L’indice Msci World Net Return Usd in tre anni ha avuto un rendimento medio annualizzato del -0,20%, mentre una gamma selezionata di prodotti Sri ha ottenuto da un minimo del 3% medio annuo fino a un massimo del 10 percento.

Hedge Invest Sgr: Borse europee, le opportunità post-crisi
09/09/2020 in “Mercati”Società attive nelle tlc, nell’intrattenimento e nell’informatica sono sotto i riflettori perché rivalutate nel periodo del lockdown. Sotto i riflettori anche alcuni titoli ciclici che potrebbero beneficiare del Recovery Fund.

A caccia di una bussola per valutare i mercati
28/01/2017 in “Mercati”E’ il momento di optare per una gestione di tipo passivo e dimenticare qualsiasi altra valutazione? Se ci concentrassimo solo sui risultati realizzati negli ultimi mesi dai principali indici azionari statunitensi, la risposta sarebbe positiva.

Il regno degli High Yield bond
11/12/2017 in “Fondi e risparmio gestito”Nel panorama europeo, la forza d’urto dell’azione della Bce ha creato una situazione tale da consentire alle società a basso rating di finanziarsi a condizioni più favorevoli rispetto alle pari grado statunitensi.

Banca d’Italia: aumentano i prestiti in maggio
20/07/2020 in “Mercati”Prendono progressivamente vigore i prestiti a privati e alle società, dopo la frenata riconducibile all’emergenza sanitaria e all’indomani delle iniziative del Governo a favore del mercato del credito. Lo rende noto Banca d'Italia.

Titoli per continuare a esporsi ai mercati Usa
13/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito”Il team di esperti di Merryll Lynch ha stilato una lista composta da otto titoli quotati sui listini domestici che potrebbero continuare a offrire buone performance in un ottica di medio-lungo termine.

Il peso dei cambi nei portafogli d'investimento
18/07/2017 in “Mercati”Un semplice ragionamento può aiutarci a capire che il fattore più importante da analizzare per valutare il rischio di cambio è l’asset incluso in portafoglio, non la moneta in cui viene contabilizzato.

It, sarà ancora protagonista
24/04/2017 in “Mercati”I semiconduttori e i produttori di macchinari per realizzarli, la block chain, l’analitica predittiva, l’intelligenza artificiale e i software Id basati su elementi biometrici sembrano i campi più interessanti nel prossimo futuro.

Le regine dei dividendi
22/03/2017 in “Mercati”Tenendo conto dei dati elaborati dal team di Henderson Global Investors, analizziamo, per settori di appartenenza, le società che retribuiscono meglio i rispettivi azionisti mediante la politica dei dividendi.

L’information technology si impossessa di Wall Street
23/01/2017 in “Mercati”I cambiamenti nella composizione degli indici azionari dimostrano quanto sia dinamica l’economia statunitense e quanto i mercati azionari tendano a riflettere e assorbire tali cambiamenti nel lungo termine.

L’attrattiva del mercato obbligazionario europeo
30/01/2017 in “Mercati”Il 2016 è stato l’anno dei collocamenti di emissioni obbligazionarie estere negli Stati Uniti. Il 2017 è probabilmente destinato a segnare un’inversione di rotta, con le società Usa più attive nell'eurozona.

Le small cap indicano la strada tracciata da Trump
06/12/2016 in “Mercati”Molti osservatori statunitensi hanno confermato che la politica fiscale preannunciata dal neo-presidente Trump e il nuovo piano di ammodernamento delle infrastrutture, potrebbe avere risvolti molto positivi per le società domestiche.

Sei cigni neri per il 2019
08/01/2019 in “FondiOnline.it informa”Passiamo in rassegna alcuni dei cigni neri, gli avvenimenti occasionali che sarebbero in grado di sconvolgere le sorti dell’economia mondiale nel 2019. che le principali società di gestione hanno individuato nei loro report di fine anno.

Le oil companies sono rischiose come le tecnologiche nel 2000?
31/08/2016 in “Mercati”Con la caduta del prezzo del barile di petrolio, le imprese del settore oil non riescono a generare introiti sufficienti per far fronte alle spese e sono costrette a emettere debito per coprirle: l'ndebitamento è ai massimi storici.

I drivers del mercato azionario Usa
10/04/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Le società tecnologiche sono sempre state importanti come driver di performance per l’indice S&P 500, non solo nell’ultimo decennio con Apple, Google o Facebook, ma anche negli anni ’90 con Microsoft, Intel, Emc o Dell.

Performance e gestori, binomio indissolubile
14/02/2019 in “Fondi e risparmio gestito”In uno studio messo a punto dalla società di analisi di fondi comuni d’investimento Morningstar, si mette in evidenza come sia molto complicato riuscire a permanere per periodi di tempo lunghi al top della classifica dei rendimenti.

Faang, la correzione come opportunità d’acquisto
21/02/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Nel medio-lungo termine, passata la tempesta, queste società hanno a disposizione modelli di business e liquidità da investire tali da progredire anche in presenza di una normativa più restrittiva e maggior controlli fiscali.

Corporate bond, i rischi che i mercati ancora non scontano
09/01/2019 in “Mercati”Quindi tutta la parte più ciclica, cioè il complesso industriale, energetico e dei materiali di base, rischierebbe di passare dalle parti basse dell'investment grade all'high yield e chi è già all'high yield al default.

Caccia al megatrend
29/01/2019 in “Mercati”Nell’ultimo decennio abbiamo assistito alla prima fase della digitalizzazione della nostra società, con l’adozione dei consumi digitali tramite i social media, l’e-commerce, il gaming, i pagamenti digitali.

Il declino dei corporate bond Usa
30/01/2019 in “Mercati”Netto calo delle emissioni. Per gli esperti è un segnale da valutare con attenzione. Guerra commerciale e shutdown alla base del fenomeno. Le società statunitensi stanno emettendo volumi sempre più contenuti di titoli di debito.

Una Star a Piazza Affari
17/09/2018 in “Mercati”Le aziende che fanno parte di questo listino hanno quasi sempre una vocazione internazionale e operano in settori fortemente competitivi. Non a caso metà dell’indice è rappresentato da imprese industriali e tecnologiche.

Il ritorno delle biotecnologie
13/07/2018 in “Mercati”Le biotecnologie sono uno dei comparti più avvantaggiati dal taglio alle tasse di Trump e soprattutto è stata l'attività di M&A, bloccata l'anno scorso a causa dell'incertezza fiscale, che è arrivata a cifre da record.