- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 4
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Corea del Sud, la tigre asiatica di maggior successo
08/02/2018 in “Mercati”Il cammino è stato duro, segnato da crisi profonde come quella del 1997, tuttavia, nell’arco di pochi decenni la Corea del Sud è passata dal gruppo dei paesi più poveri a quello dei più ricchi.

Mercati: perché preferire il debito dei Paesi emergenti
19/10/2022 in “Mercati”Il debito emergente dovrebbe aver toccato il fondo e, grazie alle mosse anticipatrici delle Banche centrali dell’area, è in una migliore posizione per ripartire rispetto ai Paesi sviluppati. Dalla politica e dal quadro geopolitico le uniche incognite.

Mercati: i titoli growth pronti a ripartire
24/10/2022 in “Mercati”La frenata dell’economia e il contemporaneo rialzo dei tassi potrebbero favorire i titoli growth che, secondo gli esperti, potrebbero a questo punto avere toccato il fondo. Diverse le aree dove trovare le opportunità, tra cui sanità e cloud computing.

Dieci rischi da cui guardarsi
30/01/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Il team di Natixis IM conferma un outlook relativamente ottimistico per il 2018, tuttavia, a beneficio di una view bilanciata, ritiene sia necessario sottolineare alcuni rischi che potrebbero presentarsi agli investitori nel corso dell’anno.

Equal weight per scommettere sul ritorno della crescita
26/11/2018 in “Mercati”In una fase tanto complessa è ancora impossibile identificare i colossi protagonisti di domani, di conseguenza tanto vale allocare in maniera equanime su un universo ampiamente diversificato di nomi.

Il peso dell’export sulle prospettive del Sol Levante
21/12/2017 in “Fondi e risparmio gestito”Le aziende orientate all’esportazione sono tipicamente quelle industriali, dell’auto e dell’Information Technology. Insieme, rappresentano approssimativamente il 30% del Topix, quindi mostrano un supporto importante al mercato azionario.

Continua la crescita globale del risparmio gestito
25/10/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Il principale mercato mondiale dell’industria dei fondi comuni è quello statunitense che detiene il 46,3 per cento degli asset, seguito da quello europeo, dall’Australia, dal Giappone, dal Brasile e dal Canada (3,2 per cento).

Le variabili chiave nel lungo termine
30/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito”I trend demografici nelle diverse aree del pianeta e l’andamento della produttività legato allo sviluppo della tecnologia potrebbero svolgere un ruolo di primo piano nella definizione dei rendimenti dei portafogli.

Migliora l’outlook sulla crescita globale
03/10/2017 in “Mercati”Per i prossimi mesi gli analisti prevedono che la crescita dell’economia globale sarà sostenuta da una solida espansione nelle economie sviluppate e da un ritorno alla crescita delle economie russa e brasiliana.

Mercati di frontiera e crescita secolare
24/07/2018 in “Fondi e risparmio gestito”I flussi di investimenti indirizzati verso i mercati di frontiera sono ancora molto ridotti ma sperimentano un andamento caratterizzato da una crescita graduale. Per quanto riguarda i rischi, sono per molti aspetti simili a quelli dei mercati emergenti

Una crescita veloce per i bond in renminbi
26/06/2018 in “Mercati”Il mercato delle obbligazioni cinesi onshore denominate nella valuta domestica, il terzo più grande al mondo, è pronto a crescere rapidamente, in quanto il Paese ha spalancato le porte agli investitori esteri.

Le nuove stime sulla crescita targate FMI
28/07/2017 in “Mercati”Nel report, messo a punto dal team guidato dal capo economista Maurice Obstfeld, si prevede che l’economia mondiale crescerà del 3,5% nel 2017 e del 3,6% nel 2018, confermando le stime diffuse in aprile.

Attenti alla demografia
17/07/2017 in “Mercati”Il nostro paese rappresenta un caso estremo di un trend comunque diffuso in tutto il pianeta. Queste tendenze, che possono sembrare fattori di poco conto sui mercati, in realtà possono essere devastanti sulle dinamiche finanziarie mondiali.

La Brexit per ora non premia il Regno Unito
20/07/2017 in “Mercati”A un anno di distanza dal voto britannico che ha sancito l'uscita del Regno Unito dalla zona euro l'economia britannica è in difficoltà, mentre il quadro economico nella zona euro è in deciso rafforzamento.

La lunga trasformazione della Cina
01/06/2017 in “Mercati”Le autorità cinesi negli ultimi anni hanno avviato una serie di riforme con l'obiettivo di ribilanciare l'economia su un percorso più sostenibile di crescita basata sui consumi interni. Come sta evolvendo questo processo?

