SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 4

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Il Giappone nel mirino dei gestori

Il Giappone nel mirino dei gestori

14/01/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Il Nikkei 225, l’indice di riferimento per la Borsa di Tokio, ha evitato nel 2018 le correzioni accumulate dai restanti indici dei paesi industrializzati ed ha chiuso i dodici mesi con un progresso vicino all’8 per cento.

Le mutazioni dello shale oil

Le mutazioni dello shale oil

13/04/2018 in “FondiOnline.it informa

Gli Usa stanno producendo quantità enormi di petrolio. Secondo le stime di Commerzbank, gli Usa produrranno circa 10,6 mln di barili giornalieri nel 2018 (l’incremento rispetto al 2017 si attesterà a 1,3 mln di barili giornalieri).

Attesa per la Fed

Attesa per la Fed

17/12/2018 in “Mercati

Se la Fed coglierà di sorpresa gli investitori impegnandosi a portare avanti la politica di inasprimento monetario, potremmo trovarci di fronte ad una maggiore volatilità e ad una curva dei rendimenti Usa più ripida.

Morgan Stanley: BCE pronta per svolta green

Morgan Stanley: BCE pronta per svolta green

17/03/2021 in “Mercati

Gli esperti si attendono un chiaro indirizzo ambientalista da parte della Bce, partendo da una progressiva comunicazione al rialzo. Gli esperti di Morgan Stanley analizzano i possibili effetti sui mercati di questa svolta.

Una tempesta perfetta si abbatte sulla Borsa Usa

Una tempesta perfetta si abbatte sulla Borsa Usa

06/02/2018 in “Mercati

Il crollo è stato guidato da Wells Fargo, dopo che la Fed ha deciso di porre dei paletti al piano di espansione del gruppo  a causa di una condotta non proprio irreprensibile (scandalo dei dati di bilancio che si sono rivelati falsi).

Stretta autunnale per la Fed

Stretta autunnale per la Fed

01/10/2018 in “FondiOnline.it informa

Come da attese, il Fomc ha alzato il range dei tassi di 25 punti base, portandolo a una forcella del 2-2,25%. Un ulteriore rialzo sembra inoltre scontato a dicembre, con 12 dei 16 membri del comitato che si sono espressi a favore di tale decisione.

Le elezioni in Baviera potrebbero influenzare l’Europa

Le elezioni in Baviera potrebbero influenzare l’Europa

19/10/2018 in “FondiOnline.it informa

Da un lato, queste elezioni confermano la svolta dei populisti in Europa e dimostrano inoltre che la crisi relativa all’immigrazione non ha riguardato solo i paesi con alti tassi di disoccupazione.

Wall Street dopo un anno di Trump

Wall Street dopo un anno di Trump

13/11/2017 in “Mercati

Il presidente che ha preso il posto di Obama ha incontrato diverse difficoltà nel far passare le proposte della campagna elettorale al Congresso, facendo nascere dubbi sul recente rally nell’azionario.

Ridurre le scadenze sui Treasury

Ridurre le scadenze sui Treasury

11/09/2017 in “Mercati

I rendimenti dei titoli di stato statunitensi a tre anni sono raddoppiati lo scorso anno, mentre il rendimento dei titoli decennali è salito di mezzo punto percentuale dalle elezioni presidenziali.

Bund, forse la corsa è finita

Bund, forse la corsa è finita

05/07/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Vista la fase di instabilità politica negli Stati più periferici d'Europa, la Germania si presenta come un modello di stabilità; tuttavia, che dire dei rischi politici in Germania?

Ragioni a supporto di un dollaro debole

Ragioni a supporto di un dollaro debole

20/07/2017 in “Mercati

Donald Trump non riesce a dare una netta accelerazione alle politiche da lui annunciate nel corso della campagna elettorale e la Federal Reserve si muove con i piedi di piombo. Il biglietto verde ne fa le spese.

Troppa calma sui mercati

Troppa calma sui mercati

31/07/2017 in “Mercati

A questo punto è possibile che la tecnologia possa presentare notevoli rischi. In ordine crescente i maggiori sono una defaillance dell’Europa e degli Em, una rotazione verso altri temi e una crisi endogena vera e propria per l'America.

Wall Street, il buono nonostante Trump

Wall Street, il buono nonostante Trump

22/05/2017 in “Mercati

La crescita degli utili, un equity risk premium ragionevole, l’enorme forza dell’information technology e la presenza di una grande quantità di temi alternativi sono i fattori positivi più importanti a Wall Street.

Etp, ancora un mese positivo per l'industria

Etp, ancora un mese positivo per l'industria

20/04/2017 in “Mercati

Nel mese di marzo l'industria globale degli exchange-traded product ha segnato nuovi record di raccolta, trainata in particolare dai fondi sull'azionario statunitense a larga capitalizzazione e dai prodotti sull'equity giapponese.

