- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 7
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Europa, attenti al petrolio
14/01/2017 in “Mercati”Un petrolio molto debole, diciamo sotto i 45 dollari, sarebbe la spia di uno scenario economico negativo e nelle fasi difficili il beta degli emergenti è comunque superiore a quello europeo e quest'ultima area sarebbe da preferire all'Msci Em.

Emergenti, buoni profitti sul lungo periodo
03/01/2017 in “Mercati”Fino al triennio maledetto, precedente la ripresa dell'ultimo anno, gli emergenti hanno continuato a essere un luogo largamente migliore della media mondiale, anche se magari inferiore agli Usa, per ottenere profitti.

Europa-emergenti, 0 a 3
05/01/2017 in “Mercati”La disastrosa performance degli emergenti nell'ultimo decennio è data solo da due anni: uno di mancata partecipazione a una fase di euforia sugli sviluppati (2013) e uno di caos indotto dalle paure cinesi e dal collasso delle materie prime (2015).

Trump e l’ombra di Reagan
01/12/2016 in “Mercati”Anche se l’universo degli Em è molto più disomogeneo rispetto a qualche decennio addietro, la storia potrebbe ripetersi a causa della forte esposizione debitoria in usd di alcuni paesi.

Emergenti, un 2016 da leoni
29/12/2016 in “Mercati”Non solo l'annata per gli emergenti è stata decisamente buona, ma nell'ultimo biennio, da metà dicembre a metà dicembre, essi hanno completato un'andata e ritorno in termini di performance relative rispetto al resto del mondo.

Mercati: elezioni Usa e Pfizer portano il sereno
13/11/2020 in “Mercati”Mercati più ottimisti, di riflesso al cambio di guardia alla Casa Bianca e all’annuncio di un vaccino efficace nella lotta contro il coronavirus. Da Biden attendono una manovra fiscale ampia, ma non tale da surriscaldare l’economia Usa.

I rischi del protezionismo
20/12/2016 in “Mercati”L’aumento dell’inflazione legato all’introduzione di dazi e all’aumento del costo del lavoro penalizzerebbe i bond. La delocalizzazione affosserebbe gli asset di alcuni mercati emergenti.

Mercati europei: gli investitori tornano positivi
25/07/2022 in “Mercati”Torna l’ottimismo sull’azionario europeo, con gli investitori meno preoccupati per la guerra in Ucraina e più fiduciosi sull’andamento dell’economia dell’area. Tutti i principali indici, secondo l’indice SERIX, sono in territorio rialzista.

Emergenti, rating a rischio
06/10/2016 in “Mercati”I titoli di Stato dei mercati emergenti continuano a riscuotere grande interesse presso gli investitori e ad attrarre consistenti flussi di capitali ma i rating di molti paesi nel medio periodo sono a rischio downgrade.

Bond in Usd, una mina per le aziende degli EM
07/10/2016 in “Mercati”Negli ultimi anni, le imprese dei paesi emergenti hanno raccolto ingenti risorse emettendo obbligazioni in Usd. Saranno in grado di onorare i propri debiti in caso di rafforzamento del biglietto verde?

Salgono le aspettative d’inflazione
19/10/2016 in “Mercati”Continua ad aumentare il livello di liquidità nei portafogli dei gestori. Crescono le attese per un aumento dell’inflazione nei paesi industrializzati e si tende a sovrapesare le azioni dei paesi emergenti.

Investitori ancora in modalità risk-on
27/10/2016 in “Mercati”Dall'andamento del mercato degli Etp emerge come nonostante l'aumento della volatilità la propensione al rischio da parte degli investitori rimane elevata, favorita dall'atteggiamento ancora accomodante delle Banche centrali.

Un’estate con la volatilità ai minimi
05/09/2016 in “Mercati”I due mesi centrali dell'estate, luglio e agosto, hanno visto un andamento decisamente sorprendente delle Borse, se consideriamo le premesse, culminate con il panico generato dalla Brexit a fine giugno.

Come uscire dal labirinto dei tassi zero?
26/08/2016 in “Mercati”Il mondo del reddito fisso non è più quello di una volta. In questo periodo, più della metà dei government bond dell’eurozona presenta rendimenti negativi.Quali altre soluzioni all'interno del segmeto obbligazionario?

Opec, il rinnovo dei tagli potrebbe non bastare
23/05/2017 in “Mercati”L’aumento della produzione atteso nei paesi non Opec potrebbe annullare gli effetti sulle quotazioni del barile potenzialmente ascrivibili al rinnovo del taglio della produzione da parte del cartello petrolifero.

