SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 8

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Il greggio spinge le oil companies

Il greggio spinge le oil companies

04/03/2019 in “Mercati

Le grandi società petrolifere quotate sui listini dei paesi industrializzati - BP, Royal Dutch Shell, Total, Exxon Mobil, Equinor (ex Statoil), Repsol e Chevron- continuano a beneficiare del rialzo delle quotazioni del greggio.

Mercati globali, le minacce

Mercati globali, le minacce

25/07/2017 in “Mercati

Le perplessità su Wall Street, che è ai massimi storici e potrebbe stornare, le forti tensioni geopolitiche, il petrolio che è stabilmente sotto 50 dollari al barile e i tassi in rialzo in quasi tutto il mondo sono i problemi maggiori.

I gestori preferiscono il Vecchio Continente agli Usa

I gestori preferiscono il Vecchio Continente agli Usa

28/04/2017 in “Mercati

I livelli raggiunti dal mercato azionario statunitense cominciano a suscitare più di qualche perplessità tra gli investitori istituzionali. Scende il peso di Wall Street nei portafogli dei gestori.

Tassi: Fed finge che il ciclo non debba finire mai

Tassi: Fed finge che il ciclo non debba finire mai

21/02/2020 in “Mercati

La politica monetaria molto espansiva statunitense ha fornito ai mercati azionari una spinta superiore a quanto permesso dai fondamentali. Se la Fed dovesse decidere per un'inversione di rotta, si correrebbe il rischio di una recessione dell'economia Usa.

Tendenze e sorprese del mercato degli Etf

Tendenze e sorprese del mercato degli Etf

23/01/2018 in “FondiOnline.it informa

Globalmente, i flussi verso i fondi passivi hanno di nuovo superato quelli registrati verso i fondi attivi. Il 2017 è stato comunque ancora un anno positivo per la gestione attiva, in particolare in Europa, dove i flussi hanno segnato nuovi record.

Mercati, i perché di scelte (quasi) irrazionali

Mercati, i perché di scelte (quasi) irrazionali

10/01/2018 in “Mercati

Ad avere determinato questo comportamento apparentemente illogico sono stati vari fattori. Da una parte gli europei hanno avuto ampie opportunità nei bond, dall’altra i temi growth si trovano soprattutto in Usa ed emerging market.

Far East, il meglio degli emerging

Far East, il meglio degli emerging

14/02/2017 in “Mercati

Anche nel triennio difficile 2012-2015 le borse di Cina, Corea del Sud e Taiwan hanno ampiamente sovraperformato quelle degli altri paesi in via di sviluppo. Se analizziamo l'andamento di altre piazze scopriamo che vi sono stati autentici disastri.

Crescita sotto attacco

Crescita sotto attacco

30/10/2018 in “FondiOnline.it informa

I dati statistici mostrano che l'economia globale sta andando abbastanza bene, anche se a velocità diverse nei diversi paesi e macro-regioni. Le preoccupazioni si basano sul peso cumulativo di un insieme di essi.

Capitalizzazione, un affare tecnologico

Capitalizzazione, un affare tecnologico

23/02/2017 in “Mercati

Apple, Alphabet, Amazon, Facebook e Microsoft, tutti colossi statunitensi della new economy, hanno saputo conquistarsi un posto nella top ten mondiale stilata in base al livello di capitalizzazione di mercato.

Un anno dorato per i dividendi

Un anno dorato per i dividendi

21/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito

I dati raccolti ed elaborati da Janus Henderson per il calcolo dello Janus Henderson Global Dividend evidenziano che la distribuzione degli utili agli azionisti è salita a livello planetario del 14,5% attestandosi a quota 328,1 mld di dollari.

Messico e Argentina, due sfide latinoamericane

Messico e Argentina, due sfide latinoamericane

06/06/2018 in “Mercati

Il Brasile non è l’unica economia della regione in cui le riforme cominciano a dare risultati. In Messico, la seconda economia latinoamericana dopo il Brasile, il governo ha rotto vari monopoli.

Il ritmo della crescita preoccupa la Bce

Il ritmo della crescita preoccupa la Bce

30/04/2018 in “FondiOnline.it informa

Alcuni fattori stanno impedendo all’economia di mantenere la stessa velocità di crociera anche nel 2018, tuttavia, il governatore ritiene che l'anno si chiuderà con un risultato positivo.

T. Rowe Price: ripresa dell’Eurozona in frenata

T. Rowe Price: ripresa dell’Eurozona in frenata

06/11/2020 in “Mercati

Il rapido aumento dei contagi da coronavirus ha determinato in Europa un marcato rallentamento della ripresa economica iniziata con la fine del lockdown. Gli esperti prevedono una crescita zero per il IV trimestre 2020 e il primo del 2021.

Bce: la pandemia resta un’incognita

Bce: la pandemia resta un’incognita

23/11/2020 in “Mercati

La nuova incognita sulla strada della ripresa economica dell’Eurozona è la seconda ondata di contagi, a causa della quale è atteso un forte rallentamento per il quarto trimestre. Preoccupazione Bce per il mercato del lavoro.

L’aumento dei tassi non farà crollare gli EM

L’aumento dei tassi non farà crollare gli EM

14/03/2018 in “Mercati

Quali potrebbero essere, nell'attuale scenario di riferimento, i mercati azionari emergenti da preferire nell’attuale scenario di mercato permeato da un dollaro debole e da aspettative di rialzi dei tassi d’interesse?

