SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 5

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Economia: proiezioni riviste in calo su incognita gas russo

Economia: proiezioni riviste in calo su incognita gas russo

07/11/2022 in “Mercati

L’economia italiana nel 2023 crescerà di appena lo 0,3 per cento, penalizzata dalle complicate forniture di gas russo. Lo prevede Banca d’Italia, che ha corretto in calo le proprie stime di un punto percentuale rispetto a quelle rilasciate a luglio.

Migliorano le aspettative di crescita nel 2017

Migliorano le aspettative di crescita nel 2017

12/01/2017 in “Mercati

Dopo un 2016 piuttosto debole, gli analisti prevedono per il 2017 un'accelerazione della crescita globale, sostenuta dalla ripresa nei paesi sviluppati e da un'attività economica più robusta in diversi mercati emergenti.

La Bce rivede al rialzo le stime di crescita per il Pil dell’eurozona

La Bce rivede al rialzo le stime di crescita per il Pil dell’eurozona

15/12/2017 in “FondiOnline.it informa

Il Pil è previsto in crescita del 2,4 percento nel 2017 e del 2,3 percento nel 2018. L’inflazione dovrebbe restare ancora su livelli inferiori al target inflation fino al 2020. Confermato il programma di acquisto titoli fino a settembre 2018.

Europa, cinque grandi ancora in crescita

Europa, cinque grandi ancora in crescita

24/11/2017 in “Mercati

Germania e Francia resteranno le colonne portanti del continente, mentre Italia e Spagna, sia pure con andamenti molto diversi, potrebbero accusare qualche calo. Il Regno Unito sarà alle prese con una Brexit tutt’altro che facile.

Asia, tra crescita lenta e promesse non mantenute

Asia, tra crescita lenta e promesse non mantenute

11/11/2016 in “Mercati

Nonostante il 2016 sia iniziato in maniera piuttosto turbolenta per l'area dell'Asia-Pacifico, il quadro si presenta ora più stabile, anche se il contesto rimane complesso e caratterizzato da luci e ombre.

Guadagnare con le acquisizioni

Guadagnare con le acquisizioni

21/11/2016 in “Mercati

Le azioni acquisite con questi criteri presentano caratteristiche simili a quelle di un'obbligazione zero-coupon: man mano che ci si avvicina alla chiusura dell'operazione, lo spread tende a diminuire e la quotazione converge verso il prezzo pattuito.

Investire in Africa: nove falsi miti sul continente

Investire in Africa: nove falsi miti sul continente

29/11/2016 in “Mercati

La stima di crescita per l’anno in corso è dell’1,3%, il livello più basso degli ultimi trenta anni. Non tutti i paesi stanno accusando in eguale misura gli effetti della caduta dei prezzi delle materie prime.

Mercati, tutti entusiasti di Trump

Mercati, tutti entusiasti di Trump

11/11/2016 in “Mercati

Servizi finanziari, energia, farmaceutici e altri hanno trovato investitori entusiasti nei confronti delle prospettive di un nuovo e diverso ciclo economico e la stagione degli utili ha visto i nove decimi delle aziende dell'S&P 500 in profitto.

La nuova normalità

La nuova normalità

15/10/2016 in “Mercati

Dall’inizio della crisi nulla è tornato a essere come prima. La crescita economica langue, i tassi d’interesse (reali e nominali) sono ai minimi storici e il mercato del lavoro non riesce a riportarsi sui livelli del passato.

Mercati: perché preferire il debito dei Paesi emergenti

Mercati: perché preferire il debito dei Paesi emergenti

19/10/2022 in “Mercati

Il debito emergente dovrebbe aver toccato il fondo e, grazie alle mosse anticipatrici delle Banche centrali dell’area, è in una migliore posizione per ripartire rispetto ai Paesi sviluppati. Dalla politica e dal quadro geopolitico le uniche incognite.

Mercati: i titoli growth pronti a ripartire

Mercati: i titoli growth pronti a ripartire

24/10/2022 in “Mercati

La frenata dell’economia e il contemporaneo rialzo dei tassi potrebbero favorire i titoli growth che, secondo gli esperti, potrebbero a questo punto avere toccato il fondo. Diverse le aree dove trovare le opportunità, tra cui sanità e cloud computing.

La Finlandia si affida all’export

La Finlandia si affida all’export

25/10/2016 in “Mercati

Helsinki punta sul controllo dei salari per tornare a essere competitivo, ma la sfida non è esente da rischi perché può più fare affidamento sulla spinta fornita dal colosso Nokia.

Emergenti, la crescita matura

Emergenti, la crescita matura

06/10/2017 in “Mercati

Se il trend che chiamiamo di “crescita matura” continuerà, sostenuto da profitti in crescita e da una cultura dei dividendi che si sta diffondendo, ciò significherà ottime opportunità per gli investitori.

Il ritorno della volatilità

Il ritorno della volatilità

20/09/2016 in “Mercati

Dopo diversi mesi segnati da una stabilità non vista nelle ultime estati, l'ultima settimana ha visto un moderato ritorno della volatilità sui mercati azionari, obbligazionari e delle valute.

Come uscire dal labirinto dei tassi zero?

Come uscire dal labirinto dei tassi zero?

26/08/2016 in “Mercati

Il mondo del reddito fisso non è più quello di una volta. In questo periodo, più della metà dei government bond dell’eurozona presenta rendimenti negativi.Quali altre soluzioni all'interno del segmeto obbligazionario?

Banche italiane, meglio aspettare ancora

Banche italiane, meglio aspettare ancora

29/08/2016 in “Mercati

Parlare di banche in Italia oggi non è facile: da una parte c'è una situazione contingente che resta appesa agli umori del mercato. Dall'altra vi sono problemi sul lungo periodo di cui non si intravede la soluzione, non solo nel nostro Paese.