Fmi: da disastri ambientali danni per 1.300 mld dollari l’anno
19/06/2020 in “FondiOnline.it informa”L'FMI stima che nell'ultimo decennio i danni provocati dalle catastrofi climatiche ammontino a circa 1.300 miliardi di dollari l'anno, pari allo 0,2 pct del PIL mondiale. I mercati azionari non prestano sufficiente attenzione ai rischi ambientali.

Schroders: chi guadagna con i vaccini contro il Covid
07/05/2021 in “Mercati”Valori azionari tranquilli per gli sviluppatori dei vaccini perché, in questa fase, hanno un approccio più sociale che commerciale. Diverso il discorso per i produttori. La speculazione è già in azione sulle imprese che usano la tecnologia mRNA.

Covid: il mondo è pronto a vaccinarsi
12/03/2021 in “Mercati”In Italia il 70 pct dei cittadini intende vaccinarsi. È quanto emerge da un sondaggio condotto da BVA Doxa, secondo cui le persone più scettiche al riguardo in Europa sono in Serbia, Croazia e Francia. Nel 2021 pochi si fidano a viaggiare all’estero.

BlueBay: mercati ben intonati nonostante seconda ondata
21/01/2021 in “Mercati”L’impegno assunto da Governi e Banche centrali per aiutare a qualunque costo la ripresa dell’economia fornisce ai mercati una solida base. Lo stimano gli esperti di BlueBay, secondo i quali la spinta di ottobre è destinata a continuare.
.jpg)
Tentazione vichinga
09/04/2019 in “Mercati”I mercati finanziari dei paesi scandinavi rappresentano piccoli paesi in cui l’investitore estero ha la percezione –più che giustificata- di poter partecipare ai risultati conseguiti da aziende che operano in contesti molto organizzati.

Pagamenti imprese: dopo il Covid si torna alla normalità
30/05/2022 in “Mercati”L’Italia è diciottesima in Europa per puntualità nei pagamenti tra le imprese. È quanto emerge da uno studio, secondo cui nel nostro Paese i pagamenti ai fornitori oltre 30 giorni sono più alti e pari all’11 per cento.

Coronabond: solidarietà Ue, se non ora quando?
30/03/2020 in “Mercati”L’azione comune per aiutare l’economia europea per ora non c’è. È saltato l'accordo sui Coronabond, così come sembra ancora più lontana l’intesa tra i membri dell’Eurozona sul Mes. Come si comporterà la Bce?

Una penalizzazione eccessiva per il reddito fisso emergente
14/11/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Diversamente dai precedenti periodi di turbolenza, il crollo di quest’anno delle obbligazioni dei mercati emergenti non è stato causato da un brusco rallentamento dell’economia globale, o da uno schianto generalizzato dell'equity.

Opportunità e rischi in Brasile
31/10/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Secondo il team di Amundi il governo Bolsonaro ha in sè il rischio di errori di politica economica,che potrebbero avere un impatto significativo sulla fiducia delle imprese e dei consumatori, nonché sul sentiment degli investitori.

Una penalizzazione eccessiva per i frontier markets
03/09/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Molti investitori europei hanno un’idea sbagliata dell’Africa. Il continente è molto più vario di quanto la maggior parte degli investitori lo percepisca, e ancora più vario di quanto lo sia l’Europa.

L’usd non è l’unico colpevole della crisi degli Em
05/09/2018 in “Mercati”Le fragilità dei Paesi emergenti si acuiscono nelle fasi in cui la forza del dollaro mette sotto pressione l’intero complesso dei mercati emergenti, determinando un ampliamento dei deficit delle partite correnti.

Azionario globale, affinità e divergenze fra il 2007 e oggi
16/10/2017 in “Mercati”Ma anche le differenze sono molte: una minore crescita macro, un’Europa con uno sviluppo lento, un’America che ha cordo ben più forte e le commodity che hanno corsi depressi. Non è quindi facile prevedere il futuro

La bella addormentata si sta svegliando
02/07/2018 in “Mercati”Dopo 5 anni di compiacenza per la bassa inflazione e di una continua ricerca di un risveglio della stessa, che hanno spinto le banche centrali a una politica di intervento in termini di QE senza precedenti.

Le diverse facce del debito
27/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito”L’agenzia di rating Standard and Poor’s ha passato in rassegna le nuove emissioni di debito governativo che i paesi appartenenti alle diverse fasce di rating emetteranno nel corso dell'anno. Analizziamo le tendenze.

Una crescita veloce per i bond in renminbi
26/06/2018 in “Mercati”Il mercato delle obbligazioni cinesi onshore denominate nella valuta domestica, il terzo più grande al mondo, è pronto a crescere rapidamente, in quanto il Paese ha spalancato le porte agli investitori esteri.