Lisbona alla riscossa
28/06/2017 in “Mercati”L’ultima rilevazione trimestrale del Pil ha fatto segnare un +2 percento su base annua. Il tasso di disoccupazione si è portato al di sotto del 10 percento per la prima volta dal primo trimestre del 2009 e il deficit pubblico al 2,1 percento.

Crescita robusta per l'Eurozona
30/06/2017 in “Mercati”I dati definitivi sul Pil rivelano che l'economia della regione ha registrato nel primo trimestre del 2017 il miglior tasso di crescita degli ultimi due anni, mentre la ripresa si sta estendendo a tutta l'area.

Giappone: i titoli high tech dall’enorme potenziale
16/08/2023 in “Mercati”L’azionario giapponese ha potenzialità, soprattutto nell’area tecnologica. Ad attirare i grandi investitori stranieri sono una maggiore corporate governance, e la politica di buyback e dei dividendi. Le imprese hanno bilanci e posizioni di cassa solidi.

Pil pro capite, una crescita minima e troppo concentrata
17/05/2017 in “Mercati”La ricchezza si sta concentrando non solo in un numero sempre minore di mani, ma anche in una quantità di luoghi geografici sempre più ristretta e il fenomeno rischia di avere effetti devastanti per la tenuta dell'Europa e del mondo.

La Cina traina l'economia asiatica
04/05/2017 in “Mercati”L'accelerazione nella crescita economica della regione del sud est asiatico registrata nell'ultimo trimestre dell'anno passato prosegue anche nel 2017, grazie alla ripresa dell'economia cinese e al buon andamento di quella indiana.

Borsa: cosa mettere nel portafoglio quando l’economia frena
23/06/2022 in “Mercati”La minaccia di una recessione è sempre più viva sui mercati finanziari: gli esperti consigliano agli investitori di prendere posizione a favore dei titoli azionari difensivi e meno correlati all’andamento dell’economia.

Economia: Pil nel secondo trimestre supera le aspettative
30/06/2022 in “Mercati”Il Pil nel secondo trimestre è cresciuto dello 0,5 per cento, che rende possibile l’obiettivo del 3 per cento atteso per l’interno anno. Lo stima Confcommercio, che invita a fare attenzione ai futuri effetti dell’elevata inflazione sulla domanda.

Un campanello d'allarme per la crescita
27/03/2017 in “Mercati”La mancata approvazione della legge di riforma sanitaria rappresenta la prima vera battuta d'arresto nell'attuazione del programma pro-crescita promesso da Trump. Il dollaro sembra assumere il ruolo di vittima globale nel caso di mancata crescita.

Le minacce per la crescita
02/03/2017 in “Mercati”L'economia globale ha ripreso vigore e la crescita sembra destinata a rafforzarsi nei prossimi trimestri, ma lo scenario geopolitico rimane incerto e il ritorno del protezionismo pone diversi interrogativi sul futuro del commercio mondiale.

Government bond, un campanello d’allarme?
14/03/2017 in “Mercati”I titoli di stato hanno perso leggermente terreno in una fase in cui i corporate bond e gli high yield bond sono riusciti a garantire una maggiore stabilità delle quotazioni. I bond sembrano minimizzare i rischi derivanti dall'inflazione.

La crescita supporta il trend degli Em
05/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Se si includono anche i dividendi erogato dalle società di questi mercati, l’indice Msci Em nel 2017 ha guadagnato circa il 37 percento rispetto al 20 percento circa delle nazioni industrializzate sviluppate.

Demografia in Africa, opportunità economica o disastro sociale?
28/02/2017 in “Mercati”L’aumento del numero di veicoli che consentono di investire sulle prospettive dei mercati africani va di pari passo con l’evoluzione del binomio demografia/reddito. La popolazione raddoppierà in 40 anni e sarà meno povera di oggi

Il giudizio sul nostro paese degli economisti
21/02/2017 in “Mercati”Su quale sarà il problema interno che avrà il maggior impatto sull'economia, oltre la metà degli intervistati ritiene che anche quest’anno sarà la crescita lenta del Pil.

Migliorano le aspettative di crescita nel 2017
12/01/2017 in “Mercati”Dopo un 2016 piuttosto debole, gli analisti prevedono per il 2017 un'accelerazione della crescita globale, sostenuta dalla ripresa nei paesi sviluppati e da un'attività economica più robusta in diversi mercati emergenti.

La Bce rivede al rialzo le stime di crescita per il Pil dell’eurozona
15/12/2017 in “FondiOnline.it informa”Il Pil è previsto in crescita del 2,4 percento nel 2017 e del 2,3 percento nel 2018. L’inflazione dovrebbe restare ancora su livelli inferiori al target inflation fino al 2020. Confermato il programma di acquisto titoli fino a settembre 2018.