Le aspettative sulla crescita pesano più dei tassi

Le aspettative sulla crescita pesano più dei tassi

07/06/2017 in “Mercati

La riduzione dei rendimenti obbligazionari e il persistere di tassi d’interesse ai minimi storici è stato spesso associato ad una presunta maggiore convenienza dell’investimento azionario rispetto a quello obbligazionario.

Pil pro capite, poca crescita in Usa

Pil pro capite, poca crescita in Usa

26/05/2017 in “Mercati

Wall Street e i bond sono cresciuti costantemente, anche se pensare di andare incontro a rendimenti obbligazionari in salita, a maggiore inflazione e al contempo avere un proseguimento del rally azionario oggi è una pia illusione.

Far East, una crescita che può continuare

Far East, una crescita che può continuare

05/04/2017 in “Mercati

Le monete dei paesi più moderni dell'Asia, Corea del sud, Singapore e Taiwan, si stanno rafforzando, in sincronia con una ripresa dei mercati equity locali Con trend economico intermedio, il riequilibrio in atto potrebbe proseguire.

Etp, crescita record da inizio anno

Etp, crescita record da inizio anno

23/03/2017 in “Mercati

Da inizio 2017 i flussi netti degli Etp hanno toccato i 124,2 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annualizzata dell'industria nei primi due mesi che ha toccato il 21%, contro un 13% segnato nel corso di tutto il 2016.

Giappone: i titoli high tech dall’enorme potenziale

Giappone: i titoli high tech dall’enorme potenziale

16/08/2023 in “Mercati

L’azionario giapponese ha potenzialità, soprattutto nell’area tecnologica. Ad attirare i grandi investitori stranieri sono una maggiore corporate governance, e la politica di buyback e dei dividendi. Le imprese hanno bilanci e posizioni di cassa solidi.

Borsa: cosa mettere nel portafoglio quando l’economia frena

Borsa: cosa mettere nel portafoglio quando l’economia frena

23/06/2022 in “Mercati

La minaccia di una recessione è sempre più viva sui mercati finanziari: gli esperti consigliano agli investitori di prendere posizione a favore dei titoli azionari difensivi e meno correlati all’andamento dell’economia.

Economia: Pil nel secondo trimestre supera le aspettative

Economia: Pil nel secondo trimestre supera le aspettative

30/06/2022 in “Mercati

Il Pil nel secondo trimestre è cresciuto dello 0,5 per cento, che rende possibile l’obiettivo del 3 per cento atteso per l’interno anno. Lo stima Confcommercio, che invita a fare attenzione ai futuri effetti dell’elevata inflazione sulla domanda.

Fintech, crescita tra luci e ombre

Fintech, crescita tra luci e ombre

18/08/2016 in “Mercati

Le aziende Fintech rappresentano una sorta di sistema bancario ombra, a causa della loro grandissima disintermediazione e di un livello di patrimonializzazione molto contenuto. Nel 2015 il settore è cresciuto del 400% in Europa.

Pil Italia: la guerra apre una nuova era economica

Pil Italia: la guerra apre una nuova era economica

14/04/2022 in “Mercati

Le conseguenze del conflitto in Ucraina saranno importanti anche per l’economia italiana. Gli esperti di Prometeia hanno rivisto la crescita al 2,2 per cento e stimano l’inflazione al 5 per cento, top dagli anni Ottanta.

Mercati emergenti: ruolo chiave nel cambiamento climatico

Mercati emergenti: ruolo chiave nel cambiamento climatico

16/02/2022 in “Mercati

La lotta al cambiamento climatico riconosce ai mercati emergenti un ruolo chiave, così come i rendimenti potenziali delle società locali. Qui, secondo Schroders, abbattere le emissioni costa la metà che nei Paesi sviluppati.

Mercati: 5 motivi per scegliere l’azionario asiatico

Mercati: 5 motivi per scegliere l’azionario asiatico

22/02/2022 in “Mercati

Ci sono cinque fattori positivi che possono vantare le Borse asiatiche, tra cui un’area col più alto potenziale di crescita, una gamma più alta di società interessanti, la resilienza dei dividendi distribuiti e un pay-out ratio basso.

Banca d’Italia: corregge al rialzo stime Pil e inflazione

Banca d’Italia: corregge al rialzo stime Pil e inflazione

19/01/2022 in “Mercati

Il Pil italiano è atteso crescere del 6,2 per cento nel 2021 e del 4 per cento nel 2022. Sono le nuove stime di Banca d’Italia, che ha raddoppiato la previsione dell’inflazione attesa quest’anno, al 2,8 per cento. Bene i consumi e la disoccupazione.

Borse: nel 2022 buone prospettive per i Paesi emergenti

Borse: nel 2022 buone prospettive per i Paesi emergenti

25/01/2022 in “Mercati

Per il 2022 le Borse dei Paesi emergenti hanno buone prospettive. Da Rbc suggeriscono di rimanere prudenti nei settori più vulnerabili alla politica di Pechino e puntare sulle aree legate alla sostenibilità. Sugli scudi anche le valute emergenti.

Bce: ripresa più forte, con l’incognita 'inflazione'

Bce: ripresa più forte, con l’incognita 'inflazione'

03/12/2021 in “Mercati

L’apertura completa delle attività e il maggiore contributo dei servizi e della domanda hanno permesso al Pil dell’Eurozona di rafforzarsi nel terzo trimestre. La Bce stima, tuttavia, un rallentamento negli ultimi mesi con l’incognita dell'inflazione.

1 2 3 4 5 6 7 8 9