La BCE potrebbe muoversi prima del previsto

La BCE potrebbe muoversi prima del previsto

02/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Il fattore principale che la trattiene è l’inflazione ancora troppo bassa. Tuttavia, in passato si è già verificato un rialzo dei tassi in presenza di un’inflazione di livello analogo a quello attuale.

Commodity, il business della certificazione

Commodity, il business della certificazione

16/01/2017 in “Mercati

Certificare la sicurezza dei cibi e delle commodity importate dai paesi emergenti è un business di estremo interesse ed è decorrelato dall'andamento dei mercati. Vale la pena un approfondimento su questo specifico settore.

Nuovo record per il debito mondiale

Nuovo record per il debito mondiale

13/01/2017 in “Mercati

Stando agli ultimi dati elaborati dall’IIF, nei primi tre trimestri del 2016, il debito globale è aumentato di 11.000 miliardi di Usd fino a raggiungere l’esorbitante quota di 217.000 miliardi di dollari.

Mercati ai massimi, ma dipendenti dai consumi

Mercati ai massimi, ma dipendenti dai consumi

30/01/2017 in “Mercati

Wall Street continua inanellare un record dopo l'altro, con il resto del mondo che ha cominciato benissimo l'anno, in particolare gli emergenti e le banche europee. Ma non mancano segnali di debolezza che potrebbero compromettere il rally azionario.

I grandi nel 2018, chi salirà, chi scenderà

I grandi nel 2018, chi salirà, chi scenderà

15/11/2017 in “Mercati

Stati Uniti e Cina dovrebbero rimanere sostanzialmente stabili e ripetere i buoni risultati del 2017, mentre India e Brasile dovrebbero mettere a segno una notevole ripresa. Fa sempre fatica a decollare il Giappone.

Sfide demografiche

Sfide demografiche

07/11/2017 in “Mercati

Il caso della Finlandia appare emblematico. L’ottimo welfare state messo in campo dal Governo del paese scandinavo a supporto dei nuclei familiari più giovani non riesce a far ripartire le nascite.

Tante sorprese a fine anno

Tante sorprese a fine anno

20/12/2016 in “Mercati

Sia nell'azionario, sia nell'obbligazionario gli asset statunitensi hanno nettamente prevalso su quelli europei, con alcune clamorose novità negli emergenti. Approfondiamo quanto è accaduto per cercare di fare delle previsioni.

Italia, che surplus

Italia, che surplus

24/10/2017 in “Mercati

Il surplus commerciale (+3,540 miliardi) è in aumento rispetto a quello dello stesso mese del 2016 (+2,89 miliardi). In particolare è in crescita il dato dell’interscambio di prodotti non energetici (+5,75 miliardi).

La liquidità continua a regnare sovrana

La liquidità continua a regnare sovrana

12/10/2017 in “Mercati

L’enorme volume di liquidità liberato dalla banche centrali con l’adozione della politica monetaria ultra-lassa dei tassi zero e delle iniezioni di liquidità, continua a schiacciare i rendimenti.

Flussi d’investimento, l’incertezza premia la prudenza

Flussi d’investimento, l’incertezza premia la prudenza

27/02/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Le Borse hanno recuperato il terreno perso lo scorso autunno in tempi molto brevi, tuttavia, il movimento non è bastato a vincere le paure degli investitori, sempre più concentrati sull’acquisto di bond di qualità.

Recovery fund: accordo storico per rilanciare l’economia

Recovery fund: accordo storico per rilanciare l’economia

30/07/2020 in “Mercati

I Paesi Ue hanno trovato un accordo sul bilancio 2021-2027 e sul pacchetto di aiuti destinati ad aiutare l’area. I fondi complessivi messi sul piatto ammontano a 750 miliardi di euro. L'Italia è la maggiore beneficiaria.

Lo strano boom di Seoul

Lo strano boom di Seoul

30/01/2019 in “Mercati

Il risultato di inizio 2019 è però abbastanza inspiegabile: la situazione economica coreana non è entusiasmante e alcune aziende chiave, come la Samsung, le costruzioni, il petrolchimico, la cantieristica e l'auto sono in stagnazione.

Il Brasile all'apertura delle Olimpiadi

Il Brasile all'apertura delle Olimpiadi

02/08/2016 in “Mercati

Venerdì 5 agosto si apriranno finalmente i giochi di Rio de Janeiro in Brasile, ma le notizie che arrivano sulla situazione del paese sono a dir poco pessime, con infrastrutture sull'orlo del collasso e problemi di sicurezza enormi.

Le nuove stime sulla crescita targate FMI

Le nuove stime sulla crescita targate FMI

28/07/2017 in “Mercati

Nel report, messo a punto dal team guidato dal capo economista Maurice Obstfeld, si prevede che l’economia mondiale crescerà del 3,5% nel 2017 e del 3,6% nel 2018, confermando le stime diffuse in aprile.

Pil pro capite, una crescita minima e troppo concentrata

Pil pro capite, una crescita minima e troppo concentrata

17/05/2017 in “Mercati

La ricchezza si sta concentrando non solo in un numero sempre minore di mani, ma anche in una quantità di luoghi geografici sempre più ristretta e il fenomeno rischia di avere effetti devastanti per la tenuta dell'Europa e del mondo.

1 2 3 4 5 6 7 8 9