Pochi rischi all’orizzonte nel post voto

Pochi rischi all’orizzonte nel post voto

28/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito

I team di Janus Henderson e Lemanik credono che  i rischi intorno alle elezioni si siano dissipati in seguito alle conferme che la permanenza e il protagonismo dell'Italia nell'Eurozona non è messa in discussione dal voto.

Gli zombie dell’eurozona

Gli zombie dell’eurozona

19/12/2017 in “Mercati

Gli esperti hanno calcolato che circa il 10% delle imprese di Francia, Germania, Italia e Spagna rientra nella definizione di società zombie messa a punto dalla Banca Internazionale dei Regolamenti (Bis).

2018, le minacce

2018, le minacce

22/12/2017 in “Mercati

La differenza di fondo è nel ciclo economico: se esso dovesse durare ancora anni, con un'America in accelerazione e il resto del mondo appena in lieve calo, ci sarebbe ancora sufficiente spazio per una crescita degli asset rischiosi robusta.

Il petrolio e l’incognita fracking

Il petrolio e l’incognita fracking

25/01/2017 in “Mercati

Il petrolio da scisto –shale oil- è uno dei key factors da prendere in considerazione se si vuole capire l’evoluzione del rapporto tra domanda e offerta del petrolio negli ultimi anni.

Effetto Trump sull'azionario Usa

Effetto Trump sull'azionario Usa

15/12/2016 in “Mercati

Nel mese di novembre l’industria degli Etp ha raccolto 56 miliardi di dollari con una forte accelerazione dei flussi nei giorni immediatamente successivi alla sorprendente vittoria di Donald Trump nelle elezioni presidenziali americane.

Mercati, buone notizie dal Pil Usa

Mercati, buone notizie dal Pil Usa

28/10/2016 in “Mercati

Il mix di utili riportati da parte delle aziende dell'S&P 500 è in netto miglioramento, ma è altresì fuori discussione che qualche delusione comunque c'è stata. Basti pensare alla trimestrale di Amazon o a quella di Apple.

Il labirinto politico economico brasiliano

Il labirinto politico economico brasiliano

06/06/2017 in “Mercati

L’agenzia Moody’s ha rivisto al ribasso l’outlook dportandolo da ‘stabile’ a ‘negativo’ a causa delle incertezze politiche e della decelerazione del processo che dovrebbe rilanciare l'economia.

Le promesse di Trump

Le promesse di Trump

01/03/2017 in “Mercati

Il presidente Usa Trump ha approfittato del suo primo discorso al Congresso per difendere gli obiettivi centrali della sua agenda politica: ridurre le imposte a carico delle imprese Usa affinché possano competere e prosperare a livello globale.

Draghi: l’inflazione è ancora lontana dal target

Draghi: l’inflazione è ancora lontana dal target

10/03/2017 in “Mercati

Il governatore ha evidenziato come la recente impennata dell’inflazione nell’eurozona sia da imputare in larga parte all’impulso dato dalle quotazioni del petrolio e dai prezzi dei prodotti alimentari freschi.

Banche centrali, un 2017 molto complicato

Banche centrali, un 2017 molto complicato

03/01/2017 in “Mercati

Per le banche centrali, il 2017 si presenta con enormi difficoltà, ma, come avviene da anni, l'America può sperare in un positivo terremoto, sia pure con rischi enormi, mentre l'Europa sembra condannata all'immobilismo.

Trump e l’ombra di Reagan

Trump e l’ombra di Reagan

01/12/2016 in “Mercati

Anche se l’universo degli Em è molto più disomogeneo rispetto a qualche decennio addietro, la storia potrebbe ripetersi a causa della forte esposizione debitoria in usd di alcuni paesi.

Le small cap indicano la strada tracciata da Trump

Le small cap indicano la strada tracciata da Trump

06/12/2016 in “Mercati

Molti osservatori statunitensi hanno confermato che la politica fiscale preannunciata dal neo-presidente Trump e il nuovo piano di ammodernamento delle infrastrutture, potrebbe avere risvolti molto positivi per le società domestiche.

Approccio wait and see per la Fed

Approccio wait and see per la Fed

31/01/2019 in “Mercati

Nessuna sorpresa dalla riunione di gennaio della Federal Reserve statunitense. Il Fomc (Federal Open Market Committee) ha deciso all’unanimità di mantenere i tassi d’interesse all’interno del range 2,2-2,5 per cento.

Fed: nessun rialzo dei tassi almeno fino al 2023

Fed: nessun rialzo dei tassi almeno fino al 2023

23/09/2020 in “Mercati

La Fed conferma una politica super accomodante fino alla fine del 2023, con i tassi che potrebbero rimanere in prossimità dello zero anche fino al 2024. Aspetterà l'inflazione avvicinare il 2 pct prima di fare una mossa rialzista.

1 2 3